Menu

Viaggi in Europa e nell'Artico

Qui trovi i racconti dei nostri viaggi negli stati europei, dall’Artico al resto d’Europa. Italia, Lapponia, Svalbard, Groenlandia, Norvegia, Svezia, Finlandia, Russia europea, Islanda, Isole Faroe, Francia, Romania, Slovenia, Croazia, e tanti altri.
Per ogni singola destinazione troverai:

Europe Placeholder
Europe

Dove vuoi andare?

Dai un'occhiata ai nostri progetti

Ultimi articoli

Cattedrale dell'Artico di Tromso

Tromso: cosa vedere e cosa fare nella Capitale Artica

Tromso, la città più grande della Norvegia del Nord, è da sempre conosciuta per essere la Porta dell’Artico, un famoso punto di partenza per la caccia di foche e balene e per le spedizioni polari. Tra le più famose, non possiamo non citare quelle di Amundsen, Nansen e Nobile. Quassù ci troviamo circa 350 chilometri a Nord del Circolo Polare Artico, dove Aurora Boreale e Sole di Mezzanotte sono i protagonisti indiscussi dell’inverno e dell’estate artica. Nota anche come la Capitale dell’Artico e la Parigi del Nord, la città è divisa in tre parti: il centro cittadino è situato sull’isola di Tromsøya, mentre il resto della città si estende dalla Tromsdalen all’isola di Kvaløya (Isola delle Balene). Tromso è una delle città norvegesi che vantano la certificazione di Destinazione Sostenibile ed è abbastanza carina da visitare. È una città ricca

Leggi Tutto »
Come spostarsi a Budapest: tram

Come spostarsi a Budapest: guida ai mezzi di trasporto pubblici

Budapest è una città molto grande e spesso le distanze tra i luoghi da vedere sono abbastanza lunghe. Per questo motivo, se avete pochi giorni a disposizione per visitare la città, è fondamentale muoversi con i mezzi pubblici. Spostarsi a Budapest con i mezzi è estremamente facile e veloce, si riesce ad arrivare praticamente ovunque in poco tempo e senza dover fare mille cambi. I mezzi pubblici coprono una vasta area della città e gli orari sono decisamente perfetti, sia di giorno che di notte. In questo articolo vi diamo tutte le informazioni utili per organizzare il vostro viaggio nella capitale ungherese, informazioni su come spostarsi a Budapest, come arrivare in centro dall’aeroporto e tutto ciò che di utile dovete sapere per risparmiare tempo. Come muoversi a Budapest: informazioni su metro, tram, autobus e taxi

Leggi Tutto »
Pulcinella di Mare sulle scogliere di Latrabjarg in Islanda

Pulcinella di Mare: curiosità, dove e quando vedere i Puffin

Uno degli uccelli più belli da vedere durante un viaggio in Islanda o, in generale, in Nord Europa (ma non solo), è senza ombra di dubbio la splendida Pulcinella di Mare. Il nostro primo incontro con questo piccolo e simpatico pennuto, più conosciuto come Puffin, è avvenuto alle Svalbard e, poco dopo, proprio nella nostra amata Islanda. Ci siamo informati tanto su di loro e abbiamo passato intere giornate a fotografarli e ad osservare, divertiti, i loro goffi movimenti e le loro abitudini, così abbiamo pensato di raccontarvi qualche curiosità su di loro. Il nome scientifico del Pulcinella di Mare è Fratercula Arctica, che significa Fraticello Artico, e si riferisce al suo piumaggio bianco e nero che ricorda le vesti di un frate. Lundi è invece il suo nome islandese, derivante dall’antica lingua norrena. Viene

Leggi Tutto »
Curiosità sugli Orsi Polari: Orso Polare alle isole Svalbard

Curiosità sugli Orsi Polari: cosa sapere sul Re dell’Artico

Carino e coccoloso, a volte un po’ paffutello ed impacciato, l’orso polare è senza dubbio l’indiscusso Re dell’Artico. Riuscire ad ammirarlo nel suo ambiente naturale era uno dei nostri più grandi sogni e, quando si è realizzato, è stata l’esperienza più bella ed emozionante della nostra vita. Per questo motivo, desideriamo raccontarvi qualche curiosità sugli orsi polari, per farvi conoscere meglio questa splendida creatura che tanto amiamo. Sebbene il suo tenero aspetto faccia venire voglia di corrergli incontro ad abbracciarlo, è bene sapere che l’orso polare è tra i più grandi carnivori terrestri al Mondo. Il suo nome scientifico, Ursus Maritimus, ricorda inoltre che trascorre buona parte della sua vita in mare o sulla banchisa polare, dove può cacciare le sue prede preferite: le foche. Purtroppo l’orso polare è diventato anche il simbolo delle campagne

Leggi Tutto »
Whale Watching alle Azzorre: Delfino Striato

Whale watching alle Azzorre: quando e dove avvistare le balene

Uno dei motivi principali che ci hanno spinto ad organizzare un viaggio alle Azzorre, oltre alla splendida e selvaggia natura, è il fatto che sono uno dei luoghi migliori al Mondo dove avvistare le balene durante tutto l’anno. Un’escursione di whale watching alle Azzorre rende un viaggio già di per se meraviglioso, ancor più bello. Qui non serve fare troppa strada per trovarle, già a pochi chilometri dalla riva è possibile ritrovarsi circondati da delfini giocherelloni, balene e capodogli. Avvistare le balene è una delle attività che più amiamo fare durante i nostri viaggi in giro per il Mondo e, ogni volta, non ne restiamo mai delusi. Osservarle mentre nuotano, in tutta la loro eleganza e bellezza, e sentirle respirare, incrociando a volte il loro sguardo profondo, è qualcosa di inspiegabile a parole. Per non

Leggi Tutto »
Vulcano in Islanda: Eruzione di Litli-Hrutur (2023)

Eruzione a Fagradalsfjall: visita al nuovo vulcano in Islanda (2023)

Da sempre ci si riferisce alla nostra amata Islanda come la terra del ghiaccio e del fuoco e quest’anno ha dato al Mondo la conferma di essere pienamente all’altezza di questo nomignolo. Alle 20.45 del 19 Marzo 2021 è iniziata l’eruzione di un nuovo vulcano in Islanda, situato nella valle di Geldingadalir sulla Penisola di Reykjanes, a poca distanza dalla capitale Reykjavik. Ci troviamo in un’area dormiente da circa 800 anni, il cui ultimo ciclo eruttivo, avvenuto in seguito alla separazione delle placche euroasiatica e nordamericana, è terminato nel 1240. L’eruzione era prevista ed attesa, è stata anticipata da oltre 50.000 scosse sismiche, ma non si sapeva con esattezza dove e quando sarebbe avvenuta. Da quando è iniziata l’eruzione non c’è stato un giorno in cui non siamo stati incollati alle webcam sparse nella zona

Leggi Tutto »
Bastione dei Pescatori a Budapest

Cosa vedere a Budapest: itinerario di 2 o 3 giorni

Nonostante non siamo amanti delle grandi città, Budapest è una di quelle capitali europee che ci ha sempre ispirato. Sarà per la sua storia, sarà per la sua splendida architettura o per il fatto di essere divisa in due dal Danubio. E così, appena ci è arrivata la richiesta di collaborare con Visit Budapest, non ce lo siamo fatti ripetere due volte e siamo partiti. Budapest è una città elegante, dal fascino regale. Una città in cui l’uomo è riuscito ad esaltare le bellezze paesaggistiche senza distruggerle. Il suo fascino lo si percepisce fin da subito passeggiando nel suo centro città, lungo le rive del Danubio o ammirandola da uno dei tanti punti panoramici. Una città dalle mille sfaccettature e volti, a dimostrazione del fatto che è formata da tre zone distinte: Obuda, Buda e

Leggi Tutto »
Vista panoramica sulla Lagoa das Furnas

Cosa vedere a Furnas: itinerario di 1 giorno tra lago e fumarole

Uno dei luoghi più famosi e visitati dell’isola di Sao Miguel, alle Azzorre, è senza dubbio il paese di Furnas, situato nel cratere di un’antico vulcano ormai dormiente. Qui però l’attività vulcanica non è mai cessata e la si può sentire e respirare, nel vero senso della parola, passeggiando tra le tante fumarole, pozze e sorgenti termali. Una visita di Furnas è caratterizzata dal costante odore di zolfo, ma vi rigenererà corpo e mente grazie alle tante sorgenti termali nelle quali poter fare il bagno. Furnas però non è solo un toccasana per il corpo, ma lo è anche per lo stomaco. Qui si prepara il famoso cozido, uno stufato di carne e verdure cotto lentamente grazie al calore della terra, che troverete in tutti i ristoranti tradizionali del paese. Prendetevi almeno mezza giornata, o

Leggi Tutto »
Terceira: Angra do Heroismo

Cosa vedere ad Angra do Heroismo: itinerario di un giorno

Angra do Heroismo, capitale delle Azzorre tra il 1766 e il 1832, oggi è una delle tre città principali dell’arcipelago, dopo Ponta Delgada (Sao Miguel) e Horta (Faial). Angra do Heroismo deve il suo rapido progresso all’importanza del suo porto, utilizzato come scalo per la cosiddetta Carreira da India e diverse altre rotte. Da qui passò anche Charles Darwin nel 1836, di ritorno dal suo secondo viaggio in Sud America a bordo della HMS Beagle. In questo articolo vi diamo tutte le informazioni necessarie per organizzare la visita ad Angra do Heroismo in autonomia. Troverete inoltre informazioni su come arrivare, dove dormire e suggerimenti per alcuni tour guidati da seguire. Angra do Heroismo (Terceira): cosa vedere e cosa fare in un giorno Cosa vedere ad Angra do Heroismo Iniziate la vostra visita sul mare, dal

Leggi Tutto »