Avete presente quel meraviglioso hotel galleggiante in legno di cui in tanti ci avete condiviso notizie e foto sui social? Ecco, recentemente siamo stati loro ospiti durante l’ultimo progetto a cui abbiamo preso parte. L’Arctic Bath, questo il suo nome, è un bellissimo hotel galleggiante realizzato sul fiume Lule, ad Harads, in Lapponia svedese. La struttura è immersa in un paesaggio fiabesco, è perfettamente integrata con la natura circostante ed è molto attenta alla sostenibilità ambientale. Proprio come piace a noi.
L’Arctic Bath è ottimo per godersi una fresca e rigenerante nuotata sotto il Sole di Mezzanotte in estate oppure sotto l’Aurora Boreale in inverno, circondati dalla natura lappone incontaminata, dalla luce e dal clima artico. L’edificio è stato progettato e realizzato dagli architetti svedesi Bertil Hagström, che ha progettato anche il The Bird’s Nest del Treehotel, e Johan Kauppi e per completarla c’è voluto quasi un anno. L’Arctic Bath ha aperto le porte ai primi ospiti a metà Gennaio 2020.
Arctic Bath: l’hotel galleggiante in Lapponia svedese
L’Arctic Bath durante l’inverno è completamente intrappolato nel ghiaccio, mentre in estate galleggia sull’acqua, ricordando l’importanza delle foreste per lo sviluppo dell’intero Paese. Un’antica tradizione nordica era quella di utilizzare i fiumi come vie di trasporto per il legname da consegnare nei paesi lungo le sponde. L’edificio circolare al centro dell’intera struttura ricorda infatti alcuni tronchi di legno che rimangono intrappolati nelle rapide del fiume.
La struttura principale, al cui interno si trovano la reception e il ristorante, avvolge in un caloroso abbraccio una piscina centrale nella quale scorre l’acqua fredda del fiume. Qui i più temerari si possono immergere dopo aver fatto una sauna, pratica che rigenera la circolazione e non solo. Intorno alla piscina centrale si trovano diverse stanze, tra cui la Spa dove vengono effettuati i trattamenti di bellezza, la sauna e il bagno turco. Sul terrazzo esterno ci sono anche due bellissime jacuzzi dalle quali godersi, con un po’ di fortuna, lo spettacolo della Dama Verde che danza nel cielo.
Le camere e le suite: River Cabin e Land Cabin
La struttura dispone di un totale di 12 camere: 6 River Cabin e 6 Land Cabin.
Le River Cabin sono delle piccole ma carine cabine galleggianti collegate alla riva da una passerella in legno. All’interno delle cabine si trova un letto matrimoniale, un bagno con doccia e tutto il necessario (phon, asciugamani, shampoo, bagno schiuma e crema corpo), aria condizionata, minibar (a pagamento), tè e caffè gratuiti, riscaldamento a pavimento e stufa a pellet. Il costo di questa cabina è di 9.600 Sek a notte (circa € 915,00) e include la mezza pensione (colazione e cena a menu fisso di 5 portate) e l’accesso alla Spa per 2 persone.
Noi abbiamo dormito in una River Cabin e svegliarsi la mattina con il rumore del ghiaccio che spinge sul terrazzino esterno è stato meraviglioso. Aprire gli occhi e vedere i colori pastello dell’alba tingere i cieli lapponi oppure addormentarsi ammirando l’Aurora Boreale danzare nel cielo sono solo alcune delle meravigliose esperienze da vivere in Lapponia e, a noi, non stancano mai. La ciliegina sulla torta è stato l’affacciarsi alla finestra e trovare un gruppo di alci che stavano attraversando il fiume di fronte alla nostra cabin. Emozioni ed esperienza che difficilmente scorderemo.
Le Land Cabin sono cabine di 62 metri quadrati adatte per un massimo di 5 persone. Al loro interno hanno un primo piano composto da un letto matrimoniale e dal bagno ed è installata una scala a chiocciola che conduce ad un soppalco dove si trovano altri letti. Le cabine di terra sono rialzate su pali e sono situate in mezzo alla vegetazione. La parte più bella di queste cabine è la maxi finestra panoramica, puntata verso Nord, dalla quale è possibile godersi lo spettacolo dell’Aurora Boreale o del Sole di Mezzanotte. Il bagno è composto da una vasca e una doccia ed ha tutto il necessario (phon, asciugamani, shampoo, bagno schiuma e crema corpo). Anche queste cabine sono dotate di aria condizionata, minibar (a pagamento), tè e caffè gratuiti. riscaldamento a pavimento e stufa a pellet.
Tra le Land Cabin ci sono anche 2 Land Suite, che altro non sono che cabine di terra come tutte le altre, ma destinate solamente a 2 persone.
Il costo di questa cabina è di 10.500 Sek a notte (circa € 1.000,00) e include la mezza pensione (colazione e cena a menu fisso di 5 portate) e l’accesso alla Spa.
Il design di queste cabine è stato studiato dall’architetto svedese AnnKathrin Lundqvist.
I servizi offerti dall’hotel
Il Wi-Fi è perfettamente funzionante in tutta la struttura. Nel prezzo delle camere è incluso anche tutto il necessario per la Spa: il costume, le ciabattine, l’accappatoio, un kit di bellezza e una spazzola per lo scrub. Tutto questo potrete portarlo a casa come ricordo della vostra esperienza.
L’Arctic Bath offre anche un banco escursioni con le più svariate attività classiche che si possono fare in Lapponia. La scelta spazia dall’escursione in slitta trainata dai cani all’escursione in motoslitta nella foresta lappone, dallo sci di fondo alle ciaspolate, dalle esperienze con i Sami ai corsi di fotografia notturna. In estate è possibile prendere parte anche a dei tour di avvistamento alci e orsi.
Un altro servizio offerto dall’hotel sono i trattamenti di bellezza e i massaggi tradizionali svedesi. Oltre al rituale Spa a cui potete partecipare soggiornando all’Arctic Bath, potete acquistare dei veri e propri pacchetti di bellezza o rigeneranti. Il tutto seguito da personale competente e certificato che farà in modo di farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Già solo dopo il rituale Spa a noi sembrava di camminare a 10 metri da terra. Ma a riportarci sul nostro pianeta ci ha pensato subito il tuffo nell’acqua gelida del fiume Lule!
L’Arctic Bath da il benvenuto anche agli amici a 4 zampe, solamente in alcune delle cabine, al costo di 250 Sek (circa € 23,80). Questa è una commissione una tantum e viene donata ad un progetto locale che si occupa di mantenere l’acqua pulita.
Arctic Bath: il ristorante gourmet
Il ristorante gourmet dell’Arctic Bath vuole celebrare i prodotti del territorio lappone e della cultura Sami. Ogni giorno gli chef del ristorante cambiano il menu e propongono 5 portate realizzate con prodotti locali e ispirate dalla tradizione Sami. Tra le portate principali compaiono il gallo cedrone leggermente affumicato, il Gahkku (pane piatto Sami) e il Gompa (un piatto Sami con angelica artica e latte acido). Non possono mancare la renna, servita in diversi modi, pollo e agnello di Strömnäsgården, pesce d’acqua dolce e formaggi freschi prodotti localmente. Per finire ci sono dolci a base di miele, bacche ed erbe locali. La lista delle bevande include una selezione di birre artigianali prodotte localmente (ottime, fidatevi!) e vini. La colazione invece comprende una selezione di pane, salumi e formaggi locali delle vicine Jokkmokk e Vuollerim.
Il team del ristorante dell’Arctic Bath è guidato da Kristoffer Åström e Maarten De Wilde. Kristoffer è conosciuto come “lo chef Sami” (samiska kocken). Sin dalla sua prima infanzia, la cucina Sami è stata parte integrante della sua vita ed è stata la base su cui ha costruito la sua carriera come chef. Maarten, nato e cresciuto a Dendermonde in Belgio, è uno chef creativo sempre alla ricerca di nuovi abbinamenti di sapori.
Il ristorante è aperto principalmente agli ospiti dell’hotel, ma occasionalmente accettano prenotazioni anche da clienti esterni.
Come raggiungere l’Arctic Bath
L’Arctic Bath si trova ad Harads, all’inizio della Lapponia svedese, a circa 85 chilometri da Luleå. Potete raggiungere questa zona sia in aereo, atterrando all’aeroporto di Luleå, sia in treno, arrivando a Boden o Luleå. I voli sono operati giornalmente da e per Stoccolma, mentre per i treni potete controllare gli orari sul sito delle ferrovie svedesi.
L’Arctic Bath mette a disposizione il servizio di transfer sia dall’aeroporto sia dalla stazione dei treni ed è possibile prenotarlo in auto oppure in elicottero. Dalla stazione di Boden è disponibile solamente il servizio di transfer in auto.
Se invece avete l’auto a noleggio, potete raggiungere l’hotel senza problemi. Vi lasciamo le indicazioni di Google Maps da inserire sul navigatore. L’hotel dispone di un ampio parcheggio privato dove potete lasciare la vostra auto.
Se la Lapponia sarà la vostra prossima destinazione, questi articoli potranno esservi utili:
❄ Informazioni generali sulla Lapponia
- Come organizzare un viaggio in Lapponia: la guida completa
- Curiosità sulla Lapponia: terra di Sami, renne e Aurora Boreale
- Guidare in Lapponia: tutto quello che devi sapere
- Come vestirsi in Lapponia e nell’Artico in inverno
- Itinerario in Lapponia: 20 idee per un viaggio on the road dai 3 ai 15 giorni
- Assicurazione di viaggio: quale scegliere per un viaggio sulla neve e nell’Artico
- Notte Polare e Sole di Mezzanotte: Tutto quello che devi sapere
- Calendario ore di luce in Lapponia
- Cosa fare in Lapponia in inverno: escursioni da non perdere
- Escursioni in Lapponia: cosa fare in autunno, circondati dai colori della Ruska!
- Escursioni in Lapponia in estate: cosa fare con il Sole di Mezzanotte
- Natale in Lapponia: curiosità e tradizioni dalla terra di Babbo Natale
- 5 posti da favola dove dormire in Lapponia
- Dog sledding in Lapponia e nell’Artico: storia e tradizione millenaria!
- Sami della Lapponia: storia di un popolo e tradizioni millenarie!
- Villaggi Sami in Lapponia: quali visitare per scoprire la cultura Sami
- 10+ curiosità sui ghiacciai: dalla formazione allo scioglimento
❄ Informazioni sull’Aurora Boreale
- Come fotografare l’Aurora Boreale: la guida completa
- Consigli su come, dove e quando osservare l’Aurora Boreale
- I 10 posti migliori dove osservare l’Aurora Boreale in Lapponia
- Le 10 migliori app per viaggiare alla ricerca dell’Aurora Boreale
❄ Lapponia finlandese
- Cosa vedere ad Helsinki, come raggiungerla e come spostarsi
- Ruka e Kuusamo: cosa vedere e fare oltre al Parco Nazionale di Oulanka
- Cosa vedere a Yllas (Yllasjarvi e Akaslompolo)
- Lapponia in autunno: Inari, itinerario tra Ruska, Aurora Boreale, Husky e renne!
- Lapponia in Estate: itinerario di 4 giorni tra Levi ed Inari
- Cosa vedere a Saariselka e dintorni
- Cosa vedere a Inari, nel Nord della Lapponia finlandese
- Rovaniemi, cosa vedere nel paese di Babbo Natale
- Lapponia finlandese: cosa vedere a Levi e Kittila
- A cavallo in Lapponia finlandese con Tinja Myllykangas
❄ Lapponia norvegese e isole
- Tromso: cosa vedere e cosa fare nella Capitale Artica
- Lapponia norvegese: cosa vedere tra Capo Nord, Alta, Tromso e Bardufoss
- Cosa vedere a Capo Nord: info, curiosità e come arrivare a Capo Nord
- Kirkenes: cosa vedere al capolinea del postale dei fiordi e allo SnowHotel
- Isole Lofoten: come organizzare il viaggio, come raggiungerle e cosa vedere
- Itinerario alle Lofoten: un viaggio on the road di 7 giorni
- Dormire alle Lofoten: la magia del dormire in una rorbu!
- Cosa vedere a Senja: consigli e info utili
- Whale watching alle isole Vesteralen: con chi e come si svolge
❄ Lapponia svedese
- Cosa vedere ad Abisko e Kiruna, nel cuore della Lapponia svedese
- Cosa vedere a Lulea, la porta d’accesso alla Lapponia svedese
- Gammelstad: visita al villaggio parrocchiale della Lapponia svedese
- Kukkola: visita al doppio villaggio di pescatori sul fiume Torne in Lapponia
- Cosa vedere a Jukkasjarvi, uno dei più antichi villaggi Sami in Svezia
- IceHotel di Jukkasjarvi: visita all’hotel di ghiaccio in Lapponia Svedese
- Jokkmokk Market: visitare il Mercato Sami della Lapponia svedese
- Cosa vedere a Jokkmokk, nel cuore della cultura Sami svedese
- Vuollerim e il Festival delle 1000 Lanterne di Ghiaccio in Lapponia svedese
- Cosa vedere a Gallivare: tra castelli, natura e storia mineraria in Lapponia
- Arvidsjaur: visita a Lappstaden, antico villaggio parrocchiale Sami
❄ Lapponia russa
Scopri di più sull’Artico iniziando dalla nostra guida Artico: un mondo da proteggere oltre il Circolo Polare Artico e dalla nostra Photo Gallery! Per approfondimenti sulle popolazioni dell’Artico date un’occhiata al nostro progetto People of the Arctic: un viaggio alla scoperta degli abitanti dell’Artico.
No Comments