Guidare alle isole Faroe è un viaggio nel viaggio, è meraviglioso e al tempo stesso impegnativo, ma il paesaggio che si ha la possibilità di ammirare dal finestrino dell’auto non ha eguali. Un on the road alle Faroe è un’esperienza unica, forse paragonabile ad un viaggio in auto in Islanda, ma ancora più selvaggio e nel bel mezzo di una natura ancora incontaminata. Qui sarete davvero soli in mezzo al silenzio e al nulla più totale, o forse incontrerete qualche pecora che pascola felice nei prati e nulla più!
In questa guida vi vogliamo dare tutte le informazioni che vi potranno servire per organizzare il vostro viaggio on the road alle isole Faroe, dalla scelta dell’auto a noleggio e delle varie assicurazioni da scegliere, alle principali regole da seguire per guidare alle isole Faroe in totale sicurezza.
- Noleggio auto e assicurazioni
- Creare un itinerario
- Principali regole per guidare alle isole Faroe
- Strade e cartelli
1. Buttercup Roads - Stazioni di servizio
- Siti da tenere sempre a portata di click
- Parcheggiare alle Faroe
- Consigli pratici per guidare alle Faroe
- Vocabolario!
Guidare alle isole Faroe: Tutto quello che devi sapere
Noleggio auto e assicurazioni
Per guidare alle isole Faroe sono sufficienti la patente italiana, un documento di identità e una carta di credito non prepagata. Noleggiare un’auto alle Faroe non è affatto economico, ma vi possiamo assicurare che ne vale davvero la pena. Guidare alle isole Faroe vi permetterà di esplorare queste isole incontaminate in base ai vostri ritmi e potrete fermarvi ad ammirare il paesaggio tutte le volte che vorrete senza dovervi preoccupare degli orari. Insomma, vale davvero la pena sacrificare un po’ il portafogli per riempire occhi e cuore di meraviglia!
Molte compagnie di auto noleggio hanno un banco in aeroporto, appena usciti dai controlli doganali oppure lungo i corridoi verso l’uscita. Se la compagnia con cui avete noleggiato l’auto non ha un banco in aeroporto, troverete un addetto ad aspettarvi agli arrivi e pronto ad accompagnarvi all’ufficio per sbrigare le pratiche.
Per noleggiare l’auto noi usiamo spesso DiscoverCars, il quale paragona diverse compagnie di noleggio auto e vi proporrà le soluzioni più vantaggiose.
Per guidare alle isole Faroe durante l’estate è sufficiente un’auto normale se si pensa di percorrere solamente le strade principali, ma se si vogliono percorrere anche strade sterrate che conducono in punti più remoti vi consigliamo di noleggiare un 4×4, seppur non strettamente necessario. Durante la stagione estiva vi consigliamo di prenotare l’auto con largo anticipo. Essendo la stagione più turistica per visitare le isole, le auto a buon prezzo terminano in fretta.
In inverno invece vi consigliamo di orientare la scelta solo su un ottimo 4×4, anche per percorrere le strade principali. Per legge, dal 15 Ottobre al 1 Maggio tutte le auto devono avere montati i pneumatici invernali per poter circolare. Le gomme chiodate invece non sono obbligatorie ma ve le consigliamo nel caso in cui le strade siano innevate. Potete richiederle all’autonoleggio al momento della prenotazione (solitamente gratuitamente).
Prima di lasciare l’aeroporto con la vostra auto a noleggio vi consigliamo come sempre di controllare il contratto e tutte le clausole, per non avere spiacevoli sorprese al ritorno, e di controllare minuziosamente l’auto. Fate sempre qualche fotografia con il cellulare e fate sempre riportare sul contratto ogni minimo danno o graffio già presente sull’auto al momento del ritiro, anche se l’addetto dovesse dirvi che non ce n’è bisogno.
Prima di riconsegnare l’auto invece fatela lavare, o assicuratevi che non sia troppo sporca, o altrimenti può capitare che vi ritroviate un addebito delle spese di pulizia da parte dell’autonoleggio. Le spese non sono propriamente economiche, 500 Dkk (circa €65,00), e vengono trattenute direttamente dalla caparra che vi è stata bloccata al momento del ritiro dell’auto.
Creare un itinerario
Le isole Faroe hanno 900 chilometri di strade, di cui 450 chilometri di ‘autostrada’ e 450 chilometri di strade normali. La maggior parte sono a due corsie e asfaltate, perciò sono ben collegate tra di loro e spostarsi da un’isola all’altra non è complicato. Possono sembrare piccole, ma in realtà non sono poi così tanto piccole! Hanno tantissimi posti meravigliosi da visitare e sicuramente una toccata e fuga non è sufficiente.
Quando preparate l’itinerario del vostro viaggio tenete conto anche dei possibili imprevisti che potrebbero sorgere a causa del meteo imprevedibile, soprattutto durante l’inverno. Perciò calcolate sempre un po’ di tempo in più per gli spostamenti e un piano di riserva nel caso in cui un luogo non dovesse essere raggiungibile. Tenete presente anche che, sempre in inverno, è possibile che resterete bloccati qualche giorno in un solo posto a causa di bufere di neve improvvise e conseguente chiusura delle strade.
Tenete presente anche che non tutte le strade sono asfaltate, perciò anche questo fattore ridurrà i tempi di percorrenza e inciderà sulla scelta della tipologia di auto da noleggiare. Durante l’inverno queste strade non sempre vengono pulite, mentre le strade principali vengono pulite abbastanza spesso però può capitare di trovarle chiuse ugualmente.
Come per ogni posto, vi consigliamo di preparare un itinerario ad anello in modo da evitare il pagamento del costo del drop-off dell’auto se la riconsegnerete in un posto diverso dal luogo del ritiro. Alle Faroe le tariffe per il drop-off sono molto elevate e sinceramente non ha nemmeno senso riconsegnare l’auto in un posto che non sia l’aeroporto.
Se volete prendere qualche spunto, vi rimandiamo al nostro articolo Itinerario alle Faroe: cosa vedere in un on the road di 5(+3) giorni.
Principali regole per guidare alle isole Faroe
Alle isole Faroe si guida a destra e si sorpassa a sinistra, proprio come in Italia. Il limite di velocità è di 50 km/h nei centri abitati e di 80 km/h sulle strade asfaltate e sulle strade sterrate nelle zone rurali. Ci sono alcuni posti, come ad esempio intorno a Sandavágur e Miðvágur, dove il limite di velocità invece è di 60 km/h. Per le auto con rimorchio il limite è di 50 km/h, mentre per le roulotte è di 70 km/h. Ovviamente questi limiti andranno adeguati alle diverse condizioni meteo e alla diversa tipologia di strada che incontrerete durante il vostro viaggio. Inutile dire che su determinate strade sterrate difficilmente si riescano a raggiungere gli 80 km/h!
Per legge i fari devono essere accesi in ogni momento, giorno e notte. Sempre per legge, tutti i passeggeri, sia nei posti anteriori che in quelli posteriori, devono allacciare le cinture di sicurezza. I bambini sotto i 4 anni devono viaggiare sull’apposito seggiolino per auto, mentre i bambini sotto i 12 anni devono occupare i sedili posteriori.
È severamente vietato parlare al cellulare durante la guida e guidare sotto l’influenza dell’alcool. Il limite del tasso alcolemico è dello 0,05% e può capitare di trovare dei controlli da parte della polizia. In Danimarca ci sono due classificazioni per la guida in stato di ebrezza:
- Guida in stato di ebrezza: quando il tasso di alcool nel sangue è tra 0,051% e 0,12%. Viene solitamente fatta una multa e, se il tasso supera lo 0,08% viene anche ritirata temporaneamente la patente.
- Guida in stato di ebrezza pronunciata: quando il tasso d’alcool nel sangue supera 0,12% o se ci sono delle circostanze aggravanti. Viene solitamente fatta una multa e la patente viene ritirata per un minimo di 12 mesi.
Tenete presente inoltre che è proibito guidare fuori dalle strade o dai sentieri segnati e i trasgressori possono essere puniti con multe molto salate.
Un’altra cosa a cui prestare attenzione quando si viaggia in auto alle Faroe sono gli animali: alle Faroe, proprio come in Islanda, si dice che ci siano più pecore che persone e non è raro trovare delle pecore a bordo strada o in mezzo alla carreggiata, soprattutto nei mesi autunnali. Tenete quindi sempre gli occhi ben aperti e rallentate o fermatevi se doveste incontrare questi simpatici animali lungo il vostro percorso. Nel caso in cui abbiate la sfortuna di investire una pecora, dovrete immediatamente contattare la polizia di Tórshavn al numero 351448 per ricevere assistenza.
Strade e cartelli
Guidare alle isole Faroe è un viaggio nel viaggio, sia per la bellezza dei loro paesaggi incontaminati, sia per la difficoltà di guidare su alcune strade secondarie o su alcune strade ripide e tortuose. Tutte le principali autostrade delle Faroe sono asfaltate, ma alcune strade secondarie, soprattutto quelle che portano ai villaggi più piccoli, sono ancora strade sterrate o in cattive condizioni. Per guidare su questo tipo di strade bisogna fare molta attenzione e moderare la velocità: guidare su ghiaia, soprattutto in inverno, può essere pericoloso.
I navigatori GPS, così come Google Maps, non riescono a trovare proprio tutte le strade delle isole Faroe. Non chiedeteci perché ma noi alcune strade non siamo riusciti a trovarle nemmeno sul nostro amato Sygic! Vi consigliamo perciò di prendere una mappa stradale all’ufficio di Visit Faroe Islands in aeroporto (poco fuori dai controlli doganali all’arrivo), in uno dei tanti centri di informazioni turistiche sparsi sulle isole oppure di portarne una prima di iniziare il viaggio. Sul sito di Visit Faroe Islands potete trovarne una su cui sono segnate le strade principali e i nomi dei villaggi. La segnaletica stradale alle Faroe è comunque presente e i villaggi sono ben segnalati, perciò non correrete il rischio di perdervi!
Come in Islanda, anche alle Faroe molte strade e gallerie che portano ai villaggi più sperduti sono molto strette e a volte si fa fatica a passare in due. Anche su queste strade evitate di correre, tanto non ne avrete bisogno dato che verrete rapiti dalla maestosità dei paesaggi che incontrerete lungo la strada. Lungo queste strade ogni tanto si trova qualche piazzola solitamente utilizzate per permettere alle macchine che arrivano dal senso opposto di passare.
Se state girovagando su e giù per le colline e voi state guidando in discesa, utilizzate queste piazzole per permettere alle auto in arrivo dal senso opposto in salita di passare. Non è possibile fermarsi in queste piazzole per troppo tempo e non è possibile usarle per parcheggiare l’auto.
I tunnel più moderni hanno due corsie, ma la maggior parte dei tunnel sono vecchi, scavati nella roccia e hanno solo una corsia. In quest’ultimi sul lato destro circa ogni 100 metri si trovano piazzole laterali per permettere il passaggio delle auto che arrivano nel senso opposto. I camion, non entrando nella piazzola, hanno la precedenza. Perciò se incontrate un camion dovrete fermarvi voi nella prima piazzola utile, anche se si trova sul lato opposto.
Se all’interno di un tunnel vi dovesse capitare di incontrare una macchina che arriva nel senso opposto fate molta attenzione a calcolare correttamente la distanza tra voi e l’auto in arrivo, onde evitare spiacevoli incidenti. Vi possiamo assicurare che non è per niente semplice rendersene conto, perciò moderate la velocità.
Vi riportiamo qui sotto un simpatico video dell’ente del turismo Visit Faroe Islands in cui sono spiegate le principali regole di guida alle Faroe:
[arve url=”https://www.youtube.com/watch?v=NhksvxPy1Pk” title=”Regole di guida alle Faroe – Video credits: Visit Faroe Islands” description=”Guidare alle isole Faroe” /]
Alle isole Faroe le strade sono gratuite, ma ci sono due tunnel sottomarini a pagamento, con un pedaggio di 100 Dkk (circa 13€) per un viaggio di andata e ritorno. Uno è il tunnel sottomarino Vágatunnilin (4,9 chilometri) che collega l’isola occidentale di Vágar (dove si trova l’aeroporto) all’isola di Streymoy (dove si trova la capitale Tórshavn).
L’altro è il tunnel sottomarino Norðoyatunnilin (6,2 chilometri) che collega l’isola settentrionale di Borðoy (dove si trova Klaksvík) all’isola di Eysturoy (dove si trova Leirvík). Il pedaggio nel tunnel Vágatunnilin viene addebitato solo quando si guida da Vágar, mentre il pedaggio nel tunnel Norðoyatunnilin viene addebitato quando si guida da Klaksvík.
I tunnel sottomarini sono aperti 24 ore al giorno 365 giorni all’anno e sono chiusi solo in occasioni molto rare (di solito a causa di lavori di manutenzione nei tunnel).
Nei tunnel non ci sono stazioni dove poter pagare i pedaggi, perciò guidate tranquillamente senza fermarvi e pagate entro 3 giorni il vostro pedaggio all’ufficio della Tunnil (Hoyvíksvegur 65, Tórshavn) o in una di queste stazioni situate nei pressi dei tunnel:
- Effo: situate a Kollafjørður, Gundadalur, Klaksvík e Leirvík
- Magn: situate a Klaksvík, Gøtudalur e Miðvágur
Alcune auto a noleggio hanno una specie di telepass che segnala i pedaggi alla compagnia di noleggio, che a sua volta li addebiterà a voi al momento della riconsegna dell’auto. In alternativa è possibile acquistare il tunnel pass quando noleggiate l’auto, come abbiamo fatto noi, che vi permetterà di passare più volte al giorno nei due tunnel e il prezzo è più vantaggioso rispetto al pagamento dei singoli passaggi. Se la vostra auto non è fornita con questa specie di telepass e il pagamento non viene effettuato entro i 3 giorni successivi al vostro passaggio nel tunnel, la fattura verrà inviata per posta alla compagnia con cui avrete noleggiato l’auto, la quale la addebiterà poi a voi. Chiedete comunque informazioni all’addetto dell’agenzia quando ritirate l’auto.
1. Buttercup Roads alle Faroe
Le isole Faroe hanno diversi percorsi particolarmente panoramici, chiamati Buttercup Road”. Queste strade sono indicate da un piccolo cartello verde con sopra un fiore giallo. Le mappe turistiche delle isole Faroe, che potete prendere gratuitamente presso l’ufficio turistico in aeroporto, indicano questi percorsi indicati in verde. Durante il nostro soggiorno ne abbiamo percorsa qualcuna e ne valgono davvero la pena.
Sull’Isola di Streymoy ci sono tre Buttercup Roads, una delle quali è la strada 10 che corre lungo l’altopiano centrale dell’isola, collegando Tórshavn con la strada dell’aeroporto (strada 11) vicino al tunnel Vágar. Lungo questa strada potete fare una breve deviazione e prendere la strada ripida e stretta che porta al villaggio costiero di Norðradalur. Un’altra Buttercup Road, la strada 53, si trova all’estremità settentrionale dell’isola e collega il villaggio di Hvalvik al bellissimo villaggio di Saksun. Il viaggio lungo questa strada è meraviglioso e attraversa vallate selvagge talmente belle da togliere il fiato. La terza Buttercup Road, la strada 594, collega il villaggio di Oyrarbakki al villaggio di Tjørnuvík.
Anche l’isola di Eysturoy ospita tre Buttercup Road. La più spettacolare e bella è quella che unisce i villaggi di Eiði e Funningur. Questa strada è lunga 12 chilometri e attraversa uno spettacolare passo di montagna, passando direttamente sotto la cima di Slættaratindur. Nelle vicinanze, la seconda Buttercup Road collega i villaggi di Funningsfjørður e Elduvik. Il panorama che si osserva lungo questa strada è meraviglioso e spazia dalla costa al fiordo. La terza Buttercup Road si trova all’estremità meridionale dell’isola, a sud di Runavik. Questa strada è circolare e costeggia il Toftavatn (Lago Toftir), il quarto lago naturale più grande delle Isole Faroe.
L’isola di Borðoy ospita una sola Buttercup Road ed è quella che corre lungo la sua costa occidentale. Questa strada collega il villaggio di Norðdepil al villaggio abbandonato di Múli.
Stazioni di servizio
Alle isole Faroe le stazioni di servizio sono presenti sulla maggior parte delle isole, anche se non sono molto frequenti. Le distanze tra le stazioni di servizio possono variare, quindi assicuratevi di avere abbastanza carburante per raggiungere la vostra destinazione o la prossima pompa di benzina.
Come sempre vi consigliamo di non rimandare mai a dopo un pieno che potete fare adesso dato che gli imprevisti possono sempre capitare e rimanere a secco in mezzo al nulla, soprattutto in inverno, non è il massimo della vita. Ogni qualvolta troviate una stazione di servizio, anche se avete ancora metà pieno, fate comunque rifornimento. Per farvi un’idea della distribuzione delle stazioni di servizio alle Faroe, potete dare un’occhiata a questa mappa.
Le stazioni di rifornimento sono quasi tutte presidiate e potete farvi fare benzina dall’addetto per poi pagare all’interno del negozietto, con bancomat o carta di credito. Per fare rifornimento invece al di fuori degli orari di apertura è necessaria una carta di credito con pin di 4 cifre. Vi consigliamo di non selezionare l’opzione ‘full’ ma di selezionare un importo preciso, in modo da evitare che la pompa vi blocchi un importo di pre-autorizzazione sulla carta di credito.
Siti da tenere sempre a portata di click
Per guidare alle isole Faroe vi consigliamo di tenere sempre sotto controllo la situazione delle strade e le condizioni meteorologiche. Potete monitorare le condizioni meteorologiche controllando il sito della Landsverk oppure il sito super preciso yr.no. Per monitorare la situazione del vento vi consigliamo di dare un’occhiata al sito windfinder.
Per monitorare invece le condizioni delle strade vi consigliamo di tenere sotto controllo le webcam sparse sulle isole e gli avvisi della pagina driving condition, sempre sul sito della Landsverk.
Parcheggiare alle Faroe
Trovare parcheggio alle isole Faroe è abbastanza semplice nei piccoli villaggi e fuori dalle vostre sistemazioni, ma nelle città più grandi potrebbe essere più difficile e potrebbero esserci delle restrizioni. Fate sempre attenzione ai cartelli posti all’ingresso dei parcheggi o rischierete di trovare una multa al vostro ritorno.
Alcuni dei parcheggi soggetti a restrizioni si trovano a Klaksvík, Tórshavn, Runavík e all’aeroporto di Vágar. Qui viene inoltre richiesto il disco orario, che deve essere posizionato nell’angolo in basso a destra del parabrezza anteriore e deve mostrare l’ora in cui avete parcheggiato l’auto, proprio come da noi. Se per sbaglio non dovesse essere presente sulla vostra auto a noleggio, potete trovare un disco orario gratuitamente nei centri di informazione turistica sparsi in tutto il paese. Le violazioni comporteranno una multa di 200 Dkk (circa 27€).
Alcuni piccoli villaggi, come ad esempio Gásadalur, hanno parcheggi situati prima o dopo il villaggio in quanto le strade al loro interno sono troppo strette e non hanno spazio a sufficienza per poter parcheggiare le auto. Parcheggiate all’ingresso di questi villaggi e perdetevi tra le loro viuzze a piedi.
Consigli pratici per guidare alle isole Faroe
❄︎ Alle Faroe il meteo è imprevedibile e infatti anche qui si trova un famoso detto che recita “um tær ikki dámar veðrið, bíða so bara í 5 minuttir” che significa “se non ti piace il tempo, aspetta solo cinque minuti“. Abbiamo avuto modo di constatare anche su queste splendide isole che questo non è solo un detto, soprattutto in inverno, ma corrisponde alla realtà! Si può passare da una bellissima giornata, quasi sempre senza sole, ad una bufera di neve e poi ancora bel tempo nel giro di pochissimo tempo. Per questo motivo tutte le mattine prima di uscire vi consigliamo di controllare il meteo giornaliero!
❄︎ Sembrerà banale dirlo, ma fate molta attenzione ad aprire le portiere durante forti raffiche di vento! Durante una forte raffica è possibile che il vento raggiunga una velocità di 50 m/s. Questo tipo di danni non sono coperti dalle assicurazioni. Alle Faroe il vento soffia meno ferocemente che in Islanda, ma anche qui se le raffiche raggiungono velocità elevate non mettetevi alla guida. Aspettate che passi prima di mettervi in marcia. Se invece siete per strada e venite sorpresi da una raffica di vento, fermatevi in un luogo riparato e aspettate.
❄︎ Durante un viaggio on the road alle Faroe il desiderio di fermarsi ogni metro per fotografare il bellissimo paesaggio che incontrerete sarà molto frequente. Fate attenzione a fermarvi lungo le strade perché spesso sono strette e non hanno molto spazio dedicato alla sosta delle auto, piuttosto cercate il primo punto utile per poter parcheggiare l’auto senza problemi. Alle isole Faroe non è difficile trovare delle piazzole dove poter parcheggiare l’auto e concedervi tutto il tempo di scattare qualche foto in totale sicurezza.
❄︎ Se dovete prendere dei traghetti adibiti anche al trasporto delle automobili, recatevi al porto con un po’ di anticipo (almeno mezz’ora) rispetto alla partenza oppure rischierete di restare in porto! Alcuni traghetti sono piccolini e i posti per le auto sono davvero pochi.
Vocabolario!
Guidare alle isole Faroe richiede un po’ di attenzione in più e qualche volta può capitare qualche piccolo imprevisto. Conoscere qualche parola in faroese è una buona soluzione per farsi capire al volo dai locals e per cercare di ricevere aiuto nel minor tempo possibile. Di seguito vi indichiamo qualche parola che potrebbe esservi utile durante il vostro viaggio on the road alle isole Faroe:
- Automobile: bil/vogn
- Bicicletta: cykel
- Fari/luci: lys
- Anabbaglianti: nærlys
- Cinture di sicurezza: sikkerhedssele
- Pneumatico: dæk
- Attenzione: forsigtighed
- Pericolo: fare
- Costruzione: konstruktion
- Cartello stradale: vejskilt
- Semaforo: lyskryds
- Deviazione: omvej
- Non entrare: ikke træder
- Incidente: ulykke
- Emergenza: nødsituation
- Ponte: bro
- Sottopassaggio: underføring
- Strada: vej
- Strada senza uscita: blindgyde
- Autostrada: motortrafikvej/hovedvej
- Strada chiusa: lukket vej
- Strada sterrata: jordvej/grusvej
- Autostrada senza pedaggio: motorvej
- Strada panoramica: naturskønne rute
- Pedaggio: vejafgift
- Strada a pedaggio: betalingsmotorvej
- Cruise control: fartpilot
- Rotonda: rundkørsel
- Curva: kurve
- Svolta a sinistra: venstresving
- Svolta a destra: højresving
- Senso unico: envejs
- Uscita: afslutte
- Guidare: køre
- Non parcheggiare: parkering forbudt
- Parcheggio: parkeringsplads
- Parcometro: parkometer
- Biglietto per il parcheggio: parkeringsbillet
- Biglietto: billet
- Area di sosta: rasteplads
- No stop: ingen stop
- Attraversamento pedonale: fodgængerovergang
- Patente di guida: kørekort
- Assicurazione: forsikring
- Mappa/Cartina: kort
- Fare il pieno: fylde den op
- Carburante: brændstof
- Serbatoio: brændstoftank
- Velocità: hastighed
- Limite di velocità: hastighedsbegrænsning
- Polizia: politiet
Se le isole Faroe saranno la vostra prossima destinazione, allora questi articoli potrebbero esservi utili:
- Come organizzare un viaggio alle Faroe: La guida completa!
- Curiosità sulle isole Faroe: un viaggio tra miti e leggende!
- Cosa vedere a Copenaghen: itinerario di 2 giorni
- Pulcinella di Mare: curiosità, dove e quando vedere i Puffin
- Come spostarsi a Copenaghen: guida ai mezzi di trasporto pubblici
- Come vestirsi nell’Artico in inverno
- Come fotografare l’Aurora Boreale
- Curiosità e info sull’Aurora Boreale
Date un’occhiata anche alla nostra guida Artico: un mondo da scoprire oltre il Circolo Polare Artico per saperne di più su questo meraviglioso mondo di ghiaccio e alla nostra Photo Gallery.
2 Comments
Mario
17 Ottobre 2019 at 14:42Ciao, volevo chiederti se secondo te sarebbe il caso di acquistare un navigatore satellitare da utilizzare in macchina.
Se non sbaglio, infatti, non si puo’ utilizzare Google Maps a causa dei costi del roaming.
Grazie mille per una delucidazione.
Ciao e complimenti,
M
Elisa Polini
17 Ottobre 2019 at 15:06Ciao Mario!
Grazie mille per i complimenti 🙂
Alle isole Faroe non è possibile utilizzare la propria offerta internet, ma puoi valutare insieme al tuo operatore telefonico se può essere conveniente attivare un’offerta dati per l’estero. Così facendo puoi utilizzare Google Maps.
In alternativa, se dovesse costare troppo, puoi sempre far aggiungere il navigatore quando noleggi l’auto.