Guidare in Lapponia d’inverno richiede molta attenzione e qualche accorgimento particolare, soprattutto se non si è abituati a guidare su neve e ghiaccio. D’inverno le strade sono perennemente ricoperte da neve e ghiaccio, anche vicino alle città, e non è raro trovarsi in mezzo ad una bufera di neve e vento oppure trovare renne e alci che girovagano in mezzo alla strada. La pulizia delle strade è frequente e ben organizzata, ma difficilmente troverete strade completamente pulite.
Vediamo insieme quali sono le principali regole da conoscere e qualche accorgimento utile da sapere prima di mettersi a guidare in Lapponia.
- Premessa
- Guidare in Finlandia e in Lapponia finlandese
- Guidare in Norvegia e in Lapponia norvegese
- Guidare in Svezia e in Lapponia svedese
Premessa
Per guidare in Lapponia, che sia finlandese, svedese o norvegese, è sufficiente essere in possesso della patente di guida italiana.
Dal 1° Novembre a Marzo, o addirittura fino a Maggio nelle zone più a nord, è obbligatorio l’utilizzo di pneumatici invernali, preferibilmente con gomme chiodate che vengono solitamente fornite dalla maggior parte delle compagnie di noleggio auto. Le auto a noleggio vengono spesso fornite anche con l’engine heater, una presa della corrente da collegare alle colonnine elettriche presenti nei parcheggi o in quasi tutti gli hotel o appartamenti, che serve per riscaldare l’olio motore e l’abitacolo della macchina prima della partenza. Non usate mai, per nessuna ragione al Mondo, il freno a mano. Con temperature rigide come quelle lapponi, bastano pochi secondi per congelare e bloccare le ruote! Le strade lapponi sono tutte panoramiche e facilmente percorribili, è sufficiente noleggiare un’auto normale (non serve il 4×4) con una buona cilindrata.
In caso di noleggio auto vi consigliamo di non voler risparmiare sulla tipologia di auto e di stipulare l’assicurazione totale, in modo da essere coperti per qualsiasi danno causato alla macchina. Le franchigie in Lapponia possono essere veramente alte e anche un solo graffio alla carrozzeria potrebbe costarvi caro.
Per noleggiare l’auto noi usiamo spesso DiscoverCars, il quale paragona diverse compagnie di noleggio auto e vi proporrà le soluzioni più vantaggiose.
Vi consigliamo inoltre di scaricarvi un buon navigatore GPS sul telefonino. Noi usiamo spesso Sygic durante i nostri viaggi (anche al di fuori dell’Europa) e ci troviamo benissimo. È a pagamento ma molto spesso lo si trova scontato anche a più del 50%.
Guidare in Finlandia e in Lapponia Finlandese
In Finlandia e in Lapponia Finlandese, come in Italia, si guida a destra e si sorpassa a sinistra. Solitamente i limiti di velocità sono di 50 km/h nei centri abitati, 80 km/h al di fuori e 120 km/h in autostrada. Mentre in inverno il limite al di fuori dei centri abitati si abbassa ovunque a 80 km/h e nei centri abitati a 30 km/h.
Le stazioni di benzina sono ben distribuite lungo tutta la nazione, anche se a nord sono in numero inferiore. Partite sempre con il pieno onde evitare di ritrovarvi da soli in mezzo al nulla, a secco! La benzina costa come da noi. Le autostrade sono gratuite, pertanto non troverete caselli o toll automatici.
È obbligatorio allacciare le cinture di sicurezza sia davanti che dietro e accendere i fari non appena si mette in moto l’auto, sia d’estate che d’inverno, da mattina a sera. Il tasso alcolico consentito alla guida è molto basso (0,5 g/l) e la polizia effettua il test dell’alito e del sangue a qualsiasi ora della giornata.
In caso di emergenza il numero da chiamare è il 112.
In Finlandia l’importo delle multe viene calcolato in base al reddito giornaliero del trasgressore, partendo da una quota fissa di 85€ e di 115€ se si superano rispettivamente i 12-15 e i 16-20 km/h su strade di città o fino ai 50/60 km/h, e una quota fissa di 70€ e di 100€ se si superano rispettivamente i 12-15 e i 16-20 km/h su strade con limiti dai 60 km/h in su.
Guidare in Norvegia e in Lapponia Norvegese
In Norvegia e in Lapponia Norvegese, come in Italia, si guida a destra e si sorpassa a sinistra. Solitamente i limiti di velocità sono di 50 km/h nei centri abitati, 80 km/h al di fuori e tra i 90 e i 110 km/h in autostrada. Mentre in inverno il limite al di fuori dei centri abitati si abbassa a 60-80 km/h e nei centri abitati a 30 km/h. Le auto con roulotte al seguito o rimorchi non possono superare gli 80 km/h e, se la roulotte non è provvista di freni, non possono superare i 60 km/h.
Le stazioni di benzina a nord sono poche, soprattutto lontano dalle città. Partite sempre con il pieno onde evitare di ritrovarvi da soli in mezzo al nulla, a secco! La benzina costa più o meno come da noi. In Norvegia i costi di costruzione delle autostrade vengono ripagati con i pedaggi. Una volta rientrati dei costi di costruzione o manutenzione, questi pedaggi vengono tolti e la strada diventa gratuita. I pedaggi sono caratterizzati da toll automatici.
È obbligatorio allacciare le cinture di sicurezza sia davanti che dietro e accendere i fari non appena si mette in moto l’auto, sia d’estate che d’inverno, da mattina a sera. Il tasso alcolico consentito alla guida è ancora più basso rispetto alla Finlandia, ed è pari allo 0,2 g/l. Fate attenzione anche all’assunzione di alcuni medicinali prima di mettervi alla guida. In Norvegia tali medicinali sono contrassegnati da un triangolo rosso. Parlare al telefono mentre si guida è un reato e comporta serie conseguenze anche se non si causano incidenti.
È consigliato registrare il veicolo, sia se di proprietà sia se noleggiato, o la propria carta di credito sul sito ufficiale delle autostrade norvegesi. In caso di mancata registrazione verrà comunque spedita a casa (per veicoli di proprietà) o alla compagnia di noleggio auto la fattura da pagare. Se viaggiate con la vostra auto, potete pagarla con carta di credito o tramite bonifico bancario entro 14 giorni dalla ricezione. Se invece avete un’auto a noleggio, il noleggiatore ve la scalerà dalla franchigia bloccata sulla vostra carta di credito quando avete ritirato l’auto.
Questo è il sito per registrare l’auto e qui trovate le istruzioni per registrare la carta di credito.
In alcuni casi, insieme all’auto è possibile noleggiare anche il dispositivo AutoPass, utile per pagare pedaggi, parcheggi automatici e traghetti. In questo caso tutti i pagamenti arriveranno al noleggiatore, che provvederà a scalarvi l’importo totale dalla franchigia che vi verrà bloccata sulla vostra carta di credito quando ritirate l’auto. Noi vi consigliamo vivamente di noleggiarlo, in quanto alcuni parcheggi non si possono pagare in alcun altro modo e rischiate di prendere una multa.
In Norvegia la maggior parte dei parcheggi sono a pagamento, specialmente nelle grandi città, e spesso le istruzioni sono scritte solo in norvegese. Per evitare di prendere multe, vi consigliamo di scaricare l’app EasyPark (Apple – Google Play), per poter pagare i parcheggi che aderiscono a questo sistema.
In caso di emergenza i numeri da chiamare, oltre al 112 (polizia) e al 113 (pronto soccorso), sono:
NAF: 08 505 – Falken: 02 222 – Viking: 06 000
Nel caso in cui vi capiti di prendere una multa direttamente sul posto, avete 15 giorni di tempo per poterla pagare. Al momento vi verrà rilasciata una ricevuta (in norvegese), sulla quale ci sono indicati i dati del guidatore, la macchina e la targa, il motivo della contravvenzione, l’importo da pagare e il numero identificativo del poliziotto che vi ha fatto la multa, e una specie di bollettino per poterla pagare direttamente in Norvegia in banca o in posta.
Se invece non avete tempo di pagarla durante la vostra permanenza, potete pagarla (entro i 15 giorni) direttamente con un bonifico bancario alla Statens Innkrevingssentral (la società norvegese incaricata della riscossione delle multe e non solo) indicando nella causale il numero della contravvenzione e i dati del guidatore. In Norvegia si rischia anche il carcere (dai 18 giorni in su) e il ritiro della patente per mesi, a seconda della violazione commessa.
Di seguito trovate le varie sanzioni e i relativi costi:
❄ Se il limite di velocità è dai 20 ai 60 km/h le multe saranno: +1-5 km/h NOK 850,00- +6-10 km/h NOK 2.300,00 – +11-15 km/h NOK 4.150,00 – +16-20 km/h NOK 6.000,00 – +21-25 km/h NOK 9.300,00.
❄ Se il limite di velocità è dai 70 agli 80 km/h le multe saranno: +1-5 km/h NOK 850,00 – +6-10 km/h NOK 2.300,00 – +11-15 km/h NOK 3.700,00 – +16-20 km/h NOK 5.150,00 – +21-25 km/h NOK 7.000,00 – +26-30 km/h NOK 9.300,00 – 31-35 km/h NOK 11.150,00.
❄ Se il limite di velocità è dai 90 ai 110 km/h le multe saranno: +1-5 km/h NOK 850,00 – +6-10 km/h NOK 2.300,00 – +11-15 km/h NOK 3.700,00 – +16-20 km/h NOK 5.150,00 – +21-25 km/h NOK 7.000,00 – +26-30 km/h NOK 9.300,00 – +31-35 km/h NOK 11.150,00 – +36-40 km/h NOK 11.600,00.
Sulle strade con un limite di velocità fino a 100 km/h, i conducenti possono essere multati se superano il limite di oltre 3 km/h. Sulle strade con limiti di velocità di 100 km/h o più, il margine di errore è del 3%.
Trovate maggiori informazioni sul sito della Statens Vegvesen. Sullo stesso sito, a questa pagina, potete vedere la situazione della rete stradale sempre aggiornata.
Guidare in Lapponia Svedese
In Lapponia Svedese, come in Italia, si guida a destra e si sorpassa a sinistra. Solitamente i limiti di velocità sono di 50 km/h nei centri abitati, 90 o 70 km/h al di fuori (a seconda della larghezza della strada) e 110 km/h in autostrada. Mentre in inverno il limite al di fuori dei centri abitati si abbassa a 80 km/h e nei centri abitati a 30 km/h.
Le stazioni di benzina a nord sono in numero inferiore. Partite sempre con il pieno onde evitare di ritrovarvi da soli in mezzo al nulla, a secco! La benzina costa come da noi. Le autostrade sono gratuite, pertanto non troverete caselli o toll automatici, fatta eccezione per il ponte dell’Öresund.
Ci sono due sistemi per pagare: Kassa vuol dire che si paga alla cassa – con contanti o carta di credito. Sedel/ Konto vuol dire che qui ci si rifornisce da dei distributori automatici pagando con banconote o con la carta di credito della catena petrolifera presso cui vi state rifornendo.
È obbligatorio allacciare le cinture di sicurezza sia davanti che dietro e accendere i fari non appena si mette in moto l’auto, sia d’estate che d’inverno, da mattina a sera. Il tasso alcolico consentito alla guida è molto basso (0,2 g/l) e pertanto vi sconsiglio di mettervi alla guida dopo aver bevuto anche solo una birra!
In caso di emergenza il numero da chiamare è il 112.
Di seguito trovate le varie sanzioni e i relativi costi:
❄ Se il limite di velocità è dai 30 ai 50 km/h le multe saranno: +1-10 km/h 2.000 Sek – +11-15 km/h 2.400 Sek – +16-20 km/h 2.800 Nok – +21-25 km/h 3.200 Sek – +26-30 km/h 3.600 Sek – da +31 km/h in su 4.000 Sek con ritiro della patente dai 2 agli 8 mesi.
❄ Se il limite di velocità è dai 70 km/h in su le multe saranno: +1-10 km/h 1.500 Sek – +11-15 km/h 2.000 Sek – +16-20 km/h 2.400 Nok – +21-25 km/h 2.800 Sek – +26-30 km/h 3.200 Sek – +31-35 km/h 3.600 Sek con ritiro della patente di 2 mesi – da +36 km/h in su 4.000 Sek con ritiro della patente dai 2 agli 8 mesi.
Guidare in Lapponia richiede la massima attenzione non solo per quanto riguarda il ghiaccio e la neve che ricoprono l’asfalto, ma anche per il fatto che non è affatto raro trovarsi alci, renne o volpi in mezzo alla strada, soprattutto nelle zone del nord.
Guidare con prudenza vi aiuterà a non rovinarvi la vacanza e a non fare del male a loro.
Se la Lapponia sarà la vostra prossima destinazione, questi articoli potranno esservi utili:
❄ Informazioni generali sulla Lapponia
- Come organizzare un viaggio in Lapponia: la guida completa
- Curiosità sulla Lapponia: terra di Sami, renne e Aurora Boreale
- Come vestirsi in Lapponia e nell’Artico in inverno
- Itinerario in Lapponia: 20 idee per un viaggio on the road dai 3 ai 15 giorni
- Assicurazione di viaggio: quale scegliere per un viaggio sulla neve e nell’Artico
- Notte Polare e Sole di Mezzanotte: Tutto quello che devi sapere
- Cosa fare in Lapponia in inverno: escursioni da non perdere
- Escursioni in Lapponia: cosa fare in autunno, circondati dai colori della Ruska!
- Escursioni in Lapponia in estate: cosa fare con il Sole di Mezzanotte
- Natale in Lapponia: curiosità e tradizioni dalla terra di Babbo Natale
- 5 posti da favola dove dormire in Lapponia
- Dog sledding in Lapponia e nell’Artico: storia e tradizione millenaria!
- Sami della Lapponia: storia di un popolo e tradizioni millenarie!
- Villaggi Sami in Lapponia: quali visitare per scoprire la cultura Sami
- 10+ curiosità sui ghiacciai: dalla formazione allo scioglimento
❄ Informazioni sull’Aurora Boreale
- Come fotografare l’Aurora Boreale: la guida completa
- Consigli su come, dove e quando osservare l’Aurora Boreale
- I 10 posti migliori dove osservare l’Aurora Boreale in Lapponia
- Le 10 migliori app per viaggiare alla ricerca dell’Aurora Boreale
❄ Lapponia finlandese
- Cosa vedere ad Helsinki, come raggiungerla e come spostarsi
- Ruka e Kuusamo: cosa vedere e fare oltre al Parco Nazionale di Oulanka
- Cosa vedere a Yllas (Yllasjarvi e Akaslompolo)
- Lapponia in autunno: Inari, itinerario tra Ruska, Aurora Boreale, Husky e renne!
- Lapponia in Estate: itinerario di 4 giorni tra Levi ed Inari
- Cosa vedere a Saariselka e dintorni
- Cosa vedere a Inari, nel Nord della Lapponia finlandese
- Rovaniemi, cosa vedere nel paese di Babbo Natale
- Lapponia finlandese: cosa vedere a Levi e Kittila
- A cavallo in Lapponia finlandese con Tinja Myllykangas
❄ Lapponia norvegese e isole
- Tromso: cosa vedere e cosa fare nella Capitale Artica
- Lapponia norvegese: cosa vedere tra Capo Nord, Alta, Tromso e Bardufoss
- Cosa vedere a Capo Nord: info, curiosità e come arrivare a Capo Nord
- Kirkenes: cosa vedere al capolinea del postale dei fiordi e allo SnowHotel
- Isole Lofoten: come organizzare il viaggio, come raggiungerle e cosa vedere
- Itinerario alle Lofoten: un viaggio on the road di 7 giorni
- Dormire alle Lofoten: la magia del dormire in una rorbu!
- Cosa vedere a Senja: consigli e info utili
- Whale watching alle isole Vesteralen: con chi e come si svolge
❄ Lapponia svedese
- Cosa vedere ad Abisko e Kiruna, nel cuore della Lapponia svedese
- Cosa vedere a Lulea, la porta d’accesso alla Lapponia svedese
- Gammelstad: visita al villaggio parrocchiale della Lapponia svedese
- Kukkola: visita al doppio villaggio di pescatori sul fiume Torne in Lapponia
- Cosa vedere a Jukkasjarvi, uno dei più antichi villaggi Sami in Svezia
- IceHotel di Jukkasjarvi: visita all’hotel di ghiaccio in Lapponia Svedese
- Jokkmokk Market: visitare il Mercato Sami della Lapponia svedese
- Cosa vedere a Jokkmokk, nel cuore della cultura Sami svedese
- Vuollerim e il Festival delle 1000 Lanterne di Ghiaccio in Lapponia svedese
- Cosa vedere a Gallivare: tra castelli, natura e storia mineraria in Lapponia
- Arvidsjaur: visita a Lappstaden, antico villaggio parrocchiale Sami
- Arctic Bath: una notte da sogno sull’acqua in Lapponia svedese
❄ Lapponia russa
Date un’occhiata anche al Calendario ore di luce in Lapponia e al Calendario ore di luce alle Isole Lofoten per avere un’idea di quante ore di luce troverete durante il vostro viaggio.
Se l’Artico vi incuriosisce potete scoprirne di più iniziando dalla nostra guida Artico: un mondo da proteggere oltre il Circolo Polare Artico e dalla nostra Photo Gallery! Per approfondimenti sulle popolazioni dell’Artico date un’occhiata al nostro progetto People of the Arctic: un viaggio alla scoperta degli abitanti dell’Artico.
3 Comments
Angela
21 Agosto 2024 at 14:43Ciao,
Ho letto con estremo interesse il tuo articolo sulla lapponia.
Sto cercando di organizzare un viaggio per fine dicembre peimi gennaio.
Sono a valutare la possibilità di prendete o nemo una macchina a noleggio…non avendo alcuna esperienza sulla guida su neve/ghiaccio è consiglaibile o è troppo complicato?
Inoltre non abbiamo alcun abbigliamemto idoneo al luogo ma ho letto che si può noleggiare il necessario là. Hai qualche suggerimento a riguardo? Grazie mille per il tuo prezioso aiuto
Elisa Polini
24 Agosto 2024 at 3:19Ciao Angela,
Sono contenta di sapere che il mio articolo ti sia stato utile.
Se non hai esperienza di guida su neve e ghiaccio non ti consiglio di noleggiare l’auto, ma di scegliere una sola zona e dedicarti a quella. Puoi organizzare eventuali transfer con l’hotel.
L’abbigliamento lo puoi noleggiare con l’agenzia con cui farai le escursioni e puoi chiedere di tenerlo per i giorni necessari. Oppure in alcuni negozi che vendono articoli da sci.
Buon viaggio!
Elisa
Lofoten - come raggiungerle e cosa vedere - Un viaggio, infinite emozioni
12 Settembre 2016 at 13:31[…] in Norvegia bisogna rispettare determinate regole e per questo vi rimando al mio articolo ‘Guidare in Lapponia‘ per ulteriori […]