Menu
America / Argentina & Patagonia / Mondo

Escursioni a El Calafate: Rio de Hielo, tour tra i ghiacciai della Patagonia

Di escursioni a El Calafate, oltre alla visita al bellissimo Perito Moreno, se ne possono fare davvero tante, ma una che vi consigliamo di fare assolutamente è la famosa Rio de Hielo. Noi l’abbiamo fatta dopo la nostra spedizione in Antartide e, dopo aver visto ghiacciai maestosi e iceberg grandi quanto castelli, i ghiacciai patagonici ci sono sembrati minuscoli, ma comunque ne vale davvero la pena visitarli. Il tutto circondati dall’azzurro latte del Lago Argentino, immersi in un panorama davvero meraviglioso.

Se desiderate passare una giornata intera circondati da iceberg e da ghiacciai dalla mille sfumature di azzurro, questa è l’escursione che fa per voi. E, se sarete fortunati come noi, potrete osservare anche qualche iceberg che si capovolge sottosopra nell’acqua. Uno spettacolo al quale non avevamo mai assistito prima! Portate con voi il binocolo perché ci sarà la possibilità di osservare anche un po’ di fauna locale.

Escursioni a El Calafate: Rio de Hielo, tour in barca tra i ghiacciai della Patagonia

Escursioni a El Calafate: Ghiacciaio Spegazzini
Escursioni a El Calafate: Ghiacciaio Spegazzini

Escursioni a El Calafate: quale scegliere e a chi affidarsi

La scelta di escursioni a El Calafate è davvero vasta e ne troverete di tanti tipi di diversa durata, che varia da mezza giornata a una giornata intera. Se viaggiate in bassa stagione potete prenotare l’escursione direttamente in paese, ma se viaggiate nei mesi più affollati vi consigliamo di prenotarla in anticipo. Noi, essendo andati a fine Dicembre durante le festività natalizie, abbiamo prenotato l’escursione in anticipo su Civitatis (elenco completo delle escursioni). Quella che abbiamo scelto noi è l’Escursione al Parco Nazionale Los Glaciares con crociera, la più lunga e completa, che include il pranzo e anche la navigazione al Perito Moreno.

Il prezzo dell’escursione è di € 110,00 e include il transfer e il pranzo. Se non avete bisogno del transfer perché auto muniti, il costo dell’escursione è di € 88,20. Nelle escursioni non è incluso il biglietto d’ingresso al Parco Nazionale Los Glaciares, che dovrete acquistare una volta arrivati al porto. Il costo d’ingresso al Parco Nazionale Los Glaciares è di 800 ARS (circa € 11,40). Se visiterete il parco per due giorni consecutivi, vi consigliamo di acquistare il biglietto valido per due giorni, al costo di 1.200 ARS (circa € 17,10). Così facendo risparmierete il 50% sull’ingresso del secondo giorno. Se acquisterete il biglietto al porto, ricordatevi che potete pagare solamente in contanti.

Escursioni a El Calafate: Témpanos
Escursioni a El Calafate: Témpanos

Come si svolge l’escursione Rio de Hielo

L’escursione inizia con il pick-up in hotel di mattina presto, alle 7.30, e il trasferimento a Punta Bandera, a circa 47 chilometri da El Calafate. Anche se viaggerete in estate, ricordate di portare con voi una giacca leggera, ma che sia anti vento e impermeabile, per quanto uscirete sul ponte della barca. Una volta giunti al porto potete acquistare il biglietto d’ingresso al parco, o mostrare il vostro biglietto di due giorni, e successivamente imbarcarvi. Giusto il tempo di fare un breve briefing sulle norme di sicurezza a bordo e inizia la navigazione sul Lago Argentino.

Superata la suggestiva Boca del Diablo, il punto più stretto del lago, si entra nel Brazo Norte del Lago Argentino. Continuerete a navigare lungo le acque azzurro latte del lago, circondati dalle bellissime vette andine e da rigogliosi boschi verdi e accompagnati da tanti témpanos, gli azzurrissimi iceberg che girovagano indisturbati nel lago. La maggior parte degli iceberg che vedrete provengono tutti dal Ghiacciaio Upsala!

La prima tappa della giornata è il Canal Spegazzini, circondato anch’esso da una rigogliosa vegetazione. Il primo ghiacciaio che incontrerete sarà il piccolo Ghiacciaio Seco, un ghiacciaio che si sta ritirando lasciando spazio alla vegetazione. Di fronte alla lingue del ghiacciaio è possibile vedere una lingua di terra erosa nel corso dei secoli, quando il fronte arrivava fino al lago.

Escursioni a El Calafate: Ghiacciaio Seco
Escursioni a El Calafate: Ghiacciaio Seco

Proseguendo lungo il canale raggiungerete poi il Ghiacciaio Heim e il bellissimo Ghiacciaio Spegazzini, con le sue pareti che raggiungono un’altezza di 135 metri, le più alte all’interno del Parco Nazionale Los Glaciare. Lo Spegazzini appartiene al Campo de Hielo Patagónico Sur ed è diviso tra Cile, dove nasce, e Argentina, dove il suo fronte termina nel Lago Argentino. Il ghiacciaio è alimentato dai ghiacciai Mayo Norte e Peineta e, in un periodo in cui il riscaldamento globale sta causando davvero tanti danni, sembra non presentare segni di ritiro.

Il Ghiacciaio Spegazzini deve il suo nome al botanico e micologo italiano Carlos Luigi Spegazzini.

Dopo aver passato più di mezz’ora ad ammirare le mille sfumature di blu e azzurro che caratterizzano il fronte del Ghiacciaio Spegazzini, l’escursione continua e raggiunge il Puesto de Las Vacas, dove scenderete e avrete la possibilità di fare un breve trekking di circa 40 minuti. Camminerete in mezzo alla foresta e la guida vi racconterà la storia della regione e vi darà informazioni sulla fauna e sulla flora che popola questo angolo della Patagonia. La passeggiata termina con la vista ad una vecchia stazione dei coloni, oggi abbandonata.

Escursioni a El Calafate: Puesto de Las Vacas
Escursioni a El Calafate: Puesto de Las Vacas

Terminato il trekking tornerete a bordo della barca e vi verrà servito il pranzo durante la navigazione verso la Penisola di Herminita. Questo è limite massimo della zona di navigazione consentita dal Parco Nazionale Los Glaciares, da dove ammirerete il Ghiacciaio Upsala a distanza di sicurezza. Purtroppo, in seguito al distaccamento di un grosso pezzo di ghiaccio che causò un’enorme onda che travolse un’imbarcazione turistica, non è più possibile avvicinarsi al suo fronte.

Anche l’Upsala appartiene al Campo de Hielo Patagónico Sur ed è diviso tra Argentina e Cile. Ha una superficie di 870 chilometri quadrati, conquistandosi il terzo posto tra i ghiacciai più grandi dell’emisfero australe, ed è lungo circa 60 chilometri, conquistandosi il secondo posto tra i ghiacciai più grandi del Sud America dopo il Ghiacciaio Pio XI. Ha una larghezza di 10 chilometri e le sue pareti raggiungono un’altezza tra i 60 e gli 80 metri. Il ghiacciaio è purtroppo noto per il rapido ritiro del suo fronte, associato da molti al riscaldamento globale. Il Ghiacciaio Upsala è alimentato a Est da tre ghiacciai minori: il Bertacchi, dal quale si è separato nel 2018 a causa del rapido ritiro, il Cono e il Murallón.

Il Ghiacciaio Upsala deve il suo nome all’Università svedese di Uppsala che ha condotto i primi studi glaciologici nella regione durante il XX secolo. Il ghiacciaio è stato documentato per la prima volta nel 1810.

Escursioni a El Calafate: Ghiacciaio Upsala
Escursioni a El Calafate: Ghiacciaio Upsala

Terminato di ammirare l’immenso Upsala, la barca riprenderà a navigare lungo il Canal de los Témpanos fino a raggiungere la parete settentrionale del Ghiacciaio Perito Moreno, ultima tappa della giornata.

Anche qui la barca si fermerà per un po’ di tempo, dando la possibilità a tutti di ammirare la bellissima parete azzurra del ghiacciaio, prima di riprendere la navigazione verso il porto. Una volta sbarcati, troverete il vostro pullman pronto per riportarvi in hotel.

Escursioni a El Calafate: Perito Moreno
Escursioni a El Calafate: Perito Moreno

Se siete interessati ad un viaggio in Argentina, date un’occhiata anche ai seguenti articoli:

☀︎ Patagonia

☀︎ Puna Argentina

Se il vostro viaggio continuerà in Antartide invece, date un’occhiata ai seguenti articoli:

Scoprite di più sull’Antartide iniziando dal nostro progetto Antartide: un mondo da proteggere oltre il Circolo Polare Antartico e dalla nostra Photo Gallery!

No Comments

    Leave a Reply