Ultimamente molti dei nostri lettori ci hanno tirato le orecchie perché appena abbiamo qualche giorno libero preferiamo spostarci all’estero invece di restare in Italia e raccontare le meraviglie del nostro paese. Abbiamo promesso di rimediare e così è stato. Durante il ponte del 1 Novembre ne abbiamo approfittato per concederci qualche giorno alla scoperta di una regione che amiamo moltissimo: la Toscana.
L’idea iniziale era quella di andare in Val d’Orcia a fare qualche foto per il foliage senza prefissarci delle mete fisse, ma una ricerca tira l’altra ed è nato un vero e proprio itinerario di 3 giorni in Toscana.

Fuga in Toscana: Giorno 1
Il primo giorno è iniziato da Colle Val d’Elsa, provincia di Siena, paese famoso per la produzione del cristallo e per il Museo del cristallo. Diviso anticamente in Piano, Borgo e Castello, oggi invece è suddiviso in Colle Alta, parte vecchia, e Colle Bassa. Per gli amanti dell’arte si può visitare il Museo civico e di arte sacra, ospitato nel palazzo dei Priori, mentre per gli amanti di storia si può osservare la collezione del Museo Ranuccio Bianchi Bandinelli. In questa collezione, tra le altre cose, sono conservate le rarissime kelebai volterrane. È d’obbligo anche una passeggiata nel Borgo medievale, molto bello, una visita al Duomo e al bellissimo Palazzo Campana.
La giornata prosegue con la visita di Castel San Gimignano (vi consigliamo di arrivare la mattina presto per trovare parcheggio), un antico borgo medievale rimasto intatto negli anni e diviso tra i comuni di Colle di Val d’Elsa e San Gimignano, sempre in provincia di Siena. Se avete poco tempo, date un’occhiata a questo Tour privato di San Gimignano che vi farà scoprire gli angoli più importanti della città.
A pomeriggio inoltrato ci dirigiamo verso il Borgo di Volterra, una città medievale (ma di origini etrusche), famosa per essere stata citata anche dalla scrittrice di Twilight come patria dei vampiri (i Volturi). Il borgo è circondato da mura medievali risalenti al XIII secolo e contengono otto porte d’accesso al centro storico. Vi consigliamo di passare il tempo passeggiando per il centro storico e i vicoli più nascosti, senza itinerario prestabilito, e di respirare la bellezza e la storia di questo splendido Borgo.
Sicuramente non deve mancare una visita alla Fortezza Medicea, al Museo Etrusco, alla Pinacoteca Civica e al Museo d’Arte Sacra. Oltre al Museo, vi consigliamo di visitare la Necropoli e l’Acropoli Etrusche e il Teatro Romano che noi non abbiamo visitato per mancanza di tempo. Inoltre il panorama che si vede da Volterra è spettacolare! Se avete poco tempo a disposizione, date un’occhiata a questo Tour privato di Volterra che vi farà scoprire i luoghi e i segreti più interessanti della città.
Finita la visita ci siamo fermati ad ammirare lo splendido tramonto sulla valle circostante e a fare qualche foto notturna, per poi tornare a Colle per la notte.
Giorno 2
Il secondo giorno è iniziato con la visita all’Abbazia di San Galgano, nel comune di Chiusdino a 30km da Siena, abbazia cistercense completamente in rovina e ridotta alle sole mura laterali. Fu costruita tra il 1220 ed 1268, periodo in cui in Italia si fondevano lo stile Romanico con il nascente stile Gotico, e la sua forma è la classica croce latina.
Poco distante un sentiero porta fino in cima alla collinetta dove si erge l’Eremo di Montesiepi, famoso per la Spada nella Roccia. Questo Eremo fu costruito subito dopo la morte di Galgano sopra l’antica capanna dove visse l’ultimo anno della sua vita. La storia narra che nel giorno di Natale del 1180 Galgano, giunto sul colle di Montesiepi, infisse nel terreno la sua spada, allo scopo di trasformare l’arma in una croce.
All’interno dell’Eremo c’è infatti un masso da cui spunta una spada corrosa dagli anni e dalla ruggine, ora protetta da una teca di plexiglas. Questa spada viene spesso ricollegata a Re Artù e, ovviamente, a possibili relazioni fra la mitologia della Tavola Rotonda e la storia del santo chiusdinese.
Sempre a Chiusdino si trova il Mulino delle Pile, il famoso mulino della Mulino Bianco. Oggi è un agriturismo dove è possibile pranzare e pernottare e non è possibile visitarlo, ma noi ci siamo intrufolati ugualmente per scattare qualche fotografia!
Dopodichè ci siamo diretti verso Boccheggiano alla ricerca delle Colline Metallifere..E le abbiamo trovate! Sembra di essere in un Gran Canyon in miniatura e lo scenario è davvero suggestivo. Queste colline costituiscono il principale e più esteso sistema collinare e montuoso dell’Antiappennino toscano e si estendono nella parte centro-occidentale della Toscana, interessando ben quattro province. Già al tempo degli Etruschi, le Colline Metallifere erano conosciute e sfruttate per i giacimenti di minerali ferrosi e nel secondo dopoguerra furono sfruttate per l’estrazione della lignite.
Lungo la strada per l’ultima tappa ci fermiamo a visitare il Ponte a Macereto, un ponte in pietra a tre arcate risalente al 1386 e ricostruito nel 1827. Oggi il ponte non è più percorribile in quanto rotto a metà.
L’ultima tappa della giornata sono le Biancane, un parco naturale a Monterotondo Marittimo in provincia di Grosseto. In questo parco naturale ci sono diverse tipologie di manifestazioni geotermiche come soffioni, fuoriuscite di vapore dal terreno, putizze e fumarole. Il nome del parco deriva dal colore bianco delle rocce che caratterizza tutto il paesaggio.
Stanchi ed entusiasti ci siamo fermati a fotografare il tramonto in questo parco e ci siamo poi diretti verso Colle. La serata si è conclusa con una buonissima fiorentina!
Giorno 3
Abbiamo passato la mattinata dell’ultimo giorno a Siena, un’affascinante cittadina medievale nel centro della Toscana. È piacevole camminare e perdersi nei vicoli e quartieri del centro storico, visitare Piazza del Campo con il Palazzo Pubblico e salire sulla Torre del Mangia, visitare Piazza del Duomo e il Battistero. Ovviamente in una mattinata abbiamo avuto solo un assaggio della bellezza di Siena, che approfondiremo maggiormente la prossima volta.
Dopo pranzo ci siamo messi in marcia per tornare verso Milano e durante il percorso ci siamo fermati al Mulinaccio di Scandicci, per approfondire date un’occhiata all’articolo Mulinaccio di Scandicci: una perla nel cuore della Toscana.
È stato un weekend intenso ma ne è valsa la pena e ci è rimasta la voglia di scoprire maggiormente questa terra, quasi vicino a casa!
Ingressi e costi
Volterra:
Segnaliamo la possibilità di acquistare la Volterra Card valida 72 ore al costo di €14,00 intero (€22,00 Famiglia (2 adulti + 2 under 16) e €12,00 ridotto) che include gli ingressi a: Museo Etrusco Guarnacci, Pinacoteca, Ecomuseo dell’Alabastro, Palazzo dei Priori, Acropoli e Teatro Romano.
- Teatro Romano: dal 14 marzo al 1 novembre tutti i giorni dalle 10.30 alle 17.00 mentre dal 2 novembre al 13 marzo solo sabato, domenica e festivi (25/12 e 01/01) dalle 10.00 alle 16.30. Biglietto €5,00 intero e €3,00 ridotto.
- Palazzo dei Priori: dal 14 marzo al 1 novembre tutti i giorni dalle 10.30 alle 17.30 mentre dal 2 novembre al 13 marzo dal lunedì la venerdì dalle 10.00 alle 16.30 e sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30. Biglietto €5,00 intero e €3,00 ridotto.
- Museo Etrusco: dal 14 marzo al 1 novembre tutti i giorni dalle 09.00 alle 19.00 mentre dal 2 novembre al 13 marzo tutti i giorni dalle 10.00 alle 16.30. Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio di ogni anno. Biglietto €8,00 intero e €6,00 ridotto.
- Pinacoteca e Museo Civico: dal 16 marzo al 1 novembre tutti i giorni dalle 09.00 alle 19.00 mentre dal 2 novembre al 15 marzo tutti i giorni dalle 10.00 alle 16.30. Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio di ogni anno. Biglietto €8,00 intero e €6,00 ridotto.
- Acropoli Etrusca: dal 14 marzo al 1 novembre tutti i giorni dalle 10.30 alle 17.30 mentre dal 2 novembre al 13 marzo solo sabato, domenica e festivi (25/12 e 01/01) dalle 10.00 alle 16.30. Biglietto €5,00 intero e €3,00 ridotto.
Colle Val d’Elsa:
La prima domenica di ogni mese si può osservare la produzione di oggetti di cristallo durante una dimostrazione all’aria aperta che si svolge nel centro storico in Via della Misericordia (vicino al Duomo) alle ore 15.
- Museo del Cristallo: da Pasqua a ottobre da martedì a domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Da novembre a Pasqua da martedí a venerdí dalle 15.00 alle 19.00, i fine settimana e le festività dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00. L’ingresso costa €3,00.
- Museo Archeologico e il Museo Civico e Diocesano: da maggio a settembre da martedì a domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30. Da ottobre ad aprile da martedì a venerdì dalle 15.30 alle 17.30, i fine settimana e le festività dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. L’entrata costa 3 euro per ognuno dei due musei.
Abbazia di San Galgano e Eremo di Montesiepi
L’ingresso all’Abbazia di San Galgano è permesso tutti i giorni con i seguenti orari: da Novembre a Marzo dalle ore 9.00 alle 17.30 – ad Aprile, Maggio ed Ottobre dalle ore 9.00 alle 18.00 – a Giugno e Settembre dalle ore 9.00 alle 19.00 – a Luglio ed Agosto dalle ore 9.00 alle 20.00. L’ingresso costa €3,00 interno e €2,50 ridotto.
L’Eremo di Montesiepi è aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 fino al tramonto con entrata gratuita. Ogni domenica mattina alle 11.30 si svolge la Santa Messa.
Le Biancane di Monterotondo Marittimo:
Ingresso gratuito. Giorni feriali 10.30-12.30 e 15.30-17.30 – Giorni festivi 10.30-13.00 e 15.00-17.30 – Chiuso il martedì.
7 Comments
Katia
19 Giugno 2017 at 13:22La Toscana e´ sempre bella: lo scorso mese sono ritornata a Firenze dopo tanto tempo per 2 soli giorni: La prossima volta voglio rimanere di piu´ e girare un po´ tutta la regione! Grazie per le dritte! 🙂
Michela
24 Febbraio 2025 at 18:24Ciao! A Colle dove avete soggiornato? Hai un agriturismo o altro da consigliare? Grazie mille e complimenti per il nell’itinerario 🤗
Elisa Polini
27 Febbraio 2025 at 13:22Ciao Michela, noi abbiamo alloggiato a casa di amici. Mi spiace di non poterti consigliare un buon agriturismo.
audrey
18 Novembre 2016 at 15:58la toscana è sempre bella, se la prossima volta scendete un po’ più giù vi consiglio cortona che ho visto da poco – mi sa negli stessi gg vostri!! – e mi è piaciuta molto!
Elisa Polini
18 Novembre 2016 at 16:21Grazie mille per il consiglio 🙂 ci torneremo presto!!
Maria Rita
15 Novembre 2016 at 21:10Bellissimo articolo. Grazie per questo itinerario, molto posti non li sapevo.. lo prenderò come spunto per l’organizzazione di un viaggio in futuro.
Elisa Polini
15 Novembre 2016 at 21:34Grazie a te, siamo contenti che ti sia stato d’ispirazione! 🙂
Se ti serve qualche info scrivici.