Menu
Europa / Portogallo & Azzorre

Cosa vedere ad Angra do Heroismo: itinerario di un giorno

Angra do Heroismo, capitale delle Azzorre tra il 1766 e il 1832, oggi è una delle tre città principali dell’arcipelago, dopo Ponta Delgada (Sao Miguel) e Horta (Faial). Angra do Heroismo deve il suo rapido progresso all’importanza del suo porto, utilizzato come scalo per la cosiddetta Carreira da India e diverse altre rotte. Da qui passò anche Charles Darwin nel 1836, di ritorno dal suo secondo viaggio in Sud America a bordo della HMS Beagle.

In questo articolo vi diamo tutte le informazioni necessarie per organizzare la visita ad Angra do Heroismo in autonomia. Troverete inoltre informazioni su come arrivare, dove dormire e suggerimenti per alcuni tour guidati da seguire.

Angra do Heroismo (Terceira): cosa vedere e cosa fare in un giorno

Terceira: Angra do Heroismo
Terceira: Angra do Heroismo

Cosa vedere ad Angra do Heroismo

Iniziate la vostra visita sul mare, dal Forte de São Sebastião, prima grande fortificazione marittima della città. Ai tempi questo forte incrociava i fuochi con la Fortezza del Monte Brasil, a difesa del Porto di Pipas, all’epoca il più importante ancoraggio e cantiere navale dell’isola. Qui si fermavano le navi che percorrevano la Carreira da Índia, da Lisbona a Goa, e le flotte brasiliane in transito verso il Regno del Portogallo.

Oggi il forte è occupato interamente da un albergo e diversi ristoranti. È possibile però entrare per osservare le mura interne e lo splendido panorama sulla Baia di Angra.

Dopodiché percorrete la Baia di Angra do Heroismo e iniziate a passeggiare nel suo splendido e colorato centro storico, classificato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Dirigetevi verso Rua Direita, la prima via principale di Angra che collegava il molo alla piazza centrale, al cui inizio troverete l’azzurrissima Igreja da Misericórdia. L’attuale chiesa risale al XVIII secolo e la sua prima pietra fu posta il 21 Ottobre 1728 dal vescovo di Angra. Visitatela anche al suo interno, a navata unica, con un ampio presbiterio e sei cappelle laterali. Sull’altare si trova una scultura del Senhor Santo Cristo, patrono della città. Degni di nota anche il dipinto su tela che rappresenta la discesa dello Spirito Santo sulla Vergine e sugli Apostoli e i pannelli di azulejos istoriati del XVIII secolo.

Continuando a camminare lungo la Rua Direita raggiungerete poi Praça Velha, il principale e più antico spazio di incontro della città, risalente al XV secolo. La piazza è abbracciata da vecchi edifici signorili, dipinti con colori vivaci, la cui facciata più grande è quella in pietra del Municipio, in stile neoclassico. La pavimentazione della piazza è stata invece realizzata nel 1930.

Angra do Heroismo: Praça Velha e Municipio
Angra do Heroismo: Praça Velha e Municipio

Poco distante dalla piazza troverete il Jardim Duque de Terceira, un giardino botanico delimitato dall’ex Convento de São Francisco, progettato nel 1880 in stile romantico portoghese. Al suo interno troverete una sorprendente varietà di piante e alberi, come il lauro, l’eucalipto, la magnolia, le camelie, l’ibisco, il corbezzolo, varie palme e due immensi pini.

Visitate poi il Museu de Angra do Heroismo, ospitato nell’edificio dell’antico convento, con diverse collezioni che raccontano la storia dell’isola di Terceira e delle Azzorre. Al suo interno troverete collezioni di storia militare e dei trasporti del XVIII e XIX secolo, dipinti, immagini, ceramiche e mobili.

🕑 Orari: il museo è aperto dal Martedì al Venerdì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Il Sabato e la Domenica dalle 14.00 alle 17.00.
💲 Costi: l’ingresso costa € 2,00.

Tornando in Rua da Sé proseguite verso l’antico Collegio Gesuita, diviso tra il Palácio dos Capitães Generais, simbolo del potere regionale civile dal XVIII secolo e attuale sede della Presidenza del Governo Regionale, e l‘Igreja de Nossa Senhora do Carmo.

La chiesa risale alla prima metà del XVII secolo ed è stata realizzata dal Colégio da Companhia de Jesus. I Gesuiti la edificarono senza campanile, in quanto desideravano che assomigliasse più ad una casa che ad una chiesa. Al suo interno racchiude uno splendido soffitto ligneo a cassettoni, altari rivestiti di legno intagliato e dorato, tavole fiamminghe del XVI secolo, immagini religiose e una serie di azulejos, entrambi del XVII secolo.

Angra do Heroismo: Igreja de Nossa Senhora do Carmo
Angra do Heroismo: Igreja de Nossa Senhora do Carmo

Passeggiate poi lungo la Rua da Sé, fino ad arrivare all’Igreja do Santíssimo Salvador da Sé, uno dei più importanti edifici della città e il più grande edificio religioso delle Azzorre. L’attuale edificio sorse sulla precedente Chiesa di São Salvador, probabilmente risalente al 1496, della quale rimangono pochi resti, posti sotto la cappella. L’attuale edificio fu costruito nel 1570 e subì diversi restauri a causa di vari danni causati da diverse calamità naturali, come il terremoto del 1980 o l’incendio del 1984.

La facciata principale, colorata di rosa e bianco, è formata da un portico, un alto frontone con orologio, un campanile e due torri campanarie laterali, con pinnacoli rivestiti di azulejos bianchi e azzurri disposti a spina di pesce. All’interno, a tre navate divise da archi di pietra, sono degni di nota la cappella maggiore, la pregevole parte frontale dell’altare d’argento lavorato risalente al XVIII secolo, e gli azulejos policromi.

Visitate inoltre l’annesso Museo di Arte Sacra, dove sono esposti diversi oggetti del Tesoro della Cattedrale, come la mitra, il pastorale, diversi ornamenti, calici, libri, campane e così via.

🕑 Orari: la cattedrale è aperta il Sabato dalle 9.30 alle 18.30 e la Domenica dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.
💲 Costi: ingresso libero.

Poco lontano dalla chiesa potete raggiungere il Palácio Bettencourt, un bel palazzo risalente al XVIII secolo, che appartenne al Capitano Generale delle Azzorre e che attualmente ospita la Biblioteca Pubblica.

Angra do Heroismo: Igreja do Santíssimo Salvador da Sé
Angra do Heroismo: Igreja do Santíssimo Salvador da Sé

Proseguite poi verso il Convento de São Gonçalo, il primo e il maggiore complesso conventuale della città, fondato nel 1545. Al suo interno conserva delle splendide pale d’altare rivestite di legno intagliato e dorato, immagini e pitture del XVIII secolo e pannelli di azulejos datati XVII e XVIII secolo. Degno di nota anche l’enorme crocifisso del XVII secolo, il Cristo Divino Imperatore, attribuito alla Scuola Spagnola.

Infine fate una bella passeggiata fino alla Fortaleza e Igreja de São João Baptista, voluta dal re Filippo II di Spagna e Portogallo alla fine del XVI secolo, con l’obiettivo di proteggere le armate provenienti dalle Indie e dalle Americhe che passavano per l’Arcipelago delle Azzorre. Con un’area di circa 3 chilometri quadrati, cinti da circa 5 chilometri di mura, è una delle maggiori fortezze erette dagli spagnoli. Al suo interno, oltre alla vasta Piazza d’Armi, si possono visitare il Palazzo dei Governatori, la Cappella di Santa Caterina da Siena e la Chiesa di San Giovanni Battista, anch’essi risalenti al periodo di costruzione della fortezza.

Dall’ingresso della fortezza potete prendere poi il sentiero che vi porterà alla scoperta del Monte Brasil (PRC04TER), un antico cono vulcanico. Poco dopo l’inizio del sentiero troverete l’Ermida de Santo António, raggiungerete poi il punto più alto del percorso, il Pico do Facho, visiterete poi l’antico Posto Militare della Seconda Guerra Mondiale e l’antico posto di avvistamento balene. Infine raggiungerete il Miradouro da Caldeira, da dove si aprirà una splendida vista panoramica sulla caldera del vulcano.

Ultima tappa della giornata è Alto da Memoria, un colle da cui si gode di una splendida vista su Angra, sulla sua baia e sui suoi monumenti. Qui si trova anche un appariscente obelisco costruito nel XIX secolo in onore al re Pedro IV.

Cosa fare ad Angra do Heroismo

Tra le tante attività da fare ad Angra do Heroismo, oltre allo splendido trekking sul Monte Brasil, ci sono senza dubbio le escursioni di whale watching alla ricerca di balene e delfini. Tra le tante escursioni proposte, noi vi consigliamo queste attività:

Inoltre, se non avete intenzione di noleggiare l’auto o se avete poco tempo a disposizione, potete valutare la possibilità di esplorare la città accompagnati da una guida. In questo modo risparmierete tempo e riuscirete a visitare almeno i luoghi più importanti. Noi vi consigliamo le seguenti escursioni:

Come arrivare ad Angra do Heroismo

Il modo migliore per raggiungere direttamente Angra do Heroismo se vi trovate già nel Gruppo Centrale delle Azzorre è senza dubbio il traghetto. Il traghetto parte da Sao Jorge e arriva direttamente al porto della città, dal quale potete poi iniziare a visitarla.

Gli spostamenti in traghetto sono gestiti dalla compagnia Atlanticoline e i biglietti sono acquistabili 1 mese prima dalla partenza. I collegamenti da Sao Jorge a Terceira sono attivi solo in estate con diverse partenze giornaliere.

Potete in alternativa raggiungere Terceira in aereo, sia dal Portogallo (Lisbona o Porto) sia dalle altre isole dell’arcipelago, atterrando a Lajes. Dall’aeroporto dovete poi spostarvi in autobus fino in città. L’autobus da prendere è quello della Linea 5 che ci impiega circa 50 minuti ad arrivare a Praça Velha. I collegamenti partono 3 volte al giorno, e operano dal lunedì al sabato. Il costo del biglietto è tra i € 3,00 e i € 4,00.

Secondo noi, il modo migliore per raggiungere Angra do Heroismo e, in generale, visitare Terceira è l’auto a noleggio che vi darà libertà da vincoli e orari scomodi.

Per noleggiare l’auto noi usiamo spesso DiscoverCars, il quale paragona diverse compagnie di noleggio auto e vi proporrà le soluzioni più vantaggiose.

Dove dormire ad Angra do Heroismo

Di soluzioni per dormire ad Angra do Heroismo ce ne sono davvero tante e per tutti i gusti, dai B&B agli hotel più o meno lussuosi. Se però cercate un’esperienza unica ed irripetibile, vi consigliamo il Banana Eco Camp Azores, una struttura interamente eco-friendly, completamente immerso in un bananeto.

Le cabanas al loro interno sono molto piccole ed essenziali. Sono a uno o a due piani e hanno solo il letto matrimoniale (o anche un divano letto, per quelle doppie), un piccolo comodino, due appendini per i vestiti e uno specchio. All’esterno sono dotate di un piccolo terrazzo con delle panchine dove potersi rilassare un po’. All’interno del camp si trovano una grande cucina in comune, che potete utilizzare per prepararvi la colazione e i pasti, i bagni e le docce in comune.

Se siete interessati ad un viaggio alle Azzorre, date un’occhiata anche ai seguenti articoli:

No Comments

    Leave a Reply