Livigno rappresenta per noi un punto fermo da oltre 20 anni. Non esiste un anno in cui non ci rechiamo almeno due o tre volte in questo splendido paesino incastonato tra le montagne, soprattutto in inverno. È un paesino di circa 6.400 abitanti, situato nella provincia di Sondrio, ed è il secondo paese tra i più elevati d’Italia dopo Sestriere. Livigno è situato a 1.816 mt. di altezza e risulta essere l’altopiano più alto d’Europa e il secondo al Mondo dopo Città del Messico.
Famoso per la sua posizione extra doganale e per lo shopping, per i sentieri escursionistici e per le attività sportive, Livigno è anche una tra le più rinomate stazioni sciistiche italiane. Fa parte della Comunità montana Alta Valtellina insieme a Bormio, che ne è il capoluogo, Sondalo, la Val Di Dentro, la Valfurva e la Val di Sotto.
Quando pensiamo a Livigno in inverno un po’ ci torna in mente la nostra amata Lapponia, con i suoi igloo di ghiaccio, le escursioni in motoslitta, il dog sledding e tante altre attività. Perché questo paragone? Scopriamo cosa fare a Livigno in inverno insieme all’Ente del Turismo di Livigno che ci ha ospitati alla scoperta delle più belle e divertenti attività da poter fare quassù.
- Dog Sledding e Husky Village
- Escursione in motoslitta, ice kart e quad su ghiaccio
- Snow Hotel & Snow Bar
- Sci alpinismo e sci di fondo
- Escursioni a Livigno con le ciaspole
- Escursione in slitta trainata dai cavalli
- Pattinaggio su ghiaccio e curling
- Relax e sauna
- Birrificio di Livigno
- Latteria di Livigno
- Muoversi a Livigno
Cosa fare a Livigno (in inverno): escursioni in motoslitta, slitta e tanto altro
Dog sledding e Husky Village
Se volete provare la bellezza di un safari in slitta trainata dagli husky senza dover andare per forza in Nord Europa, sappiate che è possibile farlo anche a Livigno!
In località Arnoga (a circa 30 minuti in macchina da Livigno), in Alta Valtellina, si trova il Centro Italiano Sleddog Husky Village che organizza delle splendide uscite in slitta nei boschi circostanti. Arnoga è tra l’altro una delle tappe più belle dell’Alpirod, la gara di slitte trainate da cani più famosa in Italia.
Prima delle escursioni le guide vi daranno tutte le informazioni necessarie per guidare al meglio la slitta e farvi vivere il massimo da questa bellissima avventura. È possibile partecipare ad escursioni di gruppo o individuali. Si può scegliere di fare l’escursione base da 40 o da 60 minuti.
Escursione in motoslitta, ice kart e quad su ghiaccio
Una delle attività più belle tra le tante provare a Livigno in inverno è sicuramente l’escursione in motoslitta, grazie alla quale è possibile raggiungere luoghi incontaminati e difficilmente raggiungibili diversamente. Durante il nostro ultimo soggiorno a Livigno, insieme ai ragazzi di Motoslitte Trepalle Service abbiamo esplorato l’area del Passo d’Eira, fino ad arrivare in cima al Crap della Parè. Abbiamo seguito un percorso davvero meraviglioso, che non ha nulla da invidiare ad alcune zone del nostro amato Artico. Inoltre la vista sulla vallata e sul lago che si gode da lassù è una tra le più belle che abbiamo avuto modo di vivere fino ad ora a Livigno. La sensazione è la stessa che si prova in Lapponia e nell’Artico e noi ci siamo divertiti come dei matti!
L’escursione è accompagnata da una guida che conosce molto bene la zona e che vi farà un breve briefing iniziale sull’utilizzo della motoslitta. Ogni escursione comprendere il noleggio del casco e degli occhiali. È consigliato prenotare in anticipo (+390342996762 – +393358042727 – trepalleservice@gmail.com), soprattutto in alta stagione, e potete scegliere diverse escursioni di diversa lunghezza e durata:
- 15 minuti ad un costo di € 25,00
- 30 minuti ad un costo di € 45,00
- 45 minuti ad un costo di € 65,00
Se preferite restare in paese, ogni anno il Lago di Livigno ghiaccia e diventa lo scenario perfetto per chi vuole provare a fare un giro in motoslitta semplice semplice. Con una pista battuta di oltre 10 chilometri e l’esperienza dei ragazzi di Motoslitte Livigno il divertimento è assicurato. Sempre con loro è possibile provare a girare anche con gli ice kart, ovvero dei go-kart adatti a girare su una pista di ghiaccio. Prima di iniziare vi verrà fornita tutta l’attrezzatura necessaria e vi verrà fatto un breve briefing sulla sicurezza, sulle regole e su come guidare la motoslitta o l’ice kart.
Con Noleggio Reg invece potrete noleggiare un quad e divertirvi a sfrecciare lungo un circuito di ghiaccio costruito appositamente, sempre vicino al lago. Al momento del noleggio vi verrà fornito il casco.
Snow Hotel & Snow Bar
L’Hotel Lac Salin SPA & Mountain Resort (****S) per festeggiare i suoi 10 anni offre ai suoi ospiti la possibilità di pernottare in uno chalet di neve, la Snow Suite, realizzata sullo stile delle tipiche baite della valle di Livigno. È stata realizzata partendo da un blocco di neve di 5 metri di diametro. La Snow Suite si trova di fronte all’hotel e vi rimarrà fino a metà febbraio. Al suo interno ci sono tutti i comfort: un letto decorato e con sacchi a pelo termici, una cassapanca dove riporre la valigia e un sistema che regola la temperatura intorno agli 0°.
Questo pacchetto è offerto solo agli ospiti che pernotteranno qualche notte in hotel al costo di 350€. Il pacchetto include:
- 1 cena gourmet per due persone nella romantica Stua da Legn Restaurant;
- 1 pernottamento in Snow Suite;
- un dolce risveglio con tè caldo servito direttamente in Snow Suite;
- un’esperienza rigenerante nella SPA Suite del centro benessere dell’Hotel. L’esperienza include:
– 2 massaggi
– sauna
– bagno di vapore
– bagno alle erbe aromatiche - e per finire una ricca colazione servita direttamente nella SPA Suite.
Per chi non volesse concedersi una notte in questa suite è possibile prendersi un cocktail allo Snow Lounge Bar, costruito di fianco alla suite per lo stesso periodo.
Sci alpinismo e sci di fondo
La prima cosa che viene in mente pensando a cosa fare a Livigno è lo sci. Livigno offre impianti moderni, ben curati e oltre 115 chilometri di piste di diversa difficoltà e con discese per tutti i gusti. Il Mottolino e il Carosello 3.000 sono le piste da sci più conosciute, dove anche chi non scia può salire in cima e gustarsi una buona cioccolata calda godendosi una splendida vista panoramica. Qui potete scaricare la mappa delle piste da sci.
Per chi non ama l’adrenalina delle piste, a valle ci sono oltre 30 chilometri di piste per lo sci di fondo, ben tenute, completamente gratuite e facilmente accessibili a tutti. Inoltre a Livigno ci sono ben 150 maestri di sci pronti ad insegnare sia a grandi che a piccini questa bellissima disciplina.
Grazie al Progetto Freeride, a Livigno sono state creati ben 5 percorsi gestiti per lo sci alpinismo, percorribili in totale autonomia e in sicurezza. È obbligatorio avere con se gli strumenti di autosoccorso, come l’artva, la pala e la sonda. I sentieri sono segnali dall’apposita segnaletica blu e arancione. I percorsi sono i seguenti:
❄︎ Percorso Deschana (quasi 3 chilometri – circa 2 ore e 20): questo sentiero parte dalla Latteria di Livigno, passa attraverso un bosco di larici secolari e porta fino al Monte Crapene, da dove si gode di una splendida vista su tutta Livigno. Potete raggiungere il punto di partenza in autobus (fermata: Latteria).
❄︎ Percorso Croce Valandrea (2 chilometri e 640 metri – circa 1 ora e 45): questo sentiero parte dal centro di Livigno, dalla Scuola di Sci Centrale 23, passa attraverso un bosco e porta fino alla Croce di Valandrea. Potete raggiungere il punto di partenza a piedi o in autobus (fermata: Centro Seggiovia Campo Scuola 23).
❄︎ Percorso Trepalle – Li Crapena (2 chilometri e 650 metri – circa 1 ora e 40): questo percorso parte dal’Hotel Bait de Angial (Via Ross) a Trepalle e sale lungo un pendio, dal quale si gode di una splendida vista sulla Valle di Trepalle e la Val Trela. Potete raggiungere il punto di partenza in autobus (fermata: Plan-Pila/Trepalle).
❄︎ Percorso Costaccia (2 chilometri e 900 metri – circa 2 ore): questo percorso si snoda attraverso un bel bosco e porta fino al Rifugio Costaccia. Il punto di partenza è l’International Medical Center in Via Canton e potete raggiungerlo in autobus (fermata: International Medical Center).
Potete trovare tutte le informazioni dettagliate e le mappe sul sito dell’Ente del Turismo di Livigno.
Escursioni a Livigno con le ciaspole
In inverno è possibile avventurarsi nei boschi e nelle valli intorno a Livigno per fare lunghe passeggiate con le drezola, le racchette da neve in livignasco. È possibile così osservare i numerosi animali che popolano questa zona durante l’inverno e ammirare il paese da un’altra angolazione.
Grazie al Progetto Freeride, a Livigno sono stati tracciati ben 7 percorsi gestiti dedicati alle ciaspole, dislocati dalla zona del lago fino al Passo della Forcola. I sentieri sono controllati giornalmente, sono segnalati dall’apposita segnaletica verde e gialla, variano di lunghezza e difficoltà e sono percorribili in autonomia. Tutto quello che dovete fare è noleggiare la vostra attrezzatura e mettervi in marcia! La nostra attrezzatura ci è stata fornita dai ragazzi del Mountain Planet ed includeva le ciaspole e i bastoncini. Se non ve la sentite di percorrerli in autonomia, potete prenotare un’escursione accompagnati dalle Guide Alpine o dai ragazzi della Scuola di Sci di Fondo Livigno 2000. I sentieri gestiti sono i seguenti:
❄︎ Percorso della Latteria (2 chilometri e 653 metri – circa 1 ora e 10): si tratta di un sentiero ad anello molto semplice e panoramico. Parte dalla Latteria di Livigno e passa nei boschi centenari sovrastanti, offrendo una bellissima vista panoramica su tutta Livigno e la sua valle. Il sentiero parte dal parcheggio della latteria. Qui difficilmente troverete un parcheggio, perciò vi consigliamo di arrivarci a piedi o con l’autobus (fermata: Latteria).
❄︎ Sentiero delle Mine (2 chilometri – circa 50 minuti): si tratta di un sentiero molto semplice e adatto a tutti, ad anello, e immerso nella pace della Valle delle Mine. Parte e torna all’Agriturismo La Tresenda, vicino al parcheggio P6 in Via Forcola, per poi snodarsi lungo dolci tornanti fino a raggiungere il Ponte degli Innamorati. Il rientro passa in mezzo ad un bosco ricco di piante secolari. Potete raggiungere il punto di partenza in autobus (fermata: Tresenda).
❄︎ Percorso delle Tee in Val Federia (4 chilometri e 330 metri – circa 1 ora e 45): si tratta di un percorso ad anello un pochino più impegnativo ma che vi porta in un angolo poco conosciuto della Valle Federia. Il sentiero si snoda tra i boschi, fino a raggiungere diverse tee, piccole baite in legno tipiche di Livigno, originariamente utilizzate in estate come stalle dove far pascolare gli animali. Il sentiero parte dal Ponte di Calcheira, raggiungibile anche in autobus (fermata: International Medical Center).
❄︎ Percorso Giro delle Tee (7 chilometri e 200 metri – circa 2 ore e mezza): questo sentiero è impegnativo, seppur molto piacevole, e con una splendida vista panoramica su Livigno. Lungo il percorso troverete diverse tee e punti ristoro che propongono piatti tipici locali. Il percorso parte da Plaza Placheda (Via Saroch), raggiungibile in autobus (fermata: Plaza Placheda), e termina al Ponte di Calcheira.
❄︎ Sentiero dell’Arte (4 chilometri e 330 metri – circa 1 ora e 10): si tratta di un sentiero facile e piacevole da percorrere che si snoda attraverso boschi di larici secolari. Lungo il percorso troverete alcune sculture di legno intagliate da artisti provenienti da tutto il Mondo, arrivati a Livigno per il Wood’nArt. Il sentiero parte e torna al parcheggio P5 in Via Teola ed è raggiungibile in autobus (fermata: Larix Park).
❄︎ Sentiero Baitel dal Plascianet (3 chilometri e 300 metri – circa 1 ora e 20): si tratta di uno dei sentieri più impegnativi, ma gode forse della vista più bella sull’intera vallata di Livigno. Si arriva fino al Baitel dal Plascianet, dove potete riposarvi un po’ prima di fare ritorno in paese. Il sentiero parte e torna dai campeggi in zona Palipert, raggiungibili anche in autobus (fermata: Campeggi Palipert).
❄︎ Percorso Crap della Parè (2 chilometri e 320 metri – circa 45 minuti): si tratta di un percorso molto semplice, con un lieve dislivello, che in pochi minuti porta sulla cima del Crap della Parè, da dove si gode di una splendida vista panoramica su Livigno, sul lago e sulla valle. Il sentiero parte e torna al parcheggio P11 al Passo d’Eira, raggiungibile in autobus (fermata: Passo Eira).
Potete trovare tutte le informazioni più dettagliate e le cartine sul sito dell’Ente del Turismo di Livigno.
Escursione in slitta trainata dai cavalli
Ricordate la nostra emozione dopo una giornata a cavallo ad Inari in Lapponia? Ecco, a Livigno è possibile vivere quasi la stessa esperienza! Seppur non direttamente in sella al cavallo, è possibile scoprire Livigno e i suoi dintorni in slitta accompagnati da questi meravigliosi animali.
Filippo Rodigari (+393663749001) vi porterà alla scoperta della Val delle Mine a bordo di una slitta del 1928 trainata dalla sua bellissima e dolcissima cavalla. Potete raggiungere Filippo recandovi in zona Hotel Camino e parcheggiare l’auto nell’ampio parcheggio situato di fronte all’hotel.
Pattinaggio su ghiaccio e curling
Uno degli sport invernali più famosi e adatto a tutti, grandi e piccini, è sicuramente il pattinaggio sul ghiaccio. Chi, da piccolino, non ha mai provato l’ebrezza di lasciarsi scivolare in equilibrio precario lungo le piste ghiacciate e di finire, spesso e volentieri, lungo e tirato per terra?!
A Livigno è possibile pattinare su ghiaccio all’Ice Arena (+393402925390 – leabormolini75@gmail.com), situata in Via dalla Chiesa 379, per poi riscaldarsi con una buona cioccolata calda al bar una volta terminato. La pista è aperta a tutti, adulti e bambini, ma i genitori che non sanno pattinare o non ne hanno voglia possono aspettare i bambini sulla tribuna. L’Ice Arena è aperta tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 22.00 e l’ingresso ha un costo di € 7,00, che include il noleggio dei pattini. Per i bambini è obbligatorio indossare il casco protettivo.
Un’altra attività che si può provare all’Ice Arena, e noi ve la consigliamo davvero tanto, è il curling. Noi ci siamo cimentati in questo sport per la prima volta in assoluto proprio a Livigno e lo rifaremmo volentieri tante altre volte solo per le risate che ci siamo fatti. Le regole sono semplici e, una volta capita la tecnica, il divertimento è assicurato. All’ingresso vi verrà consegnato un carro con dei dischi in marmo di 20/25 kg l’uno e le scopette che vi serviranno per lisciare la pista. Tutto ciò che dovrete fare è far scivolare i dischi lungo la pista fino a centrare il bersaglio. Detto così può sembrare un gioco da ragazzi ma, se doveste provarlo, vogliamo vedere i vostri video!
Relax e sauna
L’Aquagranda Active You! è un centro benessere tra i più grandi d’Europa, circa 10.000 mq dove si incontrano sport, divertimento, relax e benessere. Slide & Fun è la sezione dedicata al divertimento di grandi e piccini, piena di scivoli di diversa lunghezza e difficoltà, vasche con scivoli per i più piccoli, vasche idromassaggio e getti d’acqua per i grandi che permettono di rilassarsi e divertirsi allo stesso tempo. Aperto dalle 10.00 alle 22.00.
La sezione Wellness & Relax è il luogo dove rilassarsi e rigenerarsi completamente grazie ad un percorso che mette il benessere della persona al centro dell’attenzione. Saune, bagni di vapore, una piscina d’acqua salata, infusioni, docce aromatiche e stanze relax dove gustare una calda tisana sono solo alcune dei servizi disponibili. L’ideale per rigenerarsi dopo una giornata passata al freddo sciando o passeggiando, proprio come in Lapponia dopo una lunga giornata in esplorazione o una nottata passata alla ricerca dell’Aurora Boreale, no?
Il centro benessere dispone anche dell’area Fitness & Pool, ideale per gli sportivi che anche in vacanza vogliono restare in forma ed allenarsi quotidianamente, ammirando il panorama di Livigno grazie alle ampie vetrate della palestra.
Birrificio 1.816 Livigno
Se vi trovate in vacanza a Livigno dovete assolutamente passare dal Birrificio di Livigno per sorseggiare la birra più alta d’Europa! 1.816, il nome della birra, indica l’altitudine di Livigno.
Il birrificio offre anche la possibilità di pranzare o cenare con piatti che variano dalla cucina tipica locale ai piatti più classici di una steakhouse, come il galletto di preparazione propria, ad una semplice pizza. Il personale consiglia gli abbinamenti con le birre alla carta, che sono quattro fisse per tutto l’anno, più una che varia a seconda della stagione e delle erbe e dei fiori utilizzati.
In inverno, su prenotazione, è possibile partecipare a serate di degustazione, mentre il mercoledì effettuano tour guidati per i turisti e gli appassionati alla scoperta delle tecniche di produzione del birrificio. È aperto tutti i giorni dalle 12.00 alle 24.00.
Latteria di Livigno
Un’altra tappa da non saltare assolutamente è la famosa Latteria di Livigno. Da oltre 50 anni la Latteria lavora il latte e lo trasforma in prodotti freschi e di ottima qualità: latte, formaggi di vario tipo, yogurt, gelato sono solo alcuni dei prodotti che si possono acquistare nel punto vendita.
Inoltre è possibile consumare, presso il bar all’interno della Latteria, colazioni di vario tipo, panini e snack, insalatone oppure piatti con formaggi di produzione propria e salumi locali mentre per i più golosi gustosissime coppe di gelato artigianale o semifreddi fatti in casa. Insomma, non ci si fa proprio mancare nulla!
Latteria di Livigno propone anche la visita guidata con audio guida in tre lingue (italiano, tedesco, inglese), grazie alla quale c’è la possibilità di visitare il piccolo museo interno che ripercorre la tradizione di Livigno con strumenti ed attrezzature di una volta ed è possibile assistere ad alcune fasi della lavorazione del latte attraverso le vetrate che si affacciano sui locali di produzione e stagionatura. Il pacchetto, a pagamento (i bambini fino a 10 anni non pagano), comprende l’utilizzo dell’audio guida e la degustazione di prodotti.
Muoversi a Livigno
Livigno è piccolo e ci si può spostare tranquillamente a piedi da una parte all’altra del paese. Il centro di Livigno è tutto situato in zona a traffico limitato (ZTL) attiva tutti i giorni, 24 ore su 24, e i parcheggi esterni sono pochi e quasi tutti a pagamento. Vi sconsigliamo di spostarvi in auto, soprattutto in alta stagione.
Se invece dovete percorrere distanze più lunghe o non avete voglia di camminare, a Livigno è attivo un servizio autobus completamente gratuito che mette a disposizione quattro linee, a seconda della stagione, attive ogni giorno dalle 7.00 alle 20.00. Durante l’alta stagione ci sono corse aggiuntive.
Dopo le 20.00 è possibile prenotare un taxi chiamando Consorzio Taxi (+393331645000) oppure Taxi Express (+390342997400).
Se siete interessati alle gite in Lombardia, date un’occhiata a questi articoli:
- Lo spettacolo delle Frecce Tricolori, un orgoglio tutto italiano!
- 10+ curiosità sui ghiacciai: dalla formazione allo scioglimento
☀︎ Milano e dintorni
- Milano Sotterranea: visita al cuore della città perduta!
- Parco di Monza in autunno, il foliage a due passi da Milano!
☀︎ Varese e dintorni
- Eremo di Santa Caterina del Sasso: curiosità e informazioni per la visita
- Mulini di Piero e Monteviasco: un viaggio dove il tempo si è fermato
☀︎ Como e dintorni
- Grotte di Rescia e Cascata del Begna
- Rifugio Menaggio, passeggiata con vista panoramica sul Lago di Como
- Funivia di Pigra: sentiero Pigra da Scoprire e trekking in montagna
- Villa Carlotta (Tremezzo): visita alla perla del Lago di Como e ai giardini
- Nesso (Como): cosa vedere, itinerario dal borgo all’Orrido di Nesso
☀︎ Sondrio e dintorni
- Come organizzare un viaggio sul Trenino del Bernina: Curiosità, prezzi e tappe
- Ponte nel Cielo, il ponte tibetano più alto d’Europa
- Madesimo: Il Lago Azzurro di Carducci e la Madonna d’Europa
- Cascate dell’Acquafraggia: itinerario tra le cascate della Valchiavenna
- Savogno e Dasile, dove il tempo si è fermato
- Piuro (Sondrio): la Pompei delle Alpi
- Ghiacciaio Fellaria (Valmalenco), un po’ di Islanda in Italia!
- Ghiacciaio del Ventina (Valmalenco), un ghiacciaio destinato a scomparire
- Dormire sulla neve in Italia: con 2 Cuori in Pista in un gatto delle nevi
☀︎ Lecco e dintorni
- Consonno (Lecco): cosa vedere nel paese fantasma!
- Fiumelatte: il secondo fiume più corto d’Italia a Varenna, sul Lago di Como
☀︎ Mantova e dintorni
- Cosa vedere a Mantova: itinerario di 1 giorno
- Navigazione sul Mincio: quando vedere la fioritura dei fiori di loto
Per tutte le altre regioni italiane, date un’occhiata alla sezione Italia del blog.
No Comments