Come ormai ben saprete, ogni volta che abbiamo qualche giorno libero non perdiamo mai l’occasione di recarci in montagna alla ricerca di quei paesaggi innevati e ghiacciati che tanto ci piacciono. Così, finalmente, siamo riusciti a ritagliarci un weekend tra Aosta e Courmayeur, totalmente immersi nella natura e avvolti dal caldo abbraccio di alcune delle più belle cime italiane. Ed è proprio a Courmayeur che si ha la possibilità di raggiungere, in pochi minuti, il piccolo Mondo di ghiaccio che caratterizza il massiccio del Monte Bianco.
Stiamo parlando della splendida Funivia Skyway Monte Bianco, soprannominata l’ottava meraviglia del Mondo, che in pochissimi minuti vi porterà sul tetto d’Europa. Lassù in cima, dall’altro dei 3.466 metri di Punta Helbronner, si gode di una vista mozzafiato sui ghiacciai e dell’abbraccio di cime maestose, come il Monte Bianco (4.810 metri), il Dente del Gigante (4.014 m) e tutte le più importanti cime delle Alpi, come il Cervino, il Monte Rosa e il Gran Paradiso.
In questo articolo vi diamo tutte le informazioni per organizzare la visita alla Funivia Skyway Monte Bianco in totale autonomia, senza tralasciare un po’ di storia e informazioni pratiche.
- Un po’ di storia!
- Le fermate della funivia Skyway Monte Bianco
- La Funivia dei Ghiacciai
- Cosa fare sul Monte Bianco
- Come vestirsi per salire sulla funivia del Monte Bianco
- Come arrivare alla funivia del Monte Bianco
- Orari di apertura della funivia Skyway Monte Bianco
- Prezzi della funivia (versante italiano e versante francese)
Ghiacciaio del Gigante: salita sulla funivia del Monte Bianco (Skyway)

Un po’ di storia!
La storia della funivia del Monte Bianco inizia negli anni ’30, grazie al visionario Conte Dino Lora Totino, proveniente da una famiglia di produttori di lana nel biellese. La sua passione per la montagna lo portò a raggiungere la Valle d’Aosta e a percorrere i suoi sentieri di alta quota. Ed è proprio durante le sue spedizioni che sviluppò la visionaria idea di collegare 2 Paesi vicini, Italia e Francia, tramite la creazione di una funivia.
Intanto, proprio in quegli anni, in Francia veniva inaugurata la funivia Chamonix-Aiguille du Midi, e così il conte ebbe la geniale idea di collegare due stazioni prestigiose, Courmayeur e Chamonix, passando sopra al meraviglioso massiccio del Monte Bianco. Con grande stupore e soddisfazione, il progetto venne approvato e nel 1940 venne firmata la convenzione con il Demanio Militare per la costruzione di quella che diventerà la Funivia del Monte Bianco. I lavori della prima sezione, da La Palud (frazione di Courmayeur) al Pavillon du Mont Fréty (2.173 metri), iniziarono nel 1941, ma furono subito interrotti dalla Seconda Guerra Mondiale.
Terminata la guerra, i lavori ripresero e proseguirono con la costruzione del primo e del secondo tratto, dal Pavillon al Rifugio Torino (3.329 metri). Nel 1948 la Funivia del Monte Bianco venne ufficialmente aperta al pubblico, inaugurando quello che sarà il primo impianto in grado di condurre al punto più alto d’Italia in pochissimi minuti. Una funivia avveniristica che permette a tutti, e non solo ai più esperti alpinisti, di ammirare da vicino il Monte Bianco.

Nello stesso anno, grazie all’operato del Conte e all’ingegneria italiana, iniziò la costruzione della funivia sul versante francese, da Chamonix a Plan de l’Aiguille. Nel 1951 fu completato anche il secondo tratto fino all’Aiguille du Midi, che verrà poi aperto al pubblico nel 1956.
Intanto, nel 1954, iniziarono i lavori per la costruzione dell’ultimo tratto di funivia sul versante italiano, quello che doveva collegare il Rifugio Torino a Punta Helbronner. Questa breve tratta poteva trasportare solamente 8 persone alla volta e fu soprannominata la Piccola. Nello stesso anno iniziarono anche i lavori di costruzione della cabinovia che, attraversando il ghiacciaio, doveva collegare Punta Helbronner all’Aiguille du Midi. Si completò così, nel 1957, il sogno di Totino di vedere Italia e Francia finalmente unite.

Per quattro anni la Funivia dei Ghiacciai fu la più alta al Mondo, ma fu poi superata da quella del Pico Espejo (4.765 metri) a Mérida, in Venezuela. Resterà invece la più alta d’Europa fino al 1980, quando la teleferica del Piccolo Cervino, a Zermatt in Svizzera, la supererà di qualche metro.
La Funivia del Monte Bianco ha accolto visitatori provenienti da tutto il Mondo per oltre 60 anni, facendo milioni di viaggi, ma iniziava a risentire del passare del tempo. Con l’arrivo del nuovo millennio si iniziò a pensare alla costruzione di un nuovo impianto, in sostituzione di quello realizzato negli anni ’40. Da allora iniziò a prendere forma la nuova Skyway Monte Bianco.
I lavori di costruzione dell’attuale funivia iniziarono a Marzo 2011 dalla stazione di partenza a Courmayeur. Nell’Aprile 2012 invece iniziarono i lavori di ricostruzione della stazione di Punta Helbronner. Skyway Monte Bianco ha aperto al pubblico il 30 Maggio 2015.

Le fermate della funivia Skyway Monte Bianco
Pavillon du Mont Fréty
La prima stazione della Funivia Skyway Monte Bianco si trova in località Pontal d’Entrèves, dove salirete su nuovissime cabine che ruotano a 360° fino a raggiungere il Pavillon du Mont Fréty, a 2.173 metri. Il tempo di salita è di circa 4 minuti. Questa è la prima stazione dove potete scendere per iniziare ad abituarvi all’altitudine e avere un piccolo assaggio di ciò che vivrete più in alto.
Qui potete visitare l’Hangar 2173, uno spazio espositivo che racconta la storia delle Funivie del Monte Bianco dal 1941 ad oggi. L’esposizione si sviluppa nei due piani inferiori di quella che un tempo era la vecchia stazione di arrivo della funivia. Il percorso è ben fatto e vi porterà indietro nel tempo, dal 2015 al 1941, anno di inizio dei lavori voluti dal Conte Totino.
Grazie ai suoi 2.173 metri, alla pressione più bassa e alle rigide temperature, qui si trova il magazzino di sperimentazione di alta quota delle Caves di Morgez e La Salle in cui si produce il famoso spumante Vallée d’Aoste DOC Blanc de Morgex et de La Salle “Cuvée des Guides”.
Visitate inoltre il Giardino Botanico Alpino Saussurea, il giardino più alto d’Europa, aperto nel 1984 per volere di Laurent Ferretti. Al suo interno ospita ben 900 piante provenienti da tutto il Mondo. Questo giardino prende il nome dalla Saussurea Alpina, una rara pianta che cresce nei pascoli pietrosi e nelle zone ventose. Pianta che a sua volta prende il nome da Horace Benedict de Saussure, promotore della prima ascensione al Monte Bianco dell’8 Agosto 1786. Data che sancisce la nascita ufficiale dell’alpinismo. Il Giardino Alpino Saussurea è aperto da fine Giugno a fine Settembre e il biglietto è compreso in quello della Funivia Skyway Monte Bianco.
Sia in estate che in inverno è inoltre possibile percorrere diversi sentieri di avvicinamento alla natura d’alta quota. In inverno i percorsi sono percorribili con le ciaspole.

Punta Helbronner – The Sky
Terminata la visita, riprendete la vostra salita verso il cielo, fino a raggiungere la stazione di Punta Helbronner, a 3.466 metri. Il tempo di salita è di circa 5 minuti. Qui troverete una grande terrazza panoramica dalla quale si apre una splendida vista a 360° sui ghiacciai e sulle maestose cime circostanti.
Visitate la Sala dei Cristalli, al cui interno ospita un’esposizione di quarzi e cristalli che si trovano nelle profondità del Monte Bianco, e la Sala Monte Bianco, dove vengono riprodotti filmanti che raccontano la storia dell’alpinismo. Qui si trova anche la libreria più alta d’Europa, dove troverete divanetti e poltrone su cui rilassarvi leggendo un libro con vista sul massiccio del Monte Bianco.
Dalla stazione di Punta Helbronner potete inoltre raggiungere lo storico Rifugio Torino grazie ad un comodo tunnel sotterraneo. Il rifugio, costruito ancor prima che nascesse la funivia, offre piatti tradizionali, come taglieri di salumi e formaggi, polenta e carne.

La Funivia dei Ghiacciai
Una volta giunti in cima, troverete la splendida e super panoramica Funivia dei Ghiacciai, un impianto a fune che collega Punta Helbronner con l’Aguille du Midi (3.777 metri), sopra Chamonix. Questa cabinovia, chiamata Panoramic Mont Blanc, è attiva solamente in estate e passa sopra al massiccio del Monte Bianco e al maestoso Ghiacciaio del Gigante.
Questo splendido ghiacciaio è abbracciato a Nord da alcune delle più belle vette del massiccio del Monte Bianco: il Mont Blanc du Tacul (4.248 m), il Dente del Gigante (4.014 m), la Tour Ronde (3.798 m) e la Punta Helbronner (3.462 m). Scendendo si unisce al Ghiacciaio La Valle Blanche e insieme formano il Ghiacciaio del Tacul. Quest’ultimo, ad un’altezza di circa 2.100 metri, si unisce al Ghiacciaio di Leschaux dando origine alla Mer de Glace. È possibile ammirare quest’ultima meraviglia da Montenvers, raggiungibile con la con ferrovia a cremagliera Chamonix-Montenvers. Il paese è collocato sopra alla lingua terminale del ghiacciaio ed è conosciuto per la sua grotta di ghiaccio, scavata ogni anno, dal 1946, nel fianco del ghiacciaio.
I due punti più alti sono poi collegati ai villaggi a valle con un altro sistema di funivie: la Téléphérique de l’Aiguille du Midi francese, che collega l’Aiguille du Midi a Chamonix, e la Skyway Monte Bianco italiana, che collega Punta Helbronner a La Palud, frazione di Courmayeur.
Cosa fare sul Monte Bianco
Una volta raggiunta Punta Helbronner avete l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda le attività da fare. Se siete semplici appassionati di montagna, potete percorrere qualche sentiero trekking in estate o in inverno con le ciaspole. Molto bella la ciaspolata in notturna per osservare lo splendido cielo stellato. Lassù sembra davvero di poter toccare le stelle con un dito.
Se invece siete appassionati di sci, questo è il paradiso per voi e per gli amanti del free-ride. Se avete abbastanza esperienza, potete scendere da punta Helbronner al Pavillon du Mont Fréty in sci o snowboard, così come dal Pavillon du Mont Fréty al paesino di La Palud. Per gli amanti del fuoripista c’è il fuoripista dei Marbrées, da punta Helbronner fino a Rochefort in Val Ferret, passando per il Dente del Gigante. Questo ovviamente vi consigliamo di farlo solo ed esclusivamente se siete esperti, possibilmente non da soli.
La pista più famosa è però la Trans Mont Blanc, una traversata di circa 20 chilometri da fare con gli sci lungo il Mer de Glace, che scende da Punta Helbronner fino a Chamonix. Il periodo migliore per questo percorso è da metà Dicembre a fine Aprile, quando le condizioni della neve sono perfette.
Se cercate un po’ di adrenalina, ma non amate lo sci, potete tornare a valle in parapendio, in qualsiasi stagione, sia dal Pavillon che da Punta Helbronner. Potete prenotare direttamente contattando l’ufficio del turismo di Courmayeur. I prezzi non sono esagerati e partono da € 165,00 a persona. In alternativa potete sorvolare le vette del massiccio del Monte Bianco in elicottero. Potete prenotare sul sito di Heli Guides Panoramic Flights e i costi vanno da € 350.00 a € 600,00.

Come vestirsi per salire sulla funivia del Monte Bianco
Purtroppo, come spesso capita, anche qui abbiamo visto persone salire con abbigliamento decisamente non adatto, per poi pentirsene una volta arrivati in cima. Tacchi, ballerine, infradito, mocassini, pantaloncini e top non rientrano nell’abbigliamento adatto all’alta quota, su neve e ghiaccio, nemmeno in estate. Ricordate che siete quasi a 3.500 metri e le temperature quassù sono basse anche in estate, soprattutto se soffia il vento.
Se salite nel periodo invernale, sia per fare free-ride sia per fare qualche ciaspolata, l’abbigliamento corretto è quello da sci, vestendosi a strati. Intimo termico, pile e tuta da sci, possibilmente anti vento e impermeabile. Scarponi da sci, calzettoni, sciarpa, berretto e guanti non devono mai mancare.
Se invece salite nel periodo estivo, l’abbigliamento corretto è quello da montagna, sempre vestendosi a strati. Maglia tecnica, pile o maglione pesante, pantaloni lunghi da montagna. Scarponi da trekking e zaino contenente un guscio anti vento e impermeabile da indossare in caso di forte vento, occhiali da sole e guanti.

Come arrivare alla funivia del Monte Bianco
La Funivia Skyway Monte Bianco è facilmente raggiungibile in auto dalle principali città del Nord Italia. La funivia dista, ad esempio, circa 36 chilometri da Aosta, 150 chilometri da Torino e 220 chilometri da Milano. Le strade principali per raggiungere Courmayeur Sono la Strada Statale 26 della Valle d’Aosta e l’Autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur, alla quale potete collegarvi da Milano seguendo la A4 in direzione Torino.
Una volta raggiunta la funivia, potete lasciare l’auto al grande parcheggio a pagamento, che apre mezz’ora prima dell’apertura della funivia e chiude mezz’ora dopo la chiusura. La prima mezz’ora di sosta è gratuita, per poi costare € 1,00 all’ora per le prime 4 ore, € 5,00 da 5 a 12 ore. La sosta per l’intera giornata costa € 10,00.
Courmayeur è raggiungibile con i mezzi di trasporto pubblici, combinando treno e autobus. In tal caso da Milano dovete raggiungere Aosta in treno, con cambio a Chivasso, per poi proseguire con la linea Chivasso-Aosta-Pré-Saint-Didier. La stazione ferroviaria più vicina si trova a Pré-Saint-Didier ed è collegata a Courmayeur da autobus in coincidenza con tutti i treni.
Se invece desiderate viaggiare solo in autobus, potete partire da Milano, Aosta e Torino con gli autobus di Aosta Arriva. Tutti gli autobus arrivano e partono nel piazzale Monte Bianco della città.
Da Courmayeur potete poi raggiungere la Funivia Skyway Monte Bianco con l’autobus pubblico della Linea Blu – Circolare Courmayeur, al costo di € 1,00. Sempre in autobus, passando attraverso il Traforo del Monte Bianco, potete raggiungere Chamonix, al costo di € 13,00. Qui troverete la funivia per l’Aiguille du Midi.
Gli aeroporti più vicini a Courmayeur sono Torino (150 chilometri), Milano Malpensa (212 chilometri). Milano Linate (235 chilometri), Ginevra (106 chilometri) e Bergamo Orio al Serio (259 chilometri).

Orari di apertura della funivia Skyway Monte Bianco
La funivia Skyway del Monte Bianco è aperta tutti i giorni, sia in estate che in inverno, tranne a Novembre che solitamente sono chiusi. Gli orari di salita e discesa variano a seconda della stagione scelta, con una corsa ogni 15/20 minuti:
❄ Estate: la prima partenza è alle 7.30 a Giugno e da fine Agosto a metà Settembre, alle 6.30 a Luglio e Agosto e alle 8.30 da metà Settembre ad inizio Novembre. L’ultima discesa è alle 16.30, tranne a Giugno che è alle 17.00 e a Luglio e Agosto che è alle 17.30.
❄ Inverno: la prima salita da fine Novembre a metà Aprile è alle 8.30. L’ultima discesa è alle 15.30, tranne durante le feste natalizie, da metà Febbraio a metà Marzo e nei weekend che è alle 16.30.
Tenete presente che a Punta Helbronner avete a disposizione solamente 1 ora e mezza, dopodiché dovrete scendere. Se prenotate il pranzo a Punta Helbronner sarete esonerati da questo limite di tempo. La discesa da Pavillon è invece libera.
Gli orari di apertura sul versante francese, da Chamonix a l’Aiguille du Midi, sono simili e variano anch’essi a seconda della stagione, con una corsa ogni 15 minuti:
❄ Estate: la prima partenza è alle 7.10 da metà a fine Giugno e da fine Agosto a inizio Settembre, alle 6.30 a Luglio e Agosto e alle 8.10 a Settembre. L’ultima discesa è alle 17.30, tranne a Luglio e Agosto che è alle 18.00 e a Settembre che è alle 16.30.
❄ Inverno: la prima salita da metà Dicembre a fine Maggio è alle 8.10, mentre nei weekend di Aprile e Maggio è alle 7.30. L’ultima discesa è alle 16.00.

Prezzi della funivia (versante italiano e versante francese)
Il prezzo del biglietto è abbastanza caro, ma stiamo comunque parlando della salita alla montagna più alta d’Europa su funivie moderne, veloci e panoramiche, perciò secondo noi l’esperienza vale la spesa almeno una volta nella vita. I prezzi variano a seconda della stagione (estiva o invernale), mentre se prenotate 15 giorni prima avete uno sconto del 30% (early booking):
❄ Estate: il biglietto di andata e ritorno costa € 52,00 da Courmayeur a Punta Helbronner, € 28,00 da Courmayeur a Pavillon e € 164,00 per famiglia (2 adulti e 2 ragazzi 8-17 anni). Il biglietto di sola andata costa € 39,00 fino a Punta Helbronner e € 21,00 fino a Pavillon.
❄ Inverno: il biglietto di andata e ritorno costa € 55,00 da Courmayeur a Punta Helbronner, € 25,00 da Courmayeur a Pavillon e € 170,00 per famiglia (2 adulti e 2 ragazzi 8-17 anni). Il biglietto di sola andata costa € 42,00 fino a Punta Helbronner e € 19,00 fino a Pavillon.
È possibile inoltre portare il proprio amico a 4 zampe, con museruola e guinzaglio, al costo di € 7,00. Al momento dell’acquisto dei biglietti potete aggiungere anche i pasti, che sono la Colazione Alpina (€ 10,00), l’Aperitivo Alpino (€ 10,00), il Pranzo Alpino a Pavillon (€ 20,00 o € 30,00 a seconda delle portate (2 o 3)) e il Pranzo Alpino a Punta Helbronner (€ 25,00 o € 35,00 a seconda delle portate (2 o 3)).
Per evitare code e non rischiare di non trovare posto, vi consigliamo di acquistare il biglietto online in anticipo.
È possibile salire in funivia anche dal versante francese, da Chamonix a l’Aiguille du Midi, e il prezzo per il biglietto di andata e ritorno è di € 69,00 per gli adulti, € 58,70 per i bambini tra 5 e 14 anni e gli over 65 e € 214,00 per famiglia (2 adulti e 2 ragazzi 5-14 anni). Il biglietto di sola andata costa € 51,50 per gli adulti e € 43,80 per bambini tra 5 e 14 anni e over 65. Anche in questo caso vi consigliamo di acquistare il biglietto online in anticipo.






Se state organizzando un viaggio in Valle d’Aosta, potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
No Comments