Menu
Africa / Kenya / Mondo

5 luoghi da vedere in Kenya e come richiedere il visto per il Kenya

Un viaggio in Kenya è un viaggio che ti cambia, cambia il modo di approcciarsi alla vita, cambia il modo di percepire le emozioni e le piccole cose. Ti fa capire che le cose importanti non sono oggetti costosi, ma la felicità dei piccoli gesti, l’avere accanto le persone che ami e condividere con esse i momenti più belli della propria vita. Durante il nostro viaggio in Kenya abbiamo avuto la fortuna di incontrare gente meravigliosa e di visitare tanti posti, dai più famosi a quelli meno turistici. In questo articolo trovate la nostra personale classifica sui 5 posti da vedere in Kenya che non devono assolutamente mancare nel vostro viaggio.

Ne approfittiamo inoltre per informarvi che sono cambiate le modalità per richiedere il visto per il Kenya. A partire dal 1° Gennaio 2021 infatti, i viaggiatori che desiderano visitare il paese devono richiedere un visto elettronico prima dell’arrivo in Kenya. Non vengono più rilasciati visti all’arrivo in aeroporto, né nelle rappresentanze keniote. In questo articolo trovate tutte le informazioni necessarie per richiedere il visto keniota senza troppe preoccupazioni e intoppi. Se non avete voglia o tempo per inoltrare la richiesta in autonomia, noi vi consigliamo di rivolgervi ad un’agenzia di rilascio visti, autorizzata, che si occuperà di svolgere tutto il lavoro per voi.

Cosa vedere in Kenya e come richiedere il visto per il Kenya: costi e informazioni

Safari in Kenya: Tribù Masai

Cosa vedere in Kenya: 5 luoghi da non perdere

Un consiglio che vogliamo darvi prima di raccontarvi cosa vedere in Kenya, è quello di non limitarvi a restare nel vostro alloggio, ma di lasciarvi trasportare dalla magia che si respira in questo splendido paese. Non lasciatevi intimorire dai beach boys in spiaggia, ma parlateci e lasciatevi consigliare come vivere la loro terra pienamente e con i locals.

Noi abbiamo scelto di visitare i luoghi che vi proponiamo di seguito con Brunella Lintas e i beach boys che collaborano con la sua agenzia. Brunella vive a Watamu da tanti anni e conosce il paese alla perfezione.

Mare in Kenya: Safari Blu
Mare in Kenya: Safari Blu

Marafa, la cucina del diavolo

Marafa, detta anche “hell’s kitchen” (cucina del diavolo), si trova a circa un’ora di strada da Watamu e a un’ora di strada a nord di Malindi. Per raggiungerla si percorrono le tipiche strade in terra battuta rossa e polverosa e si scorgono le numerose piantagioni di ananas, i boschi di acacie e baobab e villaggi con tanti bambini che ti corrono incontro per salutarti.

Una volta giunti a destinazione si aprirà davanti a voi uno spettacolo senza eguali, un immenso canyon di arenaria, frutto di secoli di erosioni di vento e pioggia, con delle enormi piramidi di pietra alte fino a 30 metri e con colorazioni che variano dal rosso intenso all’arancione, dal giallo ocra al bianco.

Date un’occhiata alla seguente escursione guidata in italiano per visitare Marafa:
1. Escursione alla gola di Hell’s Kitchen (da Watamu – 5 ore)

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al nostro articolo Escursioni in Kenya: Marafa, The hell’s kitchen.

Marafa: escursione alla cucina del diavolo
Marafa: escursione alla cucina del diavolo

Le rovine di Gede

Gede, che in dialetto oromo significa prezioso, è un’antica città arabo-swahili risalente al XIII secolo, immersa nella foresta Arabuko Sokoke, e dista pochi km da Watamu e circa 20 km da Malindi. Ancora oggi, nonostante i diversi studi, non si sa per certo cosa sia successo a questa antica città e ai suoi circa 2.500 abitanti. La sua storia non è riportata in nessun testo arabo o portoghese risalente a quel periodo.

Un’antica e sfortunata città che è stata abbandonata due volte: la prima volta nel 1500 e la seconda volta, quella definitiva, nel corso del 1700. Gli archeologi non hanno però rinvenuto segni di battaglie o pestilenze per giustificare la doppia evacuazione.

Prendetevi un po’ di tempo per passeggiare tra le rovine, chiudete gli occhi e fate un salto indietro nel tempo immaginando come poteva essere elegante e bella nel suo periodo d’oro. Il tutto sarà accompagnato dalle immancabili e onnipresenti scimmiette. Portatevi qualche banana se non volete essere aggrediti in cerca della vostra merenda!

Date un’occhiata alla seguente escursione guidata in inglese per visitare Gede:
1. Escursione alle rovine di Gede (da Watamu – 2 ore)

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al nostro articolo Escursioni in Kenya: una giornata a Gede, tra rovine e scimmie.

Gede: parco archeologico in Kenya
Gede: parco archeologico in Kenya

Safari allo Tsavo Est e Ovest

Lo Tsavo è il Parco Naturale più grande di tutto il Kenya ed è diviso in Tsavo East e Tsavo Ovest. Nonostante la sua grandezza riuscirete a vedere una grandissima quantità di animali e, con un po’ di fortuna, anche i Big 5!

Noi siamo andati in entrambi i parchi e siamo stati super fortunati, abbiamo visto tutti i Big 5 e una grande quantità di leoni e leonesse, per non parlare delle iene, zebre, giraffe, elefanti, impala. Il paesaggio è meraviglioso e da solo vale la pena il tempo trascorso sulla jeep sotto al sole cocente. Gustarsi un tramonto nella savana osservando un branco di zebre pascolare liberamente è un’emozione che difficilmente dimenticheremo.

Abbiamo dormito nel parco per 2 notti in un bellissimo campo tendato, completamente immersi nella natura africana. Sentire in lontananza i ruggiti dei leoni, le scimmie giocare sulla tenda e ammirare gli elefanti che si rinfrescano nella pozza direttamente dalla tenda, non ha prezzo. Fate anche il safari notturno, resterete ammaliati dalla quantità di stelle che si possono osservare nella savana e dal silenzio assordante, rotto solo dai versi degli animali che vi circondano.

Date un’occhiata alle seguenti escursioni guidate in inglese per organizzare un safari nei parchi Tsavo Est e Ovest:
1. Safari di 6 giorni ad Amboseli, Tsavo East e Tsavo West (da Mombasa)
2. Safari nel Parco Nazionale di Tsavo East (da Diani Beach – 12 ore)

Safari in Kenya: leonessa
Safari in Kenya: leonessa

Amboseli National Park

L’Amboseli National Park si trova al confine con la Tanzania ed è incoronato dal Monte Kilimanjaro, la vetta più alta dell’Africa. L’Amboseli è uno dei parchi più famosi del Kenya. Il nome Amboseli deriva da una parola Maasai che significa polvere salata ed è uno dei posti migliori in Africa per vedere da vicino grandi mandrie di elefanti.

E noi non possiamo fare altro che confermare! Non sappiamo descrivervi la grande quantità di elefanti africani, alcuni con cuccioli al seguito, che abbiamo avuto la fortuna di ammirare durante il safari in questo Parco Nazionale. Durante questo safari potrete anche visitare la comunità locale di Masai che vivono intorno al parco.

Date un’occhiata alle seguenti escursioni guidate in italiano o in inglese per visitare il Parco Nazionale di Amboseli (e non solo):
1. Safari di 6 giorni ad Amboseli, Tsavo East e Tsavo West (da Mombasa)
2. Safari di 6 giorni a Masai Mara, Amboseli e al lago Naivasha (da Nairobi – in italiano)
3. Safari al Parco Nazionale di Amboseli (da Nairobi – 12 ore)
4. Safari di 2 giorni al Parco Nazionale di Amboseli (da Nairobi – in italiano)
5. Safari di 3 giorni al Parco Nazionale di Amboseli (da Nairobi – in italiano)
6. Safari privato di 6 giorni a Masai Mara, Amboseli e lago Naivasha (da Nairobi – in italiano)
7. Giro in mongolfiera ad Amboseli (da Amboseli – 3 ore)

Safari in Kenya: elefantessa con cuccioli
Safari in Kenya: elefantessa con cuccioli

Lo splendido mare del Kenya

Il mare in Kenya è qualcosa di davvero eccezionale, potete perdervi per ore passeggiando in lungo e in largo sulla spiaggia senza nemmeno rendervene conto, per poi ritrovarvi a gustare un bellissimo tramonto infuocato direttamente sull’Oceano Indiano. Di seguito vi indichiamo le spiagge che secondo noi meritano di essere visitate.

Sardinia 2 (Mayungu) è la spiaggia più bella tra Malindi e Watamu, chiamata così in onore delle bellissime spiagge che si trovano anche nella nostra Sardegna. Passerete l’intera giornata prima facendo snorkeling tra i pesci colorati nel Parco Marino di Malindi e poi tra atolli di finissima sabbia corallina circondati dalle acque turchesi e cristalline dell’Oceano Indiano. Se sarete fortunati, la vostra barca verrà affiancata da un gruppo di delfini curiosi che vi delizieranno con le loro acrobazie.

Grazie alla barriera corallina e al fenomeno delle maree, in questo tratto di costa potrete inoltre fare delle passeggiate alla scoperta di posti meravigliosi, come ad esempio l’Isola dell’Amore, chiamata così per la sua splendida forma a cuore. L’isola, con la sua piccola spiaggia bianca, appare e scompare in base all’alzarsi e abbassarsi delle maree.

Watamu è considerato uno dei posti più belli degli oltre 500 chilometri di costa del Kenya, che si estendono dal confine con la Somalia fino al confine con la Tanzania. Nel territorio in cui è immerso Watamu si trovano diverse spiagge e baie, alcune molto belle e famose come la Turtle Bay (Garoda).

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al nostro articolo Escursioni e mare in Kenya: tra natura selvaggia e acqua cristallina.

Mare in Kenya: Isola dell'Amore
Mare in Kenya: Isola dell’Amore

Visto turistico per il Kenya: documenti e requisiti necessari

Prima di richiedere il visto per il Kenya, dovete assicurarvi di essere in possesso di tutti i documenti e dei requisiti necessari, sia per la richiesta sia durante il viaggio. Sono esenti dall’obbligo del visto per il Kenya i bambini di 15 anni o meno che viaggiano con i loro genitori e i viaggiatori che effettuano solo un transito in Kenya senza uscire dall’aeroporto.

Tutti i viaggiatori (inclusi i bambini) devono avere un proprio passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo in Kenya e con almeno una pagina vuota, per permettere al funzionario del Dipartimento per l’Immigrazione di apporvi un timbro all’arrivo e alla partenza. Assicuratevi di raccogliere i dati del passaporto di tutti i viaggiatori per i quali desiderate inoltrare la richiesta, prima di procedere.

Prima di procedere alla compilazione della richiesta, assicuratevi di avere con voi anche i dati del richiedente, la data e il luogo di arrivo in Kenya, la data di partenza, lo scopo del viaggio (turismo, affari, etc.) e i dati del primo alloggio (nome, indirizzo e email). Una volta inseriti questi dati, potete aggiungere i vari viaggiatori, per i quali sono richieste le seguenti informazioni: dati del passaporto, lavoro, nomi dei genitori, ultimi viaggi effettuati nei 3 mesi precedenti. Viene inoltre chiesto se al viaggiatore sia mai stato rifiutato lʼingresso in un Paese o se abbia mai ricevuto pene detentive.

Mare in Kenya: Isola dell'Amore
Isola dell’Amore

Sia per la richiesta del visto che durante il viaggio, dovete avere con voi sia le prenotazioni dei voli di arrivo e di uscita dal Kenya (ed eventuali voli interni), sia la prenotazione del primo alloggio in cui si pernotterà. Se pernottate da un amico o parente, dovete avere una lettera di invito e una copia del suo documento di identità. Questi documenti dovete prima inserirli online per la richiesta del visto e poi stamparli e mostrarli al funzionario dell’immigrazione una volta arrivati in aeroporto.

Lʼingresso in Kenya è consentito solo dalle località provviste di un posto di controllo, che sono:

  • Uno dei 10 aeroporti (Mombasa – Moi (MBA), Malindi (MYD), Nairobi Wilson (WIL), Jomo Kenyatta (NBO), Lamu (LAU), Wajir (WJR), Eldoret (EDL), Garissa (GAS), Lokichogio (LKG) e Kisumu (KIS));
  • Uno dei 10 porti marittimi (Porto di Kilindini o Porto Vecchio (Mombasa), Malindi, Kiunga, Muhuru Bay o Mbita Point (Nyanza), Vanga, Shimoni, Lamu e Kisumu);
  • Uno degli 11 valichi di frontiera (Busia, Isebania, Liboi, Loitokitok, Lungalunga, Malaba, Mandera, Moyale, Nadapal, Namanga e Taveta).
Safari in Kenya: rinoceronte
Safari in Kenya: rinoceronte

Come richiedere il visto per il Kenya

Una volta raccolti tutti i dati per tutte le persone per cui dovete richiedere il visto per il Kenya, dovete poi compilare lʼapposito modulo di richiesta online, che può essere utilizzato per uno o più viaggiatori.

In questo modulo dovete inserire tutte le informazioni che vi abbiamo indicato sopra, per tutti i viaggiatori. Fate attenzione ad inserire i dati personali e del viaggio correttamente, soprattutto i dati del passaporto, in modo da non rischiare che vi venga rifiutata la richiesta. Per aggiungere uno o più viaggiatori vi basterà cliccare sulla voce ‘Aggiungi un viaggiatore’ che trovate all’interno del modulo.

Una volta inseriti tutti i dati, dovete cliccare su ‘Richiedi il visto’ in fondo al modulo. Nella pagina successiva avete la possibilità di controllare nuovamente la correttezza dei dati inseriti e, se corretti, potete procedere con il pagamento e il caricamento dei documenti richiesti.

Una volta che avete caricato i documenti potete inviare la richiesta, che verrà elaborata nel giro di 8 giorni lavorativi.

Mare in Kenya: Sardinia 2
Mare in Kenya: Sardinia 2

Informazioni sul visto: validità, tempistiche e costi

Il visto turistico o di affari per il Kenya ha una validità di 3 mesi, ovvero permette di restare nel Paese per un massimo di 90 giorni, e consente un solo accesso. Il visto turistico di transito invece ha una validità di 72 ore e non consente di uscire dall’aeroporto. Il periodo di validità inizia a partire dal giorno effettivo di arrivo, anche se nel modulo di richiesta del visto è stata inserita un’altra data. Una volta arrivati in Kenya è possibile prolungare la durata del visto da 90 a 180 giorni. Per richiedere la proroga dovete recarvi presso la sede principale del Dipartimento per lʼImmigrazione keniota.

Dopo aver inviato tutti i documenti necessari per la richiesta, il Dipartimento per l’Immigrazione si occuperà della revisione ed elaborazione del visto. Solitamente il visto per il Kenya viene approvato in circa 8 giorni lavorativi, che diventano 4 se scegliete la consegna urgente. Può succedere però che le tempistiche si allunghino di qualche giorno, nel caso in cui le autorità competenti debbano effettuare ulteriori verifiche. Vi consigliamo quindi di non tirarvi all’ultimo e di presentare la richiesta del visto con un po’ di anticipo, che va da almeno 2 settimane in su.

Una volta approvata la richiesta, riceverete un’email e un SMS di conferma. Nell’email troverete un link dal quale scaricare il vostro visto. Dovete stampare il visto di ogni viaggiatore e portarlo sempre con voi, nel passaporto, durante tutto il viaggio.

Il costo del visto elettronico per il Kenya è di € 74,95 a persona. Se avete bisogno di una richiesta urgente, vi verrà applicato un supplemento di € 17,50 a persona. Potete pagare con Visa, Mastercard, Nexi, American Express, Postepay o PayPal.

Safari in Kenya: leoni
Safari in Kenya: leoni

Se siete interessati ad un viaggio in Kenya, date un’occhiata anche a questi articoli:

No Comments

    Leave a Reply