A pochi chilometri da Cogne, vicino al piccolo e grazioso paesino di Lillaz, si trova una delle cascate più belle di tutta la Valle d’Aosta. Qui il fiume Urtier, lungo la sua corsa verso la valle, forma tre magnifici salti che danno vita alle splendide Cascate di Lillaz, alte complessivamente circa 150 metri. Meravigliose sia in estate che in inverno, grazie a differenti sentieri che le costeggiano è possibile visitarle su tutti e tre i livelli.
La prima cascata è facilmente raggiungibile da tutti grazie ad un sentiero semplice e pianeggiante, mentre per vedere gli altri salti è necessario percorrere un breve sentiero in salita. Il sentiero è ad anello, a tratti un po’ ripido ma molto facile, ed è lungo circa 2 chilometri, per un dislivello di circa 100 metri.
Il questo articolo vi diamo tutte le informazioni sul sentiero, sul trekking, su come arrivare e qualche informazione su cosa vedere nel vicino paesino di Lillaz.
- Sentiero delle Cascate di Lillaz
- Tutto il necessario per il trekking alle Cascate di Lillaz
- Come arrivare alle Cascate di Lillaz
- Quando andare alle Cascate di Lillaz
Trekking alle Cascate di Lillaz: informazioni sul sentiero e visita di Lillaz
Sentiero delle Cascate di Lillaz
Una volta raggiunto il piccolo paesino di Lillaz, troverete sulla destra un ampio parcheggio a pagamento dove parcheggiare l’auto. Dal parcheggio dovete continuare a piedi, superando il ponte che consente di raggiungere il cuore del villaggio. Continuate tra le stradine di Lillaz seguendo le indicazioni per le cascate, fino a raggiungere l’inizio del sentiero.
Lungo il percorso è possibile visitare il Parco Geologico con diversi blocchi di roccia di grandi dimensioni che, grazie alle varie didascalie, raccontano la struttura geologica della valle di Cogne. Dopo pochissimi metri si raggiunge il primo e più piccolo salto delle Cascate di Lillaz, talmente piccolo che è quasi irriconoscibile.
Questa parte del sentiero è pianeggiante, ampia, adatta anche ai passeggini e alle carrozzine e costeggia il fiume Urtier fino a raggiungere in poco tempo il secondo e più famoso salto. Molti dei visitatori si fermeranno qua, ma noi vi consigliamo vivamente di continuare verso i salti superiori.
Una volta ammirata la bellezza del primo salto, continuate lungo il sentiero che da questo punto inizia a salire, a tratti un po’ ripidamente, e ad inoltrarsi nel bosco. La piccola fatica fatta per salire verrà subito ripagata dalla vista del terzo salto, che si getta in una profonda conca scavata dall’acqua del fiume nel corso dei secoli. Fermatevi qualche minuto per riprendere fiato. Godetevi la bellezza di queste cascate che si tuffano con tutta la loro forza verso valle, regalando scorci davvero meravigliosi.
Riprendete il sentiero che continua a salire lungo il fianco della montagna, con una pendenza leggermente maggiore, fino a raggiungere una piccola cascatella. Continuando lungo il sentiero si raggiunge un ponte di legno, dal quale si gode di una splendida vista dall’alto sul terzo salto delle Cascate di Lillaz.
Vi consigliamo di fare un ultimo sforzo e di salire ancora un po’, fino a raggiungere un piccolo prato (sarete a circa 1.740 metri d’altezza). Continuate lungo il sentiero fino a raggiungere una staccionata che indica una proprietà privata. Potete oltrepassarla ma siate rispettosi e non lasciate traccia del vostro passaggio. Proseguite fino a raggiungere la Cascata Biolet.
Il sentiero di ritorno è lo stesso che avete percorso per salire. In alternativa potete seguire il sentiero n. 13, pianeggiante, che si allontana leggermente dal torrente e che raggiunge una strada sterrata chiusa al traffico. Seguendo la strada si raggiunge il parcheggio di Lillaz.
Il sentiero ad anello è lungo poco meno di 2 chilometri tra andata e ritorno e copre un dislivello di circa 100 metri. Vi terrà impegnati, contando qualche sosta fotografica, circa 1 ora e mezza (35/40 minuti senza soste).
Tutto il necessario per il trekking alle Cascate di Lillaz
Il trekking alle Cascate di Lillaz non è di per se difficoltoso, ma se non siete abituati a camminare in montagna e su sentiero sconnesso e roccioso, qualche piccolo accorgimento in più può fare la differenza. Sicuramente vi consigliamo di partire con scarpe da trekking adeguate, abbigliamento comodo da montagna e, per aiutarvi nella salita e nella discesa, potete portare i bastoncini da trekking.
Portate con voi anche uno zainetto con un pile o un maglione leggero da utilizzare nel caso in cui dovesse alzarsi il vento. Portate anche protezione solare, cappello e una buona scorta di acqua. Se desiderate fermarvi per un pranzo al sacco con vista sulle cascate, dovete portare tutto da casa o acquistare dei panini prima di iniziare il sentiero.
Se le visiterete in inverno è necessario partire con tutto l’abbigliamento invernale, come giacca da sci o piumino, pile o maglione pesante, scarponi da sci, sciarpa, cappello, guanti e un buon intimo termico.
Come arrivare alle Cascate di Lillaz
Le Cascate di Llillaz si trovano all’interno del comune di Cogne, nella piccola frazione di Lillaz. Distano all’incirca 30 chilometri da Aosta e vi consigliamo di visitarle se vi trovate in zona. Se non volete lasciare un rene al casello autostradale dato che, si sa, l’autostrada valdostana è tra le più care in Italia, vi consigliamo di seguire le strade normali dato che il tempo di percorrenza è simile.
Se partite da Aosta dovete seguire la Strada Statale 26 (SS26) per uscire dal paese. Dopo qualche chilometro prendere l’uscita per la Strada Regionale 47 (SR47). Seguite la strada fino a raggiungere Lillaz in circa 40 minuti d’auto totali.
Se partite da Courmayeur (1 ora e 10 minuti) o Pré-Saint-Didier (1 ora) dovete seguire prima la Strada Statale 26 (SS26) fino ad Aymavilles. Qui dovete prendere la svolta per la Strada Regionale 47 (SR47) e seguirla fino a raggiungere Lillaz.
Se partite da La Thuile dovete seguire la Strada Statale 26 fino a Pré-Saint-Didier e poi seguire le indicazioni precedenti. Il tempo di percorrenza è di circa 1 ora e 15 minuti.
Quando andare alle Cascate di Lillaz
Le Cascate di Lillaz sono visitabili durante tutto l’anno. Noi vi consigliamo di visitarle per la prima volta durante la tarda primavera o l’inizio dell’estate, quando la portata dell’acqua è tanta e le cascate offrono il meglio di se. In questo periodo il sentiero è completamente agibile e potete tranquillamente raggiungere i salti superiori senza troppa fatica.
Durante il periodo invernale le Cascate di Lillaz si ghiacciano completamente, creando uno spettacolo meraviglioso degno del regno di Frozen. In questo periodo troverete questo piccolo mondo di ghiaccio preso di mira dagli appassionati dell’arrampicata sul ghiaccio, che mettono alla prova le loro capacità. Raggiungere i salti superiori è molto più difficile e, se non siete abituati a camminare in montagna su neve e ghiaccio, non ve lo consigliamo. L’uso delle ciaspole e dei bastoncini è altamente consigliato.
Se state organizzando un viaggio in Valle d’Aosta, potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
No Comments