La preoccupazione principale che affligge i viaggiatori che vogliono organizzare un viaggio in questo splendido posto sembra essere proprio il fatto che in inverno le giornate sono molto corte e non si riesce a vedere un granché. Molto spesso infatti ci viene chiesto quante ore di luce ci sono in Lapponia durante l’inverno. Con questo articolo vogliamo sfatare qualche mito: in Lapponia non si verifica il fenomeno della Notte Polare nella sua completezza, ciò significa che non ci sarà mai buio per 24 ore di fila. Tale fenomeno si verifica pienamente solamente al Polo Nord e al Polo Sud (Notte Polare Astronomica) e in maniera più lieve, in Europa, solamente alle Svalbard (Notte Polare Civile e Notte Polare Nautica da Ny-Ålesund in su).
Nonostante tra Dicembre e Gennaio, a seconda della latitudine in cui ci si trova, il Sole non sorga mai sopra l’orizzonte, in Lapponia si verifica il cosiddetto crepuscolo polare. Ciò significa che, pur non vedendo il Sole, grazie alla diffusione e alla rifrazione della luce solare ci sarà comunque qualche ora di luce simile ad una perenne alba e tramonto. I colori che crea questa luce sono meravigliosi, soprattutto per i fotografi.
Abbiamo pensato di realizzare un piccolo calendario con con gli orari di alba e tramonto in modo da darvi un’idea generale di quante ore di luce troverete nel periodo da voi scelto. Tenete presente che gli orari indicati sono quelli in cui il Sole sorgerà e tramonterà, quindi calcolate circa un’ora in più di luce crepuscolare sia alla mattina che al pomeriggio.
Ore di luce in Lapponia finlandese
Inari
Inari si trova nell’estremo nord della Lapponia Finlandese ed è il paese più importante della zona per l’allevamento delle renne. Confina ad ovest e ad est con la Norvegia e, sempre ad est, confina anche con la regione del Murmansk nella Lapponia Russa. Clicca sulla foto per ingrandirla.
Per avere orari precisi di alba, tramonto e ore di luce giorno per giorno guardate: Ore Luce – Inari.
Rovaniemi
Rovaniemi è il capoluogo della Lapponia ed è situata a 6-7 km a sud del Circolo Polare Artico. È famosa per essere la città di Babbo Natale, il quale ogni anno riceve milioni di bambini (e non solo!) al suo Santa Claus Village situato poco fuori dal paese, a ridosso del Circolo Polare Artico. Clicca sulla foto per ingrandirla.
Per avere orari precisi di alba, tramonto e ore di luce giorno per giorno guardate: Ore Luce – Rovaniemi.
Ore di luce in Lapponia norvegese
Capo Nord
Capo Nord (Nordkapp in norvegese) si trova sulla punta nord dell’isola di Magerøya, nella Norvegia settentrionale, e si affaccia sul Mare Glaciale Artico. Clicca sulla foto per ingrandirla.
Per avere orari precisi di alba, tramonto e ore di luce giorno per giorno guardate: Ore Luce – Capo Nord.
Tromsø
Tromsø, situata nella contea di Troms, si trova nella Norvegia settentrionale ed è la città più grande di questa zona. Il centro città è situato su Tromsøya (Isola di Tromsø), ma la città si sviluppa anche ad est, sulla terraferma, con Tromsdalen (La valle), e ad ovest su Kvaløya (Isola delle balene).
Tromsø è famosa anche per la sua Cattedrale dell’Artico (Ishavskatedralen in norvegese), costruita nel 1965, la cui struttura ricorda una tenda Sami o alla punta di un iceberg. È stata più volte paragonata alla più celebre Opera House di Sydney. Clicca sulla foto per ingrandirla.
Per avere orari precisi di alba, tramonto e ore di luce giorno per giorno guardate: Ore Luce – Tromso.
Ore di luce in Lapponia svedese
Abisko
Abisko è un paese di un centinaio di abitanti situato nel nord della Svezia, nella frazione di Kiruna. Conosciuto per l’omonimo Parco Nazionale e per la sua Aurora Sky Station, il famoso osservatorio per l’Aurora Boreale raggiungibile in seggiovia, situata in cima al monte Nuolja.
Abisko, dicono, è uno dei punti migliori per osservare le luci danzanti del nord grazie al suo clima secco e all’assenza di inquinamento luminoso e atmosferico. Clicca sulla foto per ingrandirla.
Per avere orari precisi di alba, tramonto e ore di luce giorno per giorno guardate: Ore Luce – Abisko.
Kiruna
Kiruna è la città più settentrionale della Svezia, a pochi minuti dalle terre selvagge. È famosa per le sue miniere di ferro, il suo centro sorge sull’altura di Haukivaara e costituisce l’area più vasta ed abitata in Lapponia con circa 20.000 abitanti. Clicca sulla foto per ingrandirla.
Per avere orari precisi di alba, tramonto e ore di luce giorno per giorno guardate: Ore Luce – Kiruna.
Se la Lapponia sarà la vostra prossima destinazione, questi articoli potranno esservi utili:
❄ Informazioni generali sulla Lapponia
- Come organizzare un viaggio in Lapponia: la guida completa
- Curiosità sulla Lapponia: terra di Sami, renne e Aurora Boreale
- Guidare in Lapponia: tutto quello che devi sapere
- Come vestirsi in Lapponia e nell’Artico in inverno
- Itinerario in Lapponia: 20 idee per un viaggio on the road dai 3 ai 15 giorni
- Assicurazione di viaggio: quale scegliere per un viaggio sulla neve e nell’Artico
- Notte Polare e Sole di Mezzanotte: Tutto quello che devi sapere
- Cosa fare in Lapponia in inverno: escursioni da non perdere
- Escursioni in Lapponia: cosa fare in autunno, circondati dai colori della Ruska!
- Escursioni in Lapponia in estate: cosa fare con il Sole di Mezzanotte
- Natale in Lapponia: curiosità e tradizioni dalla terra di Babbo Natale
- 5 posti da favola dove dormire in Lapponia
- Dog sledding in Lapponia e nell’Artico: storia e tradizione millenaria!
- Sami della Lapponia: storia di un popolo e tradizioni millenarie!
- Villaggi Sami in Lapponia: quali visitare per scoprire la cultura Sami
- 10+ curiosità sui ghiacciai: dalla formazione allo scioglimento
❄ Informazioni sull’Aurora Boreale
- Come fotografare l’Aurora Boreale: la guida completa
- Consigli su come, dove e quando osservare l’Aurora Boreale
- I 10 posti migliori dove osservare l’Aurora Boreale in Lapponia
- Le 10 migliori app per viaggiare alla ricerca dell’Aurora Boreale
❄ Lapponia finlandese
- Cosa vedere ad Helsinki, come raggiungerla e come spostarsi
- Ruka e Kuusamo: cosa vedere e fare oltre al Parco Nazionale di Oulanka
- Cosa vedere a Yllas (Yllasjarvi e Akaslompolo)
- Lapponia in autunno: Inari, itinerario tra Ruska, Aurora Boreale, Husky e renne!
- Lapponia in Estate: itinerario di 4 giorni tra Levi ed Inari
- Cosa vedere a Saariselka e dintorni
- Cosa vedere a Inari, nel Nord della Lapponia finlandese
- Rovaniemi, cosa vedere nel paese di Babbo Natale
- Lapponia finlandese: cosa vedere a Levi e Kittila
- A cavallo in Lapponia finlandese con Tinja Myllykangas
❄ Lapponia norvegese e isole
- Tromso: cosa vedere e cosa fare nella Capitale Artica
- Lapponia norvegese: cosa vedere tra Capo Nord, Alta, Tromso e Bardufoss
- Cosa vedere a Capo Nord: info, curiosità e come arrivare a Capo Nord
- Kirkenes: cosa vedere al capolinea del postale dei fiordi e allo SnowHotel
- Isole Lofoten: come organizzare il viaggio, come raggiungerle e cosa vedere
- Itinerario alle Lofoten: un viaggio on the road di 7 giorni
- Dormire alle Lofoten: la magia del dormire in una rorbu!
- Cosa vedere a Senja: consigli e info utili
- Whale watching alle isole Vesteralen: con chi e come si svolge
❄ Lapponia svedese
- Cosa vedere ad Abisko e Kiruna, nel cuore della Lapponia svedese
- Cosa vedere a Lulea, la porta d’accesso alla Lapponia svedese
- Gammelstad: visita al villaggio parrocchiale della Lapponia svedese
- Kukkola: visita al doppio villaggio di pescatori sul fiume Torne in Lapponia
- Cosa vedere a Jukkasjarvi, uno dei più antichi villaggi Sami in Svezia
- IceHotel di Jukkasjarvi: visita all’hotel di ghiaccio in Lapponia Svedese
- Jokkmokk Market: visitare il Mercato Sami della Lapponia svedese
- Cosa vedere a Jokkmokk, nel cuore della cultura Sami svedese
- Vuollerim e il Festival delle 1000 Lanterne di Ghiaccio in Lapponia svedese
- Cosa vedere a Gallivare: tra castelli, natura e storia mineraria in Lapponia
- Arvidsjaur: visita a Lappstaden, antico villaggio parrocchiale Sami
- Arctic Bath: una notte da sogno sull’acqua in Lapponia svedese
❄ Lapponia russa
Scopri di più sull’Artico iniziando dalla nostra guida Artico: un mondo da proteggere oltre il Circolo Polare Artico e dalla nostra Photo Gallery! Per approfondimenti sulle popolazioni dell’Artico date un’occhiata al nostro progetto People of the Arctic: un viaggio alla scoperta degli abitanti dell’Artico.
6 Comments
GianniPorcelli
24 Novembre 2021 at 20:26Buon giorno Elisa, vorrei chiederti se consigli di andare in Lapponia in aprile o maggio in camper. Come è il tempo piovoso? C’è ancora la neve? Ti ringrazio molto e saluto cordialmente gianni
Elisa Polini
25 Novembre 2021 at 16:50Ciao Gianni,
aprile/maggio come periodo non è il massimo per un viaggio in Lapponia in quanto la neve sta iniziando a sciogliersi e si crea un paciugo di acqua e fango che non è il massimo da vedere. Se proprio non puoi cambiare periodo ti consiglierei al limite i primi giorni di aprile, ma se puoi anticipare a marzo sarebbe meglio. 🙂
Se vai con il tuo camper assicurati di equipaggiarlo con gomme chiodate.
Marco Spreafico
25 Giugno 2019 at 12:55Ciao Elisa, sto organizzando per il periodo di Natale un viaggio ad Abisko con i miei figli piccoli di 6-8 anni ma quello che mi frena un pochino è la questione della notte polare. Vorrei capire in base alla tua esperienza se la mancanza di luce è totale per tutto il giorno o se c’è un po’ di bagliore, come sono le temperature nell’arco della giornata in questo periodo e infine se ci sono dei link o dei video in rete per avere una idea di come potrebbe essere una giornata ad Abisko a Natale! Grazie per la tua cortese attenzione.
Marco
Elisa Polini
4 Luglio 2019 at 17:04Ciao Marco,
scusami il ritardo nel rispondere ma sono in viaggio in Giordania 🙂
Comunque durante quel periodo ci saranno pochissime ore di luce (più che altro un bagliore) concentrate nelle ore centrali della giornata. Le temperature variano molto, è impossibile fare una previsione. Tieni presente che una media per quel periodo potrebbe essere tra i -20 e i -30°. L’importante è coprirsi adeguatamente e il freddo lo si supera senza problemi.
La maggior parte dei video presenti online mostrano l’Aurora Boreale danzare nel cielo, ma di attività che puoi fare in quel periodo ce ne sono tante. Ad esempio visitare una fattoria di renne gestita dai Sami, escursioni in slitta e motoslitta (neve permettendo), ciaspolate nel Parco Nazionale, ice fishing e tanto altro.
Se hai bisogno di altre informazioni sono qua!
Buon viaggio.
elisa vecci
12 Agosto 2017 at 16:17Ciao Elisa, vorrei sapere se secondo te è possibile fare 5 giorni a Rovaniemi a vedere la casa di Babbo Natale e andare a Tromso a vedere l’ Aurora Boreale, poi è possibile fare tutto da me?Grazie da un’altra Elisa.
Elisa Polini
14 Agosto 2017 at 7:24Ciao Elisa! Se nei 5 giorni è incluso anche il viaggio verso Tromso ti direi di no, non sono sufficienti. In 5 giorni a Rovaniemi oltre alla casa di Babbo Natale puoi vedere e fare anche altre cose. Ad esempio un’escursione in motoslitta o in slitta con i cani, oppure la pesca sul ghiaccio. Tromso ti direi di tenerlo per un altro viaggio. 🙂
Se ti servono altre informazioni scrivi tranquillamente!