Colmar è un piccolo borgo medievale, situato lungo la Route de Vins d’Alsace, dove il tempo sembra essersi fermato a quell’epoca e dove si respira aria di tradizione alsaziana. Colmar è un tripudio di casette in legno e colorate in perfetto stile alsaziano, piccole viette dove perdersi, fiori e, ovviamente, meravigliosi canali. Ecco perché anche questo piccolo paesino si è aggiudicato il nomignolo di ‘piccola Venezia francese’!
Colmar è stata contesa per secoli tra Francia e Germania. Per tutto il medioevo, fino al 1648, era considerata territorio tedesco, per poi passare alla Francia per più di due secoli. Nel 1871 torna alla Germania, per poi tornare ancora alla Francia nel 1919, poi ancora alla Germania nel 1940 e definitivamente alla Francia con la fine della Seconda Guerra Mondiale.
Cosa vedere a Colmar
Colmar saprà stupirvi in ogni suo angolo, questo è un dato di fatto! Già solo camminando per il piccolo borgo e osservando le sue tipiche casettine in legno con le pareti tutte colorate, conosciute come colombages, vi sembrerà di essere entrati in un piccolo Mondo parallelo al nostro. Potete scaricare la mappa turistica direttamente dal sito ufficiale.
Queste pittoresche abitazioni dai tetti spioventi si trovano passeggiando lungo tutto il centro storico, la città vecchia, dove si trovano anche alcune delle abitazioni più belle e antiche del paese. Stiamo parlando della Maison Pfister, adornata con pannelli di legno intarsiati e dipinti, e la Maison des Tetes, classificata Monumento storico nel 1898, una simpatica abitazione sulla cui facciata sono scolpite ben 106 piccole teste.
Continuando a passeggiare si arriva alla Collegiata di San Martino, più conosciuta come Cattedrale di San Martino, uno degli edifici gotici più famosi dell’Alsazia. La cattedrale fu costruita a partire dal 1237 su progetto dell’architetto Guglielmo di Marburgo e fu terminata verso il 1366. La piazza della cattedrale è la stessa piazza in cui si svolge il Mercato di Colmar, che vi consigliamo di non perdervi! Un’altra abitazione degna di nota è la Maison Adolph, l’edificio più antico della città risalente al XIV secolo e situata di fronte alla cattedrale.
Un’altra chiesa da visitare assolutamente è l’Eglise des Dominicains, una chiesa gotica oggi sconsacrata, con le sue vetrate decorate e colorate e dove Martin Schongauer realizzò la Vierge au Buisson de Roses.
Un altro posticino fiabesco da non perdere assolutamente è la Petite Venise, situata nell’antico quartiere di Krutenau che un tempo era dimora di agricoltori e pescatori locali. Sempre in questa zona si trovano anche il Ponte di Saint-Pierre, da dove è possibile ammirare tutto il quartiere della Piccola Venezia, e Rue Poisson, una delle viette più pittoresche di Colmar. Se volete vivere un’esperienza indimenticabile potete approfittarne per prendere parte ad un giro in barca lungo il Lauch, il piccolo fiume che attraversa il quartiere, ad un costo di € 6,00 a persona per circa 20 minuti.
Da Petite Venise, passeggiando lungo Rue de la Poisonnerie, si raggiunge il Marché Couvert (Mercato Coperto) dove una ventina di commercianti vendono prodotti freschi e di qualità durante tutto l’anno, tra cui frutta e verdura, carne, salumi, formaggi, prodotti da forno, pesce e deliziosi prodotti locali.
Sempre in questa zona si trova anche la vecchia dogana, il Koïfhus, un antico edificio risalente al 1480, un tempo centro commerciale e politico della città. Il suo piano terra fu utilizzato come magazzino, mercato e dogana per secoli mentre al piano superiore, nella Salle de la Décapole si svolgevano le riunioni della Decapoli alsaziana, l’alleanza di 10 città che tra il 1300 e il 1600 dominò economicamente la regione tra Alsazia e Lorena. Oggi ospita invece il Mercato degli Artigiani. Per gli orari di apertura aggiornati vi rimandiamo al sito del turismo in Alsazia.
Poco distante si trova il Tanner’s District, un piccolo villaggio nel villaggio, dove si trovano le vecchie case dei conciatori. Gli edifici risalgono al XVII e al XVIII secolo e sono costruiti su una base di pietra senza fondamenta o cantine. Sono strette, profonde e alte e i loro tetti hanno diversi ganci usati per far asciugare le pelli.
Se siete amanti dell’arte, dell’archeologia e dei musei, vi consigliamo di visitare il Musée Unterlinden ospitato in un ex monastero delle monache domenicane del XIII secolo situato a Nord del paese, dove troverete opere di Grunewald, Picasso, Renoir e Holbein, e la casa-museo di Frédéric-Auguste Bartholdi, l’ideatore della Statua della Libertà di New York. Colmar in suo onore ospita una riproduzione della statua lungo una delle sue strade principali, quella che la a Strasburgo.
Quando andare a Colmar
Uno dei periodi più belli per recarsi a Colmar è sicuramente il periodo natalizio, quando il piccolo borgo si tinge di rosso e bianco, vengono allestiti 5 Mercatini di Natale e in ogni angolo si respira aria di festa. Sembra di entrare letteralmente in una piccola fiaba! Il centro storico viene illuminato e addobbato con luminarie e decorazioni natalizie di tutti i tipi e le case in stile alsaziano sono il perfetto contorno. I mercatini si svolgono durante tutto Dicembre e sono composti da numerose bancarelle di artigianato e prodotti alimentari locali.
Durante le prime due settimane di Agosto invece la città si tinge del colore del vino e si tiene la Foire aux vins (Fiera del vino), dedicata ai famosi vini alsaziani.
A Luglio invece si tiene uno dei festival più belli ed importanti d’Europa, il Festival Internazionale di Colmar che ogni anno rende omaggio a un musicista, a uno strumento, a un paese o a una cultura.
Come arrivare a Colmar
Il modo più veloce ed economico per raggiungere Colmar è l’auto. Colmar dista circa 400 chilometri da Milano e la strada più veloce è quella che passa dalla Svizzera e va verso Mulhouse, la prima città d’Alsazia. Il percorso dura circa quattro ore e mezza, ma ricordatevi di acquistare il bollino per l’autostrada svizzera (€ 33,00, valido 14 mesi, da dicembre dell’anno precedente a gennaio di quello successivo).
Tenete presente però che a Colmar la maggior parte dei parcheggi è a pagamento ed è consentita una sosta massima di 2 ore. La sosta è gratuita solamente dalle 12.30 alle 14.00 e dalle 19.00 alle 9.00. Vi consigliamo di parcheggiare lontano dal centro dove avrete qualche possibilità di trovare un parcheggio gratuito che però, ovviamente, terminano in fretta.
Colmar è servita anche dalle linee del treno ad alta velocità ed è raggiungibile da Parigi in circa 2 ore e mezza o da Milano, con cambio a Zurigo, in circa 7 ore. Un altro treno è il TGV Rhin-Rhône che la collega a Lione in 3 ore e 20 minuti e a Marsiglia in 5 ore e 10 minuti.
Si può raggiungere Colmar anche in aereo arrivando al piccolo aeroporto Colmar-Houssen, ma solitamente si trovano maggiori offerte e voli volando sull’aeroporto di Basilea-Mulhouse-Freiburg, collegato con l’Italia da Easyjet, oppure sull’Aeroporto Internazionale Strasbourg-Entzheim, distanti entrambi circa 70 chilometri.
Qui trovate altri spunti per un viaggio in Francia! Date un’occhiata anche ai seguenti articoli:
No Comments