Viaggi in Europa e nell'Artico
Qui trovi i racconti dei nostri viaggi negli stati europei, dall’Artico al resto d’Europa. Italia, Lapponia, Svalbard, Groenlandia, Norvegia, Svezia, Finlandia, Russia europea, Islanda, Isole Faroe, Francia, Romania, Slovenia, Croazia, e tanti altri.
Per ogni singola destinazione troverai:
- Guide dettagliate su come organizzare il tuo viaggio in totale autonomia. Dai documenti necessari all'acquisto dei voli, dal noleggio auto alle informazioni pratiche, dal quando andare al cosa visitare.
- Guide dettagliate per noleggiare l'auto e per guidare nei vari paesi. Dai documenti necessari alle principali regole da seguire.
- Itinerari dettagliati testati personalmente da noi e che puoi seguire o modificare a tuo piacimento.
- Articoli di approfondimento per ogni singolo luogo.
- Curiosità e leggende legate al singolo luogo.
- Storia e tradizioni legate al passato e alla cultura dei paesi che si intendono visitare, con un occhio di riguardo verso le popolazioni autoctone dell'Artico.

Europe
Dove vuoi andare?
Dai un'occhiata ai nostri progetti
Ultimi articoli

Aappilattoq: un remoto villaggio nel Sud della Groenlandia
Durante la nostra spedizione in Groenlandia con Quark Expeditions, abbiamo avuto l’occasione di visitare il piccolo e remoto villaggio di Aappilattoq. Qui sembra davvero di fare un salto indietro nel tempo, un tempo che si è fermato ad un centinaio di anni fa e rimasto inalterato. È un piccolo insediamento di poco più di cento persone che vivono principalmente di pesca. Aappilattoq si trova nel Prins Christians Sund, uno stretto lungo circa 100 chilometri situato all’estremo meridionale della Costa di Re Federico VI, e a circa 50 chilometri da Kap Farvel (Ūmánarssuaq). La sua posizione, all’intersezione di due fiordi lunghi e meravigliosi, rende Aappilattoq un villaggio remoto e difficilmente raggiungibile al di fuori dell’estate. Infatti, le principali fonti di sostentamento del villaggio sono la caccia e la pesca. In questo articolo vi diamo tutte le informazioni

Narsarsuaq: la porta di accesso alla Groenlandia del Sud
Durante la nostra spedizione in Groenlandia con Quark Expeditions, abbiamo avuto l’occasione di visitare la piccola e graziosa città di Narsarsuaq. Una città ricca di storia e cultura, proprio come piace a noi, e circondata da un paesaggio incantevole. Narsarsuaq si trova nella valle scavata dal ghiacciaio Kiattuut Sermiat, nel fiordo di Tunulliarfik. Narsarsuaq è la porta di accesso alla Groenlandia del Sud, da dove si possono facilmente raggiungere la calotta glaciale groenlandese, la seconda più grande dopo l’Antartide, e i resti degli insediamenti norreni. Proprio qui arrivò Erik il Rosso, che le diete il nome Grønland (Terra Verde) in onore della rigogliosa vegetazione che si incontra in estate. Le rovine norrene e il Patrimonio Mondiale dell’UNESCO sono solo alcune delle cose che si possono vivere a Narsarsuaq. In questo articolo vi diamo tutte le

Cosa vedere a Pico: itinerario di 4 giorni
Incastonato in mezzo all’Oceano Atlantico si trova un piccolo diamante dall’anima nera, aspra, misteriosa. Stiamo parlando della splendida isola di Pico, la seconda più grande dell’arcipelago, soprannominata Isola Grigia in quanto è la più vulcanica delle isole Azzorre. Qui il paesaggio è brullo, interamente lavico, scuro, interrotto solamente da un susseguirsi di vigneti che qui hanno trovato un terreno vulcanico ricco di nutrienti. Grazie alle antiche pratiche di coltivazione e all’unicità del paesaggio naturale, nel 2004 l’Unesco ha dichiarato il Paesaggio della Coltivazione della Vigna dell’isola di Pico come Patrimonio dell’Umanità. Pensate che il vino di Pico, nel XIX secolo, veniva esportato alla corte dello Zar di San Pietroburgo. L’isola di Pico è la più meridionale del gruppo centrale dell’arcipelago, formato da Graciosa, Terceira, Faial e Sao Jorge. Assieme a queste ultime due, Pico forma

Cosa vedere a Sao Miguel: itinerario di 4 giorni
Incastonato nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico si trova un vivace e colorato giardino dall’anima vulcanica e misteriosa. Stiamo parlando della splendida isola di Sao Miguel, l’isola più grande dell’arcipelago, soprannominata Isola Verde in quanto è la più ricca di vegetazione tra tutte le isole Azzorre. Sao Miguel è anche l’isola più turistica, dove chi ha poco tempo decide di fermarsi per avere un assaggio di ciò che le Azzorre hanno da offrire. L’isola offre infatti una grande varietà di paesaggi e luoghi da visitare, come bellissime lagune, grotte vulcaniche, paesaggi vulcanici che lasciano davvero senza parole, colline, pianure e spiagge. L’isola di Sao Miguel, insieme all’isola di Santa Maria situata a 81 chilometri di distanza, forma il Gruppo Orientale dell’arcipelago, il più facile da raggiungere partendo dal Portogallo grazie ai tanti voli, anche low cost,

Cosa vedere a Terceira: itinerario di 4 giorni
Terceira, soprannominata Isola Lilla, è la terza isola delle Azzorre ad essere stata scoperta e inizialmente fu battezzata con il nome di isola di Gesù Cristo. Terceira, insieme a Sao Miguel, è l’isola più visitata da chi ha pochi giorni e decide di fermarsi in una sola isola. Qui troverete una grande varietà di paesaggi, che spaziano dalla costa all’interno, dalle spiagge alle grotte vulcaniche, dalla natura incontaminata alle città. L’isola di Terceira fa parte del Gruppo Centrale dell’arcipelago, insieme a Graciosa, Faial, Pico e Sao Jorge, ed è la più orientale. È la terza isola per dimensione e ospita la capitale storica delle Azzorre, Angra do Heroísmo, risalente al 1534, la prima località dell’arcipelago ad essere classificata Patrimonio Mondiale dall’Unesco. In questo articolo vi diamo tutte le informazioni necessarie per organizzare la vostra visita di Terceira, con

Studlagil Canyon: guida alla visita. Come arrivare e sentieri
Nascosto nell’Islanda dell’Est, nella valle Jökuldalur (Valle del Ghiacciaio), si trova un meraviglioso sito naturale del tutto sconosciuto fino a poco tempo fa. Per molto tempo l’acqua del fiume glaciale Jökulsá á Dal/Brú (Jökla) lo ha tenuto nascosto sotto al suo forte e costante flusso, fino a quando è stata costruita una centrale idroelettrica che ne ha drasticamente ridotto il flusso. Stiamo parlando del meraviglioso e pittoresco Studlagil Canyon, che nasconde una delle più grandi e belle formazioni di colonne di basalto in Islanda. Il canyon di Stuðlagil, che significa colonne di basalto, è lungo circa 500 metri e presenta colonne di basalto di 20-30 metri su entrambe le sponde del fiume. Ritrovarvi ai suoi piedi, a contemplarlo in tutta la sua bellezza, vi farà sentire dei minuscoli e insignificanti puntini, ospiti in un luogo

Cosa vedere a Faial: itinerario di 2 giorni
Dispersa nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico, sorge la piccola e splendida isola di Faial, un piccolo diamante di origine vulcanica abbellito da una vegetazione di un verde rigoglioso. Faial è soprannominata Ilha Azul, Isola Azzurra, in quanto durante la fioritura delle ortensie si tinge di mille sfumature di azzurro. L’isola di Faial fa parte del gruppo centrale dell’arcipelago, insieme a Graciosa, Terceira, Pico e Sao Jorge. Assieme a queste ultime due, Faial forma il cosiddetto Triangolo delle Azzorre, del quale è la più occidentale. L’isola sorge in prossimità della Dorsale Medio Atlantica, una catena montuosa sottomarina che va dal Polo Nord fino all’Antartide, il che la rende soggetta a violente eruzioni vulcaniche. Tra le tante, l’eruzione più recente risale al 1957-58 e provocò l’ampliamento della superficie dell’isola di circa 2,4 chilometri quadrati, formando la Ponta dos Capelinhos. In questo articolo

Cosa vedere a Sao Jorge: itinerario di 2 giorni
Abbandonata nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico, le cui onde si scagliano lungo le sue splendide coste vulcaniche, si trova la piccola e meravigliosa isola di Sao Jorge. Soprannominata Isola Bruna, Sao Jorge si presenta come un’isola lunga e stretta, caratterizzata da una catena di rilievi vulcanici che corrono da punta a punta. Quest’isola è una delle più scenografiche delle Azzorre, con una vegetazione rigogliosa e selvaggia e ripide scogliere laviche a picco sul mare. L’isola di Sao Jorge fa parte del gruppo centrale dell’arcipelago ed è più o meno equidistante da Graciosa, Terceira, Pico e Faial. Assieme a queste ultime due, Sao Jorge forma il cosiddetto Triangolo delle Azzorre. L’isola è conosciuta per essere l’isola delle fajãs, pianure caratteristiche delle Azzorre originate da frane o smottamenti, e del famoso formaggio. In questo articolo vi diamo

Lapponia in Estate: itinerario di 4 giorni tra Levi ed Inari
Dopo tanti anni di viaggi in Lapponia durante il periodo invernale, era arrivato il momento di visitarla anche nella stagione estiva. Era un’idea che ci balenava in testa già da un po’, eravamo curiosi di scoprire se la nostra amata Lapponia ci sarebbe piaciuta ugualmente tutta dipinta di verde e con i colori del Sole di Mezzanotte che si riflettono nei laghi. E proprio per il timore di rimanerne delusi abbiamo sempre rimandato, fino a quando, un giorno, ci siamo convinti e abbiamo deciso di visitare la nostra amata Lapponia in estate. Così, grazie ad un invito ricevuto da Visit Levi e Lapland North Destinations, abbiamo avuto l’occasione di visitare la Lapponia finlandese durante il periodo estivo e di innamorarcene ancora di più. Adesso che siamo tornati possiamo dire che i nostri timori erano del tutto