Menu
Asia / Cina

Datong: visita delle Grotte di Yungang e del Tempio Sospeso

Uno dei luoghi più maestosi, eleganti e belli che abbiamo avuto modo di visitare durante il nostro viaggio in Cina sono le splendide Grotte di Yungang, raggiungibili facilmente da Datong. Datong è una meravigliosa città, prima storica capitale della dinastia Wei, che vanta un pittoresco centro storico racchiuso da mura antiche e molti templi buddhisti.

I dintorni di Datong offrono però anche altri luoghi meraviglio da visitare, alcuni più noti e altri meno. Durante il nostro soggiorno in città ne abbiamo approfittato per visitare anche lo splendido Tempio Sospeso di Xuankong Si, arroccato su ripide pareti, e le Grotte di Ningwu.

In questo articolo vi diamo tutte le informazioni utili per organizzare la visita alle Grotte di Yungang e al Tempio Sospeso in autonomia. Trovate inoltre informazioni su come arrivare, sugli orari e sui costi e su dove dormire a Datong.

Cosa vedere a Datong: Grotte di Yungang e Tempio Sospeso di Xuankong Si

Datong: Grotta 20 delle Grotte di Yungang
Datong: Grotta 20 delle Grotte di Yungang

Visita alle Grotte di Yungang

Le Grotte di Yungang sono un antico sistema di caverne, i cui lavori di realizzazione iniziarono con i primi scavi sul lato del monte Wuzhou nel 453, durante la dinastia dei Wei del Nord. I lavori del nucleo principale durarono circa 40 anni, ma le grotte così come le vediamo oggi furono completate nel 525. Sono uno dei migliori esempi di architettura architettura rupestre buddista e cinese e uno dei tre più famosi sistemi di grotte della Cina, insieme alle Grotte di Mogao e alle Grotte di Longmen.

Il sito comprende ben 252 grotte che ospitano al loro interno oltre 51.000 statue di Buddha, delle dimensioni più varie. Purtroppo però, ad oggi, se ne conservano in buono stato solamente una cinquantina. Nel 2001 le Grotte di Yungang sono state inserite nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Le grotte che si sono conservate fino ad oggi si susseguono per circa un chilometro, da Est a Ovest, lungo tutta la parete di arenaria. Sono interrotte solamente da due canyon naturali, che hanno fatto in modo di suddividere il sito in tre diverse sezioni. Se desiderate dare un’occhiata alle grotte prima di partire, vi consigliamo di fare questo tour virtuale.

Grotte orientali: dalla 1 alla 4

La prima sezione è quella delle grotte orientali, che comprende le grotte dalla 1 alla 4, chiamate anche le grotte delle pagode. Le grotte 1 e 2 sono due grotte gemelle, costruite nello stesso periodo, in stile pagoda.

Al centro di entrambe le grotte si trova un pilastro-stupa, rispettivamente di 2 e 3 piani, decorato con diverse statue di Buddha su tutti i lati. Sul muro interno della grotta 2 è stata scolpita una piccola pagoda di cinque piani.

La grotta 3 è la più grande delle Grotte di Yungang, per ben 50 metri di larghezza e 25 di altezza. Ai lati sono scolpite due pagode di tre piani, mentre in alto si trova una statua di Maitreya.

Grotte centrali: dalla 5 alla 13

La seconda sezione è quella delle grotte centrali, che comprende le grotte dalla 5 alla 13. Le grotte più famose del complesso si trovano in questa sezione e sono la 5 e a 6. All’interno della grotta numero 5 si trova la statua più grande dell’intero sito, alta ben 17 metri, che raffigura il Buddha seduto con le gambe incrociate.

La grotta numero 6 ospita invece le famose sculture che raccontano la vita del Buddha terreno. Queste sculture sono state realizzate con un’attenzione maggiore ai dettagli, come nei vestiti, e colorate con colorazioni vivaci, visibili ancora oggi. All’interno della grotta ci sono buddha, bodhisattva, arhat (santi buddisti), apsaras (ninfe celesti) e diversi animali e piante.

Le sculture delle grotte 7 e 8 purtroppo sono state rovinate dalle intemperie, salvando solo le sculture ai lati dell’ingresso e sul soffitto.

Le grotte dalla 9 alla 13 compongono le Grotte di Wuhua, il cui nome deriva dai colori brillanti con le quali sono state dipinte nel 1891, durante la dinastia Qing. Le grotte 9 e 10 risalgono al 484 e presentano due sale, divise da quattro colonne ottagonali. Nella grotta 9, sulla parete Ovest, sono custodite le statue più piccole delle Grotte di Yungang. Una di queste è il Buddha seduto sopra la nicchia, alto solamente 2 centimetri.

Al centro della grotta 11 si trova un pilastro-stupa che sale fino al soffitto, con delle statue di Buddha scolpite su tutti i lati. Sulla parete Est si trova invece l’iscrizione più antica delle Grotte di Yungang, recante la data in cui è stata scolpita la scultura: il 30 dell’ottavo mese del 483.

La grotta 12 invece è chiamata anche Grotta delle Melodie buddhiste, in quanto al suo interno si trovano sculture di musicisti scolpiti talmente bene da sembrare reali. I loro strumenti musicali sono stati oggetto di studio sulla musica cinese dell’antichità.

Datong: Grotta 9 delle Grotte di Yungang
Datong: Grotta 9 delle Grotte di Yungang

Grotte occidentali: dalla 14 alla 53

L’ultima sezione è quella delle grotte occidentali, che comprende le grotte dalla 14 alla 53. Una delle più particolari di questa parte è, secondo noi, la grotta 15, dove sono custodite ben più di 10.000 statue di Buddha seduto.

In questa sezione si trovano le grotte più antiche, dalla 16 alla 20, risalenti al 453 e conosciute come le Cinque Grotte di Tanyao. Le grotte prendono il nome dal monaco Tan Yao che, secondo la leggenda, convinse l’imperatore a riprendere i lavori di costruzione delle grotte, come simbolo di rottura dalle politiche di persecuzione verso il buddismo promosse dall’imperatore precedente. Le prime sculture realizzate nel 415, infatti, si pensa che vennero distrutte tra il 446 e il 447 per volere dell’imperatore Wu della dinastia Liang.

Nella grotta 16 si trova una statua di Buddha, alta 13,5 metri, che riposa su un piedistallo a forma di fiore di loto. Nelle grotte 17 e 18 si trovano invece le statue del Buddha della Trinità, mentre nella grotta 19 si trova la statua più grande delle cinque grotte, alta 16,8 metri.

Davanti alla grotta numero 20 si trova la stata di Buddha più importante del sito di Yungang, alta 13,7 metri. La statua raffigura un Buddha seduto in fase meditativa, con il volto sorridente e le mani congiunte in posizione di preghiera.

Terminata la visita delle grotte, fate un salto anche al Museo delle Grotte di Yungang, aperto nel 2011. Il museo si trova nella parte occidentale del sito e ospita una sala espositiva e una sala artistica polifunzionale. La visita al museo è gratuita, il biglietto è incluso in quello di accesso al sito, e gli orari di apertura sono gli stessi di quelli delle grotte.

Tornando verso l’uscita, fermatevi a visitare anche il Tempio Ling Yan, situato al centro di un laghetto. È una ricostruzione moderna, ma è carino da visitare.

Mappa delle Grotte di Yungang

Di seguito, per comodità, vi lasciamo la mappa del sito delle Grotte di Yungang. Cliccate sull’immagine per ingrandirla.

Mappa delle Grotte di Yungang
Mappa delle Grotte di Yungang

Visita al Tempio Sospeso di Xuankong Si

Il Tempio Sospeso di Xuankong Si è costruito sulle ripide pareti rocciose del Monte Heng (Heng Shan), una delle cinque montagne sacre della Cina, ad un’altezza di oltre 50 metri. Costruito oltre 1.500 anni fa, questo tempio è degno di nota, oltre per la sua posizione, perché è l’unico tempio esistente dove si combinano le tre religioni tradizionali cinesi: buddismo, taoismo e confucianesimo.

Secondo una leggenda, la costruzione del tempio fu iniziata alla fine della dinastia dei Wei del Nord da un solo uomo, un monaco di nome Liaoran, nel 491 d.C.. Nel corso dei successivi 1.500 anni, soprattutto durante le dinastie Ming e Qing, si sono susseguite alcune riparazioni ed estensioni che lo hanno portato all’aspetto attuale. La sua posizione rialzata lo ha protetto dalle inondazioni, mentre la montagna per millenni lo ha protetto da sole, dalla pioggia e dal vento.

Pensate che il Tempio Sospeso, originariamente, era stato costruito senza l’utilizzo dei pali in legno che, oggi, servono da sostegno. Questi furono aggiunti solo in seguito, perché si dice che nessuno a quel tempo avesse il coraggio di entrarvi per paura che fosse instabile. E, effettivamente, vedendolo di persona un po’ di timore di entrarci lo fa venire! In realtà però il tempio non ha mai avuto problemi di instabilità in quanto una parte è costruita all’interno della roccia, alla quale è saldamente ancorato. Infatti, i pali che oggi vediamo, sono mobili e possono essere tolti senza problemi.

Al tempio si accede percorrendo un ponte che conduce ad una scalinata intagliata nella parete rocciosa della montagna. Al suo interno ci sono 40 stanze, collegate tra loro da stretti corridoi, ponti e scalinate, e custodisce una collezione di 80 statue in bronzo, pietra o terracotta. Nella Sala delle Tre Religioni coesistono armoniosamente le sculture dei tre fondatori delle religioni cinesi: Laozi per il taoismo, Confucio per il confucianesimo e Buddha per il buddhismo.

Informazioni su costi e orari

Le Grotte di Yungang sono aperte secondo i seguenti orari, che variano a seconda del periodo in cui le si visitano:

  • Estate (dal 15 Aprile al 31 Ottobre): tutti i giorni dalle 8.30 alle 17.00.
  • Inverno (dal 1 Novembre al 14 Aprile): tutti i giorni dalle 8.30 alle 16.30.

Il costo d’ingresso è di CNY 120,00 dal 1 Aprile al 31 Ottobre e di CNY 100,00 da 1 Novembre al 31 Marzo.

Il Tempio Sospeso di Xuankong Si è aperto secondo i seguenti orari, che variano a seconda del periodo in cui le si visitano:

  • Estate (dal 15 Aprile al 31 Ottobre): tutti i giorni dalle 8.00 alle 18.00.
  • Inverno (dal 1 Novembre al 14 Aprile): tutti i giorni dalle 8.30 alle 17.30.

Il costo d’ingresso è di CNY 130,00 a persona, indipendentemente dalla stagione in cui lo si visita.

Come arrivare a Datong

Datong è raggiungibile sia in aereo, grazie al Datong Yungang Airport, sia in treno che, ovviamente, è la soluzione più economica. Noi abbiamo raggiunto Datong con un comodo treno notturno da Pechino, risparmiando così i soldi dell’hotel e il tempo dello spostamento, viaggiando di notte e arrivando a destinazione la mattina presto. In alternativa potete optare anche per l’autobus, in partenza dalle principali città cinesi (inclusa Pechino), ma è una perdita di tempo inutile.

Grotte di Yungang
Grotte di Yungang

Come arrivare alle Grotte di Yungang e al Tempio Sospeso

Da Datong avete sostanzialmente due opzioni per raggiungere sia le Grotte di Yungang sia il Tempio Sospeso, ovvero il taxi o l’autobus. Il taxi è il mezzo ovviamente più costoso, ma è il più comodo e vi farà risparmiare molto tempo. I prezzi si aggirano intorno ai € 30,00-40,00 per l’intera giornata, in modo da farvi portare dallo stesso tassista in entrambi i posti. L’autobus invece è il mezzo più economico, ma è quello che vi farà perdere tempo tra orari e spostamenti. Detto questo, di seguito vi indichiamo come raggiungere entrambi i luoghi in autobus:

Come arrivare alle Grotte di Yungang: dalla stazione ferroviaria di Datong potete prendere il Fast Tourism Bus 603, che dopo 10 fermate vi porterà direttamente alle grotte (fermata Yungang 云冈站). L’autobus è in servizio dalle 7.00 alle 18.00, ci impiega poco più di 1 ora e il prezzo è di CNY 3,00 a tratta. In alternativa potete prendere l’autobus 4 fino alla fermata Gong Jiao Si Gong Si (公交四公司站), dove dovete cambiare con l’autobus 3 che vi porterà direttamente alle grotte. Il costo è di CNY 2,00 a tratta. Dal centro potete invece prendere gli autobus 3, 10 o 12 e scendere alla fermata Grotte di Yungang (云岗石窟站).

Come arrivare al Tempio Sospeso: dalla stazione degli autobus dovete prendere un autobus per la città di Hunyuan. Il viaggio dura circa 2 ore e costa CNY 30,00 a tratta. Da qui, per raggiungere il tempio potete poi prendere un taxi, che vi costerà circa 20-30 yuan a tratta, oppure l’autobus 8.

Se siete interessati ad un viaggio in Cina, potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:

Per vedere qualche foto del nostro viaggio in Cina vi rimandiamo alla Photo Gallery.

4 Comments

  • Barbara
    29 Dicembre 2024 at 12:06

    Ciao Elisa, leggendo il post e guardando la mappa, mi sembra che la visita alle grotte richieda tempo. Quante ore ci vogliono per visitarle senza correre? Grazie

    Reply
    • Elisa Polini
      30 Dicembre 2024 at 7:18

      Ciao Barbara,
      Le grotte sono splendide e, seppur il sito non sia grandissimo, ti consiglio di spenderci almeno 3-4 ore per vederle bene e con calma.
      Buon viaggio!
      Elisa

      Reply
  • Manuela
    21 Agosto 2024 at 12:56

    ciao! volevo sapere la data di questo post e degli altri sulla Cina, per capire se le tue indicazioni sono ancora attuali.
    grazie!

    Reply
    • Elisa Polini
      24 Agosto 2024 at 3:20

      Ciao Manuela,
      Il viaggio è di qualche anno fa, ma articoli che trovi sul blog vengono sempre aggiornati con le info più recenti.
      Buon viaggio!
      Elisa

      Reply

Leave a Reply