Menu

Viaggi nell'Artico e in Nord Europa

Qui trovi i racconti dei nostri viaggi negli stati del Nord Europa, fino ad arrivare al nostro amato Artico.
Per ogni singola destinazione troverai:

Dai un'occhiata ai nostri progetti

Dove vuoi andare?

Danimarca

Finlandia

Sami (illustrazione di Céline Auzias)

Lapponia

Norvegia

Svezia

Isole Faroe

Groenlandia

Islanda

Isole Svalbard

Ultimi articoli

Aappilattoq: festeggiamenti per il centenario del villaggio!

Aappilattoq: un remoto villaggio nel Sud della Groenlandia

Durante la nostra spedizione in Groenlandia con Quark Expeditions, abbiamo avuto l’occasione di visitare il piccolo e remoto villaggio di Aappilattoq. Qui sembra davvero di fare un salto indietro nel tempo, un tempo che si è fermato ad un centinaio di anni fa e rimasto inalterato. È un piccolo insediamento di poco più di cento persone che vivono principalmente di pesca. Aappilattoq si trova nel Prins Christians Sund, uno stretto lungo circa 100 chilometri situato all’estremo meridionale della Costa di Re Federico VI, e a circa 50 chilometri da Kap Farvel (Ūmánarssuaq). La sua posizione, all’intersezione di due fiordi lunghi e meravigliosi, rende Aappilattoq un villaggio remoto e difficilmente raggiungibile al di fuori dell’estate. Infatti, le principali fonti di sostentamento del villaggio sono la caccia e la pesca. In questo articolo vi diamo tutte le informazioni

Leggi Tutto »
Narsarsuaq: Passeggiando per Qassiarsuk

Narsarsuaq: la porta di accesso alla Groenlandia del Sud

Durante la nostra spedizione in Groenlandia con Quark Expeditions, abbiamo avuto l’occasione di visitare la piccola e graziosa città di Narsarsuaq. Una città ricca di storia e cultura, proprio come piace a noi, e circondata da un paesaggio incantevole. Narsarsuaq si trova nella valle scavata dal ghiacciaio Kiattuut Sermiat, nel fiordo di Tunulliarfik. Narsarsuaq è la porta di accesso alla Groenlandia del Sud, da dove si possono facilmente raggiungere la calotta glaciale groenlandese, la seconda più grande dopo l’Antartide, e i resti degli insediamenti norreni. Proprio qui arrivò Erik il Rosso, che le diete il nome Grønland (Terra Verde) in onore della rigogliosa vegetazione che si incontra in estate. Le rovine norrene e il Patrimonio Mondiale dell’UNESCO sono solo alcune delle cose che si possono vivere a Narsarsuaq. In questo articolo vi diamo tutte le

Leggi Tutto »
Studlagil Canyon: punto panoramico

Studlagil Canyon: guida alla visita. Come arrivare e sentieri

Nascosto nell’Islanda dell’Est, nella valle Jökuldalur (Valle del Ghiacciaio), si trova un meraviglioso sito naturale del tutto sconosciuto fino a poco tempo fa. Per molto tempo l’acqua del fiume glaciale Jökulsá á Dal/Brú (Jökla) lo ha tenuto nascosto sotto al suo forte e costante flusso, fino a quando è stata costruita una centrale idroelettrica che ne ha drasticamente ridotto il flusso. Stiamo parlando del meraviglioso e pittoresco Studlagil Canyon, che nasconde una delle più grandi e belle formazioni di colonne di basalto in Islanda. Il canyon di Stuðlagil, che significa colonne di basalto, è lungo circa 500 metri e presenta colonne di basalto di 20-30 metri su entrambe le sponde del fiume. Ritrovarvi ai suoi piedi, a contemplarlo in tutta la sua bellezza, vi farà sentire dei minuscoli e insignificanti puntini, ospiti in un luogo

Leggi Tutto »
Lapponia in Estate: salita in Gondola a Levi

Lapponia in Estate: itinerario di 4 giorni tra Levi ed Inari

Dopo tanti anni di viaggi in Lapponia durante il periodo invernale, era arrivato il momento di visitarla anche nella stagione estiva. Era un’idea che ci balenava in testa già da un po’, eravamo curiosi di scoprire se la nostra amata Lapponia ci sarebbe piaciuta ugualmente tutta dipinta di verde e con i colori del Sole di Mezzanotte che si riflettono nei laghi. E proprio per il timore di rimanerne delusi abbiamo sempre rimandato, fino a quando, un giorno, ci siamo convinti e abbiamo deciso di visitare la nostra amata Lapponia in estate. Così, grazie ad un invito ricevuto da Visit Levi e Lapland North Destinations, abbiamo avuto l’occasione di visitare la Lapponia finlandese durante il periodo estivo e di innamorarcene ancora di più. Adesso che siamo tornati possiamo dire che i nostri timori erano del tutto

Leggi Tutto »
Spedizione in Groenlandia: i due elicotteri di Quark

Spedizione in Groenlandia: con Quark Expeditions sulla Ultramarine

Se ci seguite da tempo, sapete che abbiamo già navigato lungo le coste delle isole Svalbard, oltrepassando l’80° parallelo Nord, e in Antartide e che ci siamo follemente innamorati di queste spedizioni polari. Abbiamo visitato luoghi sperduti, completamente ghiacciati, selvaggi, a pochi chilometri dal Polo Nord e dal Polo Sud, dove abbiamo lasciato frammenti di cuore che non vedevamo l’ora di tornare a riprenderci. Così, abbiamo accolto senza pensarci due volte l’invito di Quark Expeditions a prendere parte alla loro nuova spedizione in Groenlandia del Sud a bordo della nuovissima Ultramarine. Quark Expeditions è uno dei leader mondiali per quanto riguarda le spedizioni nell’Artico e in Antartide, perciò potete capire il mix di incredulità, stupore e gioia per la bellissima soddisfazione personale e lavorativa che abbiamo provato nel ricevere questo invito. In questo articolo vi

Leggi Tutto »
Cabina di Babbo Natale a Levi

Escursioni in Lapponia in estate: cosa fare con il Sole di Mezzanotte

Siamo talmente tanto abituati ad associare la Lapponia all’inverno, quando tutto è ricoperto da un candido manto di neve, che difficilmente la si riesce ad immaginare con altre vesti ed altri colori. Colori comunque meravigliosi, come i caldi colori autunnali della Ruska o gli accesi colori estivi della natura incontaminata avvolta dalla luce del Sole di Mezzanotte. Recentemente, grazie ad un invito ricevuto da Visit Levi e Lapland North Destinations, abbiamo avuto l’occasione di poterla scoprire anche nella sua veste estiva e di innamorarcene ancora di più. Contrariamente a quanto si pensa, anche in estate questa splendida terra riesce ad emozionare e le escursioni in Lapponia in estate non hanno nulla da invidiare a quelle autunnali o invernali. Anche in estate, ci sono davvero tante attività da poter fare sia durante il giorno sia durante

Leggi Tutto »
Vulcano in Islanda: eruzione a Fagradalsfjall

Eruzione a Fagradalsfjall: visita al nuovo vulcano in Islanda

Da sempre ci si riferisce alla nostra amata Islanda come la terra del ghiaccio e del fuoco e quest’anno ha dato al Mondo la conferma di essere pienamente all’altezza di questo nomignolo. Alle 20.45 del 19 Marzo 2021 è iniziata l’eruzione di un nuovo vulcano in Islanda, situato nella valle di Geldingadalir sulla Penisola di Reykjanes, a poca distanza dalla capitale Reykjavik. Ci troviamo in un’area dormiente da circa 800 anni, il cui ultimo ciclo eruttivo, avvenuto in seguito alla separazione delle placche euroasiatica e nordamericana, è terminato nel 1240. L’eruzione era prevista ed attesa, è stata anticipata da oltre 50.000 scosse sismiche, ma non si sapeva con esattezza dove e quando sarebbe avvenuta. Da quando è iniziata l’eruzione non c’è stato un giorno in cui non siamo stati incollati alle webcam sparse nella zona

Leggi Tutto »
Palazzo di Amalienborg

Palazzo di Amalienborg: Guida alla visita, prezzi e orari.

Il Palazzo di Amalienborg prende il nome dal palazzo estivo Sophie Amalienborg, costruito negli anni 1667-73 per la Regina Sophie Amalie, più o meno dove si trova l’attuale palazzo. Oggi il Palazzo di Amalienborg è la sede principale della famiglia reale Danese, che vi si trasferì nel 1794. Questo palazzo, insieme al Castello di Rosenborg, è sicuramente uno dei posti da visitare assolutamente durante un viaggio a Copenaghen, insieme alle meraviglie che lo circondano. Prendetevi almeno un paio d’ore per visitarlo bene e cercate di visitarlo poco prima di mezzogiorno, in modo da assistere anche al cambio della guardia. In questo articolo vi diamo tutte le informazioni necessarie per organizzare la visita al Palazzo di Amalienborg in autonomia o con una visita guidata. Trovate inoltre informazioni sulla visita al Museo di Amalienborg e informazioni su orari e

Leggi Tutto »
Aldeyjarfoss nella sua magica veste invernale

Aldeyjarfoss e Hrafnabjargafoss: come arrivare. Guida alla visita

Che le cascate in Islanda siano di una bellezza da togliere il fiato, è ormai un dato di fatto. Ed è sorprendente come, in un’isola così relativamente piccola, ce ne siano ben oltre diecimila che, ogni anno, si formano con lo scioglimento della neve e del ghiaccio. Solitamente siamo abituati a sentir parlare delle più famose, come Skogafoss, Godafoss, Svartifoss e così via, ma in Islanda ce ne sono tante altre bellissime e che meritano di essere visitate. Due di queste sono Aldeyjarfoss e Hrafnabjargafoss che, per noi, sono nella top 5 delle cascate islandesi più belle. Abbiamo visitato per la prima volta queste due splendide e maestose cascate in pieno inverno, potendole ammirare nella loro veste di ghiaccio. Ci siamo poi tornati in estate e, seppur in inverno siano più magiche, in estate sprigionano

Leggi Tutto »