Organizzare il viaggio in Cina non è stato semplice, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti interni in treno o in aereo. La Cina è una paese enorme, vastissimo, e le distanze tra un posto e l’altro sono davvero tante. Iniziare ad organizzarlo con largo anticipo è la scelta migliore da fare e, per farlo, bisogna avere prima ben chiaro quali e quanti posti si desidera visitare. Ecco perché diventa fondamentale preparare un itinerario in Cina ben dettagliato prima di procedere con qualsiasi prenotazione.
La scelta dei luoghi da visitare e di quelli da tralasciare non è stata affatto semplice per noi, in quanto avremmo desiderato visitare molti più posti. Purtroppo però avevamo a disposizione solamente 23 giorni e questo ha influito molto sul nostro viaggio.
In questo articolo vogliamo raccontarvi il nostro itinerario in Cina di 23 giorni, sperando possa esservi di aiuto o di ispirazione per il vostro prossimo viaggio.
Cosa vedere in Cina: itinerario in Cina di 23 giorni
Se invece avete poco tempo a disposizione, vi consigliamo di dare un’occhiata a questi due viaggi organizzati:
1. Pechino, Shanghai, Xi’an e Guilin in 12 giorni
2. Pechino e Shanghai in 7 giorni
Giorni 1-4: arrivo e visita di Pechino e dintorni
Il primo giorno siamo atterrati a Pechino all’una di notte e, dopo qualche ora di riposo, ci siamo diretti subito alla Grande Muraglia Cinese. Il primo pezzo che abbiamo visitato è la sezione di Badaling, per poi dirigerci alle Tombe dei Ming. Nel pomeriggio siamo nuovamente tornati alla Grande Muraglia Cinese, stavolta per visitare la sezione di Mutianyu. Notte a Pechino al Peking Station Hostel.
Il secondo giorno lo abbiamo dedicato quasi interamente alla visita di una sezione della Grande Muraglia Cinese ancora poco visitata e, soprattutto, in gran parte non restaurata. L’abbiamo trovata decisamente più autentica delle due sezioni visitate il giorno prima e, soprattutto, ce la siamo goduta in totale solitudine. Si tratta del tratto di muraglia che va da Jinshanling a Simatai. Nel tardo pomeriggio siamo rientrati a Pechino e abbiamo fatto un giro tra i pittoreschi Hutong. Notte a Pechino al Peking Station Hostel.
Il terzo giorno ci siamo svegliati prestissimo per riuscire ad entrare all’apertura della Città Proibita, in modo da trovare meno gente. Terminata la visita ci siamo poi diretti al Parco di Jingshan e al Parco di Zhongshan. Abbiamo poi visitato la Piazza Tiananmen, per poi dirigerci alla Torre della Campana e alla Torre del Tamburo, dove abbiamo assistito allo spettacolo dei tamburi. Infine abbiamo visitato il Tempio dei Lama. Notte a Pechino al Peking Station Hostel.
Il quarto giorno lo abbiamo dedicato interamente alla visita di Pechino. Abbiamo iniziato con la visita del Tempio di Confucio, per poi dirigerci al parco dello splendido Tempio del Cielo. Il pomeriggio lo abbiamo dedicato alla visita del meraviglioso Palazzo d’Estate, per poi concludere la giornata al Parco Beihai. La sera abbiamo preso il treno notturno per Datong.
Per approfondimenti vi rimandiamo ai nostri articoli:
1. Cosa vedere a Pechino (Beijing): itinerario nella capitale della Cina
2. Visitare la Città Proibita (Pechino): storia, curiosità, orari e informazioni utili
3. Visitare la Grande Muraglia Cinese: dove andare e informazioni utili
Giorni 5-7: Datong, Pingyao e dintorni
Il quinto giorno, appena arrivati a Datong, ci siamo diretti subito alle Grotte di Yungang, un bellissimo complesso di sculture in sasso realizzate all’interno di diverse grotte. Uno dei luoghi più belli visti in tutto il viaggio in Cina. Dopodiché ci siamo diretti verso il Monastero Sospeso di Xuankong Si, arroccato sul fianco di una ripidissima montagna. Nel restante pomeriggio abbiamo visitato Datong, passeggiando per le stradine del centro storico. Abbiamo visitato anche il Tempio di Huayan e il Muro dei Nove Draghi. Notte a Datong al Pipa Hotel Datong.
Il sesto giorno ci siamo alzati presto per andare a visitare le splendide Grotte di Ningwu, le grotte più grandi della Cina e le prime delle 9 grotte di ghiaccio cinesi. Dopodiché abbiamo percorso un sentiero di circa 2 ore, facile e percorribile da tutti, che ci ha portato alla scoperta delle cascate della Lovers Valley. Nel tardo pomeriggio abbiamo preso il treno per Pingyao, dove siamo arrivati in tarda serata. Notte a Pingyao alla Pingyao Xiangshengyuan Guest House.
Il settimo giorno lo abbiamo dedicato interamente alla visita del centro storico di Pingyao, dalla cinta muraria alle porte della città. In tarda serata abbiamo preso il treno notturno per Xi’an.
Per approfondimenti vi rimandiamo ai nostri articoli:
1. Datong: visita delle Grotte di Yungang e del Tempio Sospeso
2. Grotte di Ningwu (Cina): escursione di una giornata.
Giorni 8-10: Xi’An e Chengdu
L’ottavo giorno, dopo essere arrivati in città, ci siamo diretti subito a visitare l’Esercito di Terracotta, uno dei luoghi più famosi e incredibili di tutta la Cina. Terminata la visita siamo tornati in città, dove abbiamo visitato il Quartiere Musulmano e la Grande Moschea. Abbiamo poi visitato le mura della città, la Torre della Campana e la Torre del Tamburo. Notte al Xi’An alla Xi’an See Tang Guesthouse.
Il nono giorno lo abbiamo dedicato nuovamente alla visita di Xi’An, recandoci alla Pagoda dell’Oca Selvaggia e poi alla foresta di stele. Abbiamo poi visitato il Tempio degli Otto Immortali, per poi dirigerci verso la Tomba dell’Imperatore Jingdi. In serata abbiamo preso il treno notturno per Chengdu.
Il decimo giorno lo abbiamo dedicato a due escursioni. La prima è stata la visita al Giant Panda Breeding Research Base, dove abbiamo visto i meravigliosi e buffi panda, i panda rossi e i cuccioli di panda nati all’interno del parco. Questo centro è importante per la ricerca e la conservazione dei panda, che purtroppo sono a rischio estinzione. Dopodiché abbiamo fatto un giro in battello sul fiume per andare a vedere il maestoso Buddha di Leshan, un gigantesco buddha scavato e modellato sul fianco di una montagna. Notte a Chengdu al Chengdu Desti Youth Park Hostel.
Per approfondimenti vi rimandiamo al nostro articolo Cosa vedere a Xi’An: Esercito di Terracotta e Tomba di Jingdi.
Giorni 11-14: dal Jiuzhaigou National Park ad Hangzhou
L’undicesimo giorno è stato un giorno dedicato interamente allo spostamento verso una zona interna e ancora poco visitata della Cina. Abbiamo preso un autobus che ci ha portato al Jiuzhaigou National Park. Siamo arrivati nel tardo pomeriggio e, dato il poco tempo rimasto, ne abbiamo approfittato per fare un’escursione a cavallo nei dintorni. Notte a Jiuzhaigou all’Angelie Hotel.
Il dodicesimo giorno lo abbiamo dedicato interamente alla visita del Jiuzhaigou National Park, riuscendo così a visitarne una buona parte. Al suo interno si snodano diversi sentieri e vi consigliamo di percorrerli tutti. Notte a Jiuzhaigou all’Angelie Hotel.
Il tredicesimo giorno lo abbiamo dedicato alla visita del Parco di Huanglong, un altro parco naturale davvero meraviglioso. Notte a Jiuzhaigou all’Angelie Hotel.
Il quattordicesimo giorno è stato nuovamente un giorno di spostamenti, in quanto abbiamo ripreso l’autobus per tornare a Chengdu. Una volta rientrati in città, siamo andati subito in aeroporto per prendere il volo per Hangzou. Abbiamo fatto una prima e veloce visita serale della città. Notte al Dan’s Sea Guest House.
Per approfondimenti vi rimandiamo al nostro articolo Escursioni in Cina: un giorno al Jiuzhaigou National Park.
Giorni 15-19: da Shanghai a Guilin
Il quindicesimo giorno lo abbiamo dedicato interamente alla visita di Hangzhou, iniziando dallo splendido Lago Occidentale, inserito nella lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco nel 2011. Abbiamo poi visitato la Pagoda Liuhe, conosciuta anche come la Pagoda delle Sei Armonie, per poi passeggiare lungo la storica via He Fang Jie, oggi via dello shopping di Hangzhou. Abbiamo poi visitato il Museo della Medicina Cinese dell’Arte Farmaceutica di Hu QingYu, l’unico museo dedicato alla medicina tradizionale.
Ci siamo poi diretti al Jingci Temple, ovvero il Tempio della Pura Benevolenza, il secondo tempio buddista più importante della città e uno dei 4 templi antichi sul lago. Poco distante abbiamo visitato la Leifeng Pagoda, per poi dirigerci al Lingyin Temple e al Parco Feilafeng, che ospita al suo interno ben 6 templi e oltre 400 Buddha scolpiti nella roccia. In serata abbiamo preso il treno per Shanghai, dove abbiamo dormito al Shanghai Blue Mountain Bund Youth Hostel.
Il sedicesimo giorno lo abbiamo dedicato interamente alla visita di Shanghai, di cui scriveremo più approfonditamente in un articolo dedicato. Notte al Shanghai Blue Mountain Bund Youth Hostel.
Il diciassettesimo giorno abbiamo preso il primo treno in partenza per Guilin, dove abbiamo poi visitato la città. Notte a Guilin al Junshe Boutique Guest House.
Il diciottesimo giorno abbiamo visitato le meravigliose Risaie di Longji, dove poi abbiamo fatto anche uno splendido percorso all’interno della foresta. La sera abbiamo preso il treno per Yangshuo. Qui, il diciannovesimo giorno, abbiamo prima visitato una grotta, per poi fare un giro in barca sul Fiume Li. Siamo poi rientrati a Guilin nel tardo pomeriggio, da dove abbiamo preso il treno notturno per Hong Kong.
Giorni 20-23: Hong Kong
Gli ultimi giorni li abbiamo passati ad Hong Kong per visitare questa enorme città. Durante il nostro soggiorno in città abbiamo fatto anche un’escursione per avvistare i delfini rosa.
Per approfondimenti vi rimandiamo al nostro articolo Delfini rosa a Hong Kong, Cina: quando e dove avvistarli.
Se siete interessati ad un viaggio in Cina, potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
- Come organizzare un viaggio in Cina: La guida completa!
- Treno in Cina: istruzioni per l’uso e informazioni utili
- Frasi utili per un viaggio in Cina: Guida alla sopravvivenza!
- Cosa vedere a Pechino (Beijing): itinerario nella capitale della Cina
- Visitare la Città Proibita (Pechino): storia, curiosità, orari e informazioni utili
- Visitare la Grande Muraglia Cinese: dove andare e informazioni utili
- Escursioni in Cina: un giorno al Jiuzhaigou National Park
- Datong: visita delle Grotte di Yungang e del Tempio Sospeso
- Grotte di Ningwu (Cina): escursione di un giorno
- Delfini rosa a Hong Kong, Cina: quando e dove avvistarli
- Cosa vedere a Xi’An: Esercito di Terracotta e Tomba di Jingdi
- Leopardo delle Nevi: curiosità e dove avvistarlo
Per vedere qualche foto del nostro viaggio in Cina vi rimandiamo alla Photo Gallery.
19 Comments
Barbara
7 Gennaio 2025 at 17:14Ciao Elisa, scusa se ti disturbo ancora. Sto cercando di programmare l’itinerario, ma é complicato perché i posti sono tanti e non si può vedere tutto.
In diversi blog ho letto che i trasferimenti portano via tante energie e un sacco di tempo sia per le grandi distanze, sia perché le città sono immense e che é sconsigliatissimo spostarsi per dormire in un posto solo 1 notte.
Premesso che ognuno ha una sensibilità e un modo di viaggiare diversi (ad esempio, se non assolutamente necessario per mancanza di alternative, scarteremmo i treni notturni), del vostro itinerario – che era piuttosto serrato – tornando indietro tagliereste qualcosa? La vostra sensazione é stata quella di aver fatto tutto troppo di corsa? Grazie mille
Elisa Polini
7 Gennaio 2025 at 19:03Ciao Barbara,
No, del nostro itinerario non cambieremmo niente. Abbiamo avuto tempo a sufficienza per fare tutto, ottimizzando al massimo i trasporti (che includono anche i treni notturni). Forse aggiungerei solo 1 giorno a Shanghai.
Buon viaggio,
Elisa
Barbara
15 Gennaio 2025 at 15:53Ciao Elisa, finalmente ho deciso l’itinerario. Sperando di non aver messo “troppa carne al fuoco”…
Grazie per tutte le info che hai condiviso
Elisa Polini
15 Gennaio 2025 at 16:51Ciao Barbara,
Sono contenta che alla fine sei riuscita a realizzare il tuo itinerario ideale! Sono sicura che ti innamorerai di questo splendido paese come è successo a noi. 🙂
È un piacere per noi sapere che le nostre guide ti sono state d’aiuto.
Se vuoi, mandami l’itinerario via email (info@unviaggioinfiniteemozioni.it) così ti posso dare qualche altro consiglio se serve.
Buon viaggio,
Elisa
Barbara
30 Dicembre 2024 at 14:18Ciao Elisa, leggo che avete sempre contrattato con gli autisti. Immagino che Didi non funzioni per le tratte più lunghe, ad esempio, Chengdu/Leshan. Avevate qualche riferimento per sapere quale fosse il prezzo “corretto” per una determinata tratta? Sempre grazie per il tuo aiuto 🙂
Elisa Polini
30 Dicembre 2024 at 18:18Ciao Barbara,
Noi abbiamo sempre fatto con gli autisti direttamente perciò non saprei aiutarti su Didi.
Per i prezzi generalmente abbiamo sempre contrattato partendo dalla metà di quello che proponevano loro e abbiamo sempre chiuso a prezzo poco più alto della metà. Come riferimento puoi utilizzare questo.
Buon viaggio!
maria
18 Aprile 2023 at 16:15Un post utilissimo. Ho solo un dubbio. Vi siete mossi da soli o avete contattato guide locali per Buddha di Leshan?
io sono tornata da una settimana da Shanghai e ho avuto non poche difficoltà a muovermi (soprattutto a farmi capire dai tassisti) Come vi siete organizzati per le attrazioni?
Elisa Polini
18 Aprile 2023 at 18:24Ciao Maria,
Grazie, siamo contenti che il nostro articolo ti sia stato utile.
Per visitare il Buddha di Leshan abbiamo contrattato il prezzo con un taxista per l’intera giornata, a suon di disegni e gesti, ma alla fine ha capito tutto!
Abbiamo avuto qualche difficoltà per spostarci all’inizio, ma una volta che si capisce come funziona viene quasi automatico. Le varie attrazioni le abbiamo visitate in autonomia con i mezzi o, dove non arrivavano i mezzi, abbiamo contrattato sempre il prezzo per il tempo necessario con i taxisti.
A presto,
Elisa
Ylenia Ravagli
28 Agosto 2017 at 7:15Questo post è utilissimo!
Stiamo valutando l’idea di andarci il prossimo anno per l’estate! Grazie per tutti i consigli!!
Elisa Polini
28 Agosto 2017 at 8:28Grazie a te 🙂 se ti serve qualche informazioni scrivici tranquillamente!
Treno in Cina - Istruzioni per l'uso - Un viaggio, infinite emozioni
7 Ottobre 2016 at 15:34[…] un’occhiata al nostro itinerario di viaggio e a qualche consiglio su come organizzare un viaggio in […]
Cina - Grotte di Ningwu - Un viaggio, infinite emozioni
5 Ottobre 2016 at 8:25[…] un’occhiata al nostro itinerario di viaggio e a qualche consiglio su come organizzare il viaggio e […]
Un giorno al Jiuzhaigou National Park - Un viaggio, infinite emozioni
29 Settembre 2016 at 10:30[…] trovate l’itinerario di viaggio, alcune frasi utili in cinese da stampare e portare con se e informazioni su come organizzare il […]
Wesley Heisler
24 Agosto 2016 at 6:35Verʏ good information can be found on blog.
Elisa Polini
24 Agosto 2016 at 7:02Thank you! 🙂
La Grande Muraglia - dove andare - Un viaggio, infinite emozioni
23 Agosto 2016 at 13:01[…] ve li siete persi, qui trovate l’itinerario di questo viaggio, qualche consiglio su come organizzare il viaggio e la Photo Gallery di questo e degli altri […]
La Cina è.. - Un viaggio, infinite emozioni
19 Agosto 2016 at 9:35[…] ve lo siete perso, qui trovate l’itinerario di viaggio e qui la Photo […]
Cina - frasi utili in viaggio - Un viaggio, infinite emozioni
1 Luglio 2016 at 10:09[…] ve li siete persi, questo è il nostro itinerario di viaggio in Cina e qui trovate qualche spunto su come organizzare un viaggio in […]
Cina - organizzazione viaggio e difficoltà - Un viaggio, infinite emozioni
1 Luglio 2016 at 8:13[…] ve lo siete persi, questo è il nostro itinerario di viaggio in Cina e queste sono alcune frasi utili per un viaggio in […]