Quali sono i posti migliori dove osservare l’Aurora Boreale in Lapponia? Questa è una delle domande che ci viene fatta con maggiore frequenza dai nostri lettori e dalle persone sui social, che sembrano essere sempre più interessate ad un viaggio in Lapponia per poter assistere a questo spettacolo da once in a lifetime. In realtà non esiste un posto migliore in assoluto dove poter osservare l’Aurora Boreale, ma ci sono posti dove le opportunità sono un po’ più alte rispetto ad altri. Uno degli elementi fondamentali per poterla osservare è un cielo sereno e questo è più facile trovarlo nelle zone interne della Lapponia piuttosto che sulla costa.
Osservare l’Aurora Boreale in Lapponia è possibile da Settembre fino a fine Marzo circa, dopodiché arriverà il Sole di Mezzanotte ad illuminare giornate e notti lapponi ed il buio rimarrà solo un ricordo fino alla fine dell’estate.
Se volete approfondire l’argomento vi invitiamo a leggere il nostro articolo con curiosità e consigli sull’Aurora Boreale. Potrebbe interessarvi anche I 10 posti migliori dove osservare l’Aurora Boreale in Islanda.
La Lapponia europea è la regione più a nord della Scandinavia, una zona remota, con temperature davvero estreme in inverno che la rendono una zona ancora poco abitata, fatta eccezione per alcuni centri abitati più famosi, e con paesaggi che variano dalle incantate foreste innevate ai laghi ghiacciati, da fiumi cristallini a fiordi a picco sul mare. Questo significa che non dovrete fare chilometri e chilometri per allontanarvi dall’inquinamento luminoso prodotto dai centri abitati, ma sarà sufficiente spostarsi a piedi e addentrarsi nelle foreste. Un elemento fondamentale per osservare l’Aurora Boreale in Lapponia, così come nel resto delle regioni artiche, è il buio totale, possibilmente anche senza la Luna che affievolisce molto la luce prodotta dall’Aurora, ed essere quindi lontano da qualsiasi fonte luminosa.
Vi consigliamo di scegliere la vostra location per fotografare la Dama Verde durante il giorno, con la luce del sole, e di segnarvi i punti sul GPS o sul navigatore. Di notte altrimenti vi risulterà difficile ritrovare i punti da voi scelti, soprattutto se sono un po’ nascosti. Ricordate che anche l’occhio vuole la sua parte e per portare a casa delle belle fotografie è necessario curarne anche la composizione! Scegliete con cura il vostro soggetto in primo piano o il paesaggio che farà da cornice all’Aurora Boreale.
Per saperne di più vi rimandiamo alla nostra guida completa su come fotografare l’Aurora Boreale.
Un altro elemento importantissimo per osservare l’Aurora Boreale è il meteo, che deve essere completamente sereno. Questo è più facile trovarlo nelle zone interne della Lapponia in quanto sono caratterizzate da un clima secco e sono protette dalle montagne circostanti. Lungo la costa invece il clima è più umido, più instabile a causa della vicinanza al mare ed è più facile trovare un cielo coperto, ma è anche vero che in questi luoghi il meteo cambia ogni 5 minuti. Potete tranquillamente passare da una giornata limpida e serena, ad una bufera di neve e tornare ad avere un bellissimo cielo stellato nel giro di, davvero, 5 minuti. Questo ve lo possiamo assicurare!
Vi consigliamo di tenere monitorato giornalmente il meteo sul sito del Meteorologisk Institutt norvegese, yr.no, sul quale potete monitorare le weather maps e i weather radar che vi danno una panoramica davvero precisa dei cambiamenti meteo nel giro di qualche ora. Per quanto riguarda le previsioni dell’Aurora Boreale in Lapponia potete dare un’occhiata al sito Aurora Forecast, ma ricordate che non è possibile prevedere con certezza se e quando ci sarà l’Aurora, perciò la migliore previsione resta quella di uscire e restare fuori con il naso all’insù.
Osservare l’Aurora Boreale in Lapponia finlandese
1. Inari
Inari è conosciuta per il suo omonimo lago, il terzo lago più grande della Finlandia. In inverno il lago ghiaccia completamente rendendo possibile attraversarlo in motoslitta o slitta e anche dormirci sopra! Inoltre è uno dei posti più belli dove poter ammirare e fotografare l’Aurora Boreale in Lapponia. Andate in esplorazione durante la giornata, lasciatevi guidare dall’istinto e addentratevi in ogni angolo che incontrerete lungo il vostro tragitto: spesso e volentieri raggiungerete angoli fiabeschi che senza un pizzico di follia non avreste mai raggiunto.
Per approfondimenti vi rimandiamo al nostro articolo Cosa vedere a Inari, nel nord della Lapponia finlandese.
Se desiderate osservare l’Aurora Boreale sul Mar Glaciale Artico, in poco più di due ore d’auto da Inari potete raggiungere Kirkenes, in Norvegia e situato quasi sul confine con la Lapponia russa, e lasciarvi trasportare dall’infinita bellezza dei fiordi. Da qui, percorrendo la E6 e successivamente la E75, costeggerete uno dei fiordi più belli della Norvegia – il Varangerfjord – e avrete l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda le location dove fermarvi ad osservare e fotografare l’Aurora Boreale.
Per approfondimenti vi rimandiamo al nostro articolo Kirkenes: cosa vedere al capolinea del postale dei fiordi e allo SnowHotel.
2. Sodankyla, Luosto e il Parco Nazionale di Pyhä-Luosto
Luosto è un piccolo villaggio di circa 70 anime in estate e poco più di 200 durante l’inverno situato nel cuore del Parco nazionale di Pyhä-Luosto. Qui si trovano le ‘montagne’ più meridionali della Lapponia, il cui picco più alto è il Noitatunturi con i suoi 540 metri, profonde gole, foreste di pini secolari (alcuni hanno più di 200 anni) ed è uno dei pochi posti dove viene preservata la cultura Sami. Inoltre qui è possibile visitare una delle poche miniere di pietre preziose al mondo che accoglie i visitatori: una miniera di ametista situata sulla collina di Lampivaara. A Luosto c’è anche un servizio di Aurora Alert che suona quando l’Aurora Boreale inizia a danzare nel cielo e il cui segnale arriva da Sodankyla, dove ha sede il Northern Lights Research Center che, in caso di buona attività, invia un messaggio agli hotel della zona.
Luosto è raggiungibile combinando aereo e autobus, volando su Rovaniemi o Kittilä e prendendo poi lo SkiBus che in circa 1 ora e mezza o 1 ora e 50 minuti vi porterà a destinazione. Durante l’inverno ci sono 4 corse giornaliere e segue gli orari degli arrivi dei voli. Si può raggiungere anche combinando treno e autobus, arrivando nelle stazioni di Kemi o di Rovaniemi e dalle quali partirà lo SkiBus che vi porterà fino a destinazione. L’autobus partirà subito dopo l’arrivo dei treni.
3. Saariselka e il Parco nazionale Urho Kekkonen
Saariselka è famosa per i suoi Igloo Village con i loro meravigliosi igloo di vetro dove passare una notte da sogno sotto un cielo stellato e, si spera, l’Aurora che danza nel cielo. Come dicevamo sopra però per poter osservare l’Aurora Boreale bisogna andare lontano dall’inquinamento luminoso, perciò riservate la vista dall’interno degli igloo a fine serata. Saariselka non è solo resort di lusso, ma è anche un’ambita località sciistica e la porta di accesso al secondo parco della Finlandia per grandezza. Due delle location più belle da visitare, sia durante il giorno sia per ammirare la Dea Verde, sono le colline Kaunispää e Kiilopää che vi regaleranno una vista a 360 gradi sul paesaggio circostante.
Il Parco nazionale Urho Kekkonen è un’ottima introduzione ai paesaggi artici che troverete man mano che andrete verso nord e offre una vasta scelta di sentieri percorribili tutto l’anno, perciò armatevi di ciaspole e andate in esplorazione durante il giorno. Ricordate di segnarvi i punti dove vorreste tornare ad osservare l’Aurora Boreale perchè qui, non essendoci molto inquinamento luminoso, di notte è completamente buio. Lo sapevate che qui si trova il colle Korvatunturi, conosciuto in Finlandia per essere la residenza segreta di Babbo Natale? In questa zona si trova anche una delle più grandi comunità Sami della Finlandia, che conta circa 2.000 persone.
Saariselka è raggiungibile combinando aereo e autobus, volando su Rovaniemi o Ivalo e prendendo poi l’autobus che in rispettivamente circa 3 ore o 20 minuti vi porterà a destinazione. Potete controllare gli orari sul sito Matkahuolto.
Per approfondimenti vi rimandiamo al nostro articolo Cosa vedere a Saariselka e dintorni.
4. Levi, Kittilä, Ylläsjärvi e il Parco Nazionale di Pallas-Yllästunturi
Qui la natura regna sovrana e infatti basta pensare che è considerata la zona più incontaminata d’Europa. In questa zona della Lapponia si trova inoltre una delle arie più pulite al mondo, subito dietro alla Groenlandia. La zona da il meglio di se in inverno ed è molto rinomata per gli amanti dello sci. Per chi cerca qualcosa di un po’ più tranquillo non mancano i sentieri nei quali addentrarsi, sia poco distante dal paese sia nel parco nazionale. Nei dintorni di Levi si può avere una meravigliosa vista panoramica dalla cima dal Tuikku, oppure si può visitare la zona di Utsuvaara per essere letteralmente catapultati in una fiaba: avete presente i classici paesaggi lapponi da sogno? Ecco, qui li potete trovare.
Da non perdere anche una passeggiata intorno al Lago Immeljärvi. Il Parco Nazionale è il più antico della Finlandia, ogni singolo angolo è meraviglioso e da solo merita un viaggio. Tra le location più belle vi segnaliamo il Lago Pallasjärvi, Pallastunturi e le zone di Sammaltunturi e Outtakka. Tutta questa zona inoltre è ricca di laghi, laghetti e fiumi ghiacciati, foreste innevate e montagne/colline da visitare assolutamente al tramonto, perciò non faticherete a trovare qualche posto dove fermarvi in attesa dell’Aurora Boreale e sicuramente non mancheranno i soggetti da fotografare.
Si può comodamente arrivare in questa zona volando su Kittilä.
Per approfondimenti vi rimandiamo ai nostri articoli Cosa vedere a Yllas e dintorni (Yllasjarvi e Akaslompolo) e Cosa vedere a Levi e Kittila.
Osservare l’Aurora Boreale in Lapponia svedese
5. Abisko e Kiruna
Abisko è conosciuto come il luogo migliore al mondo dove osservare l’Aurora Boreale in Lapponia essendo una zona priva di inquinamento luminoso e il luogo con l’aria più secca del Paese. È circondato da montagne che ostacolano il passaggio delle precipitazioni e il vicino lago, profondo circa 168 metri, crea il famoso Blue Hole di Abisko, un’area che tende a rimanere più libera dalle nubi rispetto alle zone circostanti assicurando quasi 200 giorni all’anno di cielo sereno. Il Parco Nazionale di Abisko è situato nell’estremo nord della Lapponia svedese, a 250 km a nord del Circolo Polare Artico, ed è davvero meraviglioso da visitare anche durante la stagione invernale. Un posto carino e facilmente raggiungibile, se non avete voglia di camminare tanto, per fermarvi ad ammirare l’Aurora è il lago poco distante dal paese.
Kiruna invece è conosciuta per essere costruita sopra la miniera sotterranea di ferro più grande al mondo. Il paesino dista circa un’ora da Abisko, è molto piccolo e lo si visita in una giornata. Da Kiruna potete anche fare un salto nel piccolo villaggio di Jukkasjärvi dove ogni anno viene costruito uno dei più bei Ice Hotel della Lapponia. Tutta questa zona è ricca di fiumi e laghi ghiacciati ed è perfetta per osservare l’Aurora Boreale dato che sarà molto semplice trovare qualche bella location per scattare qualche fotografia.
Per approfondimenti vi rimandiamo ai nostri articoli Cosa vedere ad Abisko e Kiruna, Cosa vedere a Jukkasjarvi, uno dei più antichi villaggi Sami in Svezia e IceHotel di Jukkasjarvi: visita all’hotel di ghiaccio in Lapponia Svedese.
6. Val di Tornio
È situata a cavallo tra Svezia e Finlandia, separate solamente dall’omonimo fiume Tornio. Non potete perdere una visita al villaggio di pescatori di Kukkolaforsen con il suo museo del pesce, situato in riva al fiume, e il piccolo villaggio di Korpikylä. Da Haparanda potrete sconfinare in Finlandia solamente attraversando il ponte che lo collega a Tornio. Tutta questa zona è ottima per fotografare l’Aurora Boreale, l’inquinamento luminoso è molto basso e le location non mancano. Potete tranquillamente unire delle belle attività durante il giorno ad un’avventurosa caccia alla Dama Verde durante la notte.
Per approfondimenti vi rimandiamo al nostro articolo Kukkola: visita al doppio villaggio di pescatori sul fiume Torne in Lapponia.
Osservare l’Aurora Boreale in Lapponia norvegese
7. Alta
Alta è un piccolo paesino molto carino situato nella parte interna dell’Altafjord e bagnato dall’omonimo fiume (Altaelva), il quale scava uno dei canyon più grandi d’Europa. Durante il soggiorno in questa piccola città una visita alla Northern Lights Cathedral, una moderna chiesa dedicata all’Aurora Boreale, è d’obbligo, così come una visita all’Alta Canyon. Da qui potete visitare le isole vicine e fare un salto ad Hammerfest, la città più antica della Norvegia del Nord, da cui salpano i traghetti verso Capo Nord. In questa zona i paesaggi variano dalle foreste innevate agli altipiani, dai paesaggi montani a quelli costieri, perciò non avrete alcuna difficoltà a trovare quale location carina dove addentrarvi per osservare l’Aurora Boreale.
Alta è raggiungibile volando da Oslo e Tromsø, in rispettivamente 2 ore o 40 minuti.
8. Tromsø
Tromsø si trova circa 350 chilometri a nord del Circolo Polare Artico ed è la città più grande della Norvegia del Nord. Tromso è chiamata anche la Parigi del Nord e la Capitale dell’Artico, questo soprannome è dovuto alle tante spedizioni verso l’Artico e il Polo Nord partite proprio da qui agli inizi del 1900, alcune delle quali sono state guidate da Roald Amundsen. Si trova in un’ottima posizione, la città la si può visitare in un paio di giorni ed è possibile anche prendere parte alle classiche escursioni invernali, nell’attesa che la dama verde inizi a danzare sulle vostre teste. Se farete base in questa città, oltre al suo bellissimo centro storico, non potete saltare una visita alla Cattedrale Artica, al Polaria e al Polar Museum.
Se la giornata è serena invece vi consigliamo di salire sullo Storsteinen, raggiungibile anche con la funivia, dal quale vi si aprirà una bellissima vista panoramica sulla città e non solo. Tromsø è circondata dalle meravigliosi Alpi di Lyngen che possono essere visitate prendendo parte a delle escursioni in motoslitta e possono fare da cornice alle vostre foto all’Aurora Boreale.
La città è raggiungibile comodamente in aereo, l’aeroporto dista solamente 5 chilometri dal centro città raggiungibile grazie alla navetta che ferma anche in diversi hotel. È un po’ più complicato invece raggiungerla in treno in quanto non ci sono treni che arrivano fin lassù. Dovrete prendere il treno da Oslo, Bergen o Trondheim fino a Fauske, e da qua dovrete poi prendere un pullman che vi porterà fino a Tromsø passando da Narvik. Se invece preferite arrivarci via nave il famoso Hurtigruten, il postale norvegese, ferma a Tromso due volte al giorno, una all’andata e una al ritorno, sulla tratta da Bergen a Kirkenes.
Per approfondimenti vi rimandiamo al nostro articolo Tromso: cosa vedere e cosa fare nella Capitale Artica.
9. Isole Lofoten e Vesteralen
Immaginatevi immersi in mezzo al nulla, da soli e nel silenzio più totale. Solo voi e la natura, qualche casetta rossa affacciata sul mare, il tutto condito con un pizzico di neve e una leggera brezza che vi scompiglia i capelli. Ecco, questa era l’immagine che mi frullava in testa ogni volta che pensavo alle Lofoten e dopo esserci stata non posso che confermarla. Le isole Lofoten, considerate uno dei posti più belli al mondo non solo dove poter osservare l’Aurora Boreale, sono un arcipelago norvegese situato al 68° parallelo, ben al di sopra del Circolo Polare Artico, e che si estende tra le contee di Nordland e Troms.
Se decidete di visitare le isole Lofoten vi consigliamo di fare un salto anche alle vicine isole Vesteralen e di prendere parte ad un’escursione di whale and orcas watching. Fidatevi non ve ne pentirete.
Non fanno parte della Lapponia, così come l’isola di Senja di cui vi parliamo al prossimo punto, ma non potevamo non inserirle in questo articolo!
Per saperne di più sulle isole Lofoten vi rimandiamo ai nostri articoli:
1. Isole Lofoten: come organizzare il viaggio, come raggiungerle e cosa vedere
2. Itinerario alle Lofoten: un viaggio on the road di 7 giorni
3. Dormire alle Lofoten: la magia del dormire in una rorbu!
10. Isola di Senja
L’Isola di Senja è la seconda isola più grande della Norvegia ed è situata nella Contea di Troms al di sopra del Circolo Polare Artico. Spesso viene chiamata la Norvegia in miniatura e dopo averla visitata ne capiamo il motivo: qui si possono trovare le tipiche casette norvegesi, i fiordi, laghi, fiumi, montagne, mare e spiaggia, foreste e chi più ne ha più ne metta! Tutto ciò che viene in mente pensando alla Norvegia a Senja lo si trova.
Senja è raggiungibile in aereo, noleggiando poi un’automobile che vi permetterà di visitarla in ogni angolo. Gli aeroporti più vicini sono Bardufoss (BDU – 1,5 h), Tromsø (TOS – 3 h) e Evenes/Harstad (EVE – 3,5 h).
Per saperne di più sulla meravigliosa isola di Senja vi rimandiamo al nostro articolo Cosa vedere a Senja – Consigli e info utili.
Vi abbiamo convinto? Allora date un’occhiata alla nostra guida su Come organizzare un viaggio in Lapponia, alla Photo Gallery in cui potete trovare le foto dei posti di cui vi abbiamo parlato in questo articolo e agli altri articoli che possono esservi utili:
- Come organizzare un viaggio in Russia e Siberia
- Come vestirsi in Lapponia e nell’Artico in inverno
- Itinerario in Lapponia: 20 idee per un viaggio on the road dai 3 ai 15 giorni
- Assicurazione di viaggio: quale scegliere per un viaggio sulla neve e nell’Artico
- Notte Polare e Sole di Mezzanotte: Tutto quello che devi sapere
- Cosa vedere a Rovaniemi, il paese di Babbo Natale
- Cosa vedere ad Helsinki, come raggiungerla e come spostarsi
- Curiosità sulla Lapponia: terra di Sami, renne e Aurora Boreale
- Cosa vedere a Capo Nord: info, curiosità e come arrivare a Capo Nord
- Guidare in Lapponia: tutto quello che devi sapere
- Cosa fare in Lapponia d’inverno: escursioni da non perdere
- Escursioni in Lapponia in autunno, circondati dai colori della Ruska!
- Escursioni in Lapponia in estate: cosa fare con il Sole di Mezzanotte
- Lapponia in autunno: Inari, itinerario tra Ruska, Aurora Boreale, Husky e renne!
- Lapponia in Estate: itinerario di 4 giorni tra Levi ed Inari
- Natale in Lapponia: curiosità e tradizioni dalla terra di Babbo Natale
- Calendario ore di luce in Lapponia
- Le 10 migliori app per viaggiare alla ricerca dell’Aurora Boreale
- 5 posti da favola dove dormire in Lapponia
- Ruka e Kuusamo: cosa vedere e fare oltre al Parco Nazionale di Oulanka
- Cosa vedere a Lulea, la porta d’accesso alla Lapponia svedese
- Gammelstad: visita al villaggio parrocchiale della Lapponia svedese
- Jokkmokk Market: visitare il Mercato Sami della Lapponia svedese
- Cosa vedere a Jokkmokk, nel cuore della cultura Sami svedese
- Vuollerim e il Festival delle 1000 Lanterne di Ghiaccio in Lapponia svedese
- Cosa vedere a Gallivare: tra castelli, natura e storia mineraria in Lapponia
- Arvidsjaur: visita a Lappstaden, antico villaggio parrocchiale Sami
- Arctic Bath: una notte da sogno sull’acqua in Lapponia svedese
- A cavallo in Lapponia finlandese con Tinja Myllykangas
- Whale watching alle isole Vesteralen: con chi e come si svolge
- Dog sledding in Lapponia e nell’Artico: storia e tradizione millenaria!
- Sami della Lapponia: storia di un popolo e tradizioni millenarie!
- Villaggi Sami in Lapponia: quali visitare per scoprire la cultura Sami
- 10+ curiosità sui ghiacciai: dalla formazione allo scioglimento
Date un’occhiata anche alla nostra guida Artico: un mondo da proteggere oltre il Circolo Polare Artico per saperne di più su questo meraviglioso mondo di ghiaccio e alla nostra Photo Gallery. Per approfondimenti sulle popolazioni dell’Artico date un’occhiata al nostro progetto People of the Arctic: un viaggio alla scoperta degli abitanti dell’Artico.
14 Comments
mattia bignotti
11 Settembre 2023 at 12:07Ciao Elisa,
Sto organizzando un viaggio a Rovanemi a metà marzo 2024, secondo te come periodo e posto sono buoni per vedere l’aurora??
Elisa Polini
14 Settembre 2023 at 14:32Ciao Mattia!
Si il periodo è perfetto per osservare l’Aurora Boreale e anche Rovaniemi è un buon posto.
L’unica cosa che ti consiglio è di spostarti il più possibile dalla città e, soprattutto, dalle luci della città. Trova un posto buio e ben lontano, in modo da avere una visione dell’Aurora migliore.
Buon viaggio!
Elisa
Riccardo
30 Novembre 2021 at 16:47Vi ho conosciuti nell’incontro di Osservatorio Artico. Grazie per le ottime guide ricchissime di consigli. Spero di poter mettere tutto in pratica in un prossimo viaggio a fine febbraio 2022. Complimenti!
Elisa Polini
30 Novembre 2021 at 21:40Ciao Riccardo,
Grazie a te per i complimenti. Ti auguriamo di riuscire a realizzare il tuo viaggio prossimamente, te ne innamorerai! 🙂
DONATELLA CREMONESI
2 Febbraio 2019 at 21:21articolo molto interessante ed illuminante, sotto tutti i punti di vista. Volevo chiedere una cosa. Vorrei organizzare un viaggio per il prossimo dicembre 2019 per vedere l’aurora boreale e fare escursioni con le slitte, pesca sul ghiaccio e cose varie. Sono però molto indecisa su dove andare : Tromso e Lapponia norvegese o Inari e Lapponia finlandese ? Potresti darmi un consiglio? Grazie
Elisa Polini
3 Febbraio 2019 at 9:49Ciao Donatella, grazie mille per i complimenti 🙂
Ti dico già che a dicembre avrai poche ore di luce durante il giorno perciò non potrai fare tantissime cose. Come periodo e per le escursioni da te indicate ti direi di andare ad Inari dove puoi fare tutto quello che hai indicato. Puoi prenotare le escursioni con Visit Inari con cui, tra l’altro, abbiamo uno sconto del 10% su due pacchetti da 4 o 5 notti comprese le escursioni.
Ti porteranno sul Lago Inari e nei dintorni nella foresta lappone.
Eleonora
12 Febbraio 2018 at 1:46Che meraviglia… Queste foto sono talmente belle che sono quasi commoventi!
Se solo potessi, li visiterei tutti i posti che hai elencato.. Penso debba essere magia pura trovarsi sotto l’aurora!
Elisa Polini
12 Febbraio 2018 at 10:13Grazie mille Eleonora 🙂
Si è un’emozione unica e indescrivibile trovarsi sotto l’aurora boreale. Ti auguro di poterci andare presto!
Marco Muzii
17 Gennaio 2018 at 16:44Wow … che sogno! Sicuramente l’aurora boreale è uno dei nostri obiettivi e la Scandinavia ci attira molti più nella stagione invernale che in quella estiva. Articolo molto utile che terremo in considerazione dovessimo decidere di partire.
Ciao!
Elisa Polini
17 Gennaio 2018 at 19:23Ciao Marco! Grazie mille, mi fa davvero piacere 🙂
Anche a me la Scandinavia attrae molto di più in inverno, con i suoi paesaggi innevati e fatati! Però chissà..Il Sole di Mezzanotte è un altro spettacolo che mi piacerebbe vedere!
Veronica
15 Gennaio 2018 at 19:14Bellissimi.tutti…. ma il 6 mi ha colpito. Vorrei tantissimo portarci i ragazzi . Grazie infinite
Elisa Polini
15 Gennaio 2018 at 19:49Grazie a te per essere passata Veronica 🙂 sono sicura che ai tuoi ragazzi piacerà tantissimo!
Maddalena
15 Gennaio 2018 at 18:55Me lo salvo. Ciao, sono io: quella del like in anticipo. Lo sapevo che non sbagliavo, ho gli occhi lucidi per l’emozione, figurati se fossi lì dal vivo. Probabilmente stramazzerei. Ma che poesia è? Io scrivo molto più di quanto viaggi, ma sapevo che con queste foto pazzesche il viaggio sarebbe già cominciato. Mi salvo il post: un giorno partirò.
Elisa Polini
15 Gennaio 2018 at 19:52Grazie di cuore Maddalena, le tue parole mi fanno davvero tanto piacere! 🙂
Sicuramente stramazzerai davvero quando la vedrai dal vivo, capita sempre anche a me! È uno spettacolo che non mi stancherò mai di osservare! Ti auguro davvero di andarci presto.
Un abbraccio