Menu
Fotografia

Come fotografare la Luna: guida semplice e intuitiva

La Luna è uno dei soggetti che più mi affascina fin da quando ero bambino, sarà per la sua bellezza e luminosità nelle giornate di cielo terso o per le nottate d’estate passate ad osservarla in compagnia sulla spiaggia, magari davanti a un bel falò. Poi un bel giorno mi sono detto: perché non provare a fotografarla? Fotografare la Luna non è cosi complicato come sembra e per ottenere degli scatti soddisfacenti basta davvero poco, l’importante è seguire poche e semplici regole basilari che vi permetteranno di portare a casa dei buoni scatti.

Come fotografare la Luna: Luna su Reykjavik (fotomontaggio)
Come fotografare la Luna: Luna su Reykjavik (fotomontaggio)

Introduzione

Per poter fotografare la Luna, come prima cosa è indispensabile sapere l’ora in cui sorge e tramonta la Luna, in modo da poter pianificare al meglio la vostra nottata fotografica. In questo modo potrete sapere dove si troverà esattamente la Luna in quel preciso momento e potrete agire di conseguenza facendo le dovute valutazioni. Per semplificarvi la vita vi consiglio una delle numerose applicazioni dedicate che io uso spesso anche per fotografare la via lattea:

Per fotografare la Luna nel migliore dei modi è necessario inoltre scegliere una location il più possibile lontano da fonti di inquinamento luminoso, come ad esempio i lampioni o una città sullo sfondo e nella stessa direzione dell’inquadratura. Questo serve per fare in modo che il vostro obiettivo non catturi involontariamente dei flare non voluti o che la vostra foto venga con quel fastidioso alone arancione in sottofondo.

Osservando la Luna attraverso lo schermo o l’oculare della vostra macchina fotografica vi renderete conto del perché per fotografare la Luna è necessario utilizzare un obbiettivo zoom di almeno 250 mm. Senza una lente di questo tipo vedrete la Luna come una piccola sfera luminosa molto lontana e molto più piccola di come la vedreste ad occhio nudo.

Ultimo accorgimento, ma non meno importante: la Luna si muove, perciò non è possibile utilizzare tempi di scatto lenti per fotografarla. Dovrete utilizzare tempi di scatto oltre l’1\100 di secondo per ottenere delle foto soddisfacenti della vostra Luna o eclissi di Luna.

Come fotografare la Luna

Attrezzatura necessaria per fotografare la Luna

Per fotografare la Luna non è necessario avere chissà quale strumento super tecnologico o costoso. Se non siete fotografi professionisti appassionati di astro fotografia, potete cavarvela anche con la seguente strumentazione:

  • Reflex, o macchina fotografica di buon livello, che abbia la funzione M (manuale), ovvero la possibilità di poter regolare tempo di scatto, diaframmi e ISO
  • Treppiede, sufficientemente stabile e maneggevole
  • Scatto remoto, a infrarossi o con cavo, per evitare che vi escano delle foto mosse. Se non lo avete basta utilizzare la funzione autoscatto 2 secondi
  • Tele obbiettivo con un lunghezza focale minima di 250 mm
  • Torcia frontale possibilmente con luce rossa, per illuminare i comandi della macchina fotografica senza infastidire i vostri occhi o gli altri fotografi
Come fotografare la Luna: Eclissi lunare del 27 Luglio 2018 (Luna Rossa)
Come fotografare la Luna: Eclissi lunare del 27 Luglio 2018 (Luna Rossa)

Composizione

Come vi ho accennato prima la Luna è un piccolo soggetto molto luminoso che va in contrasto con uno sfondo completamente scuro come il cielo notturno, perciò dovrete decidere se immortalare come unico soggetto la Luna, esponendo correttamente su di essa e impostando la vostra reflex con dei parametri adeguati che vi spiegherò nel prossimo paragrafo, oppure se contestualizzare la Luna in un qualsiasi paesaggio come i grattacieli di una città, una foresta oppure una bella scogliera che si affaccia sul mare.

Contestualizzare la Luna e ottenere degli scatti dettagliati della Luna non è proprio cosi semplice come dirlo. Qui intervengono numerosi fattori da tenere in considerazione: per ottenere un buono scatto dettagliato della Luna bisogna utilizzare tempi relativamente veloci, mentre per il paesaggio circostante, dato che fotograferete in condizioni di scarsa luminosità, bisogna utilizzare un tempo di esposizione più lungo, perciò è necessario di conseguenza effettuare due scatti distinti per poi unirli in post produzione.

Per effettuare due scatti da sovrapporre poi in post produzione con Photoshop, dovrete fare attenzione a non spostare la macchina fotografica mantenendo la stessa identica inquadratura per entrambi gli scatti.

Come fotografare la Luna: Composizione (fotomontaggio)
Come fotografare la Luna: Composizione (fotomontaggio)

Come fotografare la Luna

Scegliere quale valore di apertura focale utilizzare

Per fotografare la Luna il mio consiglio è di impostare dei diaframmi abbastanza chiusi, ovvero tra f8 e f11, perché, vista la luminosità della Luna, utilizzando questi valori riuscirete ad avere una maggior profondità di campo e una maggiore definizione del soggetto. Utilizzando diaframmi molto più aperti, come f3.5 o f4.5, oltre a dover incrementare notevolmente il tempo di scatto, vi ritroverete con degli scatti della Luna poveri di dettagli.

Tempo di scatto

Il tempo di scatto dipende molto dalla luminosità della Luna, perciò vi consiglio di scattare da 1\100 di secondo in su. Come vi ho accennato prima, la Luna si muove e, anche se ad occhio nudo non è percepibile, il movimento della Luna è molto influente sulla fotografia. Se utilizzate un tele obbiettivo molto spinto, con focali intorno ai 500 mm, vi consiglio di utilizzare tempi intorno a 1\200 in modo da ridurre al minimo la possibilità di ottenere scatti con del micro mosso. Con focali di questa portata lo sbalzo della lente è notevole e ogni minimo movimento vi sembrerà un terremoto!

Iso e modalità di messa a fuoco

Per quanto riguarda il discorso ISO c’è ben poco da dire: più sono bassi, migliore e ben definito sarà il risultato! Rimanete su ISO 100-200 e non esagerate troppo, altrimenti rischierete di avere degli scatti sovraesposti e con molto rumore digitale.

Molto importante invece è la modalità di messa a fuoco. Se disponete di una reflex con schermo LCD, vi consiglio di utilizzarlo e di sfruttare la funzione lente di ingrandimento che vi permetterà di zoomare fino a 10x. Così facendo vedrete nello schermo una porzione di Luna e potrete iniziare a mettere a fuoco manualmente fino a quando l’immagine vi sembrerà perfettamente nitida. Mi raccomando disattivate prima la messa a fuoco automatica, altrimenti tutto il vostro lavoro fatto finora sarà vano.

Pensate di aver finito? Di essere già pronti per fotografare la Luna? E invece no! Vi manca ancora una piccola chicca che in molti non fanno, ma che secondo me fa parecchio la differenza: la misurazione dell’esposizione prima dello scatto. Osservando bene la Luna si può notare che sulla sua superficie sono presenti delle zone chiare e delle zone più scure, perciò è necessario selezionare la funzione ‘spot’ come modalità di misurazione dell’esposizione. Nel caso di scatti troppo chiari o troppo scuri, dovrete compensare il bilanciamento dell’esposizione in positivo o in negativo di uno o due stop.

Ricordatevi sempre di togliere la stabilizzazione dell’obbiettivo o della macchina, se è una macchina stabilizzata, altrimenti otterrete delle foto con un effetto micro mosso.

Come fotografare la Luna

Adesso siete pronti per fotografare la Luna e sbizzarrirvi con la vostra creatività! Mi raccomando, inviateci poi qualche fotografia.

Date un’occhiata anche alle altre nostre guide fotografiche:

Questo articolo è stato scritto da Luca!

2 Comments

  • Dia
    24 Giugno 2021 at 2:01

    Grazie, ha salvato la mia strawberry supermoon, l’ultima del 2021.

    Reply
    • Elisa Polini
      24 Giugno 2021 at 8:02

      Ciao! Siamo contenti che la nostra piccola guida ti sia stata utile 🙂

      Reply

Leave a Reply