Menu
America / Argentina & Patagonia / Mondo

Guidare nella Puna Argentina: Tutto quello che devi sapere

La Puna Argentina è da sempre nei nostri pensieri. Una terra che sembra così lontana, remota, inospitale, primordiale e selvaggia. Una terra dove la vera e unica protagonista è Madre Natura, che qui è stata davvero generosa. Quando si mette piede per la prima volta nella Puna Argentina si viene rapiti dal fascino del deserto, delle montagne altissime, della Cordillera de los Andes in lontananza e delle sue lagune colorate. Guidare nella Puna Argentina, e attraversare questi luoghi primordiali, è come respirare l’essenza della Terra. Un’essenza ancora pura e inviolata, rara da trovare altrove.

Guidare nella Puna Argentina però è tutt’altro che facile, anzi, se non si è esperti di guida su terreni accidentati, sterrati, di alta montagna e pericolosi è meglio evitare ed affidarsi ad una guida. Ci sono alcune tratte che sono davvero impegnative anche per chi ha esperienza e se si fa anche solo mezzo errore, si rischia di farsi male seriamente. Durante il nostro viaggio ci è capitato di dover soccorrere auto in difficoltà, rimaste bloccate in un fiume ghiacciato, uscite fuori strada o che non riuscivano a percorrere un tratto molto difficile e pericoloso.

Guidare nella Puna Argentina richiede molta preparazione in anticipo, sia per trovare un noleggio auto a buon prezzo sia per preparare un itinerario che sia all’altezza dei vostri sogni. Inoltre, vi servirà per valutare la fattibilità e la difficoltà del percorso. In questo articolo vogliamo darvi tutte le informazioni da sapere prima di mettervi alla guida su queste strade.

Guidare nella Puna Argentina: tutte le informazioni utili

Guidare nella Puna Argentina: Uno dei tanti sterrati
Guidare nella Puna Argentina: Uno dei tanti sterrati

Noleggio auto nella Puna Argentina: quale scegliere

Per poter noleggiare un’auto in Argentina e nella Puna Argentina bisogna aver compiuto almeno 21 anni e possedere una patente di guida valida da almeno un anno. Inoltre è necessario avere una carta di credito con i numeri in rilievo (non prepagata) da presentare al momento del ritiro. La carta di credito deve essere intestata all’intestatario del noleggio.

Per noleggiare l’auto noi usiamo spesso DiscoverCars, il quale paragona diverse compagnie di noleggio auto e vi proporrà le soluzioni più vantaggiose.

Per poter guidare in Argentina è necessaria la Patente Internazionale. Vanno bene sia il modello conforme alla convenzione di Ginevra 1949 sia il modello conforme alla Convenzione di Vienna 1968.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al nostro articolo Guidare in Patagonia (Argentina e Cile): tutto quello che devi sapere.

Guidare nella Puna Argentina: Siete Curvas
Guidare nella Puna Argentina: Siete Curvas

Per guidare nella Puna Argentina è senza ombra di dubbio necessario noleggiare un ottimo 4×4 ben rialzato da terra e abbastanza potente. Una buona soluzione è la Toyota Hilux o similare, con gomme tassellate belle alte e con un cassone capiente per i bagagli e tutto il necessario per il viaggio. Meglio ancora se dotata di snorkel nel caso in cui vogliate effettuare dei guadi. Assolutamente inadatti 4×4 più piccoli come il Duster, il Nissan Qashqai e similari in quanto non sono sufficientemente alti da terra.

La disponibilità di questa tipologia di auto a noleggio è molto limitata, soprattutto nei mesi di alta stagione, perciò dovrete prenotare con largo anticipo. Preparatevi però a dover spendere cifre molto alte. Inoltre assicuratevi che l’auto sia dotata di tutto il necessario (vedi paragrafo successivo) e stipulate un’assicurazione completa, che vi copra su tutto.

In alcune zone della Puna Argentina più remota troverete diversi cartelli che indicano che su quella strada possono passare solamente i 4×4. Un po’ come per le meravigliose Highlands in Islanda.

Guidare nella Puna Argentina in mezzo al deserto
Guidare nella Puna Argentina in mezzo al deserto

Attrezzatura necessaria per guidare nella Puna Argentina

Se deciderete di guidare in autonomia nella Puna Argentina, oltre a noleggiare un buon 4×4, assicuratevi di avere a bordo tutto il necessario per qualsiasi inconveniente. Tra le cose da richiedere sicuramente ci sono:

  • 2, ancor meglio 4, taniche di benzina aggiuntive, da riempire e portare sempre con voi. Nella Puna i distributori sono molto pochi e a volte può capitare che non abbiano benzina. A noi è capitato di doverle usare.
  • Corda da traino, che può servire qualora rimaniate bloccati in un fiume, nel sale o sul ghiaccio e avete necessità di essere trainati;
  • Cassetta degli attrezzi, con tutto il necessario per poter effettuare qualche piccola riparazione all’auto;
  • Tappetini di trazione, utili nel caso in cui doveste rimanere bloccati nel ghiaccio come è successo ad un’auto che abbiamo soccorso durante il nostro viaggio;
  • Gomma di scorta. Sulle strade della Puna Argentina c’è praticamente sempre il rischio di tagliare una gomma.

Fondamentale avere sempre con voi anche del cibo e una buona scorta d’acqua, necessari per passare diverse ore in auto in caso di guasti o problemi.

Guidare nella Puna Argentina: Salita al Cratere del Vulcano Galan
Guidare nella Puna Argentina: Salita al Cratere del Vulcano Galan

Principali regole per guidare nella Puna Argentina

In Argentina si guida a destra e si sorpassa a sinistra, proprio come in Italia. Il sorpasso è consentito solamente quando le condizioni di visibilità sono favorevoli, perciò lontano dalle curve o dagli incroci. È vietato parlare al cellulare mentre si è alla guida. Solitamente i limiti di velocità sono 30/40 km/h in città, 50 km/h sulle strade normali e 100 km/h sulle autostrade. Sulle strade sterrate della Puna Argentina ovviamente questi limiti si riducono notevolmente.

In Argentina è obbligatorio allacciare le cinture di sicurezza sia davanti che dietro e accendere i fari non appena si mette in moto la macchina. Il tasso alcolemico consentito alla guida è di 0,05 mg/l (0,02 mg/l per i motociclisti).

Ci sono molti posti di blocco della polizia lungo le strade, in particolare quando si attraversano le province di Salta, Catamarca e Jujuy. Tenete tutti i documenti sempre a portata di mano, in modo da essere pronti nel in cui caso dovessero chiederveli.

Guidare nella Puna Argentina: Salita e discesa al Balcon del Pissis
Guidare nella Puna Argentina: Salita e discesa al Balcon del Pissis

Per guidare nella Puna Argentina, se non sapete dove andare, è fondamentale avere in auto un buon navigatore GPS. Vi consigliamo di noleggiarlo direttamente insieme all’auto, pagando un supplemento. Purtroppo in tutta questa zona il segnale rete è praticamente quasi inesistente, pertanto non è possibile utilizzare la connessione dati per consultare Google Maps. Potete però scaricare le mappe offline e sperare che funziono correttamente.

Un oggetto di vitale importanza da avere sempre con voi è il satellitare. Senza questo, in caso di bisogno, non avrete nessun altro modo per contattare i soccorsi se non sperare che passi qualcuno nelle vicinanze. Nella Puna Argentina il segnale telefonico è praticamente inesistente.

Inoltre, è fondamentale avvisare i gestori del vostro alloggio su cosa farete giorno per giorno in modo tale di permettergli, se non dovessero vedervi rientrare, di inviare i soccorsi a cercarvi.

Guidare nella Puna Argentina: Strada nel salar
Guidare nella Puna Argentina: Strada nel salar

Stazioni di servizio

Questo è un altro tasto dolente. Nella Puna Argentina le stazioni di servizio sono pochissime e molto distanti tra loro. Non tutti i villaggi ne sono forniti. Sicuramente vale il consiglio di fare il pieno ogni volta che trovate un distributore, ma è necessario avere con se anche dalle 2 alle 4 taniche di benzina aggiuntive da tenere nel cassone.

A noi è capitato di doverle utilizzare tutte e 4 una volta, perciò evitate di partire impreparati. Se dovesse fermarsi l’auto in mezzo al nulla, a secco, spesso e volentieri non c’è nemmeno segnale per chiamare i soccorsi. Rischiereste di restare bloccati per ore prima che, forse, passi un’altra auto a cui poter chiedere aiuto.

Fate inoltre attenzione ai pagamenti con carta di credito o bancomat che, spesso, non funzionano. Cercate di avere sempre con voi un bel po’ di contanti da poter utilizzare. Anche gli sportelli ATM sono pochi nella Puna Argentina e si trovano solamente nelle città più grandi.

La benzina è abbastanza economica e quando siamo andati noi costava intorno ai ARS 130,00/140,00 al litro (circa € 1,00).

Strade e cartelli

Nella Puna Argentina abbiamo costatato che di cartelli stradali ce ne sono relativamente pochi, ma quei pochi che ci sono segnalano abbastanza bene le varie direzioni. Ovviamente se è la prima volta che viaggiate in queste zone, non vi consigliamo di basarvi solo su questi, è necessario avere un navigatore.

Nella Puna Argentina troverete tutte le tipologie di strade possibili ed immaginabili, soprattutto nelle zone più remote e poco visitate. Le strade asfaltate sono molto poche e si trovano nei pressi dei centri abitati più grandi, come Salta, e dei paesini dove solitamente ci si ferma a dormire. Per raggiungere la maggior parte dei luoghi più belli le strade sono sterrate (quando va bene), altrimenti sono un misto di sabbia e sassi, oppure di argilla o di pietre. Queste ultime due sono le più brutte in quanto le prime possono diventare pericolose quando piove, mentre sulle seconde si rischia di tagliare le gomme.

Guidare nella Puna Argentina: Cartello attraversamento vigogne
Guidare nella Puna Argentina: Cartello attraversamento vigogne

Moltissime strade della Puna Argentina sono perennemente in salita e discesa, spesso e volentieri con pendenze davvero importanti e, ovviamente, molte sono sterrate. In discesa è fondamentale non far surriscaldare i freni e quindi cercare di frenare utilizzando il freno-motore, ovvero scalando le marce e aumentando i giri. Fate molta attenzione anche alle curve lungo il percorso ed evitate di prenderle in velocità. Queste strade spesso sono a strapiombo e senza protezioni laterali.

Tra le più ripide si trovano la Cuesta de Barcena (Strada Nazionale 9), la Cuesta de Lipan a Jujuy (Strada Nazionale 52), il Filo de San Luis (Strada Provinciale 5), la Cuesta del Obispo a Salta (Strada Provinciale 33), la Cuesta del Portezuelo a Catamarca (Strada Provinciale 42) e la Cuesta de Miranda a La Rioja (Strada Nazionale 40).

Guidare nella Puna Argentina
Guidare nella Puna Argentina

Anche nella Puna Argentina, così come in Islanda, a seconda della zona che si desidera visitare, ci saranno dei fiumi più o meno grandi da guadare. Guadare un fiume richiede anche una buona capacità di valutazione per determinare la fattibilità e la pericolosità del guado, capire dove è più sicuro passare e la tipologia di terreno del letto del fiume. Tenete presente che, se dovesse succedere qualcosa, difficilmente troverete altre auto nelle vicinanze e il segnale telefonico spesso e volentieri non esiste. Anche in questo caso, se non avete esperienza vi sconsigliamo di avventurarvi da soli. Affidatevi ad una guida che conosce queste strade e sa come guidarci senza mettere in pericolo nessuno.

Per approfondimenti vi rimandiamo al nostro articolo Come guadare un fiume in Islanda: tutto quello che devi sapere.

Guidare nella Puna Argentina: Strada su sale e lava
Guidare nella Puna Argentina: Strada su sale e lava

Consigli pratici per guidare nella Puna Argentina

☀︎ Vietato avere fretta. Scordatevi di uscire dall’alloggio in ritardo e sperare, o anche solo pensare, di poter andare a velocità elevate per raggiungere la vostra prossima destinazione. Guidare nella Puna Argentina, oltre ad una certa esperienza, richiede tempo, pazienza e un livello di concentrazione molto alto. Un piccolo errore potrebbe causarvi dei seri problemi, se non addirittura diventare fatale. E poi, è un peccato dover correre e non avere il tempo di ammirare lo splendido paesaggio che vi circonda!

☀︎ Controllare il meteo prima di mettersi in marcia. Questo è fondamentale per evitare di trovarsi in spiacevoli o pericolose situazioni. Nei mesi invernali (la nostra estate) le strade in quota sono possono essere innevate o ghiacciate, a noi è capitato di dover guidare su neve e ghiaccio. In estate invece alcune strade possono essere interrotte dallo straripamento dei fiumi. Un tratto della Ruta 40, ad esempio, nella provincia di Jujuy percorre per circa 11 chilometri il letto di un fiume. In estate questo difficilmente sarà possibile. In montagna il vento può essere molto forte e può farvi perdere il controllo dell’auto. Se piove o se ci sono nuvole basse avrete scarsa visibilità e le strade sterrate bagnate diventano molto pericolose. Per controllare lo stato delle strade potete guardare il sito Ruta0, mentre per il meteo WindGuru.

Guidare nella Puna Argentina: strade tra gli immensi deserti di sabbia
Guidare nella Puna Argentina: strade tra gli immensi deserti di sabbia

☀︎ Evitate di guidare di notte. È davvero molto pericoloso, sia perché non c’è illuminazione e non si vede veramente nulla e sia perché potrebbero spuntare fuori animali in ogni momento.

☀︎ Fate attenzione agli animali. Durante un viaggio on the road nella Puna Argentina spesso e volentieri vi capiterà di trovare per strada o a bordo strada qualche animale selvaggio, come vigogne, guanachi e lama, o addirittura qualche animale da allevamento, come le pecore o le mucche. Fate sempre attenzione, ritrovarseli in mezzo alla strada è un attimo. Rallentate e assicuratevi di non impaurirlo.

☀︎ Ripassate il vostro spagnolo. Un viaggio nella Puna Argentina lo si riesce a vivere profondamente comunicando in spagnolo. Laggiù l’inglese è poco conosciuto e parlato, persino nelle zone un po’ più conosciute. A volte anche solo chiedere un’informazione potrebbe essere difficoltoso se non conoscete qualche parola in spagnolo. Studiatevi qualche frase prima di partire o portate con voi un piccolo dizionario tascabile da usare all’occorrenza.

Guidare nella Puna Argentina: strada sterrata in mezzo al nulla!
Guidare nella Puna Argentina: strada sterrata in mezzo al nulla!

Se siete interessati ad un viaggio in Argentina, o se continuerete verso Cile e Bolivia, date un’occhiata anche ai seguenti articoli:

☀︎ Puna Argentina

☀︎ Patagonia

☀︎ Cile

☀︎ Bolivia

No Comments

    Leave a Reply