Guidare alle Azzorre è il modo migliore per vivere queste splendide isole in totale libertà e in ogni loro angolo. Abbiamo visitato di recente 5 delle 9 isole dell’arcipelago, rigorosamente on the road, e ne siamo rimasti piacevolmente stupiti. I paesaggi vulcanici e la natura selvaggia che le caratterizzano vi lasceranno a bocca aperta e vi faranno venire voglia di fermarvi ogni due metri per fotografarli.
Viaggiare in auto alle Azzorre non è assolutamente difficile, proibitivo o costoso. Nonostante bisogna cambiare diverse auto, è comunque alla portata di tutti e di tutte le tasche. Ovviamente però, come per ogni posto in cui ci si reca, bisogna fare attenzione a rispettare minuziosamente tutte le regole per evitare spiacevoli inconvenienti. In questa piccola guida vogliamo darvi tutte le informazioni che vi possono servire per organizzare un viaggio in auto alle Azzorre, e in Portogallo, in totale autonomia.
- Noleggio auto alle Azzorre e assicurazioni da scegliere
- Principali regole per guidare alle Azzorre
- Stazioni di servizio
- Strade e cartelli
- Parcheggiare alle Azzorre
- Consigli pratici per guidare alle Azzorre
Guidare alle Azzorre: tutto quello che devi sapere per un viaggio on the road alle Azzorre!
Noleggio auto alle Azzorre e assicurazioni da scegliere
Per guidare alle Azzorre e in Portogallo è necessario aver compiuto 18 anni, mentre per poter noleggiare un’auto alle Azzorre bisogna aver compiuto 21 anni. E’ previsto però un costo aggiuntivo per i minori di 25 anni e per chi ha più di 70 anni.
Per poter noleggiare l’auto alle Azzorre i cittadini italiani possono presentare la propria patente di guida italiana in corso di validità. Stessa cosa vale per i cittadini dei paesi membri dell’UE, della Norvegia, dell’Islanda e del Liechtenstein, mentre tutti gli altri dovranno essere in possesso di una patente di guida internazionale. Alcune compagnie richiedono ai guidatori di essere in possesso della patente di guida da almeno un anno.
Alle Azzorre, così come in Portogallo, ci sono diverse compagnie di noleggio auto, dalle più grandi come Hertz, Europecar e Avis, alle più piccole, locali ed economiche come Ilha Verde, Way2Azores, Autatlantis e altre. Noi abbiamo noleggiato l’auto con queste tre e ci siamo trovati bene. Il personale in aeroporto e in agenzia è stato gentilissimo, le auto avevano qualche graffio ma erano abbastanza nuove e in ottime condizioni. Su tutte le isole abbiamo noleggiato una Fiat Panda, perfetta per i saliscendi caratteristici delle Azzorre.
Per noleggiare l’auto noi usiamo spesso DiscoverCars, il quale paragona diverse compagnie di noleggio auto e vi proporrà le soluzioni più vantaggiose.
Quando noleggiate l’auto alle Azzorre solitamente è inclusa la copertura base, che copre solamente qualche piccolo danno, è incluso il secondo guidatore ed è incluso il chilometraggio illimitato. Noi vi consigliamo di stipulare sempre la copertura totale, che azzera le franchigie a vostro carico in caso di danni, furto o incendio. Così facendo, eviterete spiacevoli sorprese al momento della riconsegna dell’auto. Avendo inclusa la copertura totale, non viene richiesta la carta di credito come garanzia per il noleggio dell’auto. Con Autatlantis è inoltre possibile pagare un piccolo importo al momento della prenotazione online e saldare in contanti oppure con carta o bancomat al momento del ritiro.
Tenete presente che nessuna assicurazione copre i danni causati dalla guida su strada sterrata o al sottoscocca, soprattutto se si noleggia una macchina normale, perciò se avete intenzione di percorrere qualche strada sterrata fate molta attenzione.
Se durante il vostro viaggio avete intenzione di visitare più di un’isola, sappiate che potete trasportare l’auto a noleggio sul traghetto che collega le isole del gruppo centrale (Faial, Pico, Sao Jorge, Terceira e Graciosa). Ricordatevi però che non tutte le compagnie danno la possibilità di trasportare l’auto da un’isola all’altra, perciò prima di prenotare il traghetto informatevi con la vostra compagnia di noleggio.
Inutile dire che prenotare con un buon anticipo vi assicurerà le migliori tariffe e una maggiore disponibilità e scelta di auto. Alle Azzorre la disponibilità è molto limitata e le auto, soprattutto in alta stagione, terminano rapidamente.
Vi consigliamo inoltre di preparare in anticipo un itinerario di massima e calcolare bene i luoghi di ritiro e riconsegna dell’auto. A noi è capitato di ritirare l’auto in aeroporto e riconsegnarla al porto, e viceversa, e nessuna compagnia ci ha addebitato un costo aggiuntivo. Sarà anche per il fatto che porto e aeroporto solitamente sono vicinissimi su tutte le isole.
Se siete in cerca di ispirazione, date un’occhiata al nostro Itinerario alle Azzorre: cosa vedere in 16 giorni on the road.
Sia in aeroporto che al porto sono presenti i banchi di diverse compagnie di noleggio auto. Se la compagnia con cui noleggerete non è presente, vi verranno a prendere agli arrivi e vi porteranno direttamente in ufficio per firmare il contratto.
Principali regole per guidare alle Azzorre
Alle Azzorre, e in Portogallo, si guida a destra e si sorpassa a sinistra, proprio come in Italia. I limiti di velocità alle Azzorre sono un po’ più bassi rispetto al Portogallo continentale e sono di 100 km/h su autostrade a pedaggio e gratuite, 80 km/h fuori dai centri abitati e 50 km/h nei centri abitati.
Allacciare le cinture di sicurezza è obbligatorio sia per il guidatore che per tutti i passeggeri, sia sui sedili anteriori sia sui sedili posteriori dell’auto. Le luci devono essere tenute sempre accese durante tutto il giorno. Non è consentito l’uso del telefono cellulare durante la guida, le multe possono arrivare fino a € 600,00. Il tasso di alcolemia nel sangue non deve superare il limite di 0,5 g/l (0,2 g/l per chi ha la patente da meno di tre anni).
Qualora doveste averne bisogno, ricordatevi che anche alle Azzorre e in Portogallo è obbligatorio utilizzare il giubbetto catarifrangente quando si scende da un veicolo fermo sulla carreggiata o lungo la corsia d’emergenza, così come è obbligatorio l’uso dei triangoli di segnalazione in caso di incidente o problemi all’automobile che vi obbligano a sostare sulla carreggiata o lungo la corsia d’emergenza.
Il numero da chiamare in caso di emergenza o incidente è il 112. Ricordatevi di far scrivere il verbale nel caso in cui subiate o provochiate un indicente.
Stazioni di servizio
Alle isole Azzorre le stazioni di servizio sono abbastanza diffuse nei pressi dei centri abitati, mentre sono un po’ meno frequenti nelle zone più deserte e remote delle isole. Le stazioni di servizio sono sempre presidiate, a volte anche nei weekend. Erogano principalmente i seguenti carburanti: Benzina senza piombo 95, Benzina senza piombo 98 e Diesel.
Presso tutte le pompe potete fare benzina in autonomia e poi recarvi in cassa a pagare. Fate attenzione perché molte pompe, la maggior parte, non accettano il pagamento con carte di credito o bancomat stranieri. Cercate sempre di avere un po’ di contanti con voi.
Informatevi però sempre prima con la vostra agenzia di autonoleggio su che carburante fare alla vostra auto, in modo da non incorrere in spiacevoli inconvenienti. Solitamente i danni causati all’auto per sbagliato rifornimento non sono coperti dall’assicurazione. Essi sono considerati danni causati dalla negligenza del guidatore, perciò tutti a vostro carico.
Il prezzo della benzina è solitamente uguale all’Italia, e in generale alla maggior parte degli altri paesi europei, ed è di € 1,50/1,60 al litro.
Strade e cartelli
Alle Azzorre le strade sono abbastanza mantenute, tranne quelle un po’ più remote, mentre le autostrade sono in buone condizioni e sono gratuite. Queste ultime si trovano solo a Sao Miguel. In Portogallo invece alcune autostrade possono essere a pagamento. Potete trovare l’elenco delle strade a pagamento in questo articolo. Il pagamento del pedaggio in Portogallo può essere effettuato con carta di credito o installando in auto una specie di telepass (chiedete alla compagnia di noleggio auto se ve lo possono fornire).
Alle Azzorre ci sono diverse strade sterrate che spesso vi troverete a percorrere per poter raggiungere alcune tra le zone più belle delle isole. Fate molta attenzione a percorrerle in quanto alcune sono molto dissestate e piene di rocce. Queste potrebbero provocare danni al sotto dell’automobile o potrebbero tagliarvi i pneumatici.
Sia in Portogallo che alle Azzorre le indicazioni stradali sono abbastanza precise, perciò riuscirete a spostarvi anche senza l’utilizzo di un navigatore. Se però volete sentirvi più sicuri, vi segnaliamo che Google Maps è ottimo per entrambe, soprattutto per le Azzorre, e vi troverà qualsiasi tipo di strada, anche quelle più piccole e sconosciute.
Parcheggiare alle Azzorre
Alle Azzorre, e in Portogallo, il parcheggio lungo le strade pubbliche non è sempre consentito o gratuito, anzi nelle città più grandi una buona parte è a pagamento. Solitamente le aree di parcheggio a pagamento sono identificate dalla presenza di parchimetri, strisce blu e appositi cartelli. Spesso sono situate vicino alle zone di maggiore interesse turistico. Fate attenzione perché alcuni parcheggi a pagamento lo sono anche durante i weekend e i giorni festivi, perciò controllate bene i cartelli presenti. Il costo del parcheggio non è eccessivo e varia da € 0,60 a € 1,00/1,20 nelle aree più turistiche.
Evitate di parcheggiare l’auto in divieto di sosta o di lasciarla in ogni dove. I controlli non sono frequenti, ma ci sono, e potreste ritrovarvi una multa sul parabrezza.
Consigli pratici per guidare alle Azzorre
Guidare alle Azzorre è relativamente semplice, ma dovete sempre prestare attenzione, soprattutto nelle aree più rurali. Non è raro incontrare intere mandrie di mucche che invadono la carreggiata, da sole o con pastore al seguito, e ovviamente hanno la precedenza. Evitate di spaventarle e di passare troppo vicini a loro.
Evitate di guidare in strade sterrate o di montagna di sera, senza luce, in quanto le buche non si vedono e molte di queste strade sono strette e a strapiombo, senza protezioni. È meglio non guidarci anche in caso di pioggia in quanto sono sterrate o con nebbia fitta.
Di seguito vi indichiamo qualche parola in portoghese che potrebbe esservi utile per guidare alle Azzorre o in caso di problemi alla macchina:
- Auto a noleggio: Carro de Aluguer
- Autostrada: Auto Estrada
- Grazie: Obrigado
- Strada a pedaggio: Portagem
- Senso unico: Sentido Unico
- Strada principale: Estrada principal
- Polizia: Polícia
- Vigili del fuoco: Bombeiros
- Dov’è la stazione di polizia?: Onde é a estação da polícia?
- Guasto: Avaria
- Guasto alla macchina: Tenho avaria no carro
- Freni: Travões
- Ho una gomma a terra: Eu tenho um pneu furado
- Ho avuto un incidente: Eu tive um acidente
- Dov’è?: Onde está?
- Dove posso comprare la benzina?: Onde posso comprar a gasolina
- Benzina senza piombo: Gasolina sem chumbo
- Diesel: Gasóleo
- Non capisco: Não Percebo
- Quanto costa?: Quanto Custa?
- Limite di velocità: Limite de Velocidade
- Fermare: Pare
Se siete interessati ad un viaggio alle Azzorre, date un’occhiata anche ai seguenti articoli:
- Come organizzare un viaggio alle Azzorre: La guida completa!
- Itinerario alle Azzorre: cosa vedere in 16 giorni on the road
- Dove dormire alle Azzorre: 6 alloggi insoliti e particolari
- Cosa vedere a Terceira: itinerario di 4 giorni
- Sao Miguel: cosa vedere. Itinerario di 4 giorni
- Pico: cosa vedere. Itinerario di 4 giorni
- Cosa vedere a Sao Jorge: itinerario di 2 giorni
- Cosa vedere a Faial: itinerario di 2 giorni
- Whale watching alle Azzorre: quando e dove avvistare le balene
- Cosa vedere ad Angra do Heroismo: itinerario di un giorno
- Cosa vedere a Furnas: itinerario di 1 giorno tra lago e fumarole
- Algar do Carvao e Gruta do Natal: visita, costi e orari
- Gruta das Torres (Pico): guida alla visita, costi e orari
No Comments