Helsinki, città più grande e capitale della Finlandia, è stato il punto di partenza per uno dei nostri on the road in Lapponia finlandese. Essendo stati già diverse volte in Finlandia, non potevamo tornare ancora lassù senza prima visitare la capitale! Le abbiamo dedicato 3 giorni (2 all’andata e 1 al ritorno) e sono stati sufficienti per visitarla tutta e visitare anche i dintorni.
In questo articolo vi raccontiamo cosa vedere a Helsinki in tre giorni, come arrivare in città con i mezzi pubblici direttamente dall’aeroporto e come spostarsi all’interno della città.
Come arrivare a Helsinki dall’aeroporto
È possibile raggiungere il centro di Helsinki, che dista circa 25 chilometri dall’aeroporto, in circa mezz’ora e in diversi modi. Se avete organizzato un on the road in Finlandia il metodo sicuramente più veloce è noleggiare un auto direttamente in aeroporto e in circa 20 minuti sarete in centro.
In alternativa potete optare per il Finnair bus che con €6,30 (solo andata) vi porta fino alla stazione dei treni di Helsinki. Questo autobus si prende davanti all’uscita degli arrivi, sia dal terminal 1 sia dal terminal 2.
È stata inaugurata da poco, invece, la nuova linea ferroviaria che, con un percorso circolare, collega l’aeroporto di Helsinki Vantaa alla stazione ferroviaria di Helsinki, situata in centro città. I treni che effettuano il collegamento sono la I e la P. Dall’aeroporto al centro vi consiglio di prendere la P in quanto effettua il tragitto più breve mentre, viceversa, dal centro all’aeroporto dovrete prendere la I. Il biglietto costa €5,50 a tratta.
Vi lascio la cartina dei treni, così potete dare un occhiata al percorso:
Come muoversi a Helsinki
Helsinki vanta un sistema invidiabile di trasporto urbano. È servita da una decina di linee di tram, una linea metropolitana aperta fino a circa mezzanotte, autobus e 2 linee di traghetti che collegano Helsinki a Suomenlinna. I trasporti urbani sono puntualissimi e molto ben curati e puliti, ma molto cari. Un biglietto di corsa singola può costare fino a €3,50!
C’è la possibilità di acquistare dei pass per più giorni direttamente sul sito dell’HSL e di risparmiare una bella somma. Ad esempio quello per due giorni costa € 12,00.
Cosa vedere a Helsinki in 3 giorni
Helsinki non è molto grande e la si riesce a visitare tranquillamente in tre giorni. Con qualche giorno in più a disposizione riuscirete a visitare tranquillamente anche le isole vicine e i dintorni della città.
Helsinki – Giorno 1
La visita di Helsinki la si può iniziare dal cuore della città, la Piazza del Senato (Senaatintori), circondata da edifici neoclassici realizzati nella prima metà del 1.800, tra cui il Palazzo del Senato (Valtioneuvosto) ora sede del governo, la Biblioteca Nazionale e il Palazzo dell’Università. La piazza è dominata anche dalla famosa Cattedrale luterana (Tuomiokirkko), simbolo di Helsinki, il cui interno è molto spartano ma affascinante e vi si trovano le statue dei riformatori, Lutero e Mikael Agricola, padre della riforma finlandese.
Sempre vicino alla piazza si trova un’altra importante costruzione, la Cattedrale ortodossa di Uzpenski, la più grande cattedrale ortodossa al di fuori della Russia. Vale la pena visitarla al suo interno e salire sulla terrazza, da lassù si apre una bellissima vista sulla baia di Helsinki.
Dopodiché si può visitare la Piazza del Mercato (Kauppatori), dalla parte opposta della Cattedrale ortodossa, piena di bancarelle d’artigianato finlandese dove è possibile acquistare caratteristici souvenir, bancarelle di pesce fresco e stand per pranzare. Vicino c’è anche il Mercato Coperto (Kauppahalli), dove è possibile trovare cibo locale come salmone, aringhe e renna. È decisamente più caro rispetto all’altro!
Usciti dal mercato coperto troverete la Statua di Havis Amanda, circondata da una fontana adornata da leoni marini e pesci. Durante i festeggiamenti del Primo Maggio (Vappu), ossia la festa dei lavoratori, degli studenti e fine dell’inverno scandinavo, gli studenti universitari si riuniscono attorno alla statua per lavarla e adornarla con il lakki (abbreviazione di ylioppilaslakki), il cappello di chi ha preso il diploma/laurea.
A sinistra della statua troverete un lunghissimo viale alberato, l’Eteläesplanadi, che vi porterà in centro, fino ad arrivare di fronte a Stockmann, il centro commerciale più grande della Scandinavia. Lungo questo viale, nel periodo natalizio, viene allestito il classico mercatino di Natale con bancarelle di prodotti di artigianato e alimentari tipici finlandesi.
Dall’altra parte di Stockmann parte la via più famosa di Helsinki, la Alexanderinkatu, famosa per lo shopping e perché all’inizio del periodo natalizio Babbo Natale fa la sua parata su una slitta trainata da renne! Percorrendola tutta si ritorna in Piazza del Senato.
Finito questo giro avanza ancora del tempo per visitare qualche museo: la città conta ben 80 musei, da quello dei Giocattoli a quello di arte contemporanea (Kiasma) fino all’Ateneum, la galleria d’arte più importante del Paese.
Helsinki offre anche tante aree verdi, tra cui il parco Kaivopuisto sulla punta meridionale della penisola, sede del piccolo osservatorio Ursa.
Helsinki – Giorno 2
Dopo aver visto le principali attrazioni di Helsinki, si può dedicare il secondo giorno al quartiere di Töölö, iniziando con un giro all’omonima baia (Töölönlahti), che non è un lago ma bensì il Mar Baltico! D’inverno questa baia si ghiaccia completamente e la si può attraversare a piedi. Li vicino c’è il Finlandia Talo, una sala concerti progettata dal famoso architetto finlandese Alvar Aalto.
Questo quartiere è conosciuto però per la presenza della famosa chiesa luterana di Temppeliaukio o più comunemente conosciuta come chiesa nella roccia. Questa chiesa è stata costruita tutta all’interno della collina ed è, secondo noi, una delle chiese più belle al mondo.
Fermatevi dieci minuti e fatevi trasportare dalla musica che vi accompagnerà durante la visita!
Durante il pomeriggio si può visitare una delle isole più importanti di Helsinki: Seurasaari, dove si trova anche un caratteristico museo all’aperto. Si trova a soli 20 minuti di battello da Kauppatori o a 20 minuti di autobus dal centro (autobus n. 24).
Su quest’isola è possibile provare una sauna finlandese all’aria aperta e visitare il piccolo museo all’aperto, pieno di abitazioni e imbarcazioni rinvenute in ogni angolo della Finlandia, smontate e ricostruite al suo interno. Bellissimo anche passeggiare in lungo e in largo per l’isola immersi nel verde e accompagnati dai tanti scoiattolini presenti!
Vi si trova anche una spiaggia per nudisti, rigorosamente divisa per uomini e per donne. Durante la festa di San Giovanni inoltre viene organizzato un tradizionale falò (kokko) alto più di 5 metri.
Helsinki – Giorno 3
Si può dedicare questa giornata alla visita di un’altra famosa isola di Helsinki: Suomenlinna, un’isola-fortezza che veniva usata per difendere Helsinki dagli attacchi dei nemici. È stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1991.
La si può raggiungere in 15 minuti di battello da Piazza del Mercato e per visitarla è sufficiente la mattinata. Sull’isola non vi sono auto, tranne per i pochissimi residenti, e una parte è ancora oggi zona militare.
Appena arrivati troverete subito le indicazioni per la visita, incentrata in un unico percorso: il Blue Route, che tocca tutti i punti principali dell’isola.
È possibile fermarsi anche per un pic nic immersi nella natura e nella storia, ma ricordatevi di portare tutto da casa in quanto i bar dell’isola sono molto cari. Il pomeriggio potete dedicarlo ad un’ultima visita di Helsinki, ad una sauna rilassante o rilassarvi in un altro dei tanti parchi della città.
Se la Lapponia sarà la vostra prossima destinazione, questi articoli potranno esservi utili:
❄ Informazioni generali sulla Lapponia
- Come organizzare un viaggio in Lapponia: la guida completa
- Curiosità sulla Lapponia: terra di Sami, renne e Aurora Boreale
- Guidare in Lapponia: tutto quello che devi sapere
- Come vestirsi in Lapponia e nell’Artico in inverno
- Itinerario in Lapponia: 20 idee per un viaggio on the road dai 3 ai 15 giorni
- Assicurazione di viaggio: quale scegliere per un viaggio sulla neve e nell’Artico
- Notte Polare e Sole di Mezzanotte: Tutto quello che devi sapere
- Calendario ore di luce in Lapponia
- Cosa fare in Lapponia in inverno: escursioni da non perdere
- Escursioni in Lapponia: cosa fare in autunno, circondati dai colori della Ruska!
- Natale in Lapponia: curiosità e tradizioni dalla terra di Babbo Natale
- 5 posti da favola dove dormire in Lapponia
- Dog sledding in Lapponia e nell’Artico: storia e tradizione millenaria!
- Sami della Lapponia: storia di un popolo e tradizioni millenarie!
- Villaggi Sami in Lapponia: quali visitare per scoprire la cultura Sami
- 10+ curiosità sui ghiacciai: dalla formazione allo scioglimento
❄ Informazioni sull’Aurora Boreale
- Come fotografare l’Aurora Boreale: la guida completa
- Consigli su come, dove e quando osservare l’Aurora Boreale
- I 10 posti migliori dove osservare l’Aurora Boreale in Lapponia
- Le 10 migliori app per viaggiare alla ricerca dell’Aurora Boreale
❄ Lapponia finlandese
- Ruka e Kuusamo: cosa vedere e fare oltre al Parco Nazionale di Oulanka
- Cosa vedere a Yllas (Yllasjarvi e Akaslompolo)
- Lapponia in autunno: Inari, itinerario tra Ruska, Aurora Boreale, Husky e renne!
- Lapponia in Estate: itinerario di 4 giorni tra Levi ed Inari
- Cosa vedere a Saariselka e dintorni
- Cosa vedere a Inari, nel Nord della Lapponia finlandese
- Rovaniemi, cosa vedere nel paese di Babbo Natale
- Lapponia finlandese: cosa vedere a Levi e Kittila
- A cavallo in Lapponia finlandese con Tinja Myllykangas
❄ Lapponia norvegese e isole
- Tromso: cosa vedere e cosa fare nella Capitale Artica
- Lapponia norvegese: cosa vedere tra Capo Nord, Alta, Tromso e Bardufoss
- Cosa vedere a Capo Nord: info, curiosità e come arrivare a Capo Nord
- Kirkenes: cosa vedere al capolinea del postale dei fiordi e allo SnowHotel
- Isole Lofoten: come organizzare il viaggio, come raggiungerle e cosa vedere
- Itinerario alle Lofoten: un viaggio on the road di 7 giorni
- Dormire alle Lofoten: la magia del dormire in una rorbu!
- Cosa vedere a Senja: consigli e info utili
- Whale watching alle isole Vesteralen: con chi e come si svolge
❄ Lapponia svedese
- Cosa vedere ad Abisko e Kiruna, nel cuore della Lapponia svedese
- Cosa vedere a Lulea, la porta d’accesso alla Lapponia svedese
- Gammelstad: visita al villaggio parrocchiale della Lapponia svedese
- Kukkola: visita al doppio villaggio di pescatori sul fiume Torne in Lapponia
- Cosa vedere a Jukkasjarvi, uno dei più antichi villaggi Sami in Svezia
- IceHotel di Jukkasjarvi: visita all’hotel di ghiaccio in Lapponia Svedese
- Jokkmokk Market: visitare il Mercato Sami della Lapponia svedese
- Cosa vedere a Jokkmokk, nel cuore della cultura Sami svedese
- Vuollerim e il Festival delle 1000 Lanterne di Ghiaccio in Lapponia svedese
- Cosa vedere a Gallivare: tra castelli, natura e storia mineraria in Lapponia
- Arvidsjaur: visita a Lappstaden, antico villaggio parrocchiale Sami
- Arctic Bath: una notte da sogno sull’acqua in Lapponia svedese
❄ Lapponia russa
Scopri di più sull’Artico iniziando dalla nostra guida Artico: un mondo da proteggere oltre il Circolo Polare Artico e dalla nostra Photo Gallery! Per approfondimenti sulle popolazioni dell’Artico date un’occhiata al nostro progetto People of the Arctic: un viaggio alla scoperta degli abitanti dell’Artico.
No Comments