Guidare alle Canarie è il modo migliore per vivere queste splendide isole in totale libertà e in ogni loro angolo. Abbiamo visitato di recente Lanzarote e Fuerteventura, on the road, e ne siamo rimasti piacevolmente stupiti. I paesaggi vulcanici e desertici che le caratterizzano vi lasceranno a bocca aperta e vi faranno venire voglia di fermarvi ogni due metri per fotografarli.
Viaggiare in auto alle Canarie non è assolutamente difficile, proibitivo o costoso, anzi è davvero alla portata di tutti e di tutte le tasche. Ovviamente però, come per ogni posto in cui ci si reca, bisogna fare attenzione a rispettare minuziosamente tutte le regole per evitare spiacevoli inconvenienti e in questa piccola guida vogliamo darvi tutte le informazioni che vi possono servire per organizzare un viaggio in auto alle Canarie, e in Spagna, in totale autonomia.
- Noleggio auto e assicurazioni
- Creare un itinerario
- Principali regole per guidare alle Canarie
- Strade e cartelli
- Stazioni di servizio
- Parcheggiare alle Canarie

Noleggio auto e assicurazioni
Per guidare alle Canarie e in Spagna è necessario aver compiuto 18 anni, mentre per poter noleggiare un’auto alle Canarie bisogna aver compiuto 21 anni. Per poter noleggiare l’auto alle Canarie i cittadini italiani possono presentare la propria patente di guida italiana in corso di validità. Stessa cosa vale per i cittadini dei paesi membri dell’UE, della Norvegia, dell’Islanda e del Liechtenstein, mentre tutti gli altri dovranno essere in possesso di una patente di guida internazionale. Alcune compagnie richiedono ai guidatori di essere in possesso della patente di guida da almeno uno o due anni.
Alle Canarie, così come in Spagna, ci sono diverse compagnie di noleggio auto, dalle più grandi come Hertz, Europecar e Avis, alle più piccole, locali ed economiche come Cicar, Plus Car, Pay Less e Cabrera Medina. Noi abbiamo noleggiato l’auto con quest’ultima e ci siamo trovati bene. Il personale in aeroporto e in agenzia è stato gentilissimo, l’auto aveva qualche graffio ma era in ottime condizioni e abbastanza nuova. L’unico problema che abbiamo avuto è stato con la presa USB e con l’accendisigari i quali non funzionavano.
Se si noleggia l’auto con Cabrera Medina solitamente è inclusa la copertura totale, che azzera le franchigie a vostro carico in caso di danni, furto o incendio, è incluso il secondo guidatore ed è incluso il chilometraggio illimitato. Avendo inclusa la copertura totale, non viene richiesta la carta di credito come garanzia per il noleggio dell’auto ed è possibile saldarla in contanti oppure con carta o bancomat al momento del ritiro.
Per noleggiare l’auto noi usiamo spesso DiscoverCars, il quale paragona diverse compagnie di noleggio auto e vi proporrà le soluzioni più vantaggiose.
Se invece noleggiate l’auto con un’altra compagnia assicuratevi di includere l’assicurazione totale, in modo da non avere spiacevoli sorprese al momento della riconsegna dell’auto, e controllate quanto vi bloccheranno come caparra sulla carta di credito. Tenete presente che nessuna assicurazione copre i danni causati dalla guida su strada sterrata, soprattutto se si noleggia una macchina normale, a meno che ne noleggiate una apposita, come ad esempio un 4×4, perciò se avete intenzione di percorrere qualche strada sterrata chiedete alla vostra compagnia di noleggio se prevedono una copertura per eventuali danni.
Se durante il vostro viaggio avete intenzione di visitare più di un’isola e volete trasportare l’auto a noleggio sul traghetto, ricordatevi che non tutte le compagnie danno la possibilità di trasportare l’auto da un’isola all’altra, perciò prima di prenotare il traghetto informatevi con la vostra compagnia di noleggio.
Inutile dire che prenotare con un buon anticipo vi assicurerà le migliori tariffe e una maggiore disponibilità e scelta di auto. Vi consigliamo inoltre di prenotare e lasciare l’auto direttamente in aeroporto, così eviterete di perdere tempo per cercare un taxi. In aeroporto sono presenti diverse compagnie di noleggio auto, in alternativa vi verranno a prendere agli arrivi e vi porteranno direttamente in ufficio per firmare il contratto.
Creare un itinerario
Prima di partire per un viaggio alle Canarie vi consigliamo di preparare un itinerario di massima da seguire una volta sul posto. Alle Canarie alcune strade sono sterrate e non sempre le tempistiche segnalate su Google Maps sono veritiere. Calcolate quindi un po’ di tempo di scarto tra una tappa e l’altra.
Lanzarote e Fuerteventura, ad esempio, sono isole abbastanza piccole, sono ben collegate e per spostarsi da Nord a Sud ci vuole poco più di un’ora, ma vi consigliamo comunque di suddividere la vostra visita a zone in modo da evitare di fare avanti e indietro come delle trottole e sprecare carburante inutile.
Per risparmiare qualcosa noi ogni tanto monitoriamo anche i pacchetti volo+hotel di Voyage Privè, dove spesso si trovano degli ottimi last minute per le Canarie, per poi costruire il nostro itinerario a seconda della zona in cui alloggeremo.
Principali regole per guidare alle Canarie
Alle Canarie, e in Spagna, si guida a destra e si sorpassa a sinistra, proprio come in Italia. I limiti di velocità sono di 110-120 km/h su autostrade a pedaggio e gratuite, 100 km/h su strade a doppia corsia, 90 km/h fuori dai centri abitati e 50 km/h nei centri abitati.
Allacciare le cinture di sicurezza è obbligatorio sia per il guidatore che per tutti i passeggeri, sia sui sedili anteriori sia sui sedili posteriori dell’auto, e le luci devono essere tenute sempre accese durante tutto il giorno. Non è consentito l’uso del telefono cellulare durante la guida e il tasso di alcolemia nel sangue non deve superare il limite di 0,5 g/l (0,1 g/l per chi ha la patente da meno di due anni).
Qualora doveste averne bisogno, ricordatevi che anche alle Canarie e in Spagna è obbligatorio utilizzare il giubbetto catarifrangente quando si scende da un veicolo fermo sulla carreggiata o lungo la corsia d’emergenza, così come è obbligatorio l’uso dei triangoli di segnalazione in caso di incidente o problemi all’automobile che vi obbligano a sostare sulla carreggiata o lungo la corsia d’emergenza.
Alle Canarie, e anche in Spagna, i pedoni hanno sempre la precedenza, perciò in prossimità delle strisce pedonali controllate sempre sia a destra che a sinistra. La violazione di questa precedenza comporta una multa abbastanza salata.
Sulle strade a scorrimento veloce evitate di occupare la corsia di sinistra se non avete necessità di sorpassare l’auto che vi precede in quanto occupare costantemente la corsia di sinistra è considerata come un’infrazione grave e la multa può arrivare fino a 200€, con conseguente perdita di punti dalla patente. Alle Canarie, e in Spagna in generale, per circolare sulle autostrade bisogna occupare la corsia più a destra ed utilizzare le altre solamente per il sorpasso dei veicoli più lenti.
Anche non rispettare le distanze di sicurezza o superare a destra sono considerate come un’infrazione grave, così come è vietato lanciare il mozzicone della sigaretta fuori dal finestrino (o qualsiasi altro oggetto) e anche per queste violazioni la multa può arrivare fino a 200€. Vi consigliamo di fare attenzione a queste poche regole in quanto, soprattutto nelle zone turistiche, i controlli da parte della polizia sono abbastanza frequenti e questi ultimi sono molto severi.
Nel caso in cui prendiate una multa, potrete pagarla in diversi modi:
- Chiamando il numero 060 (dalle Canarie o dalla Spagna): il pagamento viene effettuato mediante carta di credito direttamente al telefono.
- Presso gli uffici postali oppure presso i Comandi Provinciali di Traffico: il pagamento può essere effettuato con carta di credito o bancomat.
- Presso le filiali della banca Caixa
- Tramite Internet: dal sito della Dirección General de Tráfico di Spagna (qui).
Se la multa viene pagata entro 20 giorni potreste ricevere una riduzione fino al 50%, mentre se volete contestarla dovrete farlo entro 15 giorni.
Il numero da chiamare in caso di emergenza o incidente è il 112. Ricordatevi di far scrivere il verbale nel caso in cui subiate o provochiate un indicente.
Strade e cartelli
Alle Canarie le strade e le autostrade sono tutte in buone condizioni e sono gratuite, mentre in Spagna alcune autostrade possono essere a pagamento. Potete vedere l’elenco delle strade a pagamento e visualizzare le varie tariffe sul sito di Autopistas. Il pagamento del pedaggio in Spagna può essere effettuato in contanti, con carta di credito o installando in auto una specie di telepass (chiedete alla compagnia di noleggio auto se ve lo possono fornire).
Alle Canarie ci sono molte strade sterrate che spesso vi troverete a percorrere per poter raggiungere alcune tra le zone più belle delle isole. Fate molta attenzione a percorrerle in quanto alcune sono molto dissestate e piene di rocce. Queste potrebbero provocare danni al sotto dell’automobile o potrebbero tagliarvi i pneumatici.
Sia in Spagna che alle Canarie le indicazioni stradali sono ottime e precise, perciò riuscirete a spostarvi anche senza l’utilizzo di un navigatore. Se però volete sentirvi più sicuri, vi segnaliamo che Google Maps è ottimo per entrambe, soprattutto per le Canarie, e vi troverà qualsiasi tipo di strada, anche quelle più piccole e sconosciute! In alternativa potete utilizzare un navigatore apposito e noi vi consigliamo sempre il buon Sygic Europe.
Al momento del ritiro dell’auto alle Canarie invece vi verrà fornita anche una cartina stradale delle isole dove sono indicate tutte le strade e le principali attrazioni turistiche da visitare. Insomma è impossibile perdersi.
Alle Canarie, e in Spagna in generale, potete restare aggiornati sulla viabilità in tempo reale consultando il sito della Dirección General de Tráfico.
Guidare alle Canarie: Stazioni di servizio
Alle isole Canarie le stazioni di servizio sono abbastanza diffuse e non avrete difficoltà a trovarne una, nemmeno nelle zone più deserte e remote delle isole. Le stazioni di servizio sono sempre presidiate, a volte anche nei weekend. Erogano principalmente i seguenti carburanti: Benzina senza piombo 95, Benzina senza piombo 98, Diesel A e Biodiesel.
Abbiamo notato che per le auto a noleggio ci hanno sempre fatto il pieno utilizzando la benzina senza piombo 95 ottani. Informatevi però sempre prima con la vostra agenzia di autonoleggio in modo da non incorrere in spiacevoli inconvenienti qualora doveste avere bisogno di assistenza. Solitamente i danni causati all’auto per sbagliato rifornimento non sono coperti dall’assicurazione. Essi sono considerati danni causati dalla negligenza del guidatore, perciò tutti a vostro carico.
Sul sito del Ministero dell’Industria, del Commercio e del Turismo potete trovare tutte le stazioni di servizio presenti alle Canarie, il tipo di carburante che distribuiscono e il prezzo. Quando ci siamo stati noi il prezzo della benzina era di € 1,10 al litro.
Parcheggiare alle Canarie
Alle Canarie, e in Spagna, il parcheggio lungo le strade pubbliche non è sempre consentito o gratuito, anzi la maggior parte è a pagamento. Solitamente le aree di parcheggio a pagamento sono identificate dalla presenza di parchimetri e appositi cartelli. Spesso sono situate vicino alle zone di maggiore interesse turistico. Fate attenzione perché molti parcheggi a pagamento lo sono anche durante i weekend e i giorni festivi, perciò controllate bene i cartelli presenti.
Evitate di parcheggiare l’auto in divieto di sosta o di lasciarla in ogni dove. I controlli sono frequenti e potreste ritrovarvi una multa sul parabrezza.
Alle Canarie ci sono anche alcuni parcheggi a pagamento vincolati che permettono di posteggiare l’auto solamente una volta al giorno. Ricordatevi di segnare il numero di targa della vostra auto in quanto andrà inserito sul parchimetro al momento del pagamento del biglietto.
Se le Canarie saranno la vostra prossima destinazione, allora questi articoli potrebbero esservi utili:
- Come organizzare un viaggio a Lanzarote fai da te
- Cosa vedere a Fuerteventura in 2 giorni: itinerario completo
- Cosa vedere a Lanzarote: 20 luoghi meravigliosi da non perdere!
Date un’occhiata anche alla nostra Photo Gallery!
No Comments