Una delle esperienze più belle ed emozionanti che si possono fare durante un viaggio in Egitto è senza dubbio una Crociera sul Nilo. Come ben sapete, noi non siamo amanti delle crociere tradizionali e, dopo averla provata personalmente, possiamo assicurarvi che questa è tutt’altra esperienza. Si naviga lungo uno dei fiumi più lunghi e più belli al Mondo, circondati da un panorama unico che varia dalla poca e ricca vegetazione lungo le sponde del Nilo al deserto che, imponente, si mostra subito alle sue spalle.
Durante la navigazione, infatti, non c’è mai modo di annoiarsi e c’è sempre qualcosa da osservare, che sia un villaggio, bambini che pescano e giocano in acqua, donne che lavano i panni nel fiume o feluche che navigano ancora con le vele spiegate. L’Egitto non è solo Sharm El Sheik, Marsa Alam, mare e barriera corallina. L’Egitto ha tanto altro da offrire, una cultura e una storia millenaria pazzesca e speriamo davvero di riuscire ad incuriosirvi con i nostri racconti.
In questo articolo vi raccontiamo quale è stato l’itinerario della nostra Crociera sul Nilo di 12 giorni, tempo minimo per riuscire a visitare la maggior parte dei luoghi tra Il Cairo, Luxor e Assuan. Facciamo inoltre chiarezza sui principali dubbi che questo tipo di crociera possa destare, parlando anche dei pro e dei contro di questa esperienza.
- Periodo migliore per una Crociera sul Nilo
- Crociera sul Nilo: quale scegliere?
- Itinerario e durata di una Crociera sul Nilo
- Tipologia di navi
- Pro e contro di una Crociera sul Nilo
- Costi di una Crociera sul Nilo
Crociera sul Nilo: come funziona e cosa vedere in 12 giorni
Periodo migliore per una Crociera sul Nilo
L’Egitto è un paese che può essere visitato durante tutto l’anno, ma i mesi estivi sono considerati altissima stagione e sono i più caldi. In questo periodo troverete un’invasione di gente in ogni sito, le temperature sono molto calde, seppur secche nell’interno del paese, e rischiate di non godervi fino in fondo questa splendida avventura.
I mesi migliori per fare una Crociera sul Nilo sono da Ottobre ad Aprile, quando le temperature sono accettabili e quando non ci sono ancora orde di turisti ad affollare ogni posto (fatta eccezione per le festività). Noi ci siamo stati a Maggio e ci siamo trovati bene, nonostante abbiamo trovato temperature tra i 36° e i 43°C e fin troppa gente per i nostri gusti.
Crociera sul Nilo: quale scegliere?
Districarsi tra la scelta della Crociera sul Nilo che fa al caso vostro non è facile. Oggi ci sono davvero tante scelte che variano dalle crociera extra-lusso a quelle più economiche, da quelle a bordo delle dahabiya a quelle più avventurose a bordo delle tradizionali feluche. Se è la prima volta che fate un’esperienza simile, noi vi consigliamo di rimanere su una crociera tradizionale, dove avete un minimo di comfort e di servizi.
Online è pieno di offerte per le Crociere sul Nilo, perciò non farete fatica a trovarne una che fa al caso vostro. Ma fate sempre attenzione alla qualità della nave (le 5 stelle locali non sono le nostre 5 stelle) e ai servizi a bordo inclusi. Ma, soprattutto, fate attenzione alle visite incluse nel programma. Spesso, molte escursioni ai luoghi più famosi sono escluse dal pacchetto, comportando ulteriori costi.
La maggior parte delle crociere partono da Luxor e terminano ad Assuan, o viceversa, impiegandoci 4 giorni e facendo tutto abbastanza di corsa. Noi vi consigliamo di fare la Crociera sul Nilo di 7 giorni, con partenza e ritorno a Luxor. In questo modo visiterete più siti archeologici e avrete molto più tempo a disposizione per goderveli.
Se volete un minimo di comfort e avere una guida tutta per voi, tra le tante proposte noi vi consigliamo di valutare i seguenti tour organizzati da 8 a 15 giorni:
- Crociera sul Nilo, 8 giorni con tutto incluso (partenza da Il Cairo), che vi porterà alla scoperta delle Piramidi, Il Cairo, Luxor, Edfu, Kôm Ombo, Assuan e molto altro.
- Crociera sul Nilo + Mar Rosso, 11 giorni con tutto incluso (partenza da Il Cairo), che vi porterà alla scoperta dei luoghi più importanti lungo il Nilo per poi rilassarvi al mare ad Hurgada.
- Crociera sul Nilo + Lago Nasser, 11 giorni con tutto incluso (partenza da Il Cairo), che vi porterà alla scoperta delle Piramidi, Il Cairo, Luxor, Edfu, Kôm Ombo, Assuan e vi farà fare una crociera sul Lago Nasser. Questa è secondo noi la migliore.
- Crociera sul Nilo, Lago Nasser e Mar Rosso in 15 giorni (partenza da Il Cairo), questo tour è uno dei più completi e vi farà fare una splendida crociera sul Nilo, una crociera sul Lago Nasser e qualche giorno di relax al mare ad Hurgada.
- Crociera di 4 notti sul Nilo da Luxor ad Assuan (partenza da Luxor).
- Crociera di 3 notti sul Nilo da Assuan a Luxor (partenza da Assuan).
Itinerario e durata di una Crociera sul Nilo
I primi aspetti fondamentali che dovete considerare durante la scelta della Crociera sul Nilo che più vi si addice sono la durata e l’itinerario. Più lunga è la crociera, più posti meravigliosi visiterete e più tempo avrete a disposizione per goderveli.
La durata di una Crociera sul Nilo varia in base alla nave scelta e all’itinerario scelto. La maggior parte delle crociere dura 4 giorni, navigando da Luxor ad Assuan, o viceversa, mentre quelle più lunghe (che consigliamo) durano 7 giorni, con partenza e ritorno a Luxor. Noi abbiamo scelto quella da 7 giorni, abbinandola poi con qualche giorno a Il Cairo, e ce ne siamo letteralmente innamorati.
Prima di partire per la Crociera sul Nilo vi verrà fornito un itinerario completo, ma tenete presente che questo può essere cambiato dalle guide e dal comandante. Le motivazioni sono le più svariate, e a volte misteriose, ma state sereni perché tutte le tappe verranno sempre rispettate. A noi lo hanno completamente stravolto già dal primo giorno, ma alla fine abbiamo visitato tutti i luoghi indicati.
Le giornate iniziavano sempre di mattina presto, con la sveglia che suonava tra le 6.30 e le 7.00 quando eravamo fortunati, a volte anche prima dell’alba. Questi orari così mattinieri sono in realtà fondamentali per evitare di trovare orde di turisti che si impossessano dei siti e per stare il meno possibile sotto al sole cocente.
Di seguito vi indichiamo, brevemente, le tappe e le escursioni che abbiamo fatto giorno per giorno:
☀︎ Giorno 1: volo interno da Il Cairo a Luxor di mattina presto. Visita del Tempio di Karnak e visita al Tempio di Luxor. Nel tardo pomeriggio imbarco sulla nave e relax a bordo.
☀︎ Giorno 2: visita ai Colossi di Memnone, visita alle tombe della Valle dei Re, visita al Tempio di Hatshepsut (non incluso nella crociera) e visita al Tempio di Medinet Habu (o Ramses III).
☀︎ Giorno 3: visita al Tempio di Horus a Edfu, navigazione verso Kôm Ombo e visita al Tempio di Kôm Ombo, dedicato a 2 divinità, e al Museo dei Coccodrilli Mummificati. Di notte si naviga verso Assuan.
☀︎ Giorno 4: sveglia all’alba e visita di Abu Simbel e del Lago Nasser. Visita della Piccola Diga e dell’Alta Diga che regolano le inondazioni del Nilo. Resto della giornata di relax in nave.
☀︎ Giorno 5: gita in barca e visita del Tempio di Philae, visita ad un negozio di spezie e ad un negozio di essenze. Nel pomeriggio crociera in feluca e visita al Giardino Botanico di Kitchener.
☀︎ Giorno 6: gita in barca e visita ad un villaggio nubiano (non incluso nella crociera). Resto della giornata di relax in nave mentre si inizia la navigazione verso Esna.
☀︎ Giorno 7: giornata di navigazione e rientro a Luxor.
Tipologia di navi
Ci sono sostanzialmente 3 tipologie di navi differenti con cui poter fare una Crociera sul NIlo indimenticabile:
☀︎ Navi da crociera: è la tipologia di nave più gettonata, in quanto è la più comoda e dotata di tutti i comfort. I prezzi variano dalla nave scelta, che può essere lussuosa o normale, dai servizi e dalle escursioni incluse. La maggior parte delle compagnie ospita sulla nave una guida egittologa, che accompagnerà i viaggiatori alla scoperta dei vari siti archeologici. I servizi includono praticamente tutto, dalla colazione alla cena a buffet, tè e caffè per merenda, intrattenimento a bordo, Wi-Fi e piscina sul ponte superiore. Alcune navi non includono le bevande ai pasti, acquistabili comunque a parte. Le cabine sono spaziose e dotate di bagno privato e aria condizionata.
☀︎ Dahabiya: bellissime ed elegantissime barche con due vele alle estremità. In passato era il mezzo di trasporto utilizzato dalle famiglie reali. Possono ospitare un massimo di 12 passeggeri ed è dotata di tutti i comfort possibili ed immaginabili. Queste crociere sono considerate lussuose e costano, a volte, più di una normale crociera.
☀︎ Feluca: bella e tradizionale barca a vela egiziana, con pochissimi comfort a bordo e pochi posti. Senza ombra di dubbio è il metodo più bello ed autentico per navigare lungo il Nilo, ma è richiesto un alto spirito di adattamento e non è adatta a tutti. Si dorme sul ponte, all’aperto e in sacco a pelo, non ci sono i servizi e spesso dovrete organizzare le visite ai siti da soli in quanto non sempre c’è una guida a bordo. Se comunque non desiderate rinunciare ad un’esperienza a bordo di una feluca, potete optare per un’escursione di qualche ora ad Assuan.
Pro e contro di una Crociera sul Nilo
Nonostante oggi ci siano molti altri modi per spostarsi, la Crociera sul Nilo resta ancora il modo più pratico e semplice per esplorare i templi dell’Antico Egitto. La maggior parte dei luoghi di interesse, infatti, si trovano direttamente sul fiume e altri a breve distanza. Vederli poi illuminati di notte, riflessi sull’acqua, è qualcosa di spettacolare.
Navigare di notte o negli orari di punta permette di raggiungere e visitare i vari siti storici in orari perfetti per evitare le orde di turisti. Le visite più importanti si svolgono di mattina presto o in tardo pomeriggio, verso l’ora del tramonto, quando i turisti sono già andati via. Inoltre, avrete sempre una guida egittologa che vi accompagnerà alla scoperta dei vari posti, spiegandovi storia e curiosità di ognuno di loro.
Navigare lungo il Nilo permette di ammirare lo scorrere lento del tempo e la vita di tutti i giorni degli abitanti dei piccoli villaggi sul fiume. Scene che, diversamente, non avrete modo di osservare.
Tra i contro, sicuramente quello che fa infastidire chi, come noi, è abituato a viaggiare in autonomia e senza imposizioni è quello di non poter decidere cosa fare e quando farlo. Il programma delle crociere è molto serrato, non è flessibile e detta i tempi di visita e di spostamento.
Alcune crociere non includono tutte le visite (come ad esempio Abu Simbel), tantomeno le visite ai templi minori come ad esempio Dendera e Abydos.
Costi di una Crociera sul Nilo
Un ruolo fondamentale sul costo di una Crociera sul Nilo lo giocano i servizi e le escursioni incluse o meno. Di seguito trovate una media dei costi per farvi un’idea di quanto potrebbe costare la vostra crociera:
☀︎ Voli a/r dall’Italia al Cairo: se prenotati per tempo, potete trovare delle ottime offerte a circa € 150,00/200,00 a persona.
☀︎ Voli a/r dal Cairo a Luxor o Assuan: circa € 80,00/100,00 a persona. In alta stagione costano di più.
☀︎ Crociera sul Nilo di 4 giorni: da € 400,00 a € 700,00 a persona, tutto incluso.
☀︎ Crociera sul Nilo di 7 giorni: da € 900,00 a € 1.200,00/1.300,00 a persona a seconda delle escursioni incluse.
☀︎ Escursioni facoltative: molte crociere non includono alcune escursioni, alcune non includono nemmeno Abu Simbel. I prezzi, solitamente, sono i seguenti:
- Escursione ad Abu Simbel: solitamente € 100,00 a persona
- Visita al Tempio di Hatshepsut: circa € 25,00 a persona
- Visita ad un villaggio nubiano: circa € 35,00 a persona
☀︎ Mance: in Egitto non sono obbligatorie, ma è come se lo fossero. Calcolate una media di € 5,00 a persona al giorno, per facchini, camerieri, servizio di pulizia delle camere e autisti. Per la guida si calcola una mancia a parte, a vostra discrezione, anch’essa di € 5,00 al giorno.
Se state organizzando un viaggio in Egitto, vi potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Come organizzare un viaggio in Egitto: La guida completa
- Piramidi di Giza: Guida alla visita, storia e curiosità
- Cosa vedere a Luxor: itinerario di due giorni
- Valle dei Re: Guida alla visita delle tombe più belle
- Tempio di Karnak: cosa vedere e informazioni per la visita
- Abu Simbel: cosa vedere e informazioni per la visita
No Comments