La Lapponia è una meta da sogno per chi vuole vivere un’esperienza unica, a contatto con la natura, per avere la possibilità di ammirare l’Aurora Boreale o il Sole di Mezzanotte in tutto il loro splendore e immersi nel silenzio più totale. È una meta da mille e una notte, da once in a life time e allora perché non viziarsi un pochino una volta che si decide di andare lassù, nell’estremo Nord europeo? Durante i nostri viaggi in questo splendido angolo di mondo abbiamo avuto la possibilità di provare alcune tra le più belle e particolari accomodation che la Lapponia ha da offrire e così abbiamo deciso di raccontarvi in questo articolo i nostri 5 posti da favola dove dormire in Lapponia sperando siano di ispirazione anche per tutti voi.
Inoltre durante il nostro ultimo viaggio abbiamo lavorato anche per voi, stringendo collaborazioni con alcune strutture e questo ci ha permesso di avere dei codici sconto da condividere con voi, i nostri lettori più affezionati. Leggete il post per scoprire per quali location da sogno c’è uno sconto riservato a voi!
5 (e più) posti da favola dove dormire in Lapponia
1. Igloo di vetro
Quando si parla delle più belle sistemazioni dove dormire in Lapponia, la prima immagine che viene in mente sono i fantastici igloo di vetro immersi nella foresta e circondati da alberi innevati. Questi splendidi igloo permettono di vivere un’esperienza unica, addormentandosi osservando un cielo stellato come solo la Lapponia sa regalare o, perché no, osservando l’Aurora Boreale che danza sopra la propria testa!
Svegliarsi la mattina con i primi raggi del sole e ritrovarsi circondati dagli alberi innevati è qualcosa di indescrivibile e da provare almeno una volta nella vita. Tutti gli igloo sono riscaldati, mantenendo una temperatura interna intorno ai 23°, e al loro interno si trova un piccolo bagno, un letto e un mini bar. L’arredamento è essenziale, in perfetto stile lappone, e sono inoltre dotati di appositi vetri termici che fanno sciogliere la neve impedendogli di depositarsi sopra. Durante i nostri viaggi in Lapponia abbiamo avuto la possibilità di dormire diverse volte in questi meravigliosi igloo di vetro:
❄ Siamo stati due volte al famoso Kakslauttanen Arctic Resort di Saariselka (qui trovate il racconto della nostra prima esperienza). Uno splendido resort situato poco fuori dal villaggio e che offre, oltre agli igloo di vetro grandi e piccoli, anche dei bellissimi cottage in legno classici e dei cottage in legno con cupola panoramica in vetro nella camera da letto. I pacchetti solitamente comprendono la notte, una cena con menu prestabilito, la colazione a buffet e potete usufruire gratuitamente della sauna del villaggio. Inoltre alla reception è possibile prenotare alcune delle classiche escursioni giornaliere in motoslitta, slitta o con le ciaspole.
2. Dormire in Lapponia nelle Aurora Cabin
Una valida alternativa agli igloo completamente in vetro sono le Aurora Cabin, ovvero degli igloo in legno con metà tetto in vetro. Anche questo uno dei must per chi desidera dormire in Lapponia in un luogo da favola.
❄ Siamo stati al Northern Light Village di Saariselka per due notti consecutive e ve lo consigliamo vivamente, in quanto il rapporto qualità prezzo è il migliore che abbiamo trovato in questa zona. Gli igloo sono nuovi, ben posizionati e isolati tra loro, spaziosi e interamente in legno. Al loro interno si trova un letto matrimoniale (o due letti singoli), un divano letto, un bagno con doccia e un frigo bar (a pagamento). Il pacchetto include la notte nell’igloo, una ricca cena a buffet con ampia scelta e selezione di pietanze e una ricca colazione sempre a buffet.
Alla reception potete prenotare le escursioni in motoslitta, slitta e le ciaspolate, oltre alle escursioni per osservare l’Aurora Boreale.
❄ Siamo stati all’Apukka Resort di Rovaniemi, un meraviglioso villaggio fuori dal caos della città e completamente immerso nella natura e nel silenzio della foresta lappone. Questo resort è l’ideale per chi userà Rovaniemi come base per il suo viaggio e non ha il tempo di visitare altre zone della Lapponia, ma non vuole comunque rinunciare a vivere una notte da sogno. L’Apukka Resort, oltre agli igloo di vetro, offre la possibilità di dormire nell’Aurora Wagon e in un Ice Cottage, di cui vi parleremo più avanti.
Il resort ha anche una sauna all’aperto a completa disposizione degli ospiti. Il pacchetto include la notte e la colazione. Anche qui avrete la possibilità di prenotare alcune escursioni organizzate, come ad esempio l’Aurora Adventure che vi porterà, grazie ad un trenino trainato da una motoslitta, in una tenda situata nel cuore della foresta lappone dove vi verrà servito un buon the caldo e dove attenderete intorno al fuoco l’arrivo dell’Aurora Boreale.
❄ Siamo stati allo SnowHotel Kirkenes, un meraviglioso Wilderness Luxury Resort situato nell’estremo Nord della Lapponia norvegese, quasi al confine con la Russia. Il resort è completamente immerso nella natura selvaggia e si affaccia su un fiordo, lontano dalla città e dal caos. Lo SnowHotel offre diverse tipologie di sistemazioni tra cui le meravigliose Gamma Northern Lights Cabins, dei bellissimi chalets in legno dotati di tutti i comfort e di una maxi finestra panoramica da dove poter osservare l’Aurora Boreale che danza nel cielo mentre si sorseggia una tazza di the caldo comodamente seduti nel salottino. Gli chalets al loro interno sono dotati di riscaldamento a pavimento, sono interamente in legno, hanno letti singoli o un letto matrimoniale e un bagno con doccia, phon e tutti gli accessori.
3. Aurora Mobile Cabin: Dormire in Lapponia su un lago ghiacciato!
Ad Inari invece, nella Lapponia finlandese, potete passare una notte indimenticabile sotto un cielo stellato o sotto l’Aurora Boreale che danza nel cielo, direttamente sul lago ghiacciato! Tutto questo è possibile grazie alle Lake Inari Mobile Cabins.
Le cabine mobili sono costruite interamente in legno e plexiglass, sono piccole ma complete di tutto il necessario per passare la notte, sono dotate di un gancio di traino e di grossi sci di legno grazie ai quali ogni sera vengono agganciate alla motoslitta e trasportate sul lago ghiacciato. All’interno si trovano un letto matrimoniale situato sotto la vetrata per potersi addormentare sotto la danza dell’Aurora Boreale o sotto un bellissimo cielo stellato, un ulteriore letto singolo se richiesto, luci, un bagno chimico, un tavolino e un appendiabiti. Le cabine sono dotate di Wi-Fi perfettamente funzionante e di riscaldamento ad olio che riscalderà la cabina una volta posizionata sul lago.
Lo spazio all’interno della cabina è limitato, potete portare con voi solamente uno zaino o un piccolo trolley mentre le valigie vanno lasciate al campo base, che rimarrà chiuso durante la notte.
4. Ice hotel
Il primo hotel di ghiaccio della Lapponia è stato costruito in Svezia, l’Ice Hotel di Jukkasjarvi, negli anni ’90 e da allora sono stati costruiti altri Ice Hotel anche nel resto della regione. Quello di Jukkasjarvi è il più famoso e visitato dell’intera Lapponia e viene costruito ogni anno da diversi artisti lapponi e non. Un’altra meravigliosa costruzione si trova a Kemi, nella Lapponia finlandese, ed è il Lumilinna SnowCastle. Questo castello è realizzato interamente di ghiaccio e neve provenienti dal mare, proprio dove sorge il castello, e ospita lo SnowRestaurant più grande al mondo in grado di contenere circa 200 ospiti. Il primo SnowCastle di Kemi è stato costruito nel 1996 come regalo per tutti i bambini del mondo e noi abbiamo avuto la fortuna di visitarlo più volte, anche l’anno del suo ventesimo anniversario.
Anche Levi può vantare il suo hotel di ghiaccio e ogni anno, sulle rive del fiume Ounasjoki, viene costruita la Levi Ice Gallery all’interno del complesso del Luvattumaa. Una struttura di ben 10.000 metri quadrati di neve e ghiaccio che ospita lo Snow Hotel, un Ice Bar & Restaurant, una cappella per le cerimonie e una galleria con sculture esposte. Durante il nostro soggiorno in questo Snow Hotel abbiamo assistito ad un matrimonio di due ragazzi inglesi, i quali hanno poi passato la notte nella Ice Suite. All’interno del complesso c’è anche il ristorante Lappish Teepee dove vi verrà servita l’abbondante colazione a buffet compresa nel pacchetto e dove è possibile gustare una tipica cena lappone. All’esterno ci sono sia una sauna tradizionale sia una sauna di ghiaccio che potrete utilizzare durante il vostro soggiorno, pagando un piccolo sovrapprezzo.
Noi abbiamo soggiornato in una Ice Room e devo dire che l’esperienza è stata piacevole nonostante gli 0 gradi all’interno della camera! Prima di andare a dormire vi verrà fornito un sacco a pelo resistente a temperature estreme e una ulteriore copertina nella quale avvolgervi prima di entrare nel sacco a pelo nel caso in cui quest’ultimo non dovesse bastarvi. Non temete, il sacco a pelo sarà più che sufficiente ed è facile che avrete persino caldo.
Abbiamo dormito anche nello SnowHotel Kirkenes che, oltre agli chalets in legno di cui vi abbiamo parlato sopra, offre la possibilità di dormire all’interno di camere realizzate interamente in neve e ghiaccio. Lo SnowHotel è composto da 20 camere di neve e un IceBar dove poter bere un drink prima di avvolgersi nel caldo sacco a pelo che vi verrà fornito per passare la notte ad una temperatura costante di -4°C. Insieme al sacco a pelo vi verranno date delle calze in lana, una balaclava e un lenzuolo.
Il pacchetto offerto include la cena, una notte nello SnowHotel e una colazione a buffet.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo al nostro articolo Kirkenes: cosa vedere al capolinea del postale dei fiordi e allo SnowHotel.
5. Ice cottage
Se durante il vostro viaggio in Lapponia volete vivere un’esperienza degna del cartone animato Frozen, perché non passare una notte in un Ice Cottage all’Apukka Resort di Rovaniemi? A differenza delle Snow Room, l’Ice Cottage è un vero e proprio cottage in miniatura costruito interamente di ghiaccio, con un letto di ghiaccio, un comodino di ghiaccio, un tetto e un portone in legno. All’interno del cottage la temperatura rimane costante tra gli 0 e i -5°, anche quando la temperatura esterna è molto più bassa. Vi verrà fornito un sacco a pelo termico molto pesante e dormirete sopra a delle pelli di renna che vi isoleranno dal freddo del ghiaccio. Al vostro arrivo troverete un kit di benvenuto composto da the caldo e biscotti, cioccolatini e un paio di morbide calze in lana per proteggere i vostri piedi dal freddo.
Il pacchetto include la notte nell’Ice Cottage, la colazione, il kit di benvenuto, tutto il necessario per la notte e una sistemazione calda con cucina e bagno da poter utilizzare nel caso in cui il cottage dovesse essere troppo freddo per voi.
6. River Cabin e Land Cabin: Hotel & Spa galleggiante
Quest’anno (2020) abbiamo avuto modo di collaborare con un nuovissimo hotel galleggiante appena aperto in Lapponia svedese. L’Arctic Bath, questo il suo nome, è realizzato sul fiume Lule, ad Harads, e la struttura è immersa in un paesaggio fiabesco. Si integra perfettamente con la natura circostante ed è molto attenta alla sostenibilità ambientale. Proprio come piace a noi.
Noi abbiamo dormito in una River Cabin e svegliarsi la mattina con il rumore del ghiaccio che spinge sul terrazzino esterno è stato meraviglioso. Si tratta di una piccola cabina galleggiante collegata alla riva da una passerella in legno. All’interno sono dotate di tutti i comfort necessari per un soggiorno da favola. Dispongono di un letto matrimoniale, un bagno con doccia e tutto il necessario, aria condizionata, minibar (a pagamento), tè e caffè gratuiti, riscaldamento a pavimento e stufa a pellet.
Se volete concedervi qualche coccola, potete accedere gratuitamente alla Spa nella struttura principale oppure farvi fare uno dei tanti massaggi disponibili nel centro benessere.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo al nostro articolo Arctic Bath: una notte da sogno sull’acqua in Lapponia svedese.
7. Cottage in legno immerso nella foresta
Avete presente i cottage in legno tipici della tradizione nordica, completamente immersi nella foresta e con il camino fumante? Ecco in Lapponia ne troverete tanti e alcuni di questi sono davvero meravigliosi. Pensate che solo in Finlandia se ne contano più di mezzo milione e per i finlandesi godersi la pace e la serenità nel proprio cottage sperduto chissà dove è un vero e proprio stile di vita. Molti proprietari di questi meravigliosi cottage, in alcuni periodi dell’anno, li affittano anche ai turisti che vogliono rilassarsi lontano dal caos delle città. Alcuni cottage sono arredati in maniera minimale, oserei dire essenziale e con pochi comfort, mentre altri sono arredati con stile, con la cura per ogni minimo dettaglio e con al loro interno ogni genere di comfort immaginabile, rendendoli delle vere e proprie abitazioni da sogno.
Durante il nostro ultimo viaggio in Lapponia abbiamo avuto la possibilità di soggiornare a Villa Eriklinna, un meraviglioso cottage immerso nella foresta che circonda il villaggio di Akaslompolo, nella zona di Nilivaara. La sua posizione è perfetta sia per chi desidera dedicarsi allo sci sia per chi desidera passeggiare nella natura o intorno al piccolo laghetto del villaggio. Questo meraviglioso cottage è costruito interamente in legno e pietra, può accogliere fino a 12 persone e si sviluppa su ben 3 piani. Al suo interno si trovano due cucine, di cui una ben attrezzata, sei camere, cinque bagni di cui uno con vasca idromassaggio e sauna, una piccola spa al piano inferiore e due salotti dove potersi rilassare di fronte al caminetto accesso. Al piano terra c’è anche un’ampia terrazza dove è possibile cenare al lume di candela in attesa della Dama Verde oppure ammirando il Sole di Mezzanotte.
Per il vostro soggiorno alla Villa Eriklinna, avete diritto ad uno sconto del 10% riservato ai nostri lettori! Tutto quello che dovete fare è scriverci per richiedere il codice sconto (cliccate sulla foto qua sotto).
Se la Lapponia sarà la vostra prossima destinazione, questi articoli potranno esservi utili:
❄ Informazioni generali sulla Lapponia
- Come organizzare un viaggio in Lapponia: la guida completa
- Curiosità sulla Lapponia: terra di Sami, renne e Aurora Boreale
- Guidare in Lapponia: tutto quello che devi sapere
- Come vestirsi in Lapponia e nell’Artico in inverno
- Itinerario in Lapponia: 20 idee per un viaggio on the road dai 3 ai 15 giorni
- Assicurazione di viaggio: quale scegliere per un viaggio sulla neve e nell’Artico
- Notte Polare e Sole di Mezzanotte: Tutto quello che devi sapere
- Calendario ore di luce in Lapponia
- Cosa fare in Lapponia in inverno: escursioni da non perdere
- Escursioni in Lapponia: cosa fare in autunno, circondati dai colori della Ruska!
- Escursioni in Lapponia in estate: cosa fare con il Sole di Mezzanotte
- Natale in Lapponia: curiosità e tradizioni dalla terra di Babbo Natale
- Dog sledding in Lapponia e nell’Artico: storia e tradizione millenaria!
- Sami della Lapponia: storia di un popolo e tradizioni millenarie!
- Villaggi Sami in Lapponia: quali visitare per scoprire la cultura Sami
- 10+ curiosità sui ghiacciai: dalla formazione allo scioglimento
❄ Informazioni sull’Aurora Boreale
- Come fotografare l’Aurora Boreale: la guida completa
- Consigli su come, dove e quando osservare l’Aurora Boreale
- I 10 posti migliori dove osservare l’Aurora Boreale in Lapponia
- Le 10 migliori app per viaggiare alla ricerca dell’Aurora Boreale
❄ Lapponia finlandese
- Cosa vedere ad Helsinki, come raggiungerla e come spostarsi
- Ruka e Kuusamo: cosa vedere e fare oltre al Parco Nazionale di Oulanka
- Cosa vedere a Yllas (Yllasjarvi e Akaslompolo)
- Lapponia in autunno: Inari, itinerario tra Ruska, Aurora Boreale, Husky e renne!
- Lapponia in Estate: itinerario di 4 giorni tra Levi ed Inari
- Cosa vedere a Saariselka e dintorni
- Cosa vedere a Inari, nel Nord della Lapponia finlandese
- Rovaniemi, cosa vedere nel paese di Babbo Natale
- Lapponia finlandese: cosa vedere a Levi e Kittila
- A cavallo in Lapponia finlandese con Tinja Myllykangas
❄ Lapponia norvegese e isole
- Tromso: cosa vedere e cosa fare nella Capitale Artica
- Lapponia norvegese: cosa vedere tra Capo Nord, Alta, Tromso e Bardufoss
- Cosa vedere a Capo Nord: info, curiosità e come arrivare a Capo Nord
- Kirkenes: cosa vedere al capolinea del postale dei fiordi e allo SnowHotel
- Isole Lofoten: come organizzare il viaggio, come raggiungerle e cosa vedere
- Itinerario alle Lofoten: un viaggio on the road di 7 giorni
- Dormire alle Lofoten: la magia del dormire in una rorbu!
- Cosa vedere a Senja: consigli e info utili
- Whale watching alle isole Vesteralen: con chi e come si svolge
❄ Lapponia svedese
- Cosa vedere ad Abisko e Kiruna, nel cuore della Lapponia svedese
- Cosa vedere a Lulea, la porta d’accesso alla Lapponia svedese
- Gammelstad: visita al villaggio parrocchiale della Lapponia svedese
- Kukkola: visita al doppio villaggio di pescatori sul fiume Torne in Lapponia
- Cosa vedere a Jukkasjarvi, uno dei più antichi villaggi Sami in Svezia
- IceHotel di Jukkasjarvi: visita all’hotel di ghiaccio in Lapponia Svedese
- Jokkmokk Market: visitare il Mercato Sami della Lapponia svedese
- Cosa vedere a Jokkmokk, nel cuore della cultura Sami svedese
- Vuollerim e il Festival delle 1000 Lanterne di Ghiaccio in Lapponia svedese
- Cosa vedere a Gallivare: tra castelli, natura e storia mineraria in Lapponia
- Arvidsjaur: visita a Lappstaden, antico villaggio parrocchiale Sami
- Arctic Bath: una notte da sogno sull’acqua in Lapponia svedese
❄ Lapponia russa
Scopri di più sull’Artico iniziando dalla nostra guida Artico: un mondo da proteggere oltre il Circolo Polare Artico e dalla nostra Photo Gallery! Per approfondimenti sulle popolazioni dell’Artico date un’occhiata al nostro progetto People of the Arctic: un viaggio alla scoperta degli abitanti dell’Artico.
No Comments