Come ben saprete siamo stati in Lapponia, la terra di Babbo Natale, diverse volte nel corso degli anni, visitandone una buona parte! Una delle domande che ci vengono spesso fatte è come poter strutturare un itinerario di viaggio che permetta di vivere queste splendide zone senza sprecare troppo tempo in auto. Così abbiamo pensato di creare alcuni esempi di itinerari da proporvi. Di seguito trovate un esempio di itinerario in Lapponia on the road, da Rovaniemi a Capo Nord passando per le splendide isole Lofoten e Vesterålen!
Se invece avete meno giorni a disposizione, vi lasciamo un itinerario di 10 giorni in Lapponia e un Itinerario alle Lofoten: un viaggio on the road di 7 giorni.
Lapponia on the road: itinerario di 16 giorni
❄ Giorno 1: il primo giorno atterrate a Rovaniemi (con volo Lufthansa o Finnair) e ritirate la vostra auto a noleggio. A seconda dell’orario di arrivo potete approfittarne subito per una visita al Santa Claus Village, per immergervi fin da subito nell’atmosfera natalizia che si respira in Lapponia! Se avete tempo a sufficienza potete visitare anche l’Artic SnowHotel, che si trova poco distante dal villaggio di Babbo Natale (ingresso a pagamento, 9€). Dopo esservi rilassati un po’ e aver cenato, potete approfittarne per la prima uscita serale a caccia dell’Aurora Boreale. Pernottamento a Rovaniemi.
❄ Giorno 2: dedicate il secondo giorno alla visita di Rovaniemi, delle sue viette del centro e della sua piccola e bellissima chiesa. Non può mancare sicuramente una visita all’Arktikum, un bellissimo museo interattivo adatto sia per i piccoli sia per i grandi. Nel pomeriggio potete fare la prima escursione in motoslitta nei dintorni di Rovaniemi oppure sul lago ghiacciato, abbinandoci anche la pesca sul ghiaccio. Dopo cena, se le condizioni meteo sono buone, potete fare una seconda uscita a caccia dell’Aurora Boreale. Pernottamento a Rovaniemi.
❄ Giorno 3: il terzo giorno potete dedicarlo ad una gita in giornata a Kemi per visitare il bellissimo LumiLinna Ice Castle. Sempre a Kemi potete fare un giro sulla rompighiaccio Sampo e, perché no, approfittarne per un bagno nel Mare ghiacciato! Nel tardo pomeriggio tornate a Rovaniemi per rilassarvi un po’ prima di un’escursione serale sulla slitta trainata dagli husky per vedere l’Aurora Boreale, una delle esperienze più belle, secondo noi, da fare in Lapponia. Pernottamento a Rovaniemi.
❄ Giorno 4: dopo colazione, partite di prima mattina per Kemijarvi-Suomu e visita al Parco Nazionale. Nel tardo pomeriggio partite in direzione Saariselka, dove potete visitare il piccolo villaggio prima di recarvi nel vostro igloo di vetro. Approfittatene per un po’ di relax e una bella sauna finlandese. Mi raccomando, ricordatevi di rotolarvi nella neve o tuffarvi nel fiume dopo la sauna! Se il meteo è buono, potete uscire a caccia dell’Aurora Boreale, sia nel villaggio sia spostandovi un po’ nella foresta. Pernottamento al Kakslauttanen Artic Resort.
❄ Giorno 5: dopo la colazione partite in direzione Inari e prendetevi un po’ di tempo per visitare il villaggio. Non potete assolutamente perdervi una visita al Museo Siida, uno dei più belli e completi al Mondo sulla storia e cultura dei Sami. Se avete tempo potete fare un’escursione pomeridiana a cavallo nella foresta lappone. Dopo cena uscite alla ricerca dell’Aurora Boreale passeggiando sul lago ghiacciato. Pernottamento a Inari.
❄ Giorno 6: puntate la sveglia prestissimo, anche prima dell’alba, e partite in direzione Capo Nord. Fate in modo di arrivare a destinazione prima delle 11.00 altrimenti il convoglio partirà senza di voi! Dedicate la mattinata alla visita del punto più a Nord dell’Europa continentale (anche se sembrerebbe non esserlo davvero) e poi partite per Alta. Dedicate il pomeriggio alla visita della piccola città e della sua bellissima cattedrale. Dopo cena potete tentare la fortuna e uscire alla ricerca dell’Aurora Boreale. Pernottamento ad Alta.
❄ Giorno 7: colazione e ultima visita della città prima di partire per Bardufoss nel primo pomeriggio. Potete fermarvi lungo il percorso per fotografare il bellissimo paesaggio. Visitate la piccola città e poi rilassatevi dopo il lungo pomeriggio alla guida. Pernottamento a Bardufoss.
❄ Giorno 8: potete dedicare la mattinata alla visita del Polar Park, la riserva naturale più a Nord del Mondo e una delle più grandi. All’interno del parco riposano orsi, linci, lupi e altri animali artici. Nel pomeriggio partite per Evenes e iniziate il vostro tour delle Lofoten, scendendo fino a Svolvaer. Fermatevi lungo il tragitto ogni volta che troverete uno spiazzo! Dopo cena approfittatene per uscire alla ricerca dell’Aurora Boreale, che potete ammirare e fotografare in uno scenario davvero mozzafiato. Pernottamento a Svolvaer.
❄ Giorno 9: dopo colazione continuare il vostro tour delle Lofoten verso sud, fino a raggiungere Nusfjord. Lungo il percorso potete visitare Reine e i bellissimi dintorni e Å, ma vi consigliamo di fermarvi anche negli altri villaggi e di addentrarvi, con cautela, anche nelle stradine secondarie che spesso e volentieri conducono in piccoli angoli di paradiso. Dopo cena approfittatene per uscire alla ricerca dell’Aurora Boreale, che potete ammirare e fotografare in uno scenario davvero mozzafiato. Pernottamento a Nusfjord.
❄ Giorno 10: dopo colazione continuate il vostro tour delle Lofoten verso nord fino ad arrivare a Laukvik. Anche in questo caso fermatevi ad ammirare il meraviglioso paesaggio lungo il percorso. Le Lofoten sono isole da vivere on the road in ogni singolo angolo. Dopo cena approfittatene per uscire alla ricerca dell’Aurora Boreale, che potete ammirare e fotografare in uno scenario davvero mozzafiato. Pernottamento a Laukvik.
❄ Giorno 11: dopo colazione continuare il vostro tour delle Lofoten fino a raggiungere le isole Vesterålen, che potete visitare mano mano fino ad arrivare ad Andenes. Approfittatene per una prima visita della piccola città e del suo lungomare e poi rilassatevi un po’ prima di uscire per ammirare l’Aurora Boreale sul mare! Pernottamento ad Andenes.
❄ Giorno 12: svegliatevi presto e dirigetevi verso il porto, la giornata è dedicata ad una gita di avvistamento orche e aquile di mare! Nel pomeriggio proseguite il vostro tour delle Vesterålen ritornando verso Evenes. In serata raggiungete Abisko per la salita serale all’Aurora Sky Station. Questo tratto in auto è un po’ lungo, ma non ne vale la pena fermarsi a metà strada. Valutate bene se percorrerlo in una volta sola oppure se spezzarlo in due. Pernottamento ad Abisko.
❄ Giorno 13: dopo colazione dedicate la mattinata alla visita di Abisko e del bellissimo Parco Nazionale di Abisko. Dopo pranzo potete partire per Kiruna e visitare questa città mineraria in movimento. Se il meteo è bello potete valutare di tornare ad Abisko in serata per ammirare l’Aurora Boreale. Pernottamento a Kiruna o Abisko.
❄ Giorno 14: in mattinata partite per Muonio-Olos-Pallas e dedicate l’intera giornata alla visita di questo splendido Parco Nazionale. Se il meteo è buono potete uscire in serata alla ricerca dell’Aurora Boreale nel parco o lungo uno dei laghetti al suo interno. Pernottamento a Muonio.
❄ Giorno 15: partite presto in direzione di Rovaniemi e dedicate la giornata ad un safari con le renne e all’Ice Fishing. Nel pomeriggio potete dedicarvi ad un’ultima visita di Rovaniemi e del Santa Claus Village per gli ultimi acquisti. Ultima serata a caccia dell’Aurora Boreale. Pernottamento a Rovaniemi.
❄ Giorno 16: ultima visita Rovaniemi e rientro a casa.
Ringraziamenti
Safartica per le escursioni a Rovaniemi
Kakslauttanen Arctic Resort per il bellissimo soggiorno nell’igloo di vetro
Sea Safari Andenes per il whale and orcas watching
Hertz – Rovaniemi per la gentilezza e l’ottimo servizio
Se la Lapponia sarà la vostra prossima destinazione, questi articoli potranno esservi utili:
❄ Informazioni generali sulla Lapponia
- Come organizzare un viaggio in Lapponia: la guida completa
- Curiosità sulla Lapponia: terra di Sami, renne e Aurora Boreale
- Guidare in Lapponia: tutto quello che devi sapere
- Come vestirsi in Lapponia e nell’Artico in inverno
- Itinerario in Lapponia: 20 idee per un viaggio on the road dai 3 ai 15 giorni
- Assicurazione di viaggio: quale scegliere per un viaggio sulla neve e nell’Artico
- Notte Polare e Sole di Mezzanotte: Tutto quello che devi sapere
- Calendario ore di luce in Lapponia
- Cosa fare in Lapponia in inverno: escursioni da non perdere
- Escursioni in Lapponia: cosa fare in autunno, circondati dai colori della Ruska!
- Escursioni in Lapponia in estate: cosa fare con il Sole di Mezzanotte
- Natale in Lapponia: curiosità e tradizioni dalla terra di Babbo Natale
- 5 posti da favola dove dormire in Lapponia
- Dog sledding in Lapponia e nell’Artico: storia e tradizione millenaria!
- Sami della Lapponia: storia di un popolo e tradizioni millenarie!
- 10+ curiosità sui ghiacciai: dalla formazione allo scioglimento
❄ Informazioni sull’Aurora Boreale
- Come fotografare l’Aurora Boreale: la guida completa
- Consigli su come, dove e quando osservare l’Aurora Boreale
- I 10 posti migliori dove osservare l’Aurora Boreale in Lapponia
- Le 10 migliori app per viaggiare alla ricerca dell’Aurora Boreale
❄ Lapponia finlandese
- Cosa vedere ad Helsinki, come raggiungerla e come spostarsi
- Ruka e Kuusamo: cosa vedere e fare oltre al Parco Nazionale di Oulanka
- Cosa vedere a Yllas (Yllasjarvi e Akaslompolo)
- Lapponia in autunno: Inari, itinerario tra Ruska, Aurora Boreale, Husky e renne!
- Lapponia in Estate: itinerario di 4 giorni tra Levi ed Inari
- Cosa vedere a Saariselka e dintorni
- Cosa vedere a Inari, nel Nord della Lapponia finlandese
- Rovaniemi, cosa vedere nel paese di Babbo Natale
- Lapponia finlandese: cosa vedere a Levi e Kittila
- A cavallo in Lapponia finlandese con Tinja Myllykangas
❄ Lapponia norvegese e isole
- Tromso: cosa vedere e cosa fare nella Capitale Artica
- Lapponia norvegese: cosa vedere tra Capo Nord, Alta, Tromso e Bardufoss
- Cosa vedere a Capo Nord: info, curiosità e come arrivare a Capo Nord
- Kirkenes: cosa vedere al capolinea del postale dei fiordi e allo SnowHotel
- Isole Lofoten: come organizzare il viaggio, come raggiungerle e cosa vedere
- Dormire alle Lofoten: la magia del dormire in una rorbu!
- Cosa vedere a Senja: consigli e info utili
- Whale watching alle isole Vesteralen: con chi e come si svolge
❄ Lapponia svedese
- Cosa vedere ad Abisko e Kiruna, nel cuore della Lapponia svedese
- Cosa vedere a Lulea, la porta d’accesso alla Lapponia svedese
- Gammelstad: visita al villaggio parrocchiale della Lapponia svedese
- Kukkola: visita al doppio villaggio di pescatori sul fiume Torne in Lapponia
- Cosa vedere a Jukkasjarvi, uno dei più antichi villaggi Sami in Svezia
- IceHotel di Jukkasjarvi: visita all’hotel di ghiaccio in Lapponia Svedese
- Jokkmokk Market: visitare il Mercato Sami della Lapponia svedese
- Cosa vedere a Jokkmokk, nel cuore della cultura Sami svedese
- Vuollerim e il Festival delle 1000 Lanterne di Ghiaccio in Lapponia svedese
- Cosa vedere a Gallivare: tra castelli, natura e storia mineraria in Lapponia
- Arvidsjaur: visita a Lappstaden, antico villaggio parrocchiale Sami
- Arctic Bath: una notte da sogno sull’acqua in Lapponia svedese
❄ Lapponia russa
Scopri di più sull’Artico iniziando dalla nostra guida Artico: un mondo da proteggere oltre il Circolo Polare Artico e dalla nostra Photo Gallery! Per approfondimenti sulle popolazioni dell’Artico date un’occhiata al nostro progetto People of the Arctic: un viaggio alla scoperta degli abitanti dell’Artico.
No Comments