Cosa fare in Lapponia in inverno è una delle domande che ci vengono fatte frequentemente e alla quale vogliamo rispondere con più precisione possibile. In inverno la Lapponia offre una buona scelta di attività ed escursioni da fare, per tutte le fasce di età e con varie fasce di prezzo. Vediamo insieme quali escursioni non potete assolutamente perdervi durante un viaggio in Lapponia.
Cosa fare in Lapponia in inverno: escursioni da non perdere!
Dog sledding: slitta trainata dagli husky
In Lapponia sono molte le agenzie a proporre questo tipo di escursioni, bisogna però essere certi di scegliere quella giusta. All’inizio ero un pò titubante perchè, essendo una grande amante degli animali, non volevo assolutamente ritrovarmi la classica attrazione cucita su misura per soddisfare le richieste dei turisti senza tenere conto del benessere degli animali.
Devo dire di essermi ricreduta subito. I proprietari delle farm che abbiamo visitato provano un amore indescrivibile per questi pelosetti e fanno il loro lavoro con passione e nel totale rispetto dei cani.
Ci hanno spiegato che i cani da slitta amano lavorare fianco a fianco con le persone e amano correre, ci hanno spiegato come vengono addestrati e che durante i mesi di riposo i proprietari si divertono a giocare con loro. Appena vengono disposti (6 cani a slitta, disposti 2 a 2) , talmente forte è la voglia di correre, iniziano ad agitarsi!
Dopo una breve spiegazione iniziale su come comportarsi, come muoversi, come aiutare i cani in salita e i vari segnali da utilizzare, si viene disposti in fila. La prima slitta è formata da cani più esperti, addestrati per fare da apri pista, mentre dietro ci sono tutte le altre slitte con cani addestrati per seguire la prima slitta.
Inizialmente può sembrare difficile riuscire a mantenere il controllo dei cani, anche perché sono agitatissimi dalla tanta voglia che hanno di correre, ma si impara in fretta e ci si inizia a divertire subito.
Vengono proposte diverse escursioni di questo tipo, da quella di un paio d’ore a quella di due o tre giorni. I prezzi variano a seconda della durata: vanno dai 145€ ai 500€ e oltre.
Reindeer Safari: slitta trainata dalle renne
Fin da piccoli ci viene detto che Babbo Natale arriva su una slitta trainata dalle sue fide renne. Non si può non andare nella terra di Santa Claus senza provare l’emozione di salire su una di queste slitte!
Le renne hanno molta meno resistenza rispetto agli husky, perciò il tragitto in slitta è veramente breve. Di solito questo tipo di escursione include anche qualche altra attività, come la pesca sul ghiaccio, il tragitto da e per la farm in motoslitta e così via.
Dopo un breve briefing con il proprietario, in cui spiega cosa fare e non fare durante la corsa, come sedersi e i vari movimenti da effettuare, si viene disposti a due a due e si parte. Inutile dire che corrono come delle pazze scatenate e il giro sembra durare veramente poco. Alla fine del giro viene consegnata la International Reindeer Driving License, la patente internazionale di guida delle renne!
Alcune escursioni rilasciano anche il famoso Crossing of the Arctic Circle Certificate, certificato che attesta che si è oltrepassato il Circolo Polare Artico. I prezzi di questa escursione di aggirano attorno ai 140/150€ a persona.
Snowmobile & Ice fishing: motoslitta e pesca sul ghiaccio in Lapponia
Queste escursioni durano circa 5/6 ore oppure intere giornate. La prima cosa che vi verrà detta è che per poter guidare una motoslitta bisogna avere la patente di guida e non bisogna assolutamente aver bevuto alcool o assunto sostanze stupefacenti.
Come per ogni altra escursione, la guidavi spiegherà i vari segnali da utilizzare e vi darà le dovute istruzioni su come sedersi, accendere e guidare la motoslitta.
È importante sapere che: per rispetto della natura, è assolutamente vietato (e pericoloso) il fuoripista, bisogna seguire scrupolosamente i sentieri segnalati. Il limite di velocità sui percorsi segnati, sulle paludi ghiacciate e nelle foreste è di 60 km/h, mentre sul ghiaccio è si 80 km/h.
Guidare una motoslitta è abbastanza semplice, all’inizio si farà un pò di fatica in quanto la slitta tende a seguire le tracce lasciate dalla precedente, ma una volta capito come muoversi diventa un gioco da ragazzi. Lo sforzo fisico richiesto però non va sottovalutato. Le piste non sono come le strade, le braccia e il fisico sono soggetti a continuo movimento e sobbalzi, così come il corpo.
Solitamente queste escursioni includono anche una sosta ad un lago ghiacciato dove è possibile pescare sul ghiaccio. Con una trivella manuale bisognerà fare un piccolo foro nel ghiaccio e poi basterà lanciar scivolare la lenza della piccola canna da pesca all’interno del foro e aspettare! Con un pò di fortuna si riuscirà a pescare un pesciolino (che verrà in seguito rilasciato).
Il giro che fanno queste gite varia a seconda della durata e del tempo. Le più brevi portano nelle foreste e sulle colline intorno alla città di partenza, mentre quelle di più giorni vi porteranno in zone incontaminate e lontano dalla civiltà.
Snowshoe: ciaspole
Una bella ciaspolata può essere un modo divertente per scoprire la natura lappone in totale autonomia o con una guida specializzata e arrivare in posti sperduti in mezzo al nulla. Sarete soltanto voi, la natura e il silenzio più assoluto.
Di solito a metà strada viene offerta una merenda formata da the caldo o caffè e biscotti alla cannella. È possibile effettuare questa escursione di sera alla ricerca, con un pò di fortuna, dell’aurora boreale.
Il costo di questa escursione è di circa 70/80€ a persona.
Northern Lights excursion: Caccia all’Aurora Boreale
L’aurora boreale è uno spettacolo che va visto almeno una volta nella vita e la Lapponia è uno dei posti dove è possibile avvistarla. Per vederla basta allontanarsi dalla luce della città, un cielo limpido e tanta fortuna!
Se non si è provvisti di auto a noleggio, queste escursioni vi permettono di uscire dalla città e verrete portati in luoghi completamente bui dove aspettare che la regina del cielo cominci a danzare. Nell’attesa solitamente la guida accende il fuoco per restare al caldo e scaldare un pò di the e del buon cibo.
Ci sono diverse escursioni che vi porteranno a caccia di aurora: in motoslitta, in slitta trainata dai cani o con le ciaspole. La maggior parte di queste gite durano poche ore, iniziano alle 19.00 o alle 21.00 e rientrano attorno a mezzanotte.
Il prezzo varia a seconda della tipologia di trasporto scelta: dalle 70€ alle 130/150€ a persona.
Horseback riding: cavalcata nella foresta
In Lapponia del nord è anche possibile cavalcare i famosi cavalli lapponi. Un esperienza meravigliosa per chi ama questi animali.
Cavalcare in mezzo alle foreste innevate, nel silenzio assoluto e avvolti dalla magia della natura è un esperienza che vi consiglio caldamente di fare.
È stata tra l’altro al prima volta che ho cavalcato senza sella, a completo contatto con l’animale. La ragazza mi ha spiegato che è un modo più bello di entrare a contatto con l’animale e mi sono fidata! Dolore a parte, è stata un esperienza magnifica.
Se però è la prima volta che cavalcate, questa escursione ve la sconsiglio in quanto è più difficile rispetto a cavalcare normalmente su strada o campi.
Il costo si aggira attorno alle 50/60€ a persona.
Sampo Icebreaker: Nave rompighiaggio
Una crociera sulla bellissima rompighiaccio Sampo è un esperienza indimenticabile. Le crociere durano 4 ore e ci sono di mattina, di pomeriggio e di sera.
Nell’escursione sono inclusi una visita guidata a bordo, il pranzo e la tuta stagna per nuotare in mezzo al ghiaccio. In mancanza di sufficiente ghiaccio le crociere verranno sospese.
I prezzi purtroppo sono tutt’altro che economici. La crociera di 4 ore di aggira attorno ai 450€.
Ski: scoprire le bellissime foreste lapponi con gli sci
In alternativa alle ciaspole potete scegliere di visitare le foreste lapponi con gli sci. Non si tratta delle classiche piste da sci di fondo già create, ma creerete la vostra pista sciando attraverso laghi ghiacciati, foreste innevate, fino a raggiungere la vostra kota – una tradizionale tenda lappone – dove solitamente vi prepareranno un tipico pranzo finlandese da gustare all’aperto attorno al fuoco, prima di tornare verso il villaggio.
Durante il percorso avrete la possibilità di incontrare qualche animale locale come renne, alci, volpi artiche e tanti altri. Questo è uno dei modi migliori per entrare in contatto con la natura artica e i racconti su storia e tradizione che le guide vi regaleranno.
Il costo di questa escursione solitamente è di circa 150€ a persona.
Ice floating experience: galleggiare sul ghiaccio!
Questa esperienza è da fare almeno una volta nella vita! Vi verranno fornite delle tute termiche ad alta resistenza, le quali vi permetteranno di galleggiare tranquillamente senza bagnarvi e senza sentire minimamente freddo. Una volta vestiti vi porteranno sul lago o sul mare ghiacciato e vi faranno immergere in un buco ricavato appositamente per l’esperienza, nell’acqua a 0°C, e vi lasceranno liberi di galleggiare in mezzo ai blocchi di ghiaccio. Una volta usciti dall’acqua si va a fare una bella sauna rigenerante.
Questa esperienza è possibile farla anche di sera, dopo cena, per poter ammirare l’Aurora Boreale in una maniera un po’ insolita!
Il costo di questa escursione è di circa 80/100€ a persona.
Icebuggy: sfrecciare sul ghiaccio!
Se volete vivere un’esperienza all’insegna dell’adrenalina e della velocità allora l’icebuggy è l’escursione che fa al caso vostro. Durante l’inverno l’acqua dei laghi in Lapponia ghiaccia completamente ed è proprio in questo periodo che vengono create le piste di ghiaccio sulle quali sfrecciare a tutto gas.
Noi abbiamo provato questa esperienza al Pinetree Lodge di Sarkimukka, durante il nostro viaggio di lavoro in Lapponia svedese, e ve la consigliamo davvero tanto. Il divertimento è assicurato!
Per approfondimenti vi rimandiamo al nostro articolo IceBuggy in Lapponia: vivere l’esperienza di sgommare sul ghiaccio.
Cosa fare in Lapponia in inverno: Fat Bike tour
Gli amanti della bicicletta ora sono accontentati: con le loro grosse e larghe gomme è possibile pedalare anche su sentieri ricoperti di neve. Inoltre è uno dei modi più sostenibili per visitare la Lapponia. Le guide vi guideranno alla scoperta dei luoghi più belli delle foreste lapponi, vi prepareranno una merenda con the caldo e vi racconteranno tante storie sulla loro terra.
Il prezzo di queste escursioni è di circa 90/100€ a persona.
Per le escursioni a Rovaniemi ed Yllas consigliamo senza dubbio Safartica, agenzia che abbiamo avuto occasione di provare più volte. Lo staff è disponibilissimo e gentilissimo, le guide sono molto preparate, giovani e simpaticissime. Un giusto mix che vi permetterà di vivere un’esperienza indimenticabile.
Un punto di forza è il fatto che, al contrario di tutte le altre agenzie e a parità di prezzo, Safartica offre gite per gruppi di 10/12 persone al massimo. Aspetto da non sottovalutare sia per praticità, sia per divertimento: avere le guide tutte per voi vi permetterà di essere seguiti in miglior modo e si scoprire maggiori curiosità sulla Lapponia.
Safartica ha due uffici:
In centro a Rovaniemi
+358 16 311485
9 Koskikatu, Rovaniemi, 96200
9.00-17.00
safartica@safartica.com
E ad Ylläs
+358 40 502 64 58160
Ylläsjärventie Ylläsjärven Tunturihotel, Ylläsjärvi, 95980
9.00-17.00
yllas@safartica.com
+358 40 502 64 58160 Ylläsjärventie Ylläsjärven Tunturihotel, Ylläsjärvi, 959809.00-17.00yllas@safartica.com
Offrono inoltre dei bellissimi chalet a Rovaniemi dove soggiornare.
Se la Lapponia sarà la vostra prossima destinazione, questi articoli potranno esservi utili:
❄ Informazioni generali sulla Lapponia
- Come organizzare un viaggio in Lapponia: la guida completa
- Curiosità sulla Lapponia: terra di Sami, renne e Aurora Boreale
- Guidare in Lapponia: tutto quello che devi sapere
- Come vestirsi in Lapponia e nell’Artico in inverno
- Itinerario in Lapponia: 20 idee per un viaggio on the road dai 3 ai 15 giorni
- Assicurazione di viaggio: quale scegliere per un viaggio sulla neve e nell’Artico
- Notte Polare e Sole di Mezzanotte: Tutto quello che devi sapere
- Calendario ore di luce in Lapponia
- Escursioni in Lapponia: cosa fare in autunno, circondati dai colori della Ruska!
- Escursioni in Lapponia in estate: cosa fare con il Sole di Mezzanotte
- Natale in Lapponia: curiosità e tradizioni dalla terra di Babbo Natale
- 5 posti da favola dove dormire in Lapponia
- Dog sledding in Lapponia e nell’Artico: storia e tradizione millenaria!
- Sami della Lapponia: storia di un popolo e tradizioni millenarie!
- Villaggi Sami in Lapponia: quali visitare per scoprire la cultura Sami
- 10+ curiosità sui ghiacciai: dalla formazione allo scioglimento
❄ Informazioni sull’Aurora Boreale
- Come fotografare l’Aurora Boreale: la guida completa
- Consigli su come, dove e quando osservare l’Aurora Boreale
- I 10 posti migliori dove osservare l’Aurora Boreale in Lapponia
- Le 10 migliori app per viaggiare alla ricerca dell’Aurora Boreale
❄ Lapponia finlandese
- Cosa vedere ad Helsinki, come raggiungerla e come spostarsi
- Ruka e Kuusamo: cosa vedere e fare oltre al Parco Nazionale di Oulanka
- Cosa vedere a Yllas (Yllasjarvi e Akaslompolo)
- Lapponia in autunno: Inari, itinerario tra Ruska, Aurora Boreale, Husky e renne!
- Lapponia in Estate: itinerario di 4 giorni tra Levi ed Inari
- Cosa vedere a Saariselka e dintorni
- Cosa vedere a Inari, nel Nord della Lapponia finlandese
- Rovaniemi, cosa vedere nel paese di Babbo Natale
- Lapponia finlandese: cosa vedere a Levi e Kittila
- A cavallo in Lapponia finlandese con Tinja Myllykangas
❄ Lapponia norvegese e isole
- Tromso: cosa vedere e cosa fare nella Capitale Artica
- Lapponia norvegese: cosa vedere tra Capo Nord, Alta, Tromso e Bardufoss
- Cosa vedere a Capo Nord: info, curiosità e come arrivare a Capo Nord
- Kirkenes: cosa vedere al capolinea del postale dei fiordi e allo SnowHotel
- Isole Lofoten: come organizzare il viaggio, come raggiungerle e cosa vedere
- Itinerario alle Lofoten: un viaggio on the road di 7 giorni
- Dormire alle Lofoten: la magia del dormire in una rorbu!
- Cosa vedere a Senja: consigli e info utili
- Whale watching alle isole Vesteralen: con chi e come si svolge
❄ Lapponia svedese
- Cosa vedere ad Abisko e Kiruna, nel cuore della Lapponia svedese
- Cosa vedere a Lulea, la porta d’accesso alla Lapponia svedese
- Gammelstad: visita al villaggio parrocchiale della Lapponia svedese
- Kukkola: visita al doppio villaggio di pescatori sul fiume Torne in Lapponia
- Cosa vedere a Jukkasjarvi, uno dei più antichi villaggi Sami in Svezia
- IceHotel di Jukkasjarvi: visita all’hotel di ghiaccio in Lapponia Svedese
- Jokkmokk Market: visitare il Mercato Sami della Lapponia svedese
- Cosa vedere a Jokkmokk, nel cuore della cultura Sami svedese
- Vuollerim e il Festival delle 1000 Lanterne di Ghiaccio in Lapponia svedese
- Cosa vedere a Gallivare: tra castelli, natura e storia mineraria in Lapponia
- Arvidsjaur: visita a Lappstaden, antico villaggio parrocchiale Sami
- Arctic Bath: una notte da sogno sull’acqua in Lapponia svedese
❄ Lapponia russa
Scopri di più sull’Artico iniziando dalla nostra guida Artico: un mondo da proteggere oltre il Circolo Polare Artico e dalla nostra Photo Gallery! Per approfondimenti sulle popolazioni dell’Artico date un’occhiata al nostro progetto People of the Arctic: un viaggio alla scoperta degli abitanti dell’Artico.
4 Comments
Erika
17 Dicembre 2023 at 22:39Buongiorno!Vorrei sapere se è possibile prenotare direttamente a Rovaniemi le escursioni.Altra cosa:è difficile guidare le slitte con husky?
Elisa Polini
19 Dicembre 2023 at 15:50Ciao Erika,
Dipende dal periodo in cui viaggerai. Rovaniemi è molto turistica e in alta stagione la disponibilità termina in fretta, perciò ti direi di prenotare tutto prima.
Guidare la slitta non è per niente difficile, anzi è divertentissimo. 🙂
Nicola
17 Novembre 2023 at 16:43Ciao! Andremo in Lapponia il mese prossimo. Avrei una domanda da farti, su Inari l’unico tour operator attivo è visitinari?? Perché non riesco proprio a trovarne altri online! Grazie mille e grazie per le innumerevoli informazioni che hai fornito
Elisa Polini
20 Novembre 2023 at 10:45Ciao Nicola,
La maggior parte delle escursioni è organizzata da Visit Inari. Ci sono anche altri operatori minori, ma hanno poca scelta. Puoi guardare anche le escursioni organizzate dal Wilderness Hotel.
Buon viaggio!
Elisa