Menu
Asia / Cina / Mondo

Delfini rosa a Hong Kong, Cina: quando e dove avvistarli

Durante il nostro viaggio on the road in Cina, da Pechino a Hong Kong passando anche per le zone interne del Paese, ne abbiamo approfittato per dedicare qualche giorno alla scoperta di quest’ultima città. Tra le tante cose da fare e visitare ad Hong Kong, l’escursione per avvistare i delfini rosa ha catturato subito la nostra attenzione. Prima di quel viaggio non ne avevamo mai sentito parlare e il fatto di avvistare degli animali a noi del tutto sconosciuti ci allettava tantissimo. L’avremmo fatta anche solo per avvistare i delfini, ma il loro essere ‘rosa’ non ci ha fatto pensare nemmeno mezzo secondo prima di entrare in agenzia e prenotare.

Delfini rosa di Hong Kong
Delfini rosa di Hong Kong

Delfini rosa a Hong Kong, Cina: quando e dove avvistarli

Il delfino rosa (Sousa Chinensis), nome più conosciuto del delfino Indo-Pacifico, è diffuso nelle acque dell’Australia del Nord e dal Sud Africa alla Cina. Il primo a documentare il delfino rosa di Hong Kong nell’estuario del fiume Pearl fu l’esploratore Peter Mundy all’inizio del XVII secolo, ma nessuno gli ha mai prestato attenzione fino agli anni ’90. Fu con l’inizio del nuovo progetto di costruzione dell’aeroporto Chek Lap Kok e dei possibili danni che avrebbe causato al loro habitat che gli ambientalisti iniziarono a prestare attenzione al raro delfino cinese. Il progetto includeva infatti la bonifica di 9 chilometri quadrati di fondali marini vicino alla parte settentrionale dell’isola di Lantau, uno dei principali habitat dei delfini insieme all’isola di Soko.

Tutto questo raggiunse l’interesse di diverse associazioni, come quelli del World Wide Fund for Nature di Hong Kong, portando a sua volta l’attenzione dei media sulla questione. Ben presto, anche il governo di Hong Kong iniziò ad interessarsi a questi rari delfini rosa finanziando diversi progetti di ricerca. Fu il Dr. Thomas Jefferson a condurre le ricerche su questi delfini, pubblicandone i risultati sul Wildlife Monographs. Nel 2000 i ricercatori hanno stimato la popolazione dei delfini Indo-Pacifico nelle acque del fiume Pearl tra gli 80 e i 140 esemplari.

Delfini rosa di Hong Kong
Delfini rosa di Hong Kong

Negli ultimi anni però la loro popolazione ha subito notevoli perdite, complici la costruzione del ponte Hong Kong – Macau e il crescente inquinamento delle acque della città. Nel 2016 sono stati avvistati solamente 68 esemplari di delfini rosa ad Hong Kong, mentre da Aprile 2017 a Marzo 2018, secondo l’ultimo rapporto del Dipartimento Agricoltura, Pesca e Conservazione, ne sono stati avvistati solamente 47. Purtroppo il tasso di mortalità tra i cuccioli è molto elevato e si pensa sia collegata agli impatti negativi dovuti all’inquinamento delle acque, alla continua perdita del loro habitat e alla crescente quantità di disturbi acustici causati dai lavori di costruzione e dal traffico dei traghetti. Si stima che, ben presto, questi splendidi delfini scompariranno del tutto dalle acque di Hong Kong.

Delfini rosa di Hong Kong
Delfini rosa di Hong Kong

Purtroppo le minacce per la sopravvivenza dei delfini rosa a Hong Kong sono davvero tante:

  • Perdita e disturbo del loro habitat. Migliaia di chilometri di terra e fondali presenti nel loro habitat sono stati bonificati per costruire aeroporti, terminal marittimi e strade. Come se non bastasse, recentemente anche il ponte lungo 60 chilometri che collega Zhuhai, Macao e Hong Kong è stato costruito proprio dove vivono i delfini rosa.
  • Inquinamento: a Hong Kong è aumentato esponenzialmente l’inquinamento di ogni genere. I delfini rosa vengono avvelenati da rifiuti tossici, liquami e plastica.
  • Reti da pesca: molti delfini rosa purtroppo muoiono restando intrappolati nelle reti da pesca.
  • Collisione con le navi: nelle zone in cui vivono i delfini rosa purtroppo oggi c’è un alto volume di traffico marittimo. Molti delfini muoiono o si feriscono scontrandosi con le barche e i loro motori. Alcuni sopravvivono con pinne dorsali danneggiate, ma la maggior parte purtroppo muore.
  • Pesca eccessiva: la quantità di pesci con cui si cibano i delfini è lentamente diminuita con l’aumentare della pesca.

Grazie agli scienziati di Hong Kong, con l’aiuto dei finanziamenti da parte del governo, nel 1996 è stato istituito il Parco Marino. Il parco è grande circa 12 chilometri quadrati ed è contrassegnato da boe gialle. Include l’area intorno a Chek Lap Kok, Sha Chau e Lung Kwu Chau. In tutto il parco sono vietati la pesca a strascico, la pesca sportiva, alcuni sport acquatici e il transito di navi che viaggiano oltre i 10 nodi all’ora.

Delfini rosa di Hong Kong
Delfini rosa di Hong Kong

Momento Quark: ma i delfini rosa, sono veramente rosa?

Quando nascono questi delfini sono dei batuffoli di circa 1 metro e di colore grigio molto scuro. Dopo qualche mese, crescendo, il colore della pelle dei cuccioli inizia a diventare grigio sempre più chiaro. Dopo qualche anno i delfini perdono completamente il colore grigio, partendo dalle pinne e dalla coda. Pian piano diventano di colore bianco con qualche macchia grigia qua e la. Si pensa che la loro pelle rosa sia dovuta ai vasi sanguigni che si trovano negli strati esterni della pelle, poiché regolano la loro temperatura corporea e il calore in eccesso viene rimosso producendo il colore rosa.

I cuccioli di questi delfini nascono dopo un periodo di gestazione lungo tra i 10 e i 12 mesi. Le mamme partoriscono un solo cucciolo e questo resta insieme a lei fino ai 3 anni d’età. Durante questo periodo la mamma non partorisce altri cuccioli, allatta il piccolo e gli insegna gradualmente a procurarsi il cibo da solo. I delfini rosa adulti raggiungono i 2,5/3 metri di lunghezza e si cibano principalmente di pesci.

I delfini rosa di Hong Kong nuotano in genere in gruppi da due a tre esemplari. In altre parti del Mondo invece sono stati avvistati anche gruppi di 10 esemplari. Questa conferma arriva da ricerche e monitoraggi condotti su 362 gruppi tra il 2017 e il 2018. Da questi è emerso che il 55,5% dei gruppi sono composti da 1 o 2 esemplari e i restanti gruppi sono composti da meno di 5 esemplari. Solamente 13 gruppi contenevano più di 10 delfini.

Delfini rosa di Hong Kong
Delfini rosa di Hong Kong

Con chi e quando effettuare i tour per avvistare i delfini rosa

La risposta è una sola, con la Hong Kong Dolphin Watch, fondata nel 1995 da Bill Leverett. Noi abbiamo scelto di supportare la HKDW e i suoi tre obiettivi ben precisi:

  • Sensibilizzare le persone sulla difficile situazione dei delfini rosa.
  • Dar loro un valore economico per contribuire all’economia turistica.
  • Generare, di conseguenza, entrate per la ricerca e le campagne per la loro conservazione.

L’agenzia dona infatti parte dei suoi ricavati alla Hong Kong Dolphin Conservation Society e ha donato il 10% dei suoi profitti alla Friends of the Earth, un ente di beneficenza ambientale locale. L’agenzia segue anche un codice di condotta per l’osservazione dei delfini rosa a Hong Kong, delineato dal dipartimento Agricoltura e Pesca:

  • Non sporcare.
  • Non toccare, nuotare con o nutrire i delfini rosa.
  • Quando i delfini si trovano vicino a due pescherecci da traino, le navi non devono avvicinarsi alla boa segnaletica della rete o allontanarsi improvvisamente dopo che i pescatori hanno sollevato la rete. Questo per evitare che i delfini rosa vi rimangano intrappolati.
  • Non incoraggiare l’equipaggio della barca a inseguire i delfini: consentire ai delfini di scegliere di avvicinarsi o allontanarsi.
  • Non intercettare mai il percorso dei delfini e non separarli, soprattutto quello delle mamme con i cuccioli.
  • Rallentare quasi fino a fermarsi se i delfini si trovano a meno di 100 metri. La velocità della barca non deve superare i 10 nodi.
  • Non fare inversione di marcia quando i delfini si trovano nelle vicinanze.
  • Nel raggio di 500 metri da un gruppo di delfini deve essere presente una sola nave. Ma spesso purtroppo le altre agenzie non rispettano questa regola.
Delfini rosa di Hong Kong
Delfini rosa di Hong Kong

I tour di Hong Kong Dolphin Watch si svolgono tutto l’anno di mercoledì, venerdì e domenica. Ogni tanto può capitare che aggiungano tour anche di sabato pomeriggio. I tour possono essere riprogrammati se non si raggiunge il numero minimo di partecipanti (15 persone). Il transfer per il porto parte da Tsim Sha Tsui (di fronte al The Kowloon Hotel) intorno alle 8.50 e durante il tragitto la guida farà un briefing davvero interessante sui delfini rosa. L’escursione dura dalle 4 alle 5 ore a seconda della posizione dei delfini. Il costo è di HK$ 460,00 a persona (circa € 53,40) e HK$ 230,00 per i bambini (circa € 26,70). Il periodo migliore per avvistare i delfini rosa a Hong Kong va da Ottobre ad Aprile. Noi ci siamo stati ad Agosto e ne abbiamo avvistati tanti.

Ogni tour include una lecture a bordo dell’imbarcazione da parte delle guide. Le guide sono molto ben informate sui delfini rosa cinesi e sono più che felici di raccontarvi tutto su di loro, le loro abitudini, caratteristiche , l’habitat e la difficile situazione che devono affrontare. Vengono inoltre distribuiti ai passeggeri volantini informativi e suggerimenti su come poter aiutare i delfini rosa. La HKDW dice di avere un tasso medio di avvistamento del 97% e offre la possibilità di partecipare a un altro tour gratuitamente se non vengono avvistati delfini durante il primo tour.

Se volete partecipare ancora di più alla conservazione dei delfini rosa di Hong Kong potete fare una donazione alla Hong Kong Dolphin Conservation Society per sostenere i programmi di ricerca, educazione e sensibilizzazione delle persone.

Delfini rosa di Hong Kong
Delfini rosa di Hong Kong

Se siete interessati ad un viaggio in Cina, date un’occhiata anche ai seguenti articoli:

Per vedere qualche foto del nostro viaggio in Cina vi rimandiamo alla Photo Gallery.

No Comments

    Leave a Reply