Guidare a Cuba è la scelta migliore per poter visitare questa meravigliosa isola in lungo e in largo, arrivando fino agli angoli più sperduti e nascosti che diversamente non avrete modo di raggiungere. Guidare a Cuba vi permetterà di vivere il viaggio secondo i vostri ritmi, senza limiti di orario, e vi permetterà di fermarvi ogni volta che vorrete, che sia per fare una foto oppure semplicemente per fare uno spuntino in un chioschetto a bordo strada.
Cuba è un paese da vivere sulla pelle, rigorosamente on the road, in totale libertà, attimo dopo attimo. Solo così ne potrete assaggiare la vera essenza e potrete innamorarvene perdutamente come è capitato a noi. Cuba è un paese che ha davvero tanto da offrire se la si sa prendere per il verso giusto e sarebbe un vero peccato limitarsi solamente alle classiche zone turistiche affollate e piene di eco mostri in ogni angolo.
In questa piccola guida vogliamo darvi tutte le informazioni necessarie per guidare a Cuba in totale sicurezza, partendo dal noleggio dell’auto fino alle principali regole di guida.
- Noleggio auto a Cuba e assicurazioni da scegliere
- Navigatore: come fare senza segnale GPS e senza internet
- Ritirare l’auto all’arrivo all’Avana
- Principali regole per guidare a Cuba
- Stazioni di servizio
- Cartelli stradali
- Parcheggi
Noleggio auto a Cuba e assicurazioni da scegliere
Vi mettiamo subito in guardia: noleggiare l’auto a Cuba è davvero molto, molto costoso e questo inciderà notevolmente sul budget finale del vostro viaggio. A suo favore ha però la libertà di potersi spostare liberamente, anche in zone rurali e non battute dal turismo. Questo credeteci vi ripagherà di tutta la spesa fatta.
Per guidare a Cuba non serve la patente internazionale, è sufficiente avere la patente italiana in corso di validità da almeno un anno. Per noleggiare l’auto a Cuba bisogna aver compiuto 21 anni. Ai guidatori con meno di 25 anni potrebbe essere richiesto un supplemento di 5 CUC al giorno a causa della giovane età.
Per noleggiare l’auto solitamente viene richiesta la carta di credito su cui bloccare una volta sul posto la caparra per il noleggio. In realtà i cubani sono molto restii ad utilizzare il POS e probabilmente riuscirete a noleggiare l’auto anche senza una carta di credito! A noi non l’hanno chiesta e ci hanno fatto lasciare la caparra in contanti.
Per noleggiare l’auto noi usiamo spesso DiscoverCars, il quale paragona diverse compagnie di noleggio auto e vi proporrà le soluzioni più vantaggiose.
Una cosa fondamentale da tenere in considerazione per la scelta dell’auto a noleggio è l’itinerario: le strade cubane sono in pessimo stato, senza illuminazione e piene di buche, anche nelle città principali. Inoltre se volete visitare posti più remoti o fuori città, non è raro trovarsi su strade sterrate e disastrate, nel vero senso della parola. Perciò prima di decidere di noleggiare l’auto vi consigliamo di preparare un itinerario con tutti i posti che volete visitare, o almeno farvi un’idea, e di calcolare bene anche i giorni a disposizione. Tenete sempre un po’ di scarto perché potrebbe sempre capitare qualche inconveniente. In base al nostro itinerario e ai consigli di alcuni amici cubani, noi abbiamo deciso di noleggiare un 4×4 e la scelta è ricaduta sul Suzuki Jimny, l’unico 4×4 che si può noleggiare a Cuba.
Un’altra cosa da valutare quando si prepara l’itinerario è cercare di ritirare e riportare l’auto nello stesso punto. In alternativa vi sarà addebitato un ulteriore costo, abbastanza alto, per il drop-off dell’auto. La cosa migliore da fare è preparare un itinerario ad anello che vi consentirà di arrivare e partire dallo stesso posto.
Sapendo delle varie problematiche che ci sarebbero potute essere con il noleggio dell’auto e, soprattutto, con la consegna della stessa, abbiamo inoltre deciso di affidarci ad un’agenzia che seguisse la pratica e ci desse la certezza che, una volta arrivati all’Havana, avessimo trovato la nostra auto. Capita spesso infatti di arrivare all’ufficio dell’agenzia e di rischiare di non trovare l’auto prenotata autonomamente prima di partire, in quanto non è disponibile o è stata data a qualcun’altro.
Noleggiare l’auto a Cuba vi costerà:
- in bassa stagione da 58€ a 76€ circa al giorno, assicurazione esclusa, per un’auto piccola ed economica oppure da 64€ a circa 100€ al giorno, assicurazione esclusa, per un Suv o un 4×4.
- in alta stagione da 80€ a 110€ circa al giorno, assicurazione esclusa, per un’auto piccola ed economica oppure da 80€ a 130€ al giorno, assicurazione esclusa, per un Suv o un 4×4.
Il costo ovviamente varia anche a seconda dei giorni di noleggio: più giorni terrete l’auto, minore sarà il costo giornaliero. Prenotate l’auto con chilometraggio illimitato incluso per non avere ulteriori costi aggiuntivi qualora doveste fare qualche chilometro in più del previsto e vi consigliamo anche di prenotare un secondo guidatore, circa 3 CUC al giorno, per darvi il cambio. Non sembra, ma guidare a Cuba è estremamente stancante! Solitamente i noleggi fino a 3 giorni offrono un chilometraggio limitato, mentre quelli per più di 3 giorni dovrebbero avere incluso il chilometraggio illimitato.
Non è possibile stipulare in anticipo l’assicurazione, perciò dovrete farla direttamente al momento del ritiro dell’auto. Il costo dell’assicurazione, dai 10 ai 20 CUC al giorno per la copertura totale, si sommerà quindi al costo dell’auto insieme alla cauzione da lasciare al momento del ritiro dell’auto, che solitamente ammonta a 200 CUC, e al supplemento per i contratti stipulati in aeroporto, 20 CUC.
A Cuba non esistono diverse tipologie di assicurazione, esiste solamente l’assicurazione totale che copre qualsiasi tipo di danno o furto ed è obbligatorio farla. In caso di furto o incendio la prima cosa da fare è una tempestiva denuncia alla polizia locale. Fatevi lasciare una copia della denuncia (report) da presentare all’agenzia di noleggio per ottenere la copertura assicurativa. In caso di foratura invece chiedete del ponchero, con pochi CUC vi sistemerà le gomme della vostra auto. Ricordate poi di avvisare la compagnia di noleggio però.
La cauzione potete lasciarla in contanti (CUC o euro) oppure farvela bloccare dalla carta di credito, ma sicuramente in quel momento il POS non funzionerà. Questa è una cosa a cui dovrete fare l’abitudine durante il vostro viaggio a Cuba. Qualora decidiate di lasciarla in contanti vi consigliamo di lasciarla in euro: la caparra vi verrà restituita poco prima della partenza e, se la depositate in CUC, andrete a perdere molti soldi sul cambio dai CUC agli euro.
Come sempre vi consigliamo di leggere bene il contratto di noleggio prima di firmarlo, onde evitare addebiti extra non richiesti, di controllare bene l’auto al momento del ritiro, esterno, interno e sotto scocca, e di fare delle fotografie con il cellulare, soprattutto se l’auto presenta già qualche danno, cosa molto probabile.
L’auto deve essere restituita esattamente nelle stesse condizioni in cui l’avete ritirata, ciò significa che dovrete restituirla con il pieno se al momento del ritiro il serbatoio era pieno e, soprattutto, pulita. Noi l’abbiamo consegnata parecchio infangata e, non avendo trovato un posto dove poterla lavare, ci siamo fatti scalare il costo del lavaggio dalla caparra che avevamo lasciato.
Nel raro caso in cui prendiate una multa, non pagate mai in contanti alla polizia ma fatevi rilasciare una ricevuta. Ci penserà poi l’autonoleggio ad elaborare la multa e a scalarla dal vostro deposito.
Navigatore: come fare senza segnale GPS e senza internet
A Cuba è vietato importare navigatori satellitari, pena la confisca direttamente in aeroporto, e i normali navigatori per cellulari non funzionano. Vi consigliamo innanzitutto di acquistare l’utilissima e precisissima cartina stradale che troverete all’info point all’aeroporto dell’Havana (15CUC). Studiatevela bene, soprattutto se avete intenzione di uscire dai classici itinerari turistici. Sembrerà di essere tornati indietro nel tempo, e d’altronde a Cuba è così, ma credeteci se vi diciamo che questa vi salverà diverse volte.
Prima di partire abbiamo scaricato alcune applicazioni che permettevano di salvare la cartina di Cuba e utilizzarla offline. Queste però si sono rivelate inutili o inesatte per percorsi al di fuori delle grosse città o delle zone turistiche. L’unica che ci sentiamo di consigliare, ma che abbiamo utilizzato davvero poco, è OsmAnd, disponibile sia per Android sia per iOs.
Una valida alternativa, forse l’unica, è il caro Google Maps! Non è possibile scaricare la cartina di Cuba per poterla utilizzare offline e non è possibile utilizzare la funzione di navigazione ma, collegandosi al wi-fi alla prima occasione e aprendo tutta la cartina di Cuba (zoomando sulle zone che vi interessano fino a far comparire i nomi delle vie), questa vi permetterà di utilizzare il GPS per sapere sempre dove siete, per sapere se state andando nella giusta direzione e potete utilizzarla per arrivare a destinazione sani e salvi!
Ci ha sempre portato a destinazione, anche quando la destinazione era sperduta in mezzo al nulla e non c’erano cartelli stradali che la segnalassero. Ricordatevi di portare il caricatore del cellulare per l’auto perché così facendo la batteria del vostro telefono si scaricherà in men che non si dica!
Ritirare l’auto all’arrivo all’Avana
Ritirare l’auto a noleggio a Cuba è un’impresa titanica! A Cuba è possibile ritirare le auto a noleggio direttamente in aeroporto oppure in centro all’Avana, su Paseo del Prado. Noi abbiamo deciso di ritirare l’auto in aeroporto per essere già autonomi fin da subito e prendere subito confidenza con le strade cubane.
Gli uffici delle agenzie di noleggio auto si trovano al di fuori dell’aeroporto. Attraversate la strada dove si fermano tutti i taxi e li trovate in fondo dopo i negozi di telefonia e dopo i bancomat. Noi abbiamo noleggiato l’auto con Via Car Rental e il loro ufficio è l’ultimo in fondo. Calcolate di passare in quegli uffici almeno un’ora e mezza in quanto le pratiche per il ritiro dell’auto, per la stipula dell’assicurazione, per il pagamento e per il deposito della caparra sono molto lunghe e i cubani non spiccano certo per la velocità sul lavoro.
Ricordate di farvi dare tutti i numeri di emergenza nel caso in cui dovesse capitarvi qualsiasi problema con l’auto. Fatevi lasciare anche un numero di telefono dell’agenzia o dell’addetto con cui avete fatto le pratiche.
Una volta firmato il contratto verrete accompagnati nel parcheggio dove si trovano tutte le auto e vi verrà mostrata la vostra. Mi raccomando controllatela bene e, se dovesse andarvi bene, da quel momento in poi sarete liberi di girovagare per Cuba. Ricordatevi di verificare che il ruotino di scorta sia presente sull’auto e che sia in buone condizioni.
Principali regole per guidare a Cuba
Partiamo con le regole principali per guidare a Cuba, per poi passare a qualche informazione in più riguardo ad eventuali incidenti o situazioni avverse. La prima regola fondamentale per guidare a Cuba è avere prudenza ed essere sempre costantemente attenti.
La seconda regola fondamentale è non guidare di sera, assolutamente. Scordatevelo! Guidare a Cuba è già difficoltoso di giorno, figuriamoci con il buio più totale che non vi permette di vedere ne le buche per terra ne le persone che camminano in mezzo all’autostrada.
A Cuba si guida a destra e si sorpassa a sinistra, proprio come in Italia, anche se vi accorgerete subito che vige la regola del ‘passa prima il più veloce’ sia destra sia a sinistra.
Solitamente i limiti di velocità sono di 90 km/h sulle strade principali a scorrimento veloce, salvo dove indicato diversamente, di 100 km/h sull’autopista e di 50 km/h nei centri abitati. Fate comunque attenzione nei centri abitati dove il limite di velocità si riduce e verrà indicato di volta in volta dagli appositi cartelli stradali. Fate attenzione alla velocità perché può capitare di trovare dei controlli effettuati dalla polizia. Le multe partono dai 30 CUC, vengono segnate sul contratto di noleggio e la sanzione viene detratta dal deposito quando si restituisce l’auto.
Ricordate di allacciare le cinture di sicurezza sia davanti che dietro e accendere i fari non appena si mette in moto l’auto.
A Cuba la situazione dei trasporti pubblici è davvero pessima e ciò significa che troverete molte persone che aspettano un passaggio sul ciglio della strada. Dare un passaggio agli autostoppisti locali ha molti vantaggi, come il fatto di non perdersi mai, incontrare gente meravigliosa e imparare qualche curiosità che non si legge da nessuna parte, ma è anche rischioso in quanto non sai mai chi sale in macchina. Cercate di dare passaggi dando priorità agli anziani, alle donne incinte o alle famiglie.
Se vi dovesse capitare di essere coinvolti in un incidente e ci dovessero essere dei feriti, la legge cubana prevede l’obbligo di restare sull’isola fino al processo e a volte scatta anche la detenzione. Non importa quanto sia grave il ferito o se avete o meno ragione, non tornerete a casa fino a quando non si sarà concluso tutto. Le pene possono arrivare fino a 10 anni di reclusione se ci dovessero essere morti o feriti gravi.
Purtroppo sull’isola di incidenti gravi ne succedono abbastanza spesso e non è raro trovare dei turisti coinvolti in quest’ultimi. In fin dei conti è un paese in cui le strade sono in pessimo stato, le auto sono degli anni ’50 e molte di queste cadono a pezzi. Gli autobus sono vecchi camion riadattati e assemblati in modo da poter portare più persone possibili. In autostrada viaggiano anche persone con i carretti, a piedi o a cavallo e le auto sono parcheggiate in ogni dove. La gente vende la qualunque buttandosi in mezzo alla strada per fermare le auto, senza far caso a chi sta passando. Perciò gli occhi devono essere sempre ben aperti e a volte conviene farsene spuntare altri quattro.
Detto questo non vogliamo spaventarvi. Noi abbiamo guidato in lungo e in largo per un mese e non ci è capitato nulla di così grave. Ci sembra giusto però informarvi di questa eventualità. Se la vostra scelta ricadrà su un viaggio on the road partite sereni, ma con un po’ di attenzione in più.
Stazioni di servizio
A Cuba ci sono 2 tipi di benzina, oltre al diesel: la gasolina regular e la gasolina especial. La differenza tra le due è solamente nel numero di ottani: 87 o 90 per la regular e 94 per la especial. Dal 1 aprile 2017 i turisti che intendono noleggiare l’auto devono obbligatoriamente utilizzare la gasolina especial, mentre la regular la possono utilizzare solo i cubani.
A Cuba i distributori di benzina al di fuori delle principali città sono molto rari e, come se non bastasse, quelli che hanno la gasolina especial sono ancora più rari e non è detto che la abbiano: i rifornimenti non sono molto frequenti. Perciò ogni volta che trovate un distributore che ha la gasolina especial disponibile riempite il serbatoio. Non rimandate perché potreste non trovarne più per molti chilometri.
Nel caso in cui doveste trovarvi con il serbatoio in riserva perché non avete trovato un distributore con la especial, potete tranquillamente fare rifornimento con la gasolina regular. Tenete presente però che se dovesse succedere qualcosa all’auto dopo aver utilizzato la gasolina regular, vi verrà richiesto il pagamento di una penale abbastanza salata (verificatela sul contratto con l’agenzia di noleggio).
La maggior parte delle stazioni di servizio non accettano i pagamenti con carta di credito, perciò ricordatevi di avere sempre un po’ di contanti con voi. Il prezzo della benzina, durante il nostro viaggio, era di 1 CUC per la gasolina regular e 1,20 CUC per la gasolina especial.
Cartelli stradali
A Cuba c’è solo una certezza: vi perderete almeno una o due volte al giorno, questo ve lo assicuriamo! I cartelli stradali sono cosa rara e i pochi che ci sono spesso si trovano sul lato opposto rispetto a dove dovrebbero essere o addirittura molto prima di un incrocio o di una rotonda, spesso sono rotti e a volte sono addirittura assenti. I cartelli che segnalano gli svincoli verso le città, le spiagge o qualsiasi altra località sono spesso assenti, così come quelli che dovrebbero segnalare le varie regole stradali da rispettare. Per guidare a Cuba serve anche un ottimo senso dell’orientamento!
Una cosa che abbiano notato spesso, essendo molte città cubane tutte a senso unico, è che le strade a senso unico non sono chiaramente indicate. In alcune viene disegnata una freccia sotto il nome della strada e quella dovrebbe indicarne il senso di marcia. A volte, per fortuna, per le città più grandi vi può aiutare Google Maps: ingrandendo la mappa di una città vi indicherà anche il senso di percorrenza delle varie strade.
Tutto questo potrebbe causarvi problemi con la polizia, che si meraviglierà del fatto che voi non siate in grado di seguire i cartelli stradali immaginari, perciò fate sempre un po’ di attenzione o chiedete indicazione alle persone.
I passaggi ferroviari a Cuba sono sparsi ovunque, ovviamente non sono segnalati e spesso non hanno nemmeno la sbarra di protezione, perciò guardate sempre con attenzione da entrambe le parti quando li attraversate. Molti sono ancora in uso.
Parcheggi
I parcheggi non sono difficili da trovare, ad eccezione della grandi città più caotiche, e sono gratuiti, fatta eccezione dei parcheggi fuori da alcune località turistiche. Anche a Cuba in molti posti vale la regola del parcheggia dove vuoi basta che non dia fastidio, ma ricordatevi che tutti riconosceranno la vostra auto e se volete dormire sonni tranquilli vi consigliamo di cercare sempre un parcheggio custodito per pochi spicci.
Per quanto riguarda il parcheggio fuori dalla vostra casa particular, se quest’ultima non dovesse esserne munita, chiedete sempre al proprietario: molto probabilmente al costo di 1 o 2 CUC vi indicherà una persona di fiducia dove poter lasciare la vostra auto.
Se state organizzando un viaggio a Cuba, sicuramente potranno esservi utili anche questi articoli:
- Come organizzare un viaggio a Cuba: La guida completa
- Cosa vedere all’Avana: itinerario di 3 giorni e informazioni utili
- Cosa vedere a Vinales: il Paradiso naturale di Cuba
- Alegria de Pio: sulle tracce della rivoluzione cubana (parte I)
- Cinco Palmas: sulle tracce della rivoluzione cibana (parte II)
- Cuba è: Le nostre emozioni a caldo dopo il nostro on the road
No Comments