Menu
America / Messico / Mondo

Guidare in Messico: Tutto quello che devi sapere

Guidare in Messico è la scelta migliore che possiate fare per visitare questo vastissimo paese. Ciò vi permetterà di vivere il viaggio secondo i vostri ritmi, vi permetterà di visitare luoghi che diversamente non avrete modo di raggiungere e vi permetterà di fermarvi tutte le volte che vorrete, che sia per fare una foto oppure semplicemente per mangiare in un chioschetto a bordo strada.

Il Messico è un paese che va vissuto on the road, in totale libertà, attimo dopo attimo. Solo così ne potrete assaggiare la vera essenza e potrete innamorarvene perdutamente. Il Messico è un paese che ha davvero tanto da offrire e sarebbe un vero peccato limitarsi solamente ai classici itinerari turistici.

In questa piccola guida vogliamo darvi tutte le informazioni necessarie per guidare in Messico in totale sicurezza, partendo dal noleggio dell’auto fino alle principali regole di guida. Inoltre vi sveliamo qualche trucco per non cadere nella trappola della polizia corrotta che, purtroppo, non è una leggenda metropolitana ma esiste veramente.

Guidare in Messico

Noleggio auto in Messico e assicurazioni da scegliere

Noleggiare l’auto in Messico è abbastanza economico, ma richiede molta attenzione alla guida. Nelle zone turistiche le strade sono mantenute in buone condizioni e con una buona viabilità, ma appena ci si addentra verso l’interno del paese e ci si sposta nelle zone rurali può capitare di trovare strade sterrate o malmesse. Uno dei tanti pregi del noleggiare l’auto e guidare in Messico è il fatto di potersi spostare liberamente, senza orari e tabelline preimpostate da rispettare e di conseguenza vi permette di visitare molti più posti rispetto a quelli che vedreste spostandovi con i mezzi pubblici.

Per poter noleggiare l’auto in Messico bisogna aver compiuto 21 anni o più, a seconda della tipologia di auto noleggiata ed è necessario possedere la patente da almeno un anno. Per i minori di 25 anni potrebbe inoltre essere applicata una sovrattassa. I veicoli noleggiati in Messico solitamente non possono essere portati al di fuori del paese, ma vi consigliamo comunque di contattare l’agenzia di noleggio e chiedere se potete ottenere un permesso.

Per noleggiare l’auto noi usiamo spesso DiscoverCars, il quale paragona diverse compagnie di noleggio auto e vi proporrà le soluzioni più vantaggiose.

Guidare in Messico

Per guidare in Messico è raccomandata la patente di guida internazionale (convenzione di Ginevra o di Vienna), ma in realtà è sufficiente la patente di guida italiana in corso di validità. Se non volete correre rischi, per richiedere la patente internazionale dovete recarvi in motorizzazione presentando, oltre alla patente di guida in corso di validità, i seguenti documenti:

  • Modello di richiesta TT746 (che potete trovare presso gli uffici) compilato e firmato;
  • Ricevuta di pagamento di un bollettino PagoPA per la tariffa N004 – Rilascio Permesso Internazionale di Guida. Il costo è di € 10,20 di diritti e di € 16,00 di bolli. Per pagarlo dovere accedere sul sito del Portale dell’Automobilista e accedere con SPID.
  • Una marca da bollo da € 16,00.
  • Due fototessere recenti, di cui una autenticata. Potete farla autenticare direttamente allo sportello se siete voi a richiederla personalmente, oppure in comune se volete delegare qualcuno.
  • Una fotocopia fronte e retro della patente di guida in corso di validità, della tessera sanitaria e della carta di identità.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al nostro articolo Come richiedere la patente internazionale: convenzione di Ginevra e Vienna.

Guidare in Messico: La sicurezza prima di tutto...
Guidare in Messico: La sicurezza prima di tutto…

Prima di noleggiare l’auto vi consigliamo di stilare un itinerario da seguire, o almeno di farvi un’idea dei posti che volete visitare, e di calcolare bene i giorni a disposizione: se avete pochi giorni a disposizione e il vostro itinerario si limiterà alla zona turistica potete tranquillamente noleggiare una semplice utilitaria, se invece avete abbastanza giorni a disposizione che vi permetteranno di girare anche in zone interne e sconosciute vi consigliamo di noleggiare un’auto di buon livello (non necessariamente 4×4).

Un’altra cosa da considerare quando si pensa all’itinerario da seguire è il costo del drop-off dell’auto, che incide notevolmente sul costo di noleggio: se riconsegnate l’auto in una località diversa da quella dove l’avete ritirata, vi verranno addebitate diverse centinaia di euro per il servizio. La cosa migliore da fare è quindi quella di preparare un itinerario ad anello.

Noi abbiamo noleggiato l’auto con l’agenzia America Car Rental tramite il sito di Rentalcars, ritirandola e riconsegnandola all’aeroporto di Cancun, e ci siamo trovati abbastanza bene. Abbiamo preso una VW Gol, nonostante avessimo in programma anche degli spostamenti su strade sterrate, e non abbiamo avuto alcun tipo di problema.

Vi consigliamo inoltre di acquistare l’assicurazione totale per non correre alcun tipo di rischio. Potete acquistarla con Rentalcars al momento della conferma del noleggio oppure direttamente in loco con la compagnia di noleggio. Noi abbiamo scelto l’assicurazione completa offerta dal sito per non avere alcun tipo di pensiero o alcuna sorpresa una volta arrivati in Messico.

Come sempre vi consigliamo di leggere bene il contratto di noleggio prima di firmarlo, onde evitare addebiti extra non richiesti, di controllare bene l’auto al momento del ritiro, esterno, interno e sotto scocca, e di fare delle fotografie con il cellulare, soprattutto se l’auto presenta già qualche danno.

Guidare in Messico: una strada secondaria
Guidare in Messico: una strada secondaria

Molte compagnie di noleggio auto, al momento della prenotazione oppure al momento del ritiro, offrono la possibilità di farsi mettere sull’auto un navigatore satellitare ad un costo giornaliero aggiuntivo.

Noi vi consigliamo invece di scaricarvi un buon navigatore GPS sul telefonino. Durante i nostri on the road in Europa e in giro per il Mondo utilizziamo sempre il navigatore della Sygic e ci troviamo benissimo. È a pagamento ma molto spesso lo si trova scontato anche a più del 50%. Ci sono diverse applicazioni della Sygic, quella che vi consigliamo per il Messico è Sygic Nord America che include, oltre alle mappe del Messico, anche tutte le mappe di tutti gli Stati Uniti d’America e del Canada.

In alternativa potete utilizzare anche Google Maps, ma ricordatevi che questo funziona con la connessione ad internet e implica l’acquisto di un’offerta internet per l’estero con il vostro operatore oppure l’acquisto di una SIM locale con molti Gb di internet a disposizione (che vi consigliamo comunque).

Guidare in Messico: doppio arcobaleno lungo la strada
Guidare in Messico: doppio arcobaleno lungo la strada

Principali regole per guidare in Messico

In Messico si guida a destra e si sorpassa a sinistra, proprio come in Italia. Il sorpasso è consentito solamente quando le condizioni di visibilità sono favorevoli, perciò lontano dalle curve o dagli incroci.

Solitamente i limiti di velocità sono dai 30 ai 50 km/h nei centri abitati, dagli 80 ai 90 km/h sulle strade nazionali e 110 km/h in autostrada. In Messico esistono due tipi di strade a scorrimento veloce: le autopistas, ovvero le strade a pedaggio ad alta velocità (autostrade), e le carreteras, e strade gratuite a velocità ridotta (come le nostre superstrade). Lungo queste strade è ricorrente trovare posti di blocco dei militari e pattuglie di polizia, ma solitamente non fermano quasi mai i turisti.

È obbligatorio allacciare le cinture di sicurezza sia davanti che dietro e accendere i fari non appena si mette in moto l’auto. Il tasso alcolemico consentito alla guida è molto basso (0,08%) e la polizia effettua spesso controlli per la misurazione del tasso alcolemico a qualsiasi ora della giornata.

Guidare in Messico è semplice ma ricordate di fare sempre molta attenzione ai topes, dispositivi di rallentamento comunemente chiamati dossi ma che non hanno niente a che vedere con i dossi italiani, e ai vibradores, le classiche strisce bianche che fanno vibrare la macchina quando ci si passa sopra. Solitamente si trovano all’ingresso delle città e nei paesi. Ci sono diverse tipologie di topes: ci sono quelli in cemento, i peggiori, quelli in metallo e quelli con una strana forma a cunetta.

Guidare in Messico: Lo stato di alcune strade di montagna
Guidare in Messico: Lo stato di alcune strade di montagna

Alcune particolarità che abbiamo notato:

  • il clacson è consentito ovunque, ovviamente in caso di necessità e non a caso, tranne che a Città del Messico
  • in alcune zone è consentito svoltare a destra anche con il semaforo rosso
  • di notte, circa dalle 23.00 alle 5.00 del mattino, è possibile passare con semaforo rosso dopo essersi accertati che la strada sia libera (un po’ come il nostro semaforo arancione lampeggiante)
  • i semafori non sono allineati allo stop come da noi, ma si trovano sul lato opposto dell’incrocio. Non preoccupatevi, ci farete presto l’abitudine!
  • per farsi sorpassare bisogna usare la freccia sinistra e spostarsi leggermente verso il margine destro della strada. Se vi trovate davanti un camion segnalategli la vostra presenza e solitamente vi indicherà lui il momento buono per sorpassarlo mettendo la freccia a sinistra.

Vi sconsigliamo di mettervi alla guida dopo il tramonto o di sera in quanto la maggior parte delle strade, al di fuori delle autostrade, non è illuminata e rischierete di non accorgervi della presenza di buche, animali o persone a bordo strada. Inoltre è più facile incontrare bande di truffatori durante le ore notturne.

In caso di emergenza il numero da chiamare è il 911.

Guidare in Messico: Carri per strada
Guidare in Messico: Carri per strada

Stazioni di servizio

I distributori di benzina in Messico sono abbastanza diffusi all’interno delle città, ma se si viaggia anche in zone meno turistiche e rurali le stazioni di rifornimento sono rare. Partite sempre con il pieno onde evitare di ritrovarvi da soli in mezzo al nulla, a secco! 

La maggior parte delle stazioni di servizio che incontrerete in Messico sono della Pemex, acronimo di Petroleos Mexicanos, la compagnia petrolifera statale che possedeva il monopolio fino alla riforma del 2013. Troverete anche altre compagnie minori, più rare da trovare nelle zone rurali.

Tutte le stazioni di servizio messicane sono servite, perciò controllate che l’importo segnato sulla pompa di benzina sia a 0 prima di farvi fare il pieno (lleno) o qualsiasi altro importo. Gli addetti delle stazioni di servizio, su richiesta, possono anche controllarvi il livello dell’olio, dell’acqua, la pressione delle gomme, i tergicristalli e qualsiasi altra cosa vi serva. In alcune stazioni di servizio è possibile pagare con la carta di credito o con il bancomat ma in molte vengono accettati solamente pagamenti in contanti, perciò assicuratevi sempre di avere con voi abbastanza pesos.

Il costo della benzina varia dai tra i MXN 22,00 e i MXN 25,00 (circa € 1,17 e € 1,33) al litro. Su questo sito potete controllare i prezzi sempre aggiornati.

Guidare in Messico: La sicurezza prima di tutto!
Guidare in Messico: La sicurezza prima di tutto!

Pedaggi autostradali

Le autostrade più grandi in Messico sono a pedaggio (cuota) e l’importo del pedaggio dipende dalla lunghezza della tratta percorsa. I pedaggi autostradali si possono pagare solamente in contanti perciò assicuratevi di avere con voi un po’ di pesos prima di mettervi in marcia, soprattutto se la tratta è molto lunga.

È possibile calcolare la strada e il costo del pedaggio utilizzando il servizio online GlobalMap Mexico messo a disposizione dal Ministro dei Trasporti e delle Comunicazioni messicano. Basta inserire la tipologia di auto, il consumo, il tipo di carburante, il punto di partenza e il punto di arrivo. In automatico vi calcolerà le spese, la strada migliore e una strada alternativa. Mappir è anche un’app che si può scaricare sia per Android sia per iOs.

Ad ogni pagamento vi verrà rilasciata una ricevuta su cui è riportato l’importo che avete pagato. Nel costo del pedaggio è inclusa anche l’assicurazione e, in caso di incidente con altre macchine o nel caso in cui andiate a sbattere contro qualcosa, presentando la ricevuta non vi verrà chiesto di pagare alcun costo aggiuntivo per i danni causati alla strada e ai suoi componenti (guardrail, cartelli, etc).

Guidare in Messico: Portate sempre un po' di pesos con voi
Guidare in Messico: Portate sempre un po’ di pesos con voi

Cartelli stradali

Di seguito trovate la traduzione dei principali cartelli stradali che incontrerete lungo le strade a scorrimento veloce:

  • No rebase: non passare
  • Curva peligrosa: curva pericolosa
  • Frene con motor: usare il freno motore (lo troverete principalmente sulle strade nazionali di montagna)
  • Utilice el cinturón de seguro: allacciare le cinture di sicurezza
  • Tramo en reparación: tratto in riparazione
  • Máquinas trabajando: mezzi pesanti a lavoro
  • Guarde su distancia: mantenere la distanza di sicurezza
  • Si toma no maneja: se bevi non guidare
  • Con niebla o lluvia enciende sus luces: accendere le luci in caso di nebbia o pioggia
  • Respete los límites de velocidad: rispettare i limiti di velocità
  • Puesto de control: posto di blocco
  • Un solo carril: una sola carreggiata
  • Desviación: deviazione
  • No rebase con raya contínua: non sorpassare con striscia continua
  • No se estacione: non parcheggiare
  • Carril izquierdo solo para rebasar: carreggiata sinistra solo per sorpassare
  • Principia tramo de cuota: inizio strada a pedaggio
  • Camino cerrado por obras: strada chiusa per lavori
  • Use acotamiento para emergencia: usare le piazzole di sosta solo per le emergenze
Guidare in Messico: Principali cartelli stradali
Guidare in Messico: Principali cartelli stradali

Parcheggi

Nelle città messicane i parcheggi sono un po’ carenti e questa potrebbe essere una nota dolente durante il vostro viaggio on the road. Le città messicane sono ad isolati, proprio come quelle americane, e i parcheggi si trovano lungo la strada. Spesso e volentieri i parcheggi non sono segnalati dalle classiche strisce bianche o azzurre e vige la regola del parcheggio ad cazzum, basta che ci passa un’altra macchina lungo la strada!

La segnaletica in Messico è un po’ carente, perciò non aspettatevi di trovare chissà quante indicazioni sia per i parcheggi sia, in generale, per le strade. Solitamente le strade dove si può parcheggiare la macchina a lato sono indicate con un cartello bianco rotondo con la lettera E e quando finisce l’area in cui si può parcheggiare si trova un cartello bianco rotondo con la lettera E sbarrata.

Evitate di parcheggiare la macchina in divieto di sosta in quanto la polizia effettua continui controlli. In Messico, oltre alla multa, la polizia solitamente toglie la targa dall’auto e la porta con se in commissariato. In tal caso dovrete recarvi al commissariato di competenza per poter ritirare la targa e pagare la multa.

Se non siete sicuri di poter lasciare la macchina a bordo strada, con la domanda puedo estacionar aquí? risolverete i vostri problemi. Ricordate che in spagnolo il parcheggio si chiama estacionamiento e vi consigliamo di informarvi con i vostri alloggi riguardo i parcheggi nelle vicinanze.

Guidare in Messico: Parcheggiare a bordo strada
Guidare in Messico: Parcheggiare a bordo strada

Come evitare la trappola della polizia corrotta in Messico

Un problema ricorrente in Messico, soprattutto nella zona turistica di Cancun, è la polizia corrotta. Prima di partire ci siamo informati a riguardo ed eravamo preparati all’eventualità di essere fermati ad un posto di blocco da poliziotti corrotti. Bene , ci è capitato non una, ma ben due volte!

La prima volta ci è capitato proprio il primo giorno mentre ci stavamo allontanando dall’aeroporto. Due poliziotti in moto ci hanno affiancato chiedendoci di accostare e ci hanno contestato la velocità, insinuando che stavano andando 20 km/h oltre il limite consentito. Ovviamente non era vero. Stessa cosa il giorno prima della partenza, sempre in zona Cancun, ci hanno fermato altri due poliziotti insinuando che stavamo andando a 50 km/h in zona residenziale dove il limite è di 30 km/h. Ovviamente non era vero, anche perché stavamo per parcheggiare l’auto!

In questo caso insistete per farvi dare la prova scritta e, spesso e volentieri, desisteranno. Soprattutto non dategli mai e poi mai la vostra patente. Loro vi diranno che dovranno ritirarvi la patente e che potrete andare a ritirarla il giorno successivo in commissariato oppure, sapendo che i turisti non hanno tempo, vi diranno che potete pagare una multa pari a tot pesos, ovviamente senza alcuna ricevuta e che si intascheranno loro.

Non cadete nel loro tranello, fatevi vedere informati, prendete numero di targa e nome dei poliziotti, ditegli che andrete subito in commissariato a contestare il fatto e spesso, per paura di perdere il posto, desisteranno. In Messico i poliziotti che ritirano la patente in caso di sanzione regolare e comprovata, hanno l’obbligo di portarla in commissariato entro un paio d’ore e ovviamente voi potete andare il giorno stesso a riprendervela e pagare la sanzione.

Ci teniamo a precisare che il governo Messicano sta facendo di tutto per cercare di eliminare questo problema e per farlo serve anche l’aiuto dei malcapitati turisti. La cosa migliore da fare è prendere il numero di targa dell’auto e il nome segnato sulla targhetta e segnalarli al primo commissariato di polizia nelle vicinanze. I poliziotti che verranno beccati o segnalati, verranno immediatamente espulsi dalla polizia.

Guidare in Messico: Carri per strada!
Guidare in Messico: Carri per strada!

Se state organizzando un viaggio in Messico, potrebbero interessarvi anche questi articoli:

13 Comments

  • Jacopo
    4 Settembre 2024 at 15:02

    Ho letto l’interessante articolo e confermo tutto. Viggio in Messico da quasi trent’anni e proprio l’anno scorso ho dovuto sborsare circa 6000 pesos messicani per una multa, rilevata da dispositivi elettronici della polizia locale. Effettivamente la sanzione era legittima, avendo superato di gran lunga il limite di velocità consentito. Pagato in contanti, senza discutere. Ero con la mia famiglia che vive lì e mi hanno consigliato di non fare alcuna obiezione, anche se, da codice della strada, la sanzione in casi del genere ammonta a poco meno di 1000 pesos. Comunque volevo precisare una cosa: a nulla serve scattare foto, nè pensare che al commissariato vi restituiscano il mal tolto. La polizia è corrotta fino ai gradi più alti e il comandante di qualsiasi stazione prende la sua parte. Quindi le pattuglie rastrellano i portafogli dei turisti tutto il giorno. E’ un vero e proprio lavoro che va a integrare gli stipendi da fame che hanno, E’ lì il vero problema della corruzione. Cancún, in confronto ad altre zone è acqua fresca. Provate a contestare in altri stati, Jalisco ad esempio. Verrete arrestati senza nemmeno ascoltare i vostri diritti, sequestrato il mezzo e confiscata la patente. Poi vi porteranno nel più vicino ATM (bancomat) e vi obbligheranno a fare il prelievo che decidono loro. Tutto questo senza ricevuta di verbale. Il Governo non sta facendo niente. Credetemi. Quest’anno, ero a Progreso, la città balneare a nord di Mérida. Per ragioni sconosciute volevano fermarmi. Non mi sono fermato. Me ne sono tornato in autostrada e via così. M’è andata bene. Esperienza di tanti anni. No, non c’è soluzione a queste cose. Buon viaggio.

    Reply
    • Elisa Polini
      12 Settembre 2024 at 15:08

      Ciao Jacopo,
      Grazie per aver riportato la tua esperienza. Ci spiace leggere che a distanza di anni non siano riusciti almeno a ridurre un po’ questo problema (ci avevano detto che il governo stava facendo il possibile per cercare di limitare il problema della polizia corrotta).
      È davvero un peccato perché il Messico è un paese meraviglioso e questo non gli fa per niente una bella pubblicità.
      Buon viaggio!
      Elisa

      Reply
  • Alessandro
    17 Aprile 2024 at 3:27

    “Sebbene sia una guida eccellente, è un vero peccato averla letta solo al mio ritorno dal Messico, mentre cercavo informazioni sulla polizia corrotta. Ho vissuto la stessa situazione: fermato con la scusa di aver attraversato un semaforo rosso, quando invece ero fermo proprio al semaforo! Mi hanno richiesto 1500 pesos senza fornirmi alcuna ricevuta. Non ho osato contestare l’agente, mai avrei immaginato che i veri delinquenti potessero indossare una divisa. La cosa che mi ha infastidito di più è stata scoprire successivamente che il dispositivo per il pagamento apparteneva a un negozio di souvenir. Quindi, ho contestato il pagamento al mio ritorno, la banca avrebbe confermato che lo scontrino era stato emesso per l’acquisto del souvenir (la multa). È una vera e propria organizzazione criminale. Ho scattato una foto al ladro in uniforme e annotato la targa della sua motocicletta. Adesso chiederò al comando di polizia la copia della ricevuta del verbale di contravvenzione che non mi è stata rilasciata, voglio vedere come andrà a finire. Il Messico è un posto meraviglioso, ma Cancún è da evitare come la peste!”

    Reply
    • Elisa Polini
      17 Aprile 2024 at 19:19

      Ciao Alessandro,
      Mi spiace tanto leggere che il problema della polizia corrotta è ancora così diffuso. Grazie per aver lasciato la tua testimonianza, spero possa essere utile a futuri viaggiatori per non cadere in questa trappola tanto odiosa quanto, purtroppo, ancora reale.
      Elisa

      Reply
  • Marta
    1 Gennaio 2024 at 19:04

    Ciao Elisa! Ho letto il tuo itinerario e ho visto che sei stata nella zona di San Cristobal e delle cascate Agua Azul. Ho sentito (e ho avuto conferma anche leggendo la Lonely Planet) che alcune strade sono pericolose anche di giorno, in quanto frequentate dai “banditos”: tu hai avuto qualche tipo di difficoltà per queste strade? Qualcuno vi ha dato qualche consiglio in merito? Grazie 🙂

    Reply
    • Elisa Polini
      7 Gennaio 2024 at 0:52

      Ciao Marta,
      Sì, ci siamo stati e non abbiamo avuto alcun tipo di problema e non ci siamo mai sentiti in pericolo. 🙂
      Gli unici problemi che abbiamo avuto in Messico sono stati con la polizia corrotta.

      Reply
  • Marco
    9 Novembre 2023 at 12:36

    Salve, bella guida complimenti. Mi Chiedevo solo una cosa, affittare la macchina e girare è abbastanza sicuro? perchè per noi, saremmo in 2, sarebbe l’ideale ma leggendo in giro è facile incappare in questi problemi di polizia corrotta o dei venditori ambulanti che i fermano con la “forza” e vorrei non avere troppi problemi. Come sei riuscita a non dargli la patente?
    Inoltre conviene affittarla già in aeroporto o a cancun città?
    I bagagli si possono lasciare nell’auto o c’è il rischio che questa vengsa aperte?

    Grazi per le info 😀

    Reply
    • Elisa Polini
      11 Novembre 2023 at 0:00

      Ciao Marco!
      Sì, in generale è sicuro guidare in Messico, prendendo le dovute precauzioni che comunque valgono anche in altre zone del mondo (non guidare la sera, non guidare in zone malfamate e pericolose, etc).
      Io sapevo di questo problema e mi ero informata prima di partire. Ho iniziato a fare mille domande, a chiedere di vedere una ricevuta che dicesse che avevamo superato il limite, a fare foto all’auto e alla targa. Insomma a fargli vedere che non eravamo proprio i primi ‘polli’ che passavano!
      Ti consiglio di noleggiare direttamente in aeroporto, risparmi tempo e soldi dei transfer fino a Cancun. 🙂
      Per le valigie ti direi di evitare più possibile di lasciarle in auto. Se proprio non riesci, cerca di farle stare nel bagagliaio in modo che non si vedano.
      Buon viaggio,
      Elisa

      Reply
  • Nicoletta - Viaggiatori per caso
    4 Luglio 2023 at 9:34

    Ciao Elisa è passato qualche anno ma la maggior parte delle info sono sicuramente ancora valide! Quindi voi siete riusciti a non farvi fare la multa??
    Invece, una mappa non la consigli? Grazie!!

    Reply
    • Elisa Polini
      7 Luglio 2023 at 12:03

      Ciao Nicoletta!
      Le informazioni sono aggiornate a quest’anno 🙂
      Si, noi siamo riusciti a non farci dare la multa perché siamo partiti preparati. Per quanto riguarda la mappa, non serve, si riesce a fare tutto con Google Maps senza problemi.
      Buon viaggio!
      Elisa

      Reply
  • Claudia
    18 Ottobre 2018 at 17:00

    Grazie, me lo auguro pure io!

    Reply
  • Claudia
    17 Ottobre 2018 at 17:19

    Ciao! grazie per le info! due domande: ma quindi voi la patente internazionale non l’avete fatta? Coi poliziotti in che lingua vi siete parlati?? io lo spagnolo non lo intiendo 🙂 speriamo che nin mi capiti…

    Reply
    • Elisa Polini
      18 Ottobre 2018 at 9:08

      Ciao Claudia! No, noi non abbiamo fatto la patente internazionale. I poliziotti parlano maggiormente spagnolo, alcuni parlano inglese ma non benissimo. Comunque ti auguro di non incontrare questo tipo di problemi!

      Reply

Leave a Reply