Menu
Europa / Finlandia / Groenlandia / Islanda / Isole Lofoten / Isole Svalbard / Lapponia / Mondo / Norvegia / Svezia

Assicurazione di viaggio: quale scegliere per un viaggio sulla neve e nell’Artico!

Uno degli argomenti su cui ci vengono fatte spesso domande quando si parla di viaggi organizzati in autonomia è l’importanza di stipulare un’assicurazione di viaggio che copra sia le spese mediche, sia eventuali annullamenti sia la perdita del bagaglio. Molto spesso ci viene detto che per cercare di contenere un po’ i costi di viaggio, soprattutto quando si parte per l’Artico, la prima cosa che si pensa di tagliare è proprio l’assicurazione. Non c’è niente di più sbagliato!

Quando si viaggia è fondamentale avere un’assicurazione di viaggio stipulata con un’ottima agenzia che offra assistenza 24 ore su 24 e con massimali alti e franchigie oneste. A maggior ragione se si sta per partire per un viaggio sulla neve o nell’Artico alla ricerca dell’Aurora Boreale.

Assicurazione di viaggio
Assicurazione di viaggio

Tipologie di assicurazioni di viaggio

Al giorno d’oggi ci sono davvero tante, tantissime, tipologie di assicurazione e trovare quella che più fa al caso vostro è davvero molto semplice. Le tre opzioni che vi consigliamo di valutare sono le seguenti:

  • Assicurazione Viaggio Singolo: se avete poco tempo per viaggiare e durante l’anno riuscite a partire solamente una o due volte, vi consigliamo di stipulare un’assicurazione singola per ogni viaggio.
  • Assicurazione Annuale: se come noi siete spesso in viaggio durante l’anno, allora vi conviene di più stipulare un’assicurazione annuale che copre un numero illimitato di viaggi. Spesso però le compagnie mettono il limite di permanenza all’estero a 30/31 giorni per ogni viaggio.
  • Assicurazione Sport (anche invernali): se siete amanti degli sport, dell’avventura e degli sport invernali dovreste stipulare quest’assicurazione di viaggio! Noi la stipuliamo ogni anno in quanto, viaggiando spesso nell’Artico, ci copre su eventuali infortuni durante le escursioni in motoslitta, slitta oppure con gli sci.

Cosa controllare quando si stipula un’assicurazione di viaggio

Una volta individuata la tipologia di assicurazione di viaggio che più fa al caso vostro, assicuratevi che essa includa le seguenti cose:

  • Rimborso delle spese mediche: è la parte più importante dell’assicurazione di viaggio. Le spese mediche all’estero sono davvero costose, si parla anche di migliaia di euro al giorno, perciò vi consigliamo di scegliere un’assicurazione che anticipi e rimborsi tutte le spese mediche di cui potreste avere bisogno. Tra queste rientrano il ricovero in ospedale, spese per le visite mediche, medicinali, dentista, le spese per il trasporto in ospedale e le spese per il rimpatrio sanitario.
  • Responsabilità civile: vi copre qualora, involontariamente, doveste causare dei danni a terzi come morte, lesioni personali o danni a cose. Controllate che abbia un massimale abbastanza alto.
  • Spese di ricerca, soccorso e salvataggio: verificatele soprattutto se state per partire per un viaggio sulla neve o nell’Artico, dove queste spese possono essere davvero molto molto costose. Alcune assicurazioni le includono insieme alle spese mediche, mentre altre le mettono a parte. In questo caso verificate che l’assicurazione si faccia carico del rimborso o pagamento diretto delle spese di ricerca, soccorso (inclusa slitta) e salvataggio (incluso elicottero) relative alle operazioni organizzate dai soccorritori civili o militari o dagli organismi autorizzati ad intervenire.
  • Copertura bagaglio: quando si viaggia può capitare che il proprio bagaglio venga smarrito, danneggiato o rubato. Scegliete un’assicurazione con un massimale abbastanza alto e che copra, soprattutto, anche in caso di solo ritardo nella consegna del bagaglio rimborsandovi le spese per l’acquisto di beni di prima necessità.
  • Annullamento viaggio: verificate che la polizza copra anche l’annullamento del viaggio o il rientro anticipato. Solitamente queste coperture vengono offerte solamente in seguito ad eventi gravi, come un annullamento dovuto ad una malattia o per motivi lavorativi, oppure un rientro anticipato in caso di morte di un familiare.

Oltre a tutto questo dovete verificare anche l’aerea geografica di copertura, che può essere Italia, Europa, Mondo intero oppure Mondo ad esclusione di. Quest’ultima potrebbe escludere gli Stati Uniti, il Canada e i Caraibi per i quali ci sono apposite assicurazioni. Verificate anche fino a che altitudine copre l’assicurazione in quanto la maggior parte delle polizze copre fino ad un’altitudine di 4.000 metri.

Le polizze non includono le seguenti coperture:

  • Sport estremi: parapendio, tiro a segno, alpinismo e scalata, paracadutismo, eccetera.
  • Sport invernali: estensione da fare se si ha intenzione di sciare o di viaggiare nell’Artico. Questa estensione copre sport come lo sci, monosci, sci di fondo, snowboard, skiboard, motoslitta, slitta, slittino e pattinaggio su ghiaccio.
  • Incidenti causati in stato d’ebrezza
  • Cure per malattie pregresse: sono pochissime le assicurazioni che includono la coperture per le malattie già esistenti prima del viaggio.
Arvidsjaur: villaggio parrocchiale di Lappstaden
Arvidsjaur: villaggio parrocchiale di Lappstaden

Assicurazione Annuale Multiviaggio con Columbus

Un’assicurazione di viaggio che noi utilizziamo da diversi anni e che ci sentiamo di consigliarvi è l’Assicurazione Annuale Multiviaggio della Columbus. Se come noi viaggiate spesso durante l’anno questa scelta è la più consigliata ed economica per partire sereni e senza pensieri. È possibile stipularla singolarmente, per la famiglia oppure, se viaggiate con il vostro compagno/marito/fidanzato potete stipulare l’assicurazione di coppia. Con questa assicurazione potete effettuare un numero illimitato di viaggi durante l’anno, ma la durata di ogni singolo viaggio non deve superare i 31 giorni.

I punti forti di questa assicurazione sono:

  • Spese mediche illimitate per viaggi in Europa sia per viaggi nel resto del mondo, mentre per l’Italia è previsto un massimale fino a € 10.000,00. Anticipo di tutte le spese in caso di ricovero ospedaliero e rimborso delle spese una volta rientrati a casa in caso di visite, cure mediche o acquisto medicinali.
  • Assistenza 24 ore su 24 e interprete telefonico.
  • Copertura bagaglio fino a € 2.000,00. Vengono rimborsati fino a € 150,00 per l’acquisto di beni di prima necessità in caso di ritardo superiore alle 12 ore nella riconsegna del bagaglio durante il viaggio di andata, e fino a €300 in caso di ritardo superiore alle 24 ore.
  • Annullamento viaggio e rientro anticipato fino ad un massimale di € 2.000,00.
  • Responsabilità civile fino ad un massimale di € 500.000,00.
  • Copertura per infortuni da cui deriva una invalidità permanente fino ad un massimale di € 25.000,00.

A questa assicurazione noi aggiungiamo sempre l’estensione per gli sport invernali che, viaggiando sempre nell’Artico, ci assicura la copertura per le classiche escursioni invernali che si possono fare in questo angolo sperduto del Mondo. Potete fare un preventivo direttamente utilizzando il preventivatore qui sotto!

Se avete intenzione di partire per l’Artico, date un’occhiata a questi articoli:

Se l’Artico vi incuriosisce potete scoprirne di più iniziando dalla nostra guida Artico: un mondo da proteggere oltre il Circolo Polare Artico e dalla nostra Photo Gallery! Per approfondimenti sulle popolazioni dell’Artico date un’occhiata al nostro progetto People of the Arctic: un viaggio alla scoperta degli abitanti dell’Artico.

2 Comments

  • Roberta
    8 Febbraio 2023 at 12:38

    Buongiorno , saremo in Islanda dal 23 al 30 Aprile, le strade che portano al circolo d’oro sono aperte in quel periodo(dato che sono negli altipiani?) L’idea era di fare questo giro: Partenza da Reykjavik, Thingvellir, Geyser, Gullfoss poi Seljalandsfoss e Skogafoss per arrivare a Vik in serata. Stessa domanda per la strada 862 (Dettifos e Asbyrgi) e la zona del lago Myvatn, grazie

    Reply

Leave a Reply