Menu
America / Canada / Mondo

Banff National Park: cosa vedere e fare in 3 giorni

Visitare il Banff National Park, in Alberta, era forse uno dei nostri piccoli sogni canadesi e ancora non sapevamo di averlo. I suoi splendidi e azzurrissimi laghi, le sue cascate dalle svariate forme, i suoi ghiacciai, la sua natura selvaggia, il tutto abbracciato dalle meravigliose Montagne Rocciose sono qualcosa di indescrivibile a parole. Insieme al suo compagno, il Jasper National Park, è senza ombra di dubbio tra i parchi più belli di tutto il Canada.

Fondato nel 1885, il Banff National Park è il primo parco canadese ad aver preso vita. Copre un’area di oltre 6.600 chilometri quadrati e, insieme ai parchi di Jasper, Kootenay e Yoho, fa parte delle aree protette che costituiscono il Parco delle Montagne Rocciose Canadesi, riconosciuto nel 1984 come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

In questo articolo vi raccontiamo il nostro itinerario e vi diamo tutte le informazioni per organizzare la visita del Banff National Park in totale autonomia. Trovate inoltre informazioni su cosa vedere a Banff città, cosa vedere e fare nel parco, come arrivare, dove dormire e dove mangiare.

Cosa vedere nel Banff National Park e in città: itinerario di 3 giorni

Banff National Park: Johnston Canyon
Banff National Park: Johnston Canyon

Un po’ di storia!

Per secoli, le popolazioni indigene hanno vissuto ai piedi delle colline e nelle foreste delle Montagne Rocciose, cacciando e pescando. L’area che oggi comprende il Parco Nazionale di Banff era anche un luogo sacro dove venivano raccolte medicine naturali e ricercate cure nelle sorgenti termali naturali.

Dopo il contatto iniziale con gli europei nel XVII secolo, gli indigeni iniziarono a commerciare pellicce, pellami e carne fresca con coloni ed esploratori. Con una profonda conoscenza del territorio, erano anche preziose guide per commercianti, esploratori, geometri ferroviari e missionari. Subito dopo l’istituzione del Banff National Park però si cercò di escludere le popolazioni indigene dai parchi nazionali e di vietare la caccia e la raccolta tradizionali. Solamente negli ultimi 50 anni Parks Canada ha cercato di riconsolidare i rapporti.

Durante i lavori di costruzione della Canadian Pacific Railway nel 1883, tre operai si imbatterono in una serie di sorgenti termali naturali, le odierne Cave and Basin, che furono rapidamente identificate come una potenziale attrazione turistica. Così, nel 1885, il governo canadese creò una riserva per proteggere le sorgenti e l’area circostante, ampliata poi nel 1887 e denominata Parco delle Montagne Rocciose del Canada (l’odierno Banff National Park). Questo è stato il primo parco nazionale del Canada e il terzo al Mondo.

Fu successivamente fondata la città di Banff, fu rapidamente costruito un hotel e l’area fu presto promossa come resort e spa internazionale. Da allora, Banff e Lake Louise hanno continuato ad attirare visitatori da tutto il Mondo grazie al facile accesso a splendide montagne, laghi e valli. Nel 1984, il Parco Nazionale di Banff è stato incluso nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO tra i Parchi delle Montagne Rocciose Canadesi, riconoscendone l’eccezionale bellezza naturale e lo splendido paesaggio montano.

Girovagando per la città di Banff
Girovagando per la città di Banff

Quando andare al Banff National Park

Il periodo migliore per visitare il Banff National Park è tra Giugno e inizio Ottobre, quando il clima è più caldo e tutte le strade sono aperte. Se invece desiderate visitarlo in inverno, vi consigliamo di andare tra Dicembre e Aprile. Tenete presente che in inverno le temperature possono toccare anche i -20/-30 gradi. Tuttavia, il Parco Nazionale di Banff offre paesaggi meravigliosi da ammirare durante tutto l’anno.

Uno splendido periodo per visitare il parco è l’autunno, da metà Settembre a inizio/metà Ottobre circa, quando gli alberi si tingono di mille sfumature dal rosso al giallo. Le temperature sono ancora gradevoli ed è possibile percorrere la maggior parte dei sentieri.

Bow River a Banff
Bow River a Banff

Cosa vedere a Banff città

Banff, porta di accesso al Parco Nazionale di Banff, è una graziosa cittadina incastonata tra le splendide Montagne Rocciose perennemente innevate. Qui, ogni via o piazza prende il nome dagli animali che popolano il parco. Quindi se chiedendo informazioni vi manderanno in Via dell’Orso (Bear Street), in Via dell’Alce (Moose Street), del Lupo (Wolf Street) o del Bisonte (Buffalo Street) è tutto normale!

La via principale della città è Banff Avenue, lungo la quale sorgono i principali resort della città, bar, pub, ristoranti e negozi di souvenir. Passeggiate poi tra le viuzze secondarie, fino a raggiungere il piccolo e grazioso centro città. Lasciatevi stupire dalla bellezza degli edifici in perfetto stile montano, cercate i tanti segnavento a forma di alce, renna o orso o i tombini raffiguranti i tanti animali del parco.

Visitate il Visitor Center, dove potete chiedere informazioni sui vari sentieri che si possono fare all’interno del parco, o le tante piccole graziose chiesette di Banff, come la Saint Mary Roman Catholic Parish, costruita alla fine dell’800, o la St. Paul’s Church, lungo la via principale.

Visitate poi lo splendido Cascade of Time Garden, un giardino terrazzato sul fianco della collina. È un po’ nascosto dietro all’edificio di Parks Canada, costruito interamente in pietra nel 1935, ma vale la pena visitarlo sia in estate quando fioriscono i fiori, sia in autunno con i colori del foliage. L’ingresso è gratuito.

Per avere una splendida vista panoramica a 360° sulla città e sulle montagne circostanti, vi consigliamo di salire in cima alla Sulphur Mountain. Per farlo potete seguire un sentiero di circa 2 ore oppure prendere la Banff Gondola che in soli 8 minuti vi porterà a circa 2.280 metri d’altezza. In cima si trova una struttura che ospita una terrazza panoramica, un piccolo chiosco dove mangiare o prendere una birra e uno dei ristoranti più famosi (e costosi) di Banff, lo Sky Bistrot.

Vi consigliamo di acquistare i biglietti in anticipo su questo sito, soprattutto se viaggiate in alta stagione. Il costo del biglietto varia a seconda del giorno e del mese, partendo da un minimo di CAD 58,00 (circa € 38,90) a persona in bassa stagione.

Tra i musei da visitare, vi consigliamo senza dubbio il Banff Park Museum National Historic Site, il più antico museo di storia naturale del Canada occidentale. Al suo interno ospita più di 5.000 esemplari di piante ed animali delle Montagne Rocciose, dagli orsi e i bighorn, agli uccelli e alle api. Costruito nel 1903, è il più antico edificio federale sopravvissuto in qualsiasi parco nazionale canadese. È aperto dal giovedì al lunedì, da metà Maggio a metà Ottobre, dalle 9.30 alle 17.00 e il resto dell’anno solo sabato e domenica dalle 11.00 alle 17.00. L’ingresso costa CAD 4,25 (circa € 2,85) a persona.

Imperdibile anche il Cave and Basin National Historic Site, un luogo speciale per le popolazioni indigene per oltre diecimila anni. Riportato alla luce nel 1883 da tre ferrovieri, fu proprio attorno a queste sorgenti termali che è stato istituito il Parco Nazionale di Banff. È aperto tutti i giorni, da metà Maggio a metà Ottobre, dalle 9.30 alle 17.00 e il resto dell’anno dal giovedì al lunedì, dalle 11.00 alle 17.00. L’ingresso costa CAD 8,50 (circa € 5,70) a persona.

Per saperne di più sulla cultura, sulle tradizioni e sui valori delle Prime Nazioni del Nord America, visitate infine il Buffalo Nations Museum. Il museo cerca di mostrare come le persone di questa terra vivevano e si adattavano all’ambiente circostante e tra loro prima e dopo il contatto con la cultura europea. Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 e l’ingresso costa CAD 12,00 (circa € 8,00) a persona.

Poco fuori dalla città potete visitare i Vermilion Lakes, uno dei posti più belli dove ammirare il tramonto a Banff e splendidi con i colori autunnali, raggiungibili con una piacevole camminata o in bicicletta. Splendida la vista del Monte Rundle che si riflette, maestoso, sull’acqua dei laghi.

Rientrando in città, potete fermarvi a fare una foto alla super turistica scritta BANFF situata a bordo strada.

Scritta di Banff
Scritta di Banff

Sentieri e mappa della città di Banff

Attorno alla città di Banff ci sono alcuni splendidi sentieri adatti a tutti, che vi terranno impegnati da un paio d’ore a tutta una giornata intera. Se vi fermate in città per qualche giorno e avete voglia di camminare circondati dalla natura, vi consigliamo di provarne qualcuno.

☀︎ Marsh Loop: un facile sentiero di 3,4 chilometri che vi porterà alla scoperta della zona paludosa di Banff. Il sentiero vi terrà impegnati circa 1 ora in totale e parte dal Cave & Basin Historical Site.

☀︎ Sundance Canyon: un facile sentiero di circa 5 chilometri che conduce allo splendido Sundance Canyon. I primi chilometri sono percorribili in bicicletta, mentre l’ultimo chilometro è fattibile solo a piedi. Il sentiero vi terrà impegnati circa 3 ore in totale e parte dal Cave & Basin Historical Site. Qui è possibile fare anche un giro a cavallo di 2 ore.

☀︎ Surprise Corner to Hoodoos Viewpoint: un sentiero un po’ più impegnativo, ma fattibile senza problemi, di circa 9,6 chilometri. È senza dubbio il più bello e panoramico di tutti i sentieri di Banff e vi porterà alla scoperta degli splendidi Hoodoos, strane formazioni rocciose dalle più svariate forme. Il sentiero vi terrà impegnati circa 4,5 ore in totale e parte dal Surprise Corner.

☀︎ Bow River Trail: un lungo sentiero che scorre lungo il fiume Bow e che potete anche percorrere per una sola parte. Regala splendide viste sul fiume e sulla natura che lo circonda.

Mappa della Città di Banff
Mappa della Città di Banff

Cosa fare a Banff

Di attività da fare a Banff ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le stagioni, dalle più semplici alle più impegnative. Durante il periodo estivo, le escursioni più belle da fare sono senza dubbio i trekking immersi nella natura incontaminata, come i trekking allo Stanley Glacier, al Consolation Lake e alla Plain of Six Glaciers, e i trekking serali alla ricerca di fauna locale. Un altro bel modo per visitare i dintorni di Banff è a cavallo, proprio come si faceva nei secoli scorsi. Potete andare a cavallo lungo il fiume Bow oppure lungo il fiume Spary.

Se amate le attività sull’acqua invece potete fare un tour in canoa lungo il fiume Bow oppure un più adrenalinico tour di rafting sul fiume Kananaskis. Vi consigliamo inoltre, se potete, di prendere parte ad un tour in elicottero (anche privato, solo per voi) che vi farà sorvolare i maestosi ghiacciai, il magnifico Columbia Icefield e il Wilson Icefield.

Anche in inverno è possibile fare diverse divertenti attività, come ad esempio una ciaspolata intorno a Banff, oppure visitare il Lake Louise completamente innevato o visitare le cascate congelate del Johnston Canyon. Molto bello e vi consigliamo il tour con le ciaspole o i pattini all’Abraham Lake e al Peyto Lake.

Cosa vedere nel Banff National Park

Oltre alla splendida Banff, nel Parco Nazionale ci sono molti altri luoghi da scoprire e tante attività da fare. Tant’è che 3 giorni pieni sono il minimo indispensabile per godersi almeno un po’ questo splendido angolo del Canada.

Se avete intenzione di fare un’escursione, prima di mettervi in marcia controllate le condizioni aggiornate dei sentieri e le restrizioni stagionali sul sito del Parks Canada Trail Report.

Banff National Park: Vermilion Lakes
Banff National Park: Vermilion Lakes

Lake Minnewanka

A poca distanza da Banff, circa 5 chilometri, si trova lo splendido Lago Minnewanka, un lago glaciale perfetto per godersi qualche ora immersi nella natura. Il lago è profondo 142 metri e lungo 21 chilometri, il che lo rende il secondo lago per lunghezza all’interno del parco delle Montagne Rocciose Canadesi, e contribuisce ad alimentare Banff con l’energia idroelettrica.

Sulle rive del Lago Minnewanka sono stati trovati manufatti che risalgono a circa 13.000 anni fa, a conferma che le sue sponde sono abitate da millenni dagli indigeni. Gli indigeni delle Prime Nazioni di Stoney Nakoda lo chiamavano Minn-waki (Lago degli Spiriti), perché lo rispettavano e temevano in quanto residenza degli spiriti. I primi coloni europei lo chiamarono in seguito Lago del Diavolo. 

In estate è possibile fare escursioni, picnic, fare immersioni per visitare il villaggio sommerso di Minnewanka Landing, fare una breve crociera in barca (click qui per prenotarla) e andare in canoa. Attorno al lago è possibile inoltre percorrere diversi trekking, come quello allo Stewart Canyon scolpito dallo scorrere del Cascade River o quello che porta all’Aylmer Lookout. Quest’ultimo è lungo in totale circa 23,6 chilometri, di cui 8 chilometri a tratta lungo il Lake Minnewanka Trail e 4 chilometri a tratta in salita per raggiungere il belvedere, e guadagna circa 600 metri di dislivello. In inverno invece il Lago Minnewanka può diventare una delle più grandi piste di pattinaggio sul ghiaccio del Mondo.

Lungo la strada che porta al lago, fermatevi a visitare anche lo splendido Two Jack Lake, un lago color smeraldo che fa da cornice al Monte Rundle.

🚌 Come arrivare: il lago è raggiungibile con l’autobus n. 6 della Roam Transit (in funzione solo in estate). Se invece avete l’auto a noleggio, qui trovate le indicazioni di Google Maps.

Banff National Park: Lake Minnewanka
Banff National Park: Lake Minnewanka

Johnston Canyon

Un altro luogo che vale la pena visitare all’interno del Banff National Park è il Johnston Canyon, uno splendido canyon attraversato dal Johnston Creek, che lungo il suo corso crea piccole cascate e piscine azzurre. Dal parcheggio parte un sentiero di 2,7 chilometri che, grazie ad una passerella che si snoda lungo le ripide pareti del canyon, vi condurrà alle cascate.

In realtà il sentiero è diviso in due e potete scegliere di percorrerne solo una parte. La prima parte del sentiero conduce alle Lower Falls (circa 1,1 chilometri), le più belle secondo noi, ed è molto semplice. La seconda parte continua fino alle Upper Falls (altri 1,6 chilometri), il punto panoramico e le cascate più alte, ed è tutto in salita e un po’ più faticoso (ma fattibilissimo, anche dai bambini).

Il canyon è visitabile tutto l’anno, ma in inverno si trasforma in un piccolo Mondo di ghiaccio. Se viaggerete in questo periodo, vi consigliamo di fare questa escursione alle cascate di ghiaccio.

🚌 Come arrivare: il canyon si trova lungo la strada che da Banff porta al Lake Louise ed è raggiungibile con l’autobus n. 9 della Roam Transit. Se invece avete l’auto a noleggio, qui trovate le indicazioni di Google Maps.

Lake Louise

Uno dei luoghi imperdibili del Banff National Park è senza ombra di dubbio lo splendido Lake Louise, un meraviglioso lago glaciale di un color azzurro acceso quasi irreale. Questo gioiellino si è formato circa 10.000 anni fa, alla fine dell’ultima era glaciale, ed è incastonato tra montagne innevate e ghiacciai. Lake Louise fu chiamato inizialmente Ho-Run-Num-Nay dai nativi di Stoney, che significa Lago dei Piccoli Pesci. Prende in seguito il suo nome attuale dalla principessa Louise Caroline Alberta, quarta figlia della regina Vittoria e moglie del governatore dell’Alberta.

Appena arrivati verrete accolti dall’imponente Chateau Lake Louise, uno dei Grandi Hotel ferroviari originariamente costruiti dalla Canadian Pacific Railway, risalente al 1894, per poi venire rapiti dalla selvaggia bellezza del lago. Nonostante tutta la sua fama, il lago non è molto grande, è lungo solo 2 chilometri, largo 0,5 chilometri e raggiunge una profondità di circa 70 metri.

Dalle sue sponde partono diversi sentieri, alcuni brevi e semplici e altri più lunghi e impegnativi, ed escursioni in canoa. Il sentiero più semplice in assoluto è quello che costeggia il lago, fino a raggiungerne la fine da dove si ha la vista più bella in assoluto dal basso. Se invece amate camminare e non vi spaventano le salite, vi consigliamo vivamente di seguire il Plain of Six Glacier Trail, un sentiero di circa 14,6 chilometri che vi terrà impegnati circa 4 ore, per raggiungere il Ghiacciaio Victoria che sovrasta il lago. I primi 3,3 chilometri seguono il Lake Louise Lakeshore Trail e sono pianeggianti, ma dalla fine del lago il sentiero inizia gradualmente a salire, guadagnando circa 550 metri di dislivello in 4 chilometri.

Se avete un’intera giornata a disposizione, vi consigliamo di allungare un po’ il sentiero, unendolo anche al Lake Agnes Teahouse Trail e al Little o Big Beehive Trail.

Il sentiero che porta alla sala da tè sulle rive del Lake Agnes è quasi tutto in salita, non impegnativa, ed è lungo 3,5 chilometri (solo andata). Lungo il percorso potete visitare lo splendido Mirror Lake, di un colore verde smeraldo meraviglioso, nel quale si specchia in tutta la sua bellezza il Big Beehive. Da qui dovete proseguire verso il Lake Agnes, dove potete fermarvi a bere un tè caldo alla piccola ed iconica teahouse. Dalla teeahouse vi consigliamo di prendere il piccolo sentiero sulla destra che, con una semplice deviazione di 1,2 chilometri a/r, vi porterà al Little Beehive. Il sentiero conduce su una bella cresta con una fantastica vista su Lake Louise, sulla stazione sciistica di Lake Louise e sul Monte Fairview.

Tornati al Lake Agnes, vi consigliamo di seguire il sentiero che fa tutto il giro del lago, lungo circa 2,3 chilometri. Se invece siete carichi, dalla fine del lago potete prendere il sentiero per salire al Big Beehive. Il sentiero è tutto in salita, ma è abbastanza semplice e sale gradualmente con una serie di tornanti. In cima troverete un piccolo gazebo in legno, dal quale si gode di una splendida vista panoramica sul Lake Louise e sul Mirror Lake. Tornati nuovamente al Lake Agnes, potete decidere se tornare a valle oppure se continuare verso la Piana dei Sei Ghiacciai.

Tenete presente che percorrere tutti i sentieri vi terrà impegnati circa 8-9 ore, comprese le soste, e che la lunghezza è di circa 20-25 chilometri totali a seconda delle tappe che farete.

Banff National Park: Mirror Lake
Banff National Park: Mirror Lake

Potete raggiungere Lake Louise tranquillamente in auto, ma fate attenzione all’orario di arrivo in quanto in alta stagione i posti terminano in fretta e una volta finiti non vi faranno visitare il lago. Con molta probabilità ad Agosto, ad esempio, sarà pieno già alle 6-6.30 del mattino.

Inoltre, tenete presente che da metà Maggio a metà Ottobre il parcheggio è a pagamento dalle 7.00 alle 19.00, da sommarsi al costo del Park Canada Pass. Il costo è di CAD 21,00 (circa € 14,40) per veicolo al giorno.

Vi consigliamo pertanto di prenotare la navetta gratuita dal villaggio di Lake Louise oppure di raggiungere il lago da Banff con i mezzi pubblici o un transfer condiviso di andata e ritorno da Banff o Canmore. In alternativa, vi consigliamo di prendere parte a questo comodo tour panoramico di Lake Louise e Moraine Lake in partenza da Banff.

🚌 Come arrivare: il lago è raggiungibile con l’autobus n. 8S o 8X della Roam Transit. Se invece avete l’auto a noleggio, qui trovate le indicazioni di Google Maps.

Moraine Lake

Il Moraine Lake è forse il lago più conosciuto dei parchi canadesi, uno dei più azzurri e sicuramente uno dei più belli del Banff National Park. Questo splendido lago glaciale è situato all’interno della Valley of The Ten Peaks, a circa 1.884 metri d’altezza, e vi ammalierà con il suo color turchese talmente intenso da sembrare finto. Questo suo colore unico ed intenso è dovuto alla rifrazione della luce del Sole sulle minuscole particelle della farina di roccia depositata continuamente nel lago dai ghiacciai circostanti.

L’area attorno al Lago Moraine è ricca di sentieri escursionistici, per ogni livello di difficoltà, che però a volte vengono limitati. Il sentiero più frequentato è il Rockpile Trail, lungo circa 300 metri, che porta ad un punto panoramico in cima ad un cumulo di rocce, uno dei luoghi più fotografati di tutto il Canada. La vista che si ha da quassù è conosciuta come la Twenty Dollars View, poiché il Lago Moraine era raffigurato sul retro delle banconote da venti dollari canadesi emesse nel 1969 e nel 1979. Un altro semplice sentiero che vi consigliamo di fare è il Moraine Lake Lakeshore, che costeggia il lago.

La strada per raggiungere il Moraine Lake è aperta solo durante i mesi estivi (da Giugno ad inizio Ottobre). Dal 2023, Parks Canada ha chiuso la strada ai veicoli personali durante tutto l’anno, consentendone l’accesso solo alle navette che partono da Lake Louise, ai mezzi pubblici e ai veicoli commerciali (come questo transfer condiviso o questa escursione all’alba al lago Moraine e al lago Louise). La navetta va prenotata online in largo anticipo sul sito di Moraine Lake Shuttle. In alternativa, potete anche percorrerla in bicicletta.

Se viaggiate in estate, soprattutto ad Agosto, vi consigliamo di recarvi al parcheggio di mattina prestissimo in quanto i posti sono limitati e, una volta terminati, non vi fanno accedere al lago.

🚌 Come arrivare: il lago è raggiungibile solo con la navetta in partenza dalla stazione sciistica di Lake Louise (Ski Louise). Potete raggiungere il lago anche con l’autobus n. 10 di Roam Transit e poi prendere la navetta. Se invece avete l’auto a noleggio, qui trovate le indicazioni di Google Maps per il parcheggio Ski Louise.

Banff National Park: Moraine Lake
Banff National Park: Moraine Lake

Bow Lake

A circa 30 chilometri da Lake Louise, ad un’altezza di quasi 2.000 metri, si trova un altro lago che vale la pena visitare, il Bow Lake, uno dei più grandi del Banff National Park. Il Bow Lake si trova ai piedi del Bow Summit ed è alimentato dall’acqua di scioglimento del Bow Glacier, parte del Wapta Icefield, che conferiscono al lago il suo splendido ed intenso colore acquamarina.

Se avete tempo, vi consigliamo di fare il sentiero che vi porterà fino alle Bow Glacier Falls, ne vale assolutamente la pena. Il sentiero è lungo circa 9 chilometri tra andata e ritorno, con un dislivello di circa 150 metri, e vi terrà impegnati circa 3 ore.

🚌 Come arrivare: il lago non è raggiungibile con i mezzi pubblici. Potete raggiungerlo con con l’auto a noleggio, qui trovate le indicazioni di Google Maps.

Peyto Lake

Circa 40 chilometri a Nord di Lake Louise si trova un’altra meravigliosa perla da non perdere, lo spettacolare Peyto Lake, situato lungo la Icefields Parkway. Si tratta di un lago di uno splendido azzurro latte, vivace e brillante, costantemente alimentato dall’acqua di scioglimento del Ghiacciaio Peyto, parte del Wapta Icefield. Incastonato in un paesaggio da cartolina tra le Montagne Rocciose e i fitti boschi, il Peyto Lake incanta anche per la sua forma che, vagamente, ricorda il profilo di un lupo.

La vista migliore sul lago la si ha dal belvedere realizzato appositamente, raggiungibile in 10 minuti a piedi dal parcheggio. Qui si trova una piattaforma in legno che regala una splendida vista a 360° sulla valle, sul lago e sulle montagne che lo circondano. Dalla piattaforma è possibile proseguire lungo il sentiero per raggiungere un secondo punto panoramico, dove solitamente c’è molta meno gente.

🚌 Come arrivare: il lago purtroppo non è raggiungibile con i mezzi pubblici. Se non avete l’auto vi consigliamo di prendere parte a questo tour guidato in partenza da Banff o Lake Louise o questo tour guidato da Calgary. Se invece avete l’auto a noleggio, qui trovate le indicazioni di Google Maps.

Mistaya Canyon

Uno dei più bei canyon, secondo noi, che si possono vedere lungo la Icefields Parkway è il Mistaya Canyon, scavato nel corso di migliaia di anni dal fiume Mistaya che, impetuoso, ha origine e scorre dal Peyto Lake. Il nome Mistaya ha origine nella lingua Cree, dove mistahaya si traduce in orso grizzly.

Famoso per le sue pareti sinuose, il Mistaya Canyon è facilmente accessibile grazie ad un breve sentiero di circa 1 chilometro tra andata e ritorno. In circa 10 minuti si arriva ad un ponte che attraversa la stretta gola e da dove si può ammirare il profondo canyon in tutta la sua bellezza. Continuando oltre il ponte ci sono altri punti panoramici meravigliosi, ma fate attenzione a non avvicinarvi troppo ai bordi del canyon.

Icefields Parkway

La Icefields Parkway (Hwy 93) è un viaggio nel viaggio, un’esperienza da vivere ed assaporare in ogni suo angolo. Guidare lungo questa splendida strada panoramica vi lascerà letteralmente senza fiato e, fidatevi, vi fermerete ad ogni angolo a scattare mille fotografie. La Icefields Parkway è una delle strade panoramiche più belle al Mondo, ed una delle più belle che abbiamo percorso fino ad ora. È lunga circa 232 chilometri e collega Lake Louise a Jasper.

Lungo la Icefields Parkway, con un po’ di fortuna, potreste incontrare alci, cervi, aquile dalla testa bianca e gli splendidi orsi neri e grizzly. Noi abbiamo avuto la fortuna di incontrare un orso nero a un paio di metri di distanza proprio lungo questa strada.

Se non avete l’auto a noleggio e desiderate visitare una parte di questa meravigliosa strada panoramica, vi consigliamo questo tour guidato della Icefield Parkway in partenza da Banff.

Per approfondimenti vi rimandiamo al nostro articolo Icefields Parkway: Cosa vedere lungo la Strada dei Ghiacciai.

Park Canada Discovery Pass

Per poter visitare il Banff National Park, così come tutti gli altri parchi nazionali canadesi, dovete acquistare il Park Canada Discovery Pass. Questo pass ha la durata di un anno dal momento dell’acquisto e permette di accedere ad oltre 80 parchi presenti in tutto il Canada. Il costo del Discovery Pass è di CAD 72,25 a persona (circa € 48,40), CAD 61,72 (circa € 41,40) per gli over 65 oppure CAD 145,25 (circa € 97,30) per famiglie e gruppi fino a 7 persone.

Per completezza, vi informiamo che ci sono anche dei pass giornalieri, ma non ne vale la pena acquistarli se desiderate fermarvi più di 7 giorni nei parchi canadesi. Il costo dei pass giornalieri è di CAD 10,50 a persona (circa € 7,00), CAD 9,00 (circa € 6,00) per gli over 65 e CAD 21,00 (circa € 14,10) per famiglie e gruppi fino a 7 persone. In entrambi i casi, i ragazzi fino ai 17 anni entrano gratuitamente. Il pass giornaliero è valido dal momento dell’acquisto fino alle 16.00 del giorno successivo.

Questo pass, a differenza di quello degli Stati Uniti, non è associato alla macchina con la quale si visitano i parchi, ma al numero di persone che viaggiano contemporaneamente sulla stessa auto. Una volta acquistato il pass, infatti, andrà esposto in modo visibile sull’auto, appendendolo allo specchietto retrovisore o appoggiandolo sul cruscotto. Ricordatevi di farlo perché i controlli dei rangers dei parchi sono molto frequenti, soprattutto in alta stagione.

È richiesto il Park Canada Pass anche se desiderate solamente percorrere una delle strade panoramiche che attraversano i parchi, come la splendida Icefields Parkway (93N) o la Bow Valley Parkway (1A).

Potete acquistare i pass direttamente all’ingresso dei parchi, agli infopoint dei parchi, alle stazioni dei rangers, ai centri visitatori di Banff e Lake Louise o alle macchinette automatiche. È possibile pagare con la carta di credito.

Come arrivare al Banff National Park

Il Banff National Park è situato nella provincia dell’Alberta ed è circondato dalle splendide Rocky Mountains canadesi, una catena montuosa che si estende per circa 4.000 chilometri dalla British Columbia e dall’Alberta fino ad oltrepassare il confine con gli Stati Uniti e raggiungere il New Mexico, passando per Idaho, Montana, Wyoming e Colorado.

Il modo più veloce e semplice per raggiungere il Banff National Park è senza dubbio in aereo, atterrando all’Aeroporto Internazionale di Calgary. Una volta arrivati in aeroporto, vi consigliamo poi di noleggiare un’auto per visitare la città e poi spostarvi verso il parco. Se viaggiate in inverno, richiedete un’auto con i pneumatici invernali in quanto sono obbligatori. Calgary dista circa 120 chilometri dal Banff National Park, la maggior parte dei quali lungo la leggendaria Trans Canada Highway 1. All’ingresso del Parco Nazionale di Banff troverete un casello dove potete o acquistare il pass o mostrarlo se lo avete già acquistato in precedenza.

Per noleggiare l’auto noi usiamo spesso DiscoverCars, il quale paragona diverse compagnie di noleggio auto e vi proporrà le soluzioni più vantaggiose. Per il Canada abbiamo trovato delle ottime offerte con Hertz, includendo anche l’assicurazione totale fondamentale per non avere pensieri.

Una soluzione molto comoda è arrivare a Calgary e ripartire da Vancouver, come abbiamo fatto noi, sebbene occorra prevedere un volo multi-tratta un po’ più costoso e la tassa di drop-off per la riconsegna dell’auto in un’altra località rispetto al ritiro.

Banff National Park
Banff National Park

Se noleggiare l’auto non fa per voi, ci sono anche alcuni autobus che portano dall’aeroporto di Calgary ai villaggi di Banff e Canmore. Il servizio più economico è il On-It Transit, un servizio pubblico, al costo di soli CAD 10,00 a tratta (circa € 6,70). Questo servizio però è operativo solo nei fine settimana e nei giorni festivi da Maggio a Settembre e gli autobus partono dal centro di Calgary, da Bridlewood/Somerset LRT e dalla stazione LRT di Crowfoot. Vi lasceranno a Banff all’angolo tra Elk Street e Banff Avenue, mentre a Canmore al Benchlands & Bow Valley Trail.

Un altro servizio è il Banff Express, che offre tariffe vantaggiose sia per Banff (CAD 40,00 a tratta – circa € 26,80) che per Canmore (CAD 35,00 a tratta – circa € 23,40). Gli autobus partono dal mercato Eau Claire di Calgary e dall’HI Calgary City Center Hostel. A Banff vi lasceranno alla Heritage Train Station, mentre a Canmore al Visitor Information Centre.

Ci sono anche altri servizi di autobus, come il Banff Airporter con molte partenze giornaliere direttamente dall’aeroporto e il Brewster Express, ma i prezzi partono da CAD 75,00 a tratta (circa € 50,20). Oppure, in alternativa, potete usare il servizio di car sharing PopAride, che funziona un po’ come il nostro BlaBlaCar, o prenotare un transfer dall’aeroporto di Calgary a Canmore, Banff e Lake Louise in minibus.

Se invece arrivate da Vancouver, potete valutare il treno Rocky Mountaineer tra Vancouver e il Parco Nazionale di Banff, ma il servizio è decisamente molto costoso. Oppure potete prendere parte a questo tour di 8 giorni delle Montagne Rocciose.

Come spostarsi nel Banff National Park

L’auto a noleggio è il modo migliore per visitare tutte le aree del Parco Nazionale di Banff, ma non solo. In questo modo avrete tutto il tempo che desiderate per vivere ogni singolo posto e immergervi totalmente nella magia della natura di questo angolo del Canada. Sarete liberi da qualsiasi vincolo di orari e potete modificare le vostre tappe anche giornalmente in base al meteo. Prima di mettervi in moto, vi consigliamo di controllare la situazione stradale su questo sito.

Per noleggiare l’auto noi usiamo spesso DiscoverCars, il quale paragona diverse compagnie di noleggio auto, sia grandi sia locali, e vi proporrà le soluzioni più vantaggiose.

La città di Banff è tranquillamente visitabile a piedi, troverete la maggior parte delle cose lungo la Banff Avenue, la strada principale pedonale che attraversa il centro della città. Qui troverete negozi, ristoranti e diversi luoghi da visitare e fotografare.

Se non avete l’auto a noleggio, per esplorare il Parco Nazionale di Banff vi consigliamo Roam Transit, che offre servizi di autobus locali e regionali nella zona. Roam Transit collega la città di Banff a Canmore, Lake Louise, Moraine Lake e al Lake Minnewanka, ma non solo, con tariffe per adulti che partono da CAD 2,00 a tratta (circa € 1,30). È inoltre possibile acquistare un pass giornaliero al costo di CAD 5,00 (circa € 3,35). Qui trovate la mappa di tutti gli autobus della Roam Transit.

Noi, nonostante avessimo l’auto a noleggio, l’abbiamo usata per andare da Banff a Lake Louise (CAD 10,00 a tratta – circa € 6,70) per evitare di non trovare posto nel parcheggio e di conseguenza non poter visitare il lago. Il servizio è davvero ottimo e offre anche il Wi-Fi gratuito a bordo.

Se invece avete poco tempo, vi consigliamo di prendere questa navetta per Moraine Lake e Lake Louise oppure di valutare i seguenti tour guidati:

Scultura di un orso nero a Banff
Scultura di un orso nero a Banff

Dove dormire nel Banff National Park

Di località in cui soggiornare all’interno del Banff National Park ce ne sono davvero tante e, bene o male, coprono ogni esigenza di prezzo. Si passa dai più economici ostelli e B&B ai più romantici e lussuosi chalet in pieno stile di montagna. Tenete presente però che in piena stagione turistica i prezzi salgono alle stelle e i posti disponibili si riempiono in fretta, perciò è necessario prenotare con largo anticipo. Banff ovviamente è la città più costosa, ma vi basterà spostarvi di pochi chilometri verso Canmore per risparmiare qualcosina.

A Banff noi abbiamo soggiornato al Royal Canadian Lodge, uno dei più belli dove siamo stati. Se desiderate concedervi una coccola, questo lodge fa al caso vostro. È situato lungo la via principale di Banff, a pochi minuti a piedi del centro città e dai locali per cenare o bere qualcosa. Offre camere super spaziose, con bagno privato e complete di tutto, una piscina coperta, un centro fitness e un centro benessere. Dispone inoltre di un ristorante davvero molto buono, seppur non proprio economico.

Un altro alloggio che vi consigliamo di valutare a Banff è il Buffalo Mountain Lodge, situato fuori dal centro del paese in posizione isolata e tranquilla. Offre camere spaziose, arredate in perfetto stile di montagna e complete di tutto, aree comuni e palestra.

Banff National Park: Vermilion Lakes
Banff National Park: Vermilion Lakes

A Canmore potete trovare soluzioni un po’ più economiche, come il George Town Inn, un boutique hotel che offre camere spaziose e arredate in stile inglese, frollini appena sfornati per darvi il benvenuto e un pub dove poter cenare. Il Sunset Mountain Inn, con camere spaziose e dotate di tutto, seppur essenziali, una palestra e l’accesso alla piscina e alla vasca idromassaggio. Il Canmore Rocky Mountain Inn, situato un po’ fuori dalla città ma immerso nella natura. Offre camere spaziose, arredate in perfetto stile di montagna e dotate di frigo, microonde e set per il caffè, una sauna e ampie aree comuni.

Se invece desiderate risparmiare un po’, potete valutare i seguenti ostelli che comunque hanno uno standard abbastanza alto:

☀︎ A Banff si trova l’HI Banff Alpine Center, un ostello molto bello situato poco fuori dalla città e totalmente immerso nella natura. Offre sia posti letto in camerate sia camere private e chalet, una caffetteria, una cucina in comune, un ristorante e un bar.

☀︎ A Lake Louise si trova l’HI Hostel Lake Louise Alpine Center, un ostello molto bello, situato a poca distanza dal lago. Offre sia camerate sia camere private, una caffetteria, 2 cucine ad uso comune, un deposito bagagli privato e un punto vendita skipass.

Icefields Parkway: lo splendido Peyto Lake
Icefields Parkway: lo splendido Peyto Lake

Dove mangiare a Banff

Di locali dove mangiare a Banff ce ne sono davvero tanti e di tutti i tipi, dai pub ai ristoranti, e non faticherete a trovare un posto adatto alle vostre esigenze. In alta stagione però vi consigliamo di prenotare il posto con largo anticipo in quanto la disponibilità nei locali non è molta. Per farlo potete mandare una mail direttamente ai locali oppure scaricare l’app OpenTable (AppleGoogle Play). Tra i locali che abbiamo provato noi, vi consigliamo i seguenti:

☀︎ Park Distillery Restaurant & Bar: situata lungo la Banff Avenue, è una distilleria locale famosa per i suoi liquori, come Gin e Vodka, distillati con acqua delle Rocky Mountains. Il loro menu ha un’ampia scelta di piatti, ma noi vi consigliamo di assaggiare i loro fantastici hamburger e i loro piatti di carne.

☀︎ High Roller’s: se cercate qualcosa di particolare, una buona pizza e dell’ottima birra artigianale, questo locale fa per voi. Perfetto anche per passare una serata divertente e un po’ diversa dal solito, sfidandovi a bowling in compagnia dei ragazzi locali.

☀︎ Three Bears Brewery & Restaurant: un birrificio abbastanza nuovo, in perfetto stile canadese, situato lungo la Bear Street. Qui si trovano opzioni vegane e vegetariane, pizze e buonissimi piatti a base di carne.

Se invece siete a Canmore, o desiderate spostarvi da Banff, vi consigliamo di provare la Chuck’s Steakhouse, un po’ costosa ma è il posto perfetto per assaggiare dell’ottima carne di bisonte. Per degli ottimi panini, perfetti anche per un pranzo al sacco durante il giorno, vi consigliamo invece la Rocky Mountain Bagle, dove potete anche fare colazione.

Ristorantini e pub dove mangiare a Banff
Ristorantini e pub dove mangiare a Banff

Se siete interessati ad un viaggio in Canada e nell’Artico canadese, date un’occhiata anche ai seguenti articoli:

❄︎ Artico canadese

Date un’occhiata anche alla nostra guida Artico: un mondo da scoprire oltre il Circolo Polare Artico per saperne di più su questo meraviglioso mondo di ghiaccio e alla nostra Photo Gallery. Per approfondimenti sulle popolazioni dell’Artico date un’occhiata al nostro progetto People of the Arctic: un viaggio alla scoperta degli abitanti dell’Artico.

No Comments

    Leave a Reply