Menu
Europa / Slovenia

Grotte di Postumia (Slovenia): curiosità e informazioni per la visita

Le Grotte di Postumia sono forse uno dei luoghi più famosi della Slovenia, il cuore verde dell’Europa. Sono uno tra i must see che non può assolutamente mancare durante un viaggio in Slovenia. Le Grotte di Postumia sono famose in tutto il Mondo, oltre che per la loro bellezza, anche per le loro caratteristiche introvabili altrove. Quaggiù, lungo i 24 chilometri delle grotte, la natura è stata in grado di creare una vera e propria opera d’arte. Stallatiti, stalagmiti e tante altre formazioni rocciose sono state modellate dall’acqua in milioni di anni, goccia dopo goccia.

In questo articolo vogliamo darvi tutte le indicazioni per organizzare la vostra visita alle Grotte di Postumia in autonomia, dalle informazioni pratiche al come raggiungerle dall’Italia.

»Qui c’è un nuovo mondo, questo è il paradiso!«

(cit. Luka Čeč, quando scoprì le grotte)
  1. Un po’ di storia!
  2. Curiosità sulle Grotte di Postumia
  3. Come si svolge la visita alle Grotte di Postumia
  4. Quando visitare le Grotte di Postumia
  5. Come arrivare alle Grotte di Postumia
  6. Biglietti, costi e orari
  7. Informazioni utili per la visita

Grotte di Postumia: storia, curiosità e informazioni per organizzare la visita

Grotte di Postumia
Grotte di Postumia

Se non avete la possibilità di noleggiare l’auto o avete poco tempo a disposizione e volete ottimizzarlo nel migliore dei modi, potete optare per un’escursione organizzata giornaliera in partenza dalla capitale, Lubiana, che comprenda più di un’attrazione. Di seguito ve ne indichiamo un paio che secondo noi meritano, ma potete visualizzarne altre nella sezione Slovenia di Civitatis:

Grotte di Postumia
Grotte di Postumia

Un po’ di storia!

Secondo la storia, la parte interna delle grotte fu esplorata per la prima volta nel 1818 dallo sloveno Luka Čeč, considerato il padre della speleologia moderna. Fu il primo a calarsi all’interno di uno stretto passaggio fino a raggiungere il cuore del sistema delle Grotte di Postumia. L’anno successivo alla scoperta, il 17 Agosto 1819, le grotte vennero aperte al turismo e il primo a visitarle fu l’allora erede al trono austriaco Ferdinando I.

In realtà però Čeč non fu il primo uomo in assoluto ad entrare nelle grotte. Le Grotte di Postumia sono conosciute già dalla preistoria, quando venivano utilizzate come rifugio dai primi uomini locali. È stata inoltre ritrovata una firma datata 1213, dato che dimostra che le grotte erano conosciute anche nel XIII secolo. Nel 1689 vennero descritte per la prima volta nel libro “Gloria del Ducato di Carniola” dallo scrittore Janez Vajkard. Le descrisse come le più grandi grotte al Mondo e anche le più mostruose. Successivamente, nel 1748, l’Impero Austriaco diede ordine al matematico J. N. Nagel di esplorare le grotte.

Nei primi anni le Grotte di Postumia erano visitabili solamente a piedi. Fu solo nel 1872 che venne costruita una ferrovia interna ad un unico binario che consentiva ai visitatori di visitare le grotte stando comodamente seduti. Successivamente, nel 1884, venne introdotta anche la corrente elettrica, che permetteva di godere della bellezza del sito senza l’utilizzo delle torce,poco durature e meno illuminanti. Con lo sviluppo del turismo venne incrementata l’efficienza della ferrovia, trasformandola a doppio binario.

Dopo la Prima Guerra Mondiale le grotte passarono sotto il controllo del Regno d’Italia e ottennero un ulteriore sviluppo turistico grazie a Luigi Vittorio Bertarelli, fondatore del Touring Club Italiano. A lui è stato dedicato il tunnel artificiale di 500 metri che porta alla Grotta Nera. Sempre in quel periodo venne costruito l’ingresso monumentale delle grotte. Nel 1947 le grotte passarono alla Jugoslavia, per divenire infine slovene nel 1991.

Grotte di Postumia
Grotte di Postumia

Curiosità sulle Grotte di Postumia

Le Grotte di Postumia sono le grotte turistiche più grandi d’Europa. Sono state le prime grotte turistiche al Mondo, con visite guidate attive dal 1819, e fino ad oggi le hanno visitate più di 39 milioni di visitatori. Tra questi ci sono anche ben 150 capi di stato e sovrani. Nel 1872 è stata costruita la ferrovia sotterranea che ne permette la visita e nel 1883 è stata installata anche l’illuminazione elettrica. Al loro interno possono vantare la presenza della grotta più piccola del Mondo e dell’unico ufficio postale sotterraneo al Mondo, costruito nel 1889.

Le Grotte di Postumia sono la casa del piccolo proteo, un curioso animaletto anfibio bianco e completamente cieco. È lungo dai 25 ai 30 centimetri ed è il più grande tra gli animali ipogei. È l’unico vertebrato in Europa che vive unicamente nel mondo sotterraneo. Si nutre principalmente di lumache, vermi e gamberetti e, seppur privo di occhi, è in grado di vedere grazie a dei sensibili ricettori presenti sulla pelle. Il proteo può sopravvivere senza mangiare per quasi 12 anni e può vivere fino a 100 anni. Nel 2016 nel vivaio sono nati per la prima volta dei cuccioli di proteo.

Un tempo le popolazioni del Carso credevano che le grotte fossero abitate da un feroce drago. Tale credenza deriva dall’avvistamento dei protei dovuto al riaffioramento delle acque dal sottosuolo. Assomigliando a dei piccoli draghi, sono stati scambiati per dei cuccioli di drago.

Come si svolge la visita alle Grotte di Postumia

Per poter visitare le Grotte di Postumia bisogna essere accompagnati da guide specializzate, che vi racconteranno anche la storia delle grotte e vi mostreranno le loro particolarità geologiche. La visita inizia subito a bordo del trenino, che si snoderà tra stallatiti e stalagmiti per circa 2 chilometri. Vi condurrà inizialmente attraverso una galleria con le pareti rocciose nere, colorazione causata da un grave incendio scoppiato dopo la Seconda Guerra Mondiale. Dopodiché attraversa la Sala Gotica, con meravigliose e maestose formazioni calcaree, e la Sala da Ballo, illuminata da degli enormi lampadari in vetro di murano. La ferrovia termina in prossimità del Grande Monte (o Calvario).

Qui inizia la visita a piedi, sempre accompagnati dalla vostra guida. Il Grande Monte, da come si può dedurre dal nome, è un monte sotterraneo alto 45 metri sul quale salirete. Questo è l’unico tratto particolarmente in salita dell’intero percorso. Qui vengono spente per un attimo le luci per farvi vivere il buio delle grotte. Dopodiché la visita continua oltrepassando il Ponte Russo, un ponte sospeso grazie al quale è possibile raggiungere le Grotte Belle. Successivamente visiterete una serie di sale, una più bella dell’altra, che prendono il nome dalle particolarità delle formazioni in esse contenute. Una tra tutte è la Sala degli Spaghetti, che prende il nome da dei filamenti sottili di calcite che scendono dal soffitto.

Grotte di Postumia
Grotte di Postumia

Il percorso si snoda tra passaggi a volte stretti e sale di diversi colori, come la Sala Bianca e la Sala Rossa. Ma il vero protagonista delle Grotte di Postumia è ospitato all’interno di una grande galleria. Si tratta del Brillante, una stalagmite bianca e brillante alta 5 metri affiancata da un’enorme colonna di colore rosso. Questa formazione è stata paragonata ad una giovane coppia di sposi nel momento del matrimonio. Complice anche la formazione alle spalle del brillante che ricorda vagamente le canne di un organo.

La visita a piedi continua verso la Grotta del Proteo dove si trova un grande acquario che ospita questi piccoli e carini animaletti. Questo è l’unico modo per poterlo vedere, in quanto difficilmente lo riuscirete a vedere in natura. Il percorso termina alla Sala dei Concerti, un grande spazio riservato ai grandi eventi. Qui venne in concerto il direttore d’orchestra Arturo Toscanini e nel 2012 vi si giocò una partita dell’Euro Lega di Basket. Da qui tornerete verso l’ingresso a bordo del trenino, che si fermerà nei pressi del fiume sotterraneo Piuca (Pivka in sloveno). È grazie al lavoro di questo fiume se oggi potete ammirare queste meravigliose grotte.

Grotte di Postumia
Grotte di Postumia

Quando visitare le Grotte di Postumia

Le Grotte di Postumia sono visitabili durante tutto l’anno, tutti i giorni. Noi vi consigliamo di visitarle durante la tarda primavera o l’inizio dell’autunno, quando non sono più prese d’assalto dai turisti.

Durante il periodo natalizio, in una delle grotte, viene allestito il più grande presepe vivente del mondo sotterraneo. Le installazioni luminose sono veramente meravigliose e lo spettacolo vede recitare più di 500 persone. Se cercate un’idea carina che si discosti dai classici mercatini di natale, la visita alle Grotte di Postumia in questo periodo è una valida soluzione.

Grotte di Postumia
Grotte di Postumia

Come arrivare alle Grotte di Postumia

Se arrivate in auto dall’Italia avete due opzioni per raggiungere le Grotte di Postumia. La prima opzione più rapida è percorrere l’autostrada A1 verso Lubiana, che in circa mezz’ora vi porterà dritti alle grotte, pagando la vignetta autostradale di 15 euro. Vi consigliamo questa opzione se avete intenzione di organizzare un viaggio on the road in Slovenia di più giorni. Potete prendere l’autostrada A1 da Trieste, Capodistria o Lubiana e dovete prendere l’uscita numero 41 per Postumia. L’uscita dista soli 2 chilometri dal Parco. La seconda opzione più economica ma più lunga invece è quella di varcare il confine e percorrere la strada statale numero 445. La si prende appena varcato il confine, uscendo alla prima uscita dell’autostrada. In questo modo non pagherete la vignetta in quanto per i primi 200 metri di autostrada non serve.

Se arrivate con la vostra auto, potete parcheggiare in un’ampio parcheggio all’interno del parco. Il biglietto giornaliero costa € 5,00, ma se soggiornate all’Hotel Jama il parcheggio è gratuito. Se invece arrivate in camper, potete parcheggiare nell’apposita area attrezzata aperta da Aprile ad Ottobre. Il prezzo è di € 20,00 a notte valido per 24 ore e include l’allacciamento alla corrente elettrica, all’acqua e allo scarico.

Se invece arrivate da altre zone d’Italia vi conviene viaggiare in aereo. Vi consigliamo di atterrare all’aeroporto di Lubiana, il più vicino alle grotte, e poi di noleggiare un’auto. Altri aeroporti sono quelli di Zagabria, Fiume e Pola. Se invece da Lubiana desiderate raggiungere le Grotte di Postumia in autobus, dalla stazione degli autobus della città ne parte uno ogni ora. Il parcheggio degli autobus si trova proprio di fronte alle grotte. Potete consultare gli orari cliccando qua, oppure sul sito della Avtobusna Postaja Ljubljaba.

È possibile arrivare alle Grotte di Postumia anche in treno dall’Italia, grazie al nuovo collegamento ferroviario in partenza da Trieste. La fermata per le grotte è Postojna e vi basterà prendere il treno in partenza da Trieste alle 9.03 per arrivare a Postojna alle 10.38. Dalla stazione potrete raggiungere il Parco delle Grotte di Postumia a piedi in circa 25 minuti. Potete acquistare il biglietto e consultare gli orari dei treni sul sito delle ferrovie slovene.

Se avete acquistato autonomamente il biglietto per visitare sia le Grotte di Postumia sia il Castello di Predjama e non siete auto-muniti, è possibile utilizzare una navetta gratuita che collega le due attrazioni (circa 9 chilometri di distanza).

Biglietti, costi e orari

Le Grotte di Postumia sono aperte tutti i giorni dell’anno, anche festivi, con orari ridotti durante l’inverno. In alta stagione, nel pieno dell’estate, ci sono visite in partenza ogni ora dalle 10.00 alle 18.00. Di seguito trovate gli orari delle visite mese per mese:

  • Gennaio, Febbraio, Marzo: 10.00, 12.00 e 15.00
  • Aprile: 10.00, 11.00, 12.00, 14.00, 15.00 e 16.00
  • Maggio e Giugno: 10.00, 11.00, 12.00, 13.00, 14.00, 15.00, 16.00 e 17.00
  • Luglio e Agosto: 10.00, 11.00, 12.00, 13.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00 e 18.00
  • Settembre: 10.00, 11.00, 12.00, 13.00, 14.00, 15.00, 16.00 e 17.00
  • Ottobre: 10.00, 11.00, 12.00, 14.00, 15.00 e 16.00
  • Novembre e Dicembre: 10.00, 12.00 e 15.00

La visita delle grotte comprende la corsa a bordo del trenino e una passeggiata lungo un sentiero non impegnativo adatto a tutti e dura circa un’ora e mezzo. Ogni visita è accompagnata da guide che vi racconteranno la storia e vi daranno tutte le informazioni sulle bellezze delle grotte in sloveno, italiano, inglese o tedesco. Ci sono anche audioguide in ben 17 lingue (noleggio al costo di € 3,50).

Una volta arrivati alle Grotte di Postumia vi consigliamo di visitare anche le altre attrazioni presenti nei dintorni delle grotte. È possibile acquistare un biglietto cumulativo ad un prezzo vantaggioso rispetto ai singoli ingressi. È possibile acquistare i biglietti in biglietteria, ma spesso acquistandoli in anticipo online e possibile trovarli anche scontati. Acquistando i biglietti online riceverete via email la conferma d’acquisto. Dovrete poi presentarla al vostro arrivo presso una apposita cassa veloce per convertirla e ricevere il biglietto d’ingresso. I biglietti devono essere ritirati almeno 30 minuti prima rispetto all’orario della visita. Potete acquistare i biglietti online con carta di credito (MasterCard, Maestro, Diners, Activa in Visa) oppure con PayPal.

Grotte di Postumia
Grotte di Postumia

I prezzi variano a seconda del periodo scelto per la visita e sono divisi in bassa stagione e alta stagione.

Bassa stagione, dal 6 Gennaio al 26 Giugno circa:

  • Grotte di Postumia: Adulti € 25,80 – Bambini fino a 15 anni € 15,50 – Bambini fino a 5 anni € 1,00
  • Grotte di Postumia e Vivaio: Adulti € 31,80 (scontato online) – Bambini fino a 15 anni € 19,10 – Bambini fino a 5 anni € 2,00
  • Vivaio: Adulti € 9,90 – Bambini fino a 15 anni € 5,90 – Bambini fino a 5 anni € 1,00
  • Expo Carso: Adulti € 9,90 – Bambini fino a 15 anni € 5,90 – Bambini fino a 5 anni € 1,00
  • Grotte di Postumia, Vivaio e Expo Carso: Adulti € 37,90 (scontato online) – Bambini fino a 15 anni € 22,70 – Bambini fino a 5 anni € 3,00
  • Castello di Predjama: € 13,80 – Bambini fino a 15 anni € 8,30 – Bambini fino a 5 anni € 1,00
  • Grotte di Postumia e Castello di Predjama: Adulti € 35,70 (scontato online) – Bambini fino a 15 anni € 21,40 – Bambini fino a 5 anni € 2,00
  • Esperienza Completa (Grotte di Postumia, Vivaio, Expo Carso e Castello di Predjama): Adulti € 41,90 (scontato online) – Bambini fino a 15 anni € 25,10 – Bambini fino a 5 anni € 4,00

Alta stagione, dal 27 Giugno al 6 Settembre circa:

  • Grotte di Postumia: Adulti € 27,90 – Bambini fino a 15 anni € 16,70 – Bambini fino a 5 anni € 1,00
  • Grotte di Postumia e Vivaio: Adulti € 34,90 (scontato online) – Bambini fino a 15 anni € 20,90 – Bambini fino a 5 anni € 2,00
  • Vivaio: Adulti € 10,90 – Bambini fino a 15 anni € 6,50 – Bambini fino a 5 anni € 1,00
  • Expo Carso: Adulti € 10,90 – Bambini fino a 15 anni € 6,50 – Bambini fino a 5 anni € 1,00
  • Grotte di Postumia, Vivaio e Expo Carso: Adulti € 39,20 (scontato online) – Bambini fino a 15 anni € 23,50 – Bambini fino a 5 anni € 3,00
  • Castello di Predjama: Adulti € 14,90 – Bambini fino a 15 anni € 8,90 – Bambini fino a 5 anni € 1,00
  • Grotte di Postumia e Castello di Predjama: Adulti € 38,50 (scontato online) – Bambini fino a 15 anni € 23,10 – Bambini fino a 5 anni € 2,00
  • Esperienza Completa (Grotte di Postumia, Vivaio, Expo Carso e Castello di Predjama): Adulti € 45,60 (scontato online) – Bambini fino a 15 anni € 27,40 – Bambini fino a 5 anni € 4,00

Informazioni utili sulla visita

La temperatura nelle grotte durante tutto l’anno è costante tra gli 8°C e i 10°C, perciò vi consigliamo di portare con voi una felpa e di indossare delle scarpe sportive comode per camminare.

La visita delle grotte dura circa un’ora e mezzo per una lunghezza totale di circa 5 chilometri. La maggior parte della visita viene effettuata a bordo di un trenino sotterraneo, mentre 1 chilometro del tragitto viene invece fatto a piedi. Il percorso all’interno delle grotte è in calcestruzzo antiscivolo, è facilmente accessibile ed è adatto anche per i diversamente abili o per i bambini in carrozzina.

Se non avete la possibilità di lasciare i bagagli nella vostra auto o in hotel, è possibile depositarli gratuitamente negli armadietti del padiglione Expo o davanti all’ingresso della cassa.

I cani non sono ammessi all’interno delle Grotte di Postumia, per salvaguardare il fragile ecosistema delle grotte. Ma questo non è un problema in quanto il parco mette a disposizione dei visitatori due piccoli canili gratuiti dove poter lasciare il vostro amico a 4 zampe durante la visita guidata.

All’interno delle grotte è possibile scattare foto o registrare video, senza però utilizzare il flash o il cavalletto. È invece vietato filmare o registrare le spiegazioni delle guide.

Durante la visita alle Grotte di Postumia, ci sembra inutile dire che dovrete mantenere un comportamento rispettoso per il fragile ecosistema che vi si trova. Di seguito trovate qualche indicazione da seguire:

  • Non è permesso alzarsi, sporgersi o scendere dal trenino sotterraneo durante la corsa. Nel caso in cui qualcosa dovesse cadervi dal trenino, non provate a recuperarla da soli. Lo staff cercherà nella grotta l’oggetto perduto e ve lo riconsegnerà.
  • Evitate di camminare fuori dai sentieri segnalati.
  • Non toccate nulla all’interno delle grotte.
  • Evitate di abbandonare rifiuti.
  • All’interno delle grotte non è permesso fumare.
  • Non introdurre cibo all’interno delle grotte.
  • Non è permesso lanciare monete nelle bacinelle con acqua.
Grotte di Postumia
Grotte di Postumia

Se siete interessati ad un viaggio in Slovenia, date un’occhiata anche ai seguenti articoli:

Date un’occhiata alla Photo Gallery per vedere le foto dei nostri viaggi!

No Comments

    Leave a Reply