Una delle prime difficoltà che si può riscontrare organizzando un viaggio in Cina è l’acquisto dei biglietti dei treni. Se si va in alta stagione turistica è necessario prenotarli con largo anticipo altrimenti si rischia di non trovare posto. Luglio e Agosto è il periodo in cui anche i cinesi vanno in ferie e prendere il treno in Cina diventa davvero un problema.
In questa piccola guida vi diamo tutte le informazioni su come acquistare i biglietti del treno in Cina, quali acquistare e, soprattutto, come imparare a leggerli. Tutte le informazioni sono frutto della nostra esperienza diretta.
Tipologia di treno e classi
Muoversi in treno in Cina è davvero una soluzione che permette di risparmiare molto tempo e denaro. Ci sono treni di tutti i tipi e per tutte le tasche.
🚄 Treni ad alta velocità, treni G e D. I treni G sono i più veloci, la velocità media è compresa tra i 250 km/h e i 400 km/h, sono anche i più costosi e percorrono tratte a lunga distanza. I treni D sono leggermente più economici e meno veloci, con una velocità massima di 250 km/h. Sono entrambi nuovi e servono le principali città cinesi. Ci sono 3 classi su questo tipo di treni: prima classe con 2 sedili per lato, seconda classe con due sedili da un lato e tre dall’altro e la business class con sedili molto più morbidi e totalmente reclinabili e una maggior distanza tra una fila e l’altra. Su alcuni treni di tipo D sono presenti anche cuccette morbide o cuccette deluxe per poter dormire.
🚄 Intercity Express, treni C. Anche questi treni sono ad alta velocità e di solito collegano città all’interno della stessa provincia o comunque non troppo lontane tra di loro. I viaggi sono quindi piuttosto corti e non vengono offerti posti letto. Per ora servono solo Pechino e Tianjin.
🚄 Express Train, treni Z e T. I treni Z sono treni notturni che non effettuano fermate intermedie tra la partenza e la destinazione finale e che offrono solamente cuccette morbide o dure. Alcuni di quelli più nuovi hanno solamente cuccette morbide e addirittura cuccette deluxe. La loro velocità massima è di 160 km/h e offrono lo stesso servizio dei treni T, con la sola differenza che questi ultimi sono leggermente più lenti (140km/h) ed effettuano fermate solo nelle maggiori città cinesi.
🚄 Fast Train, treni K. Sono treni abbastanza vecchi, l’aria condizionata non viene sempre accesa e viaggiano a una velocità ridotta (120 km/h). Offrono cuccette dure e morbide e fermano in tutte le città.
A seconda della tipologia di treno scelta, ci sono varie classi:
🚄 Prima classe, seconda classe e business class. Si trovano solitamente sui treni ad alta velocità e la differenza sta solo nelle poltrone e nello spazio. La prima classe ha due poltrone per fila, la seconda classe ha una fila da due poltrone e l’altra da tre poltrone, mentre la business class ha una fila da una poltrona e l’altra da due. I sedili di quest’ultima sono più morbidi e spesso sono totalmente reclinabili per permettere ai viaggiatori di dormire comodamente.
🚄 Sedili duri. Sono i più economici, sovraffollati e sporchi posti che si possano acquistare. Questi vagoni non dispongono di aria condizionata e la toilet in comune è davvero messa male. Vi sconsigliamo vivamente di prendere questa tipologia di posto.
🚄 Sedili morbidi. Sono presenti solitamente su treni vecchi e non sempre sono disponibili. Sono leggermente migliori rispetto a quelli duri e sono composti da file da 3 o 4 persone. L’aria condizionata funziona ed è possibile fumare. Sono consigliati per viaggi di massimo 3-4 ore.
🚄 Cuccette dure. Sono le più economiche delle cuccette e quindi le più affollate. Al contrario del nome, il materasso non è poi così duro. Sono cuccette formate da 6 letti, 3 per lato, un piccolo tavolino e non hanno la porta. I biglietti comprendono sempre, oltre al posto letto, una coperta e un cuscino che vengono cambiati ogni volta. Il bagno è in comune e su questi vagoni viene spenta la luce alle 10 di sera.
🚄 Cuccette morbide. La differenza sostanziale tra le cuccette morbide e quelle dure sta nel fatto che queste sono composte da 4 letti, 2 per parte, e hanno la porta. Il costo è circa il doppio e, come per le cuccette dure, il letto più basso costa di più.
🚄 Cuccette morbide deluxe. Sono cuccette di prima classe e quindi le più costose, perfette se si viaggia in coppia e si vuole un pò di privacy in più. Sono composte da due letti, tavolino, alcune hanno il bagno privato e hanno addirittura la tv. Queste cuccette si trovano solo sui treni Z, T e D notturni.
Come comprare il biglietto
I biglietti dei treni cinesi non si possono acquistare online in quanto i loro sistemi di pagamento non accettano le nostre carte di credito. Bisogna per forza appoggiarsi ad un’agenzia cinese come C-Trip o China Highligths, le quali addebiteranno una commissione di servizio per ogni biglietto acquistato. Noi ci siamo appoggiati alla seconda e ci siamo trovati relativamente bene.
Basta andare sul loro sito, selezionare tutti i treni desiderati e confermare l’ordine, pagando tramite paypal. Una volta ricevuto il pagamento loro si occuperanno di comprare i biglietti in base alla disponibilità. Solitamente i biglietti sono disponibili 60, 30, 20 o 10 giorni prima a seconda del treno scelto.
Non è detto che riescano a prendere i biglietti da voi scelti. Nel caso in cui i vostri biglietti non siano disponibili, vi chiameranno per comunicarvi che, previo vostro consenso, vi prenderanno una classe diversa o la stessa classe ma su un altro treno e vi rimborseranno la differenza. Il rimborso arriva nel giro di una settimana dall’ultimo biglietto acquistato.
In alternativa si possono acquistare i biglietti direttamente in stazione, ma ve lo sconsigliamo. Le code in stazione sono chilometriche, lo sportello dedicato ai turisti stranieri è uno solo ed è sempre pieno di cinesi, in alcune stazioni è addirittura inesistente e gli addetti degli sportelli normali spesso e volentieri non parlano inglese. Noi abbiamo acquistato i biglietti in stazione solo per le tratte brevi (mezz’ora o un ora), facendogli leggere in cinese la destinazione. Può esservi d’aiuto farvi scrivere in cinese dal personale del vostro hotel/ostello orario e numero di treno che vi serve.
Come ritirare i biglietti acquistati online
Di solito i biglietti possono essere ritirati presso qualsiasi sportello di vendita, anche se alcune stazioni potrebbero avere uno sportello dedicato al ritiro dei biglietti ( 取票窗口 o 取票专口).
Per ritirarli bisogna presentare l’e-Ticket con il numero di prenotazione che vi verrà inviato dall’agenzia e il vostro passaporto. Consigliamo di ritirarli il giorno prima della partenza in quanto le stazioni sono sempre pienissime o, se non avete tempo, recatevi in stazione almeno 2 ore prima della partenza.
Si possono ritirare tutti i biglietti in una volta sola ma, per i biglietti con partenza da stazioni diverse dalla stazione in cui li state ritirando, verrà addebitata una commissione di ¥5 ogni biglietto.
Noi, avendo constatato che le stazioni sono sempre affollate a qualsiasi ora, abbiamo deciso di ritirarli tutti a Beijīng.
Prima di andare via controllate che i dati inseriti sui biglietti siano corretti.
Come leggere il biglietto
I biglietti dei treni sono scritti interamente in cinese e riportano in inglese solamente i nomi delle stazioni di partenza e arrivo. Per i treni a breve percorrenza e con solo il posto a sedere prenotato, sono facilmente intuibili il numero di carrozza e il posto a sedere. Per le cuccette invece diventa un po’ più complicato capire qual’è il proprio letto.
Di seguito 3 biglietti con i tre diversi posti letto:
Come fare il check-in e salire sul treno
Prima di entrare in stazione dovrete passare i controlli di sicurezza. Una volta entrati, sul tabellone (la maggiorparte delle volte scritto solo in cinese) trovate le indicazioni per il gate di imbarco e per la sala di attesa: funziona più o meno come in aeroporto. Nelle stazioni più piccole nessun funzionario parla inglese, quindi per avere indicazioni mostrate il biglietto e sperate di capire le indicazioni fornite a gesti.
Solitamente il check-in apre da 30 a 15 minuti prima della partenza del treno e chiude 10 minuti prima. Una volta passato il check-in dovrete disporvi lungo la banchina più o meno nel punto esatto della vostra carrozza. I numeri sono indicati sulla banchina, ma sono solo in cinese. Il personale è abbastanza gentile e, guardando il biglietto, vi indirizza alla carrozza giusta.
Treno in Cina: info utili
- Su tutte le carrozze sono presenti dei distributori di acqua calda utile per prepararvi un the caldo o i famosi noodles già pronti. Portatevi dietro un thermos.
- I treni a lunga percorrenza dispongono di un vagone ristorante ma è abbastanza caro per gli standard cinesi e il cibo non è un granchè. In alternativa, verso mezzogiorno o verso le 6-7 di sera, su tutte le carrozze, passano dei camerieri con dei carrelli pieni di cibo: dalla frutta alla verdura, dalle patatine ai biscotti, dalle bevande ai piatti pronti (solitamente riso, carne e verdura).
- Se siete fumatori incalliti, recatevi presso il corridoio che separa le carrozze: se riuscirete a respirare in mezzo ai tanti fumatori cinesi, potrete fumarvi la vostra sigaretta in tutta tranquillità!
Se siete interessati ad un viaggio in Cina, date un’occhiata anche ai seguenti articoli:
- Come organizzare un viaggio in Cina: La guida completa!
- Frasi utili per un viaggio in Cina: Guida alla sopravvivenza!
- Itinerario in Cina: cosa vedere in 23 giorni
- Cosa vedere a Pechino (Beijing): itinerario nella capitale della Cina
- Visitare la Città Proibita (Pechino): storia, curiosità, orari e informazioni utili
- Visitare la Grande Muraglia Cinese: dove andare e informazioni utili
- Escursioni in Cina: un giorno al Jiuzhaigou National Park
- Datong: visita delle Grotte di Yungang e del Tempio Sospeso
- Grotte di Ningwu (Cina): escursione di un giorno
- Delfini rosa a Hong Kong, Cina: quando e dove avvistarli
- Cosa vedere a Xi’An: Esercito di Terracotta e Tomba di Jingdi
- Leopardo delle Nevi: curiosità e dove avvistarlo
Per vedere qualche foto del nostro viaggio in Cina vi rimandiamo alla Photo Gallery.
4 Comments
aurora
11 Luglio 2024 at 12:12Ciao! Se ritiro i biglietti alcuni giorni prima tutti insieme, quanto tempo prima consigli di andare in stazione per fare il check in?
Andrà in Cina ad agosto
Grazie!
Elisa Polini
11 Luglio 2024 at 17:40Ciao Aurora,
Che bel viaggio che farai, noi siamo innamorati della Cina e non vediamo l’ora di tornare!
Per i treni, ti consigliamo di andare comunque almeno un’ora e mezza prima perché farai molta fatica a trovare binari, treni e capire se il tuo treno c’è o se è in ritardo o cancellato. Soprattutto nelle stazioni più grandi.
Buon viaggio,
Elisa
Patrick
16 Novembre 2016 at 11:34Il sistema di prenotazione e l’articolazione delle classi ricordano i treni indiani. Ingresso, tipo di treni (e immagino velocità) ricordano quelli giapponesi. La presenza di cibo e di acqua calda ricorda quelli russi. Non ho in programma viaggi in Cina a breve ma il post è davvero interessante!
Elisa Polini
16 Novembre 2016 at 12:08Grazie, mi fa piacere che sia utile! 🙂 non ho ancora avuto modo di provare gli altri, ma spero di poterlo fare presto e poterli paragonare.