Menu
America / Canada / Mondo

Icefields Parkway: Cosa vedere lungo la Strada dei Ghiacciai

La Icefields Parkway (Hwy 93) è un viaggio nel viaggio, un’esperienza da vivere ed assaporare in ogni suo angolo. Guidare lungo questa splendida strada panoramica vi lascerà letteralmente senza fiato e, fidatevi, vi fermerete ad ogni angolo a scattare mille fotografie. La Icefields Parkway è una delle strade panoramiche più belle al Mondo, ed una delle più belle che abbiamo percorso fino ad ora. È lunga circa 232 chilometri e collega Lake Louise, nel Banff National Park, a Jasper.

Lungo la Icefields Parkway, con un po’ di fortuna, potreste incontrare alci, cervi, aquile dalla testa bianca e gli splendidi orsi neri e grizzly. Noi abbiamo avuto la fortuna di incontrare un orso nero a un paio di metri di distanza proprio lungo questa strada.

In questo articolo vi raccontiamo quali sono, secondo noi, le tappe imperdibili lungo la Icefileds Parway e vi diamo tutte le informazioni utili per visitarle e sui vari sentieri da percorrere. Preparatevi a lasciarci il cuore.

Cosa vedere lungo la Icefields Parkway, la Strada dei Ghiacciai in Canada

Icefields Parkway: lo splendido Athabasca Glacier
Icefields Parkway: lo splendido Athabasca Glacier

Quando visitare la Icefields Parkway

La Icefields Parkway è meravigliosa sempre, indipendentemente dalla stagione. È aperta durante tutto l’anno, a meno che le condizioni meteo non siano troppo avverse durante le tempeste invernali, con rischio valanghe elevato. In ogni caso, le chiusure raramente durano più di un giorno.

Il periodo migliore per guidare lungo la Icefields Parkway è l’estate, tra metà Giugno e l’inizio di Settembre. Questo è il periodo in cui le giornate sono lunghe, i prati sono pieni di fiori colorati e i laghi sono nel loro periodo migliore. Ma anche l’autunno qui è davvero magico. Tra fine Settembre e inizio Ottobre gli alberi si tingono di mille sfumature di rosso e arancione, rendendo il paesaggio simile alla tavolozza di un pittore.

Se desiderate viaggiare in inverno invece, il periodo migliore è tra Dicembre e Marzo, quando le cime delle montagne sono innevate e sembrerà di guidare in un Mondo fatato. Questo però è anche il periodo più pericoloso per guidare, soprattutto se non siete abituati a guidare su neve e ghiaccio. Gli pneumatici invernali sono obbligatori sulla Icefields Parkway dal 1 Novembre al 1 Aprile. Inoltre tutti i servizi lungo la strada, compresa l’unica stazione di rifornimento, chiudono da Novembre ad Aprile.

Orso Nero avvistato lungo la Icefields Parkway
Orso Nero avvistato lungo la Icefields Parkway

Come spostarsi lungo la Icefields Parway

Inutile dire che il modo migliore per visitare e vivere fino in fondo la Icefields Parkway è con un’auto a noleggio. Solo così avrete modo di raggiungere i vari posti e avrete tutto il tempo per godervi ogni singolo luogo, senza vincoli di orari o tempo. Inoltre, lungo la Icefields Parkway non ci sono autobus che si fermano nei luoghi di interesse.

Per noleggiare l’auto noi usiamo spesso DiscoverCars, il quale paragona diverse compagnie di noleggio auto e vi proporrà le soluzioni più vantaggiose. Per il Canada abbiamo trovato delle ottime offerte con Hertz, includendo anche l’assicurazione totale fondamentale per non avere pensieri.

Se non avete l’auto a noleggio e desiderate visitare una parte di questa meravigliosa strada panoramica, vi consigliamo questo tour guidato della Icefield Parkway in partenza da Banff.

Guidare in Canada: Lungo la Icefield Parkway
Guidare in Canada: Lungo la Icefield Parkway

Costo della Icefields Parkway

La circolazione lungo la Icefields Parkway è completamente gratuita e non è previsto alcun pedaggio. Tuttavia, però vi ricordiamo che la Icefields Parkway si trova all’interno di due parchi nazionali, quello di Banff e quello di Jasper. Avrete quindi bisogno del Park Canada Discovery Pass per percorrere la strada.

Questo pass ha la durata di un anno dal momento dell’acquisto e permette di accedere ad oltre 80 parchi presenti in tutto il Canada. Il costo del Discovery Pass è di CAD 72,25 a persona (circa € 48,40), CAD 61,72 (circa € 41,40) per gli over 65 oppure CAD 145,25 (circa € 97,30) per famiglie e gruppi fino a 7 persone.

Una volta acquistato il pass ricordatevi di esporlo in modo visibile sull’auto, appendendolo allo specchietto retrovisore o appoggiandolo sul cruscotto. Ricordatevi di farlo perché i controlli dei rangers dei parchi sono molto frequenti, soprattutto in alta stagione.

Icefields Parkway: Lake Louise
Icefields Parkway: Lake Louise

Cosa vedere lungo la Icefields Parkway

Di luoghi meravigliosi lungo la Icefields Parkway, e negli immediati dintorni, ce ne sono davvero un’infinità e non basterebbero settimane intere per visitarli tutti. Così di seguito vi indichiamo quelli che secondo noi sono imperdibili, viaggiando da Lake Louise verso Jasper. Se viaggiate invece da Jasper a Lake Louise vi basterà invertire la lista.

Per visitare bene ogni tappa segnata in questo articolo, vi consigliamo di valutare almeno 2-3 giorni e di fermarvi almeno una notte a metà strada tra Banff e Jasper.

Icefields Parkway: lo splendido Peyto Lake
Icefields Parkway: lo splendido Peyto Lake

Hector Lake e Crowfoot Glacier

Incastonato tra le montagne e i ghiacciai, si trova il piccolo e splendido Hector Lake con le sue splendide acque turchesi. Qui potete fermarvi ad un viewpoint lungo la strada oppure percorrere il sentiero che costeggia il lago, lungo circa 5 chilometri.

Il lago è sormontato dalla Crowfoot Mountain e il suo splendido Crowfoot Glacier, chiamato così per la forma originale ricordava la zampa di un corvo. Oggi purtroppo uno dei tre artigli si è completamente sciolto, lasciandone solo due.

Bow Lake

Situato a circa 30 chilometri da Lake Louise, ad un’altezza di quasi 2.000 metri, si trova lo splendido Bow Lake, uno dei più grandi del Banff National Park. Il Bow Lake si trova ai piedi del Bow Summit ed è alimentato dall’acqua di scioglimento del Bow Glacier, parte del Wapta Icefield, che conferiscono al lago il suo splendido ed intenso colore acquamarina.

Se avete tempo, vi consigliamo di fare il sentiero che vi porterà fino alle Bow Glacier Falls, ne vale assolutamente la pena. Il sentiero è lungo circa 9 chilometri tra andata e ritorno, con un dislivello di circa 150 metri, e vi terrà impegnati circa 3 ore.

Peyto Lake

Poco distante da Bow Lake si trova un’altra meravigliosa perla da non perdere, lo spettacolare Peyto Lake. Si tratta di un lago di uno splendido azzurro latte, vivace e brillante, costantemente alimentato dall’acqua di scioglimento del Ghiacciaio Peyto, parte del Wapta Icefield. Ed è proprio la polvere di roccia intrappolata nell’acqua del ghiacciaio che, rifrangendo la luce del Sole, gli dona il suo splendido colore.

Incastonato in un paesaggio da cartolina tra le Montagne Rocciose e i fitti boschi, il Peyto Lake incanta anche per la sua forma che, vagamente, ricorda il profilo di un lupo.

La vista migliore sul lago la si ha dal belvedere realizzato appositamente, raggiungibile in 10 minuti a piedi dal parcheggio. Qui si trova una piattaforma in legno che regala una splendida vista a 360° sulla valle, sul lago e sulle montagne che lo circondano. Dalla piattaforma è possibile proseguire lungo il sentiero per raggiungere un secondo punto panoramico, dove solitamente c’è molta meno gente.

Se non avete l’auto vi consigliamo di prendere parte a questo tour guidato in partenza da Banff o Lake Louise o questo tour guidato da Calgary.

Icefields Parkway: lo splendido Peyto Lake
Icefields Parkway: lo splendido Peyto Lake

Waterfowl Lakes

Meritano una sosta veloce anche i due splendidi Waterfowl Lakes, due laghetti glaciali poco conosciuti e di uno splendido color azzurro latte. I laghi si dividono in Upper Waterfowl Lake, il primo che si incontra, e Lower Waterfowl Lake, situato subito dopo il campeggio. Se avete abbastanza tempo, potete percorrere i sentieri che fanno il giro dei laghi.

Mistaya Canyon

Uno dei più bei canyon, secondo noi, che si possono vedere lungo la Icefields Parkway è il Mistaya Canyon, scavato nel corso di migliaia di anni dal fiume Mistaya che, impetuoso, ha origine e scorre dal Peyto Lake. Il nome Mistaya ha origine nella lingua Cree, dove mistahaya si traduce in orso grizzly.

Famoso per le sue pareti sinuose, il Mistaya Canyon è facilmente accessibile grazie ad un breve sentiero di circa 1 chilometro tra andata e ritorno. In circa 10 minuti si arriva ad un ponte che attraversa la stretta gola e da dove si può ammirare il profondo canyon in tutta la sua bellezza. Continuando oltre il ponte ci sono altri punti panoramici meravigliosi, ma fate attenzione a non avvicinarvi troppo ai bordi del canyon.

Icefields Parkway: Mistaya Canyon
Icefields Parkway: Mistaya Canyon

Weeping Wall

Se percorrerete la Icefields Parkway ad estate inoltrata, può valere la pena fermarsi al Weeping Wall, il Muro Piangente, un insieme di scogliere alla base del Monte Cirrus dalle quali scivolano una serie di cascatelle. In inverno invece vale la pena fermarsi per ammirare le cascate ghiacciate. Vi consigliamo di fermarvi solo al punto panoramico.

Parker Ridge Trail

Uno dei trekking più belli da fare lungo la Icefields Parkway è senza dubbio il Parker Ridge Trail, che regala delle viste davvero mozzafiato sul Ghiacciaio Saskatchewan, il più grande del Columbia Icefields. Vi consigliamo di riservare 2-3 ore a questo sentiero, lungo circa 5 chilometri a/r, perché merita davvero. È un sentiero molto semplice e adatto a tutti, che copre un dislivello di 260 metri salendo gradualmente in 2,5 chilometri.

Athabasca Glacier

Uno dei posti più belli che si trovano lungo la Icefields Parkway, e quello che più desideravamo visitare, è indiscutibilmente il meraviglioso Athabasca Glacier, una delle sei principali lingue del Columbia Icefield. Quello che si può vedere oggi è, purtroppo, ciò che resta di un ben più grande antico ghiacciaio. Pensate che il Ghiacciaio Athabasca si ritira in media di 5 metri all’anno e negli ultimi 125 anni si è ritirato di oltre 1,5 chilometri, perdendo oltre la metà del suo volume. Ad oggi copre un’area di circa 6 chilometri quadrati e nel suo punto più spesso misura 300 metri.

Il ghiacciaio è facilmente raggiungibile con un breve sentiero, il Toe of Athabasca Glacier Trail, lungo circa 2 chilometri. Il sentiero è in salita e copre un dislivello di circa 90 metri, ma è molto semplice e adatto a tutti. Si cammina sul terreno che un tempo ricopriva il ghiacciaio, prima del suo impressionante ritiro. Ricordiamo che per camminare sul ghiacciaio bisogna essere obbligatoriamente accompagnati da guide certificate.

Se non avete l’auto a noleggio, vi consigliamo questa escursione al Ghiacciaio Athabasca e Columbia Icefield di un giorno da Banff.

Columbia Icefield Skywalk

Una tappa che non definiremmo imperdibile è il Columbia Icefield Skywalk, un belvedere con fondo in vetro che si estende dal bordo di una scogliera alta quasi 300 metri. La vista che si ha da qui spazia sulla valle Sunwapta, sui Monti Athabasca e Andromeda e sul Columbia Icefield in alto sopra al Monte Kitchener.

Il Columbia Icefield Skywalk è aperto indicativamente da Maggio ad inizio Ottobre, ma potrebbe aprire dopo o chiudere in anticipo in base al meteo. Il biglietto d’ingresso costa CAD 41,00 (circa € 28,00) per gli adulti e CAD 26,65 (circa € 18,20) per i bambini dai 6 ai 15 anni. Potete controllare le date di apertura e acquistare i biglietti sul sito ufficiale.

Sunwapta Falls

Una visita assolutamente imperdibile lungo la Icefields Parkway sono le bellissime Sunwapta Falls, una delle cascate più belle lungo la Strada dei Ghiacciai. Sunwapta è una parola in lingua Stoney che significa acqua turbolenta. Le cascate sono formate dall’impetuoso fiume Sunwapta, alimentato dalle acque provenienti dal’Athabasca Glacier, e si dividono in Upper Sunwapta Falls, le più belle e facili da raggiungere, e Lower Sunwapta Falls, raggiungibili con un breve sentiero di 1,3 chilometri a tratta. Se non avete tempo, le cascate inferiori si possono tranquillamente saltare.

Icefields Parkway: le maestose Sunwapta Falls
Icefields Parkway: le maestose Sunwapta Falls

Goats & Glaciers Lookout

Un’altra tappa veloce da fare è il Goat & Glaciers Lookout, un punto panoramico che si affaccia sul fiume Athabasca con il Monte Kerkeslin che svetta su di esso. Qui è possibile incontrare alcune capre di montagna, da cui il posto prende il nome, che pascolano sulla riva del fiume.

Athabasca Falls

Un’altra tappa da non perdere lungo la Icefields Parkway sono senza ombra di dubbio le maestose Athabasca Falls. Sicuramente non spiccano per la loro altezza, solo 23 metri, ma è il volume e la forza del fiume Athabasca che precipita in uno stretto canyon che le classifica tra le cascate più potenti del Mondo.

L’area rocciosa è stata modellata dai movimenti del ghiacciaio durante l’ultima glaciazione e, quando il ghiaccio si sciolse, l’acqua trovò la sua via di fuga nella roccia calcarea, scavando il breve canyon che vediamo oggi. Il fiume e le cascate sono alimentati dall’acqua di scioglimento dei ghiacciai del Columbia Icefield, dallo scioglimento della neve e dall’acqua piovana.

Le Cascate Athabasca sono facilmente raggiungibili tramite un breve sentiero asfaltato che parte dal parcheggio. Lungo il percorso ci sono diversi punti panoramici dai quali osservare le cascate e il canyon sottostante, compreso un ponte pedonale che attraversa il canyon. Superato il ponte, vi consigliamo di prendere il sentiero a sinistra (e al bivio ancora a sinistra) per raggiungere il punto panoramico, secondo noi, più bello. Il sentiero a destra invece vi porterà vicino al fiume e alla fine del canyon. Superata la buca creata dall’erosione dei mulinelli formati dal fiume, proseguite a destra per raggiungere un bel punto panoramico sulla parte finale del canyon.

Icefields Parkway: Athabasca Falls
Icefields Parkway: Athabasca Falls

Mount Edith Cavell e Angel Glacier

Un altro luogo assolutamente da non perdere lungo la Icefields Parkway è il maestoso Monte Edith Cavell, precedentemente noto come La Montagne de la Grande Traversée. Fu ribattezzato nel 1915 in onore di Edith Cavell, un’infermiera britannica e direttrice di un ospedale universitario in Belgio giustiziata dai tedeschi durante la Prima Guerra Mondiale.

Il Monte Edith Cavell è conosciuto per il suo splendido Angel Glacier, così chiamato perché la sua forma ricorda un angelo con le ali spiegate. Quando gli fu dato il nome nel XIX secolo il ghiacciaio era significativamente più grande, purtroppo però si sta sciogliendo rapidamente e si pensa che potrebbe ben presto perdere la sua forma e scomparire.

Uno dei sentieri più belli del Jasper National Park si trova proprio qui ed è il Cavell Meadows, un prolungamento del Path of the Glacier Trail. L’intero sentiero è lungo circa 7 chilometri e richiede circa 4 ore in totale, ma se avete poco tempo potete percorrere solamente il sentiero più breve di 1,6 chilometri che conduce a Cavell Pond, da dove si ha una splendida visuale sul ghiacciaio e sul suo laghetto pieno di icebergs. Continuando il sentiero fino alla fine del Cavell Meadows godrete di una vista mozzafiato sul Monte Edith Cavell, sull’Angel Glacier, sul Cavell Glacier e sul Cavell Lake.

Per raggiungere il punto di inizio del sentiero dovrete guidare lungo la Cavell Road e proseguire fino alla fine (14 km). È una strada di montagna stretta e con molti tornanti ed è aperta da metà Giugno a metà Ottobre, ma dipende dalle condizioni meteorologiche e dalla quantità di neve sulla strada. Potete controllare le date esatte sul sito di Parks Canada.

Jasper National Park: Angel Glacier
Jasper National Park: Angel Glacier

Valley of the Five Lakes

Un bellissimo e semplice trekking che vi consigliamo di fare assolutamente nel Jasper National Park è il Valley of the Five Lakes Trail. Si tratta di un sentiero ad anello molto semplice di circa 4,5 chilometri, tutto in piano con solo qualche salita per niente impegnativa. Vi porterà alla scoperta di 5 laghi uno più bello dell’altro, 3 piccoli e due più grandi, e ciascuno con una diversa tonalità di verde e di azzurro. Il loro colore varia a seconda della profondità, della composizione delle rocce e dalla presenza o meno di alghe.

Il giro è ben segnalato e vi basterà seguire i sentieri 9a e 9b per vedere tutti e 5 i laghi. In totale, vi terrà impegnati 1,5-2 ore a seconda delle soste che desiderate fare.

Grizzly avvistato lungo la Icefields Parkway
Grizzly avvistato lungo la Icefields Parkway

Servizi lungo la Icefields Parkway

Sulla Icefields Parkway non ci sono molte stazioni di servizio, quindi dovrete pianificare scrupolosamente il vostro tragitto. Qualsiasi sia il vostro punto di partenza, vi consigliamo di partire con il serbatoio pieno. L’unico posto dove poter fare rifornimento è il Saskatchewan River Crossing, che si trova al bivio per Nordegg, ma hanno dei prezzi più alti della media. Questo però chiude in inverno, il che significa che non c’è nessun altro posto dove fare rifornimento durante questa stagione.

Ricordiamo inoltre che lungo la maggior parte della Icefields Parkway non c’è segnale telefonico. Questo significa che non avrete campo per telefonare o ricevere messaggi. Vi consigliamo inoltre di impostare tutte le tappe su Google Maps prima di partire, senza mai chiuderlo, oppure di scaricare le mappe offline.

Quasi tutti i luoghi che visiterete hanno un proprio parcheggio, chi più grande e chi più piccolo, e quasi tutti sono dotati di un bagno.

Icefields Parkway: cervo canadese
Icefields Parkway: cervo canadese

Se siete interessati ad un viaggio in Canada e nell’Artico canadese, date un’occhiata anche ai seguenti articoli:

❄︎ Artico canadese

Date un’occhiata anche alla nostra guida Artico: un mondo da scoprire oltre il Circolo Polare Artico per saperne di più su questo meraviglioso mondo di ghiaccio e alla nostra Photo Gallery. Per approfondimenti sulle popolazioni dell’Artico date un’occhiata al nostro progetto People of the Arctic: un viaggio alla scoperta degli abitanti dell’Artico.

No Comments

    Leave a Reply