Nelle montagne della provincia dello Shanxi si trova la grotta più grande della Cina, una struttura sotterranea a forma di birillo, profonda 85 metri ed incastonata sul fianco della montagna. Questa grotta si è formata nell’Era Glaciale durante il periodo Cenozoico, oltre 3 milioni di anni fa. Una bellissima cattedrale di ghiaccio che sembra uscita dal cartone animato Frozen. Stiamo parlando delle meravigliose Grotte di Ningwu, Wanniandong in cinese, o Grotta di 10.000 Anni.
Le Grotte di Ningwu sono al primo posto tra le nove più famose grotte di ghiaccio della Cina ed è quella con la maggiore quantità di ghiaccio. Al suo interno è suddivisa in cinque strati, collegati tra loro da scale di ghiaccio e ponti, e nel punto più largo misura più di 20 metri, più di 10 metri nel punto più stretto.
In questo articolo vi diamo tutte le informazioni utili per organizzare la visita alle Grotte di Ningwu in autonomia. Troverete anche informazioni su come arrivare, sui costi e sugli orari.
Grotte di Ningwu: guida alla visita
La grotta di Luyashan Mountain Ningwu si trova a 85 metri di profondità e 2.300 metri sul livello del mare. Qui il ghiaccio non si scioglie mai, nemmeno d’estate quando la temperatura esterna è molto elevata. La maggior parte di queste grotte di ghiaccio si trova in Alaska, Islanda e Russia, che sono generalmente regioni più fredde e ghiacciate.
I ricercatori stanno ancora studiando questo fenomeno, al quale non sanno ancora dare una risposta certa. Sembrerebbe che grazie alla sua forma a birillo e alla sua posizione, in combinazione con il flusso d’aria di stagione, l’aria fredda rimane intrappolata all’interno, creando le condizioni ideali per mantenere il ghiaccio perennemente all’interno della grotta.
Un altra curiosità di queste grotte è il fatto che siano situate a soli 200 metri da un vulcano spento.
Fino a due o tre anni fa questa meraviglia naturale era chiusa al pubblico, motivo per cui sono poco conosciute dai turisti. Da quando sono state aperte alle visite, al loro interno sono state costruite delle scale in legno ed è stato installato un sistema di illuminazione a led che crea dei giochi di luce spettacolari. Sembra di essere in una fiaba!
Al loro interno c’è una grande varietà di formazioni di ghiaccio simili a cascate, Buddha, fiori e volti umani. È un piccolo e magnifico mondo cristallino.
Dopo aver passato i tornelli c’è una bella passeggiata di 15-20 minuti in salita nel parco fino ad arrivare alle grotte. Ci sono anche delle golf cart che portano fino all’ingresso delle grotte al costo di 10 Yuan a persona.
La temperatura interna rimane intorno agli zero gradi, perciò è necessaria una felpa. Vi consigliamo inoltre di indossare delle scarpe da ginnastica comode per camminare.
Come arrivare a Ningwu:
Il paese più vicino e meglio fornito dai mezzi di trasporto è Datong. Da qui è possibile prendere il treno delle 6.20 (arriva alle 8.48) per Ningwu al costo di 24,50 Yuan a persona. Una volta arrivati in stazione verrete accolti da tanti tassisti che propongono il tour alle grotte. Ricordatevi di contrattare sempre il prezzo.
Se si ha un’intera giornata a disposizione è possibile integrare il tour con altre zone della valle molto belle, come ad esempio il tempio sospeso o le cascate della lovers valley. Quest’ultima è una passeggiata di un paio d’ore, molto piacevole e per niente impegnativa.
La sera si può prendere il treno per tornare a Datong oppure per spostarsi a Pingyao (circa 5 ore di viaggio). Ovviamente in stazione a Ningwu nessuno parla inglese e sul treno non ci sono indicazioni per le fermate. Guardate l’orario di arrivo e state attenti ai cartelli delle stazioni.
Costi:
Ingresso grotte: 60 Yuan a persona
Golf cart: 10 Yuan a persona
Taxi per arrivarci: 250-300 Yuan a coppia
Se siete interessati ad un viaggio in Cina, date un’occhiata anche ai seguenti articoli:
- Come organizzare un viaggio in Cina: La guida completa!
- Treno in Cina: istruzioni per l’uso e informazioni utili
- Frasi utili per un viaggio in Cina: Guida alla sopravvivenza!
- Itinerario in Cina: cosa vedere in 23 giorni
- Cosa vedere a Pechino (Beijing): itinerario nella capitale della Cina
- Visitare la Città Proibita (Pechino): storia, curiosità, orari e informazioni utili
- Visitare la Grande Muraglia Cinese: dove andare e informazioni utili
- Escursioni in Cina: un giorno al Jiuzhaigou National Park
- Datong: visita delle Grotte di Yungang e del Tempio Sospeso
- Delfini rosa a Hong Kong, Cina: quando e dove avvistarli
- Cosa vedere a Xi’An: Esercito di Terracotta e Tomba di Jingdi
- Leopardo delle Nevi: curiosità e dove avvistarlo
Per vedere qualche foto del nostro viaggio in Cina vi rimandiamo alla Photo Gallery.
No Comments