Le Azzorre sono un arcipelago di origine vulcanica situato nell’Oceano Atlantico. Si trovano a 1.403 chilometri dalle coste del Portogallo, a 880 chilometri da Madeira e quasi a metà strada tra l’Europa e il Nord America. Sono un arcipelago abbastanza remoto, ancora incontaminato e dove la natura è rigogliosa e selvaggia. Nonostante la loro posizione, gli alloggi in cui dormire alle Azzorre non mancano. Durante il nostro ultimo viaggio di lavoro abbiamo avuto la possibilità di testarne alcuni davvero meravigliosi e molto particolari.
Ricordiamo però che, essendo isole remote, la capacità ricettiva è limitata. Se il vostro viaggio sarà in alta stagione, è fondamentale prenotare con largo anticipo. La scelta degli alloggi alle Azzorre è molto variegata e va dai classici hotel, più o meno lussuosi, ai B&B e Guesthouse, dagli appartamenti ai lodge e alle cabanas completamente immersi nella natura.
In questo articolo vogliamo darvi qualche spunto su dove dormire sulle varie isole. Vi parliamo degli alloggi particolari alle Azzorre che abbiamo personalmente provato e in cui ci siamo trovati davvero bene. Inoltre questi alloggi da sogno sono perfetti se desiderate dare un tocco in più al vostro viaggio o se desiderate festeggiare una data importante.
Dormire alle Azzorre: 6 alloggi da sogno
Caparica Azores Ecolodge (Terceira)
La prima isola che abbiamo raggiunto durante il nostro viaggio alle Azzorre è stata Terceira, una delle più grandi e più visitate. Ed è proprio per questo motivo che abbiamo cercato un alloggio che fosse totalmente immerso nella natura, nella pace e nel silenzio, lontano dal caos delle città e dai turisti.
Le prime notti sull’isola le abbiamo passate allo splendido Caparica Azores Ecolodge che abbiamo scelto in quanto, oltre alla splendida posizione, è un resort completamente responsabile e sostenibile, contribuisce alla tutela dell’ambiente e al benessere della popolazione locale.
Il Caparica ha a disposizione 6 lodge realizzati interamente in legno e tra gli alberi, in cui potersi rilassare e sentire sempre a stretto contatto con la natura. La pace e il silenzio che si respira qui di sera, ma anche durante il giorno, è inspiegabile, surreale ed emozionante. Ogni lodge porta il nome dalle artiste contemporanee delle Azzorre, di cui potete leggerne la storia all’interno, ed è decorato con loro pezzi d’arte originali.
All’interno del lodge troverete un ampio e comodo letto matrimoniale, proprio accanto ad un’ampia vetrata che si affaccia sulla foresta, e un piccolo bagno con doccia, asciugacapelli e prodotti per il corpo, tutto rigorosamente eco-friendly. Troverete inoltre una piccola scrivania, utile per chi ha bisogno di lavorare, e un piccolo angolo allestito con frigorifero, macchinetta per il caffè, bollitore, tè, caffè e zucchero da poter utilizzare gratuitamente. Accanto, un’altra vetrata porta ad un piccolo balconcino con tavolino e sedie che si affaccia sulla foresta, dove potersi rilassare sorseggiando una birra fresca o un tè.
All’ingresso della struttura troverete un’area relax con sdraio e piscina, utilizzabile dagli ospiti durante l’intera giornata. La colazione a buffet viene servita nella struttura principale e troverete un’ampia scelta di prodotti freschi e locali, dolci e salati. Potete inoltre richiedere piatti caldi come uova, bacon o un toast.
Banana Eco Camp Azores (Terceira)
Una delle esperienze più particolari l’abbiamo fatta sempre a Terceira, dove le restanti notti abbiamo dormito in un bananeto. Si tratta del Banana Eco Camp Azores, un’altra struttura interamente eco-friendly. Tutte le cabanas sono costruite interamente in legno dai proprietari, una coppia russa che, stanca del loro lavoro, ha deciso di trasferirsi alle Azzorre e comprare questo terreno. Oggi hanno uno dei bananeti più grandi delle isole, dove coltivano anche caffè e altri frutti esotici, come papaya, mango e passion fruit. Durante il vostro soggiorno potete assaggiare sia le banane sia gli altri frutti esotici, direttamente a km 0.
Le cabanas sono a uno o a due piani e al loro interno sono molto piccole ed essenziali, con solo il letto matrimoniale (o anche un divano letto, per quelle doppie), un piccolo comodino, due appendini per i vestiti e uno specchio. All’esterno c’è un piccolo terrazzo con delle panchine dove potersi rilassare un po’.
Nel resto del bananeto si trovano una grande cucina in comune, attrezzata con tutto il necessario, e le strutture di bagni e docce in comune. Queste ultime sono realizzate in legno e sono totalmente immerse nella natura. A pochi passi si trova uno spazio in comune, all’aperto, dove è possibile accendere il fuoco, sdraiarsi sulle amache e socializzare con gli altri ospiti.
Cabanas da Viscondessa (Sao Jorge)
Sull’isola di Sao Jorge siamo stati ospiti del Cabanas da Viscondessa, un altro resort eco-sostenibile che come obiettivo principale ha la conservazione della natura incontaminata e dell’aria pura. Queste splendide cabanas sono costruite interamente in legno, all’interno di una bellissima tenuta conosciuta come Quinta da Bacelada. Un luogo che racchiude oltre due secoli di tradizioni locali, espresse nei ricordi degli antenati dell’attuale proprietario, in particolare della sua trisavola, la Viscondessa de São Mateus. Ogni cabana, infatti, porta il nome di un antenato di cui è possibile scoprirne la storia. Noi abbiamo alloggiato nella Cabana Studio Doroteia Silveira, la sorella della Viscondessa, alla quale si è sempre sentita molto legata.
Le cabanas sono ampie e davvero molto spaziose, nuove, arredate con gusto e dotate di tutti i comfort necessari per passarci tranquillamente qualche giorno. All’interno troverete un’ampia zona notte con letto matrimoniale, divano, tv e una grande vetrata che si affaccia sulla foresta. Questa conduce al balcone esterno, dove potete godervi tutta la tranquillità che si respira in questo posto. Troverete inoltre una piccola cucina abitabile dotata di tutto il necessario, inclusi tè, caffè e acqua, e un grande bagno con doccia, asciugacapelli, accappatoi e kit di cortesia.
La colazione a buffet è servita nella struttura principale, dove è anche possibile pranzare o cenare al piccolo ristorante. Noi ci abbiamo cenato per due sere e la cucina è ottima, attenta ai dettagli, i piatti sono abbondanti e la scelta è ampia. I prezzi sono più che onesti e abbordabili.
Azul Singular (Faial)
Sull’isola di Faial siamo stati ospiti dell’Azul Singular, un piccolo glamping realizzato all’interno di un terreno con diversi tipi di palme, felci selvatiche, fiori e cespugli. Negli anni, queste piante, sono diventate la dimora permanente o temporanea di molti uccelli, tra cui merli, passeri, golarossa, fringuelli, nibbi neri e alcuni gufi. Ogni alloggio è costruito in modo da adattarsi perfettamente alla natura circostante ed è interamente eco-sostenibile.
Azul Singular ha a disposizione delle splendide cabanas realizzate completamente in legno e tela e delle meravigliose yurte. Noi abbiamo dormito in queste ultime e ci siamo trovati benissimo. Queste tende, ispirate alle antiche tende nomadi dell’Asia centrale, sono collocate su una piattaforma di legno rialzata e sono molto ampie e spaziose. Varcata la piccola porta d’ingresso troverete una grande camera dotata di letto matrimoniale, comodini, armadietti, stufa a legna, cassetta per la sicurezza e tavolo. Al centro c’è una splendida finestra panoramica in vetro, dalla quale ammirare le stelle comodamente sdraiati nel letto.
All’esterno della tenda c’è un ampio terrazzo dove si trovano dei tavolini con sedie, una cucina con tutto il necessario e dove vi verrà lasciata la colazione ogni mattina. La colazione comprende frutta fresca, pane fresco, formaggio locale, latte, tè, caffè, succo di frutta, cereali, dolci e affettato. Dall’altro lato si trovano due tende, una con la doccia e una con i servizi igienici. Troverete tutto il necessario, come accappatoi e asciugamani, ciabatte, asciugacapelli e kit di cortesia. L’acqua calda viene riscaldata da un sistema a legna ecologico.
Casa do Avo Faidoca (Pico)
Sull’isola di Pico abbiamo alloggiato in una vecchia casa vinicola, Casa Do Avô Faidoca, in cui il tempo sembra essersi fermato al secolo scorso. La struttura è divisa in due appartamenti, uno piccolo e uno più grande che può ospitare fino a 7/8 persone. Sono arredati ancora con l’antico arredamento dei vecchi proprietari, i nonni e bisnonni dell’attuale proprietaria.
Al vostro arrivo verrete accolti dalla spumeggiante e gentilissima Adelina, che vi racconterà la storia della sua famiglia e della casa, nonché dell’isola e di tutto ciò che ha da offrire. Inoltre vi poterà frutta fresca della sua piantagione, come arance e banane, uova fresche delle sue galline, acqua, succo e latte.
Noi abbiamo alloggiato nell’appartamento più grande, davvero molto spazioso, con 4 camere spaziose e due bagni, dotati di asciugamani e asciugacapelli. La casa è dotata inoltre di una grande cucina abitabile, con stufa a legna e un angolo cottura più moderno, con forno e lavastoviglie. La lavanderia è dotata di lavatrice, stendibiancheria, detersivi e ferro da stiro.
All’esterno si trova un barbecue dove poter cucinare carne alla griglia e un ampio terrazzo dal quale si gode di una splendida vista sul mare. Sul retro della casa si trova un parcheggio gratuito per gli ospiti.
Senhora da Rosa (Sao Miguel)
Sull’isola di Sao Miguel, la principale della Azzorre, più turistica e più caotica, siamo comunque riusciti a trovare un angolo di pace poco distante da Ponta Delgada, la città principale dell’isola, completamente immerso nel silenzio e nella natura. Si tratta del nuovissimo Senhora da Rosa, inaugurato ad Aprile 2021, un resort realizzato in un’antica fattoria del XVIII secolo dove si coltivavano le arance.
Il Senhora da Rosa offre sia sistemazioni in camere classiche sia due lodge immersi nella natura. Noi ovviamente abbiamo scelto di testare quest’ultimo, il Tranquillity Garden Lodge, un lodge interamente in legno ispirato agli antichi cafuões della fattoria, dei magazzini dove venivano conservati ed essiccati diversi cereali. Il lodge è molto grande ed è composto da una camera con letto matrimoniale, tv, condizionatore, comodini e scrivania, uno spazio con armadio, frigo, tè, caffè e bollitore. La camera ha un’ampia vetrata che si affaccia sulla piantagione e su un ampio terrazzo, dotato di tavolino, sedie e divanetti. Il bagno è spazioso, con una grande doccia e una vasca all’esterno, ed è dotato di asciugacapelli, accappatoi, asciugamani e kit di cortesia eco-sostenibile.
La colazione viene servita nel ristorante dell’hotel e comprende una selezione di prodotti locali, come frutta fresca, succo di frutta, caffè, latte, uova, affettato, pane fresco e dolci fatti in casa. Al ristorante è possibile anche pranzare o cenare, mentre al bar o sul rooftop è possibile sorseggiare un buon drink accompagnati da buona musica.
Tra i vari servizi messi a disposizione del resort ci sono una piscina all’aperto, una Spa dove potersi rilassare con trattamenti e massaggi, dei campi da paddle e una piccola piscina riscaldata all’interno della serra degli ananas.
Se siete interessati ad un viaggio alle Azzorre, date un’occhiata anche ai seguenti articoli:
- Come organizzare un viaggio alle Azzorre: La guida completa!
- Guidare alle Azzorre: tutto quello che devi sapere!
- Itinerario alle Azzorre: cosa vedere in 16 giorni on the road
- Cosa vedere a Terceira: itinerario di 4 giorni
- Sao Miguel: cosa vedere. Itinerario di 4 giorni
- Pico: cosa vedere. Itinerario di 4 giorni
- Cosa vedere a Sao Jorge: itinerario di 2 giorni
- Cosa vedere a Faial: itinerario di 2 giorni
- Whale watching alle Azzorre: quando e dove avvistare le balene
- Cosa vedere ad Angra do Heroismo: itinerario di un giorno
- Cosa vedere a Furnas: itinerario di 1 giorno tra lago e fumarole
- Algar do Carvao e Gruta do Natal: visita, costi e orari
- Gruta das Torres (Pico): guida alla visita, costi e orari
No Comments