Menu
America / Argentina & Patagonia / Cile & Patagonia / Mondo

Guidare in Patagonia (Argentina e Cile): tutto quello che devi sapere!

La Patagonia è sempre stata nei nostri sogni. L’abbiamo sempre immaginata come una terra selvaggia, incontaminata, dove la natura è ancora la vera protagonista. Ritrovarci catapultati su quelle strade infinite, fiancheggiate da altissime montagne, fiordi e ghiacciai è stato un sogno ad occhi aperti che ha superato tutte le nostre aspettative. Guidare in Patagonia, attraversare questi luoghi ricchi di fascino e mistero, è come respirare l’essenza della Terra. Un’essenza ancora inviolata, rara da trovare altrove. Guidare in Patagonia è tutt’altro che difficile, anzi, è il modo migliore per entrare in contatto con l’anima di questa terra e poterle dedicare il tempo necessario. È il modo migliore per poterne vivere ogni angolo con i vostri tempi e restare ad osservarla per ore.

Guidare in Patagonia richiede un minimo di preparazione in anticipo, sia per trovare un noleggio auto a buon prezzo sia per preparare un itinerario che sia all’altezza dei vostri sogni. La Patagonia è una terra abbastanza costosa e muoversi con un po’ di anticipo sicuramente aiuta a contenere i costi. In questo articolo vogliamo darvi tutte le informazioni da sapere prima di mettervi alla guida su queste strade da sogno.

  1. Noleggio auto in Patagonia e assicurazioni da scegliere
  2. Principali regole per guidare in Patagonia
  3. Navigatore
  4. Stazioni di servizio
  5. Pedaggi autostradali
  6. Strade e cartelli
  7. Parcheggiare in Patagonia
  8. Consigli pratici per guidare in Patagonia

Guidare in Argentina e Cile (Patagonia): tutto quello che devi sapere!

El Calafate
El Calafate

Noleggio auto in Patagonia e assicurazioni da scegliere

Per poter noleggiare un’auto in Argentina bisogna aver compiuto almeno 21 anni e possedere una patente di guida valida da almeno un anno. Verificate sempre queste condizioni con la vostra compagnia di auto noleggio, in quanto possono variare in base alla categoria dell’auto che desiderate noleggiare. Per i conducenti fino ai 25 anni può essere applicata una sovrattassa per guidatori giovani.

Per poter noleggiare un’auto in Cile bisogna aver compiuto almeno 21 anni e possedere una patente di guida valida da almeno un anno. Verificate sempre queste condizioni con la vostra compagnia di auto noleggio, in quanto possono variare in base alla categoria dell’auto che desiderate noleggiare. Per i conducenti fino ai 25 anni può essere applicata una sovrattassa per guidatore giovane.

Per noleggiare un’auto in Patagonia (Argentina e Cile) inoltre è necessario avere una carta di credito con i numeri in rilievo (non prepagata) da presentare al momento del ritiro. La carta di credito deve essere intestata all’intestatario del noleggio.

Per noleggiare l’auto noi usiamo spesso DiscoverCars, il quale paragona diverse compagnie di noleggio auto e vi proporrà le soluzioni più vantaggiose.

Guidare in Patagonia
Guidare in Patagonia

Come sempre vi consigliamo di non risparmiare sul noleggio auto e soprattutto sulla stipula delle assicurazioni. In Patagonia si può guidare con una normale auto utilitaria, ma se desiderate recarvi in zone meno battute vi consigliamo di noleggiare un buon 4×4 e di stipulare l’assicurazione completa. Controllate che nel prezzo siano compresi il chilometraggio illimitato e le assicurazioni contro tutti i rischi. L’assicurazione deve includere:

  • la responsabilità civile;
  • la CDW (collision damage waiver), la limitazione di responsabilità per danni al veicolo,
  • la TPI (third party insurance), la copertura sui danni che si potrebbero causare a terze parti,
  • la TW (theft waiver), la copertura contro il furto del veicolo.

Al momento della stipula dell’assicurazione oppure direttamente al banco della compagnia di noleggio auto, è possibile acquistare un’ulteriore copertura (SCDW) che azzera la franchigia a vostro carico. Noi, per non avere alcun tipo di problema, vi consigliamo di farla sempre.

Prima di ritirare l’auto, come sempre vi consigliamo di controllare che sul contratto sia riportato tutto correttamente e che siano riportati eventuali danni già presenti alla vettura. Fate un giro dell’auto e fotografate i danni già presenti. Questo vi risparmierà qualsiasi spiacevole fregatura alla riconsegna dell’auto.

Ricordatevi anche di chiedere se, con la vostra auto, potete passare il confine tra i due Paesi. Molte compagnie di noleggio auto applicano delle restrizioni a riguardo.

Guidare in Patagonia
Guidare in Patagonia

Per poter guidare in Patagonia cilena è sufficiente la patente italiana, ma per poter guidare in Patagonia argentina è necessaria la Patente Internazionale. In Argentina è accettato sia il modello conforme alla convenzione di Ginevra 1949 sia il modello conforme alla Convenzione di Vienna 1968. Noi, reduci da un viaggio on the road in Giordania, abbiamo viaggiato con la patente internazionale conforme alla Convenzione di Ginevra. A noi è capitato che venisse chiesta, unitamente alla nostra patente italiana, perciò vi consigliamo di vivamente di farla. Non rischiate! Per richiedere la patente internazionale dovete recarvi in motorizzazione presentando, oltre alla patente di guida in corso di validità, i seguenti documenti:

  • Modello di richiesta TT746 (che potete trovare presso gli uffici) compilato e firmato;
  • Ricevuta di pagamento di un bollettino PagoPA per la tariffa N004 – Rilascio Permesso Internazionale di Guida. Il costo è di € 10,20 di diritti e di € 16,00 di bolli. Per pagarlo dovere accedere sul sito del Portale dell’Automobilista e accedere con SPID.
  • Una marca da bollo da € 16,00.
  • Due fototessere recenti, di cui una autenticata. Potete farla autenticare direttamente allo sportello se siete voi a richiederla personalmente, oppure in comune se volete delegare qualcuno.
  • Una fotocopia fronte e retro della patente di guida in corso di validità, della tessera sanitaria e della carta di identità.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al nostro articolo Come richiedere la patente internazionale: convenzione di Ginevra e Vienna.

Guidare in Patagonia
Guidare in Patagonia

Principali regole per guidare in Patagonia

In Patagonia (Argentina e Cile) si guida a destra e si sorpassa a sinistra, proprio come in Italia. Il sorpasso è consentito solamente quando le condizioni di visibilità sono favorevoli, perciò lontano dalle curve o dagli incroci. È vietato parlare al cellulare mentre si è alla guida. Solitamente i limiti di velocità sono 50 km/h in città, 100 km/h sulle strade extraurbane (Cile) e autostrade (Argentina), 120 km/h in autostrada in Cile.

In Argentina è obbligatorio allacciare le cinture di sicurezza sia davanti che dietro e accendere i fari non appena si mette in moto la macchina. In Cile è obbligatorio allacciare cintura di sicurezza per i passeggeri seduti sul sedile anteriore. In Cile i bambini non possono sedersi sui sedili anteriori e i bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 4 anni devono sedersi sull’apposito seggiolino. In Argentina un bambino di età inferiore a 10 anni non può sedersi sui sedili anteriori, mentre deve sedersi sul seggiolino apposito fino ai 6 anni.

Il tasso alcolemico consentito alla guida è di 0,05 mg/l in Argentina (0,02 mg/l per i motociclisti). In Cile invece da Marzo 2012 è entrata in vigore la nuova legge tolleranza zero. Tale legge prevede delle sanzioni e il ritiro della patente di guida se, a seguito di un test, viene trovato un limite alcolemico fino a 0,03 mg/l. Se, a seguito degli esami del sangue, il tasso alcolemico dovesse superare questa soglia, scatta la carcerazione preventiva in attesa del responso di un tribunale in quanto è ritenuta una violazione del Codice Penale. Vi consigliamo vivamente di evitare di bere quando dovete guidare in quanto i controlli vengono effettuati spesso dalle pattuglie dei Carabineros de Chile.

Guidare in Patagonia
Guidare in Patagonia

Molte compagnie di noleggio auto offrono la possibilità di farsi mettere sull’auto un navigatore satellitare ad un costo giornaliero aggiuntivo. Se volete aggiungere questa opzione, potete farlo al momento della prenotazione oppure direttamente al banco in aeroporto.

Noi vi consigliamo invece di scaricarvi un buon navigatore GPS sul telefonino. Durante i nostri on the road in Europa e in giro per il Mondo utilizziamo da ormai diversi anni il navigatore della Sygic e ci troviamo benissimo. È a pagamento ma molto spesso lo si trova scontato anche a più del 50%. Ci sono diverse applicazioni della Sygic, quella che vi consigliamo per la Patagonia (Argentina e Cile) è Sygic Sud America che include anche le mappe di tutti gli altri stati. Potete scaricare l’app e poi acquistare le mappe che vi interessano. Spesso si trova in offerta l’opzione World + Traffic che vi darà accesso a tutte le mappe del Mondo. Noi l’abbiamo trovata in offerta a € 14,99.

In alternativa potete utilizzare anche Google Maps. Ricordatevi però che questo funziona con la connessione ad internet e implica l’acquisto di un’offerta internet per l’estero con il vostro operatore oppure l’acquisto di una SIM locale con molti Gb di internet a disposizione (che vi consigliamo comunque).

Guidare in Patagonia
Guidare in Patagonia

Stazioni di servizio

In Patagonia le stazioni di servizio sono ben distribuite intorno alle zone di maggior interesse turistico, ma diventano sempre più rare man mano che ci si allontana. Nelle zone meno conosciute e meno turistiche può capitare che tra un distributore e un altro ci siano diverse centinaia di chilometri. Ricordatevi quindi di partire sempre con il serbatoio pieno e di fermarvi a fare benzina ogni volta che ne trovate uno. Non rischiate di rimanere in riserva se non volete ritrovarvi bloccati in mezzo al nulla. L’unica zona in cui non abbiamo trovato distributori è lungo la strada che collega El Calafate a El Chalten, perciò assicuratevi di partire con il serbatoio pieno.

La benzina è abbastanza economica e quando siamo andati noi costava intorno ai ARS 130,00/140,00 al litro (circa € 1,00).

Guidare in Patagonia
Guidare in Patagonia

Pedaggi autostradali

In Argentina la maggior parte delle autostrade sono a pagamento. È possibile pagare il pedaggio sia in contanti sia con carte prepagate.

In Cile alcune autostrade e strade extraurbane intorno a Santiago De Chile sono a pedaggio. L’auto deve essere munita di una carta elettronica per il pagamento del pedaggio, perciò ricordatevi di chiedere se la vostra compagnia di noleggio ve lo può fornire.

Guidare in Patagonia
Guidare in Patagonia

Strade e cartelli

La rete autostradale argentina si estende per circa 215.000 chilometri, di cui solo circa l’80% sono asfaltati. In Cile invece la viabilità è buona solamente lungo le strade intorno alle grandi città, lungo il tratto della Panamericana e lungo la Carretera Austral, una strada lunga 1.240 km che va da Puerto Montt a Villa O’Higgins. Il resto delle strade non è ben mantenuto, spesso non è asfaltato e bisogna fare attenzione. Fate comunque sempre attenzione alle strade nelle zone più remote in quanto un po’ ovunque in Patagonia non sono in ottimo stato. È facile trovare buche e pietre in mezzo alla strada e correndo si rischia di provocare dei seri danni alla macchina.

I cartelli sono ben diffusi in Argentina, mentre in Cile un po’ meno. Riuscirete comunque ad orientarvi anche senza l’utilizzo di un navigatore. Munitevi però di una cartina stradale cartacea. Evitate di guidare la sera, soprattutto nelle zone meno turistiche, in quanto l’illuminazione non è delle migliori e a volte è del tutto assente. Eventuali buche o animali in mezzo alla strada risultano difficili da vedere.

Guidare in Patagonia
Guidare in Patagonia

Parcheggiare in Patagonia

Parcheggiare in Patagonia, Argentina e Cile funziona un po’ come in tutto il resto del Mondo. Nelle grandi città i parcheggi sono per la maggior parte a pagamento e parcheggiare lungo la strada non è consigliato, soprattutto nei paesi in cui la carreggiata è stretta. Al di fuori delle grandi città e dei posti più turistici trovare parcheggio non è semplice, ma non impossibile. Spesso e volentieri nei piccoli villaggi dovrete lasciare l’auto a bordo strada, perciò assicuratevi di non ostruire il passaggio alle altre macchine.

Quando prenotate le strutture, preferite sempre alloggi con un proprio parcheggio privato dove poter lasciare l’auto durante la notte. Se questo non è possibile assicuratevi almeno che abbiano un parcheggio nelle immediate vicinanze, possibilmente custodito.

Guidare in Patagonia: Parcheggiare in città
Guidare in Patagonia: Parcheggiare in città

Consigli pratici per guidare in Patagonia

Attenzione ai guardaganado! Lungo le strade meno battute, tra una estancia e un’altra, può capitarvi di dover attraversare i guardaganado. Altro non sono che griglie metalliche, disposte in modo trasversale lungo la strada, che servono per impedire il passaggio del bestiame da una proprietà alla’altra. Fate attenzione quando le passate perché potreste rischiare di tagliare le gomme. Rallentate quasi fino a fermarvi e passatele con cautela. Ricordate che chi va piano va sano e va lontano! Nelle strade ancora meno battute, al posto di queste griglie potreste trovare dei cancelli chiusi. Dovrete quindi fermarvi, scendere per aprirli, passare e richiuderli.

Fate attenzione agli animali. Durante un viaggio in Patagonia spesso e volentieri vi capiterà di trovare per strada o a bordo strada qualche animale selvaggio o addirittura qualche animale da allevamento, come le pecore. Fate sempre attenzione, ritrovarseli in mezzo alla strada è un attimo. Rallentate e assicuratevi di non impaurirlo.

Ripassate il vostro spagnolo. Un viaggio in Patagonia, sia in Argentina che in Cile, lo si riesce a vivere profondamente comunicando in spagnolo. Laggiù l’inglese è poco conosciuto e parlato al di fuori delle zone più turistiche e a volte anche solo chiedere un’informazione potrebbe essere difficoltoso se non conoscete qualche parola in spagnolo. Studiatevi qualche frase prima di partire o portate con voi un piccolo dizionario tascabile da usare all’occorrenza.

Guidare in Patagonia
Guidare in Patagonia

Se siete interessati ad un viaggio in Patagonia, Argentina e Cile, date un’occhiata anche ai seguenti articoli:

☀︎ Argentina

☀︎ Cile

Se il vostro viaggio continuerà in Antartide invece, date un’occhiata ai seguenti articoli:

Scoprite di più sull’Antartide iniziando dal nostro progetto Antartide: un mondo da proteggere oltre il Circolo Polare Antartico e dalla nostra Photo Gallery!

4 Comments

  • Rob
    13 Ottobre 2023 at 23:52

    Buongiorno,
    Dovrei intraprendere un viaggio in Argentina a novembre.
    È fattibile noleggiare un auto ad ushuaia e poi riconsegnarla a Puerto a Madryn?
    Le stazioni di benzina accettano solo pagamento in contanti o anche cc?
    Grazie

    Reply
    • Elisa Polini
      25 Ottobre 2023 at 23:53

      Ciao!
      Si, è possibile noleggiare l’auto ad Ushuaia e lasciarla a Puerto Madryn. L’unica cosa da verificare è l’eventuale costo per il drop-off in una località differente.
      Per noleggiare l’auto noi usiamo spesso DiscoverCars, il quale paragona diverse compagnie di noleggio auto e ti proporrà le soluzioni più vantaggiose.
      Nelle stazioni di benzina puoi pagare anche con la carta.
      A presto,
      Elisa

      Reply
  • Marilena
    23 Settembre 2023 at 16:02

    Ciao,
    volevo chiederti alcuni consigli sulla sicurezza. Al di là delle normali ultra precauzioni che prendiamo di solito, potresti consigliare la guida anche a due ragazze da sole?
    grazie
    Marilena

    Reply
    • Elisa Polini
      2 Ottobre 2023 at 18:55

      Ciao Marilena,
      Io non ho mai avuto la sensazione di sentirmi in pericolo in nessuna zona dell’Argentina, perciò ti direi di si. 🙂
      Per guidare in Patagonia serve un po’ di attenzione, ma è fattibilissimo.
      A presto,
      Elisa

      Reply

Leave a Reply