Menu
America / Messico

Itinerario in Messico: cosa vedere in 25 giorni on the road

Siamo appena rientrati da un meraviglioso viaggio on the road che ci ha portati alla scoperta del Messico, una terra che ci incuriosiva da tanto tempo e che finalmente abbiamo avuto l’opportunità di visitare. È stato un viaggio intenso, meraviglioso, faticoso, da Nord a Sud, da Est a Ovest. Siamo partiti dalla Riviera Maya per arrivare fino a Città del Messico, passando da alcuni siti noti e per altri luoghi meno conosciuti. Abbiamo realizzato un itinerario in Messico di 25 giorni che ci ha permesso di viverne l’essenza più profonda, perché il Messico non è solo Cancun o Tulum, ma è molto di più.

In questo articolo vi riportiamo le principali tappe del nostro viaggio in Messico on the road, sperando possano essere di ispirazione per un vostro futuro viaggio. Per non far diventare questo articolo un papiro, approfondiremo le varie tappe con degli articoli dedicati.

Itinerario in Messico: viaggio on the road di 25 giorni

Itinerario in Messico: Sito Archeologico di Dainzu
Itinerario in Messico: Sito Archeologico di Dainzu

Itinerario in Messico: prima settimana

Il primo giorno è iniziato con l’arrivo all’aeroporto di Cancun, dove abbiamo ritirato la nostra auto a noleggio. Ci siamo subito diretti in centro per visitare la città, prima di iniziare il nostro viaggio on the road alla scoperta delle meraviglie del Messico. Torneremo a Cancun alla fine del nostro itinerario in Messico. La prima notte l’abbiamo passata a Cancun all’Hotel Hacienda Cancun.

Il secondo giorno siamo partiti verso Merida, dove abbiamo visitato la città e i dintorni, per poi recarci verso la Biosfera di Celestun. Qui abbiamo effettuato un tour in barca e a piedi per avvistare i fenicotteri rosa e altri angoli nascosti tra le mangrovie di questa splendida riserva. Abbiamo dormito a Merida all’Hacienda Inn.

Il terzo giorno siamo partiti verso Uxmal, dove abbiamo visitato il sito archeologico, uno dei più importanti e meglio conservati di tutto il Messico. Ci siamo poi diretti verso Campeche. Qui abbiamo visitato la città e ci siamo fermati per la notte all’Hotel Maya Ah Kim Pech.

Il quarto giorno abbiamo visitato il sito archeologico di Palenque, uno dei siti più importanti del Mondo Maya, ottimamente conservato, e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Prendetevi almeno mezza giornata per visitarlo bene in ogni singolo angolo, ne vale davvero la pena. Terminata la visita siamo partiti per Acayucan, dove abbiamo visitato la città e passato la notte.

Il quinto giorno siamo partiti verso Puebla, una delle più antiche città coloniali del Mondo. Perdetevi tra le viuzze di questa graziosa città, senza fretta, dedicandole il tempo che merita. Abbiamo poi visitato Atlixco e il suo Museo Arte Bonsai, con diverse centinaia di bonsai dalle più svariate forme. Abbiamo visitato la piccola e graziosa Cholula, prima di rientrare a Puebla per la notte all’Hotel Palace Puebla.

Il sesto giorno abbiamo visitato il sito archeologico di Cantona, un’antica città fortificata fortunatamente non ancora presa di mira dal turismo di massa. Dedicatele almeno 2 o 3 ore per visitarla bene. Dopodiché abbiamo visitato due siti archeologici più piccoli, ma altrettanto belli: Cacaxtla e Xochitecatl. Siamo tornati a Puebla per la notte all’Hotel Palace Puebla.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al nostro articolo Sito Archeologico di Cantona: informazioni per la visita.

Sito archeologico di Cantona
Sito archeologico di Cantona

Il settimo giorno siamo partiti verso Cuetzalan, uno dei primi Pueblos Magicos, un riconoscimento dello Stato ai paesi più belli e ricchi di storia. Abbiamo visitato la piccola città e ci siamo persi tra le sue viuzze, meravigliandoci ad ogni passo. Il resto della mattinata l’abbiamo dedicato alla natura incontaminata, che qua è davvero meravigliosa. Abbiamo visitato la cascata La Gloria, la cascata Corazon del Bosque, la cascata Las Brisas e la cascata del Salto. Nel pomeriggio abbiamo visitato il sito archeologico di Yohualichan, poco conosciuto ma che secondo noi merita davvero una visita, e il giardino botanico di Xoxoctic. Abbiamo passato la notte a Cuetzalan al El Encuentro.

Per approfondimenti vi rimandiamo al nostro articolo Sito Archeologico di Yohualichan e Pueblo: informazioni per la visita.

Itinerario in Messico: Cascada las Brisas
Itinerario in Messico: Cascada las Brisas

Itinerario in Messico: seconda settimana

L’ottavo giorno abbiamo visitato ancora un po’ la città di Cuetzalan, prima di metterci in moto per percorrere la lunga distanza che la separa da Teotihuacan. Abbiamo passato la notte al Posada Colibri – Hotel & Spa.

Il nono giorno abbiamo visitato il sito archeologico di Teotihuacan, uno dei più belli visti in Messico e al quale vi consigliamo di dedicare almeno mezza giornata. Terminata la visita ci siamo diretti verso Città del Messico, alla quale abbiamo dedicato il resto della giornata. Abbiamo passato la notte in città al Panorama Hotel.

Per approfondimenti vi rimandiamo ai nostri articoli Cosa vedere a Città del Messico e dintorni, tra storia, arte e cultura e Cosa vedere a Teotihuacan: escursione di un giorno.

Itinerario in Messico: Città del Messico
Itinerario in Messico: Città del Messico

Il decimo giorno lo abbiamo dedicato ancora alla visita di Città del Messico e delle sue tante attrazioni. Nel tardo pomeriggio abbiamo preso parte ad una escursione in barca all’Isla de Las Munecas, l’isola delle bambole, e alla Riserva di Xochimilco. Notte al Panorama Hotel

Per approfondimenti vi rimandiamo al nostro articolo Isla de Las Munecas: escursione in barca. Informazioni per visita.

L’undicesimo giorno abbiamo visitato quello che ci mancava di Città del Messico, per poi dirigerci verso Santiago Apoala. Abbiamo visitato la città e ci siamo fermati per la notte all’Hotel Kristal.

Il dodicesimo giorno abbiamo visitato El Tule, per poi dirigerci verso i siti archeologici di Monte Alban e Dainzù, molto belli entrambi. Lungo la strada ci siamo fermati a visitare una fabbrica di Mezcal, con tanto di degustazione dei loro prodotti. Abbiamo poi proseguito la giornata con la visita del sito archeologico di Yagul e abbiamo concluso la giornata con la visita al villaggio di Matatlàn. Ci siamo poi diretti a Oaxaca per la notte all’OYO Hotel Huautla.

Itinerario in Messico: Hierve el Agua
Itinerario in Messico: Hierve el Agua

Il tredicesimo giorno lo abbiamo dedicato alla visita di Oaxaca, girovagando per le stradine del suo piccolo e grazioso centro, per poi dirigerci verso Teotitlan del Valle. Abbiamo visitato la città per poi proseguire con la visita del sito archeologico di Mitla. La restante parte della giornata l’abbiamo dedicata alla visita di Hierve El Agua, meravigliosa, per poi dirigerci verso Santo Domingo Tehuantepec dove abbiamo passato la notte all’Hotel Calli.

Il quattordicesimo giorno lo abbiamo dedicato interamente ad una piccola perla che non sempre si può visitare, in quanto sommersa dall’acqua: il Tempio de Quachula, o Templo de Santiago. Per arrivarci abbiamo guidato per decine di ore e percorso diversi chilometri a piedi. Purtroppo non è segnato da nessuna parte e trovarlo è stata un’impresa non da poco. La sera ci siamo diretti a San Cristobal de Las Casas dove abbiamo passato la notte all’Hotel Hacienda Don Juan.

Per approfondimenti vi rimandiamo al nostro articolo Templo de Quechula: il tempio sommerso del Messico. Informazioni per la visita.

Panoramica sul Templo de Quechula
Panoramica sul Templo de Quechula

Itinerario in Messico: terza settimana

Il quindicesimo giorno abbiamo visitato San Cristobal de Las Casas, per poi visitare San Lorenzo Zinacantàn. Abbiamo poi visitato la città e il sito archeologico di Palenque, ci siamo diretti ad Agua Azul e infine abbiamo visitato Misol-Ha. Abbiamo dormito a Palenque all’Hotel Quinta Avenida.

Il sedicesimo giorno lo abbiamo dedicato alla visita di alcuni siti archeologici meno conosciuti ma che meritano di essere inseriti in un itinerario in Messico. Abbiamo visitato il sito archeologico di Balamku, il sito archeologico di Chicannà, il sito archeologico di Becàn, il sito archeologico di Xpuhil e infine il sito archeologico di Kohunlich. Abbiamo dormito a Chicanna all’Hotel Debliz Xpujil.

Il diciassettesimo giorno siamo partiti in direzione Tulum, visitando un po’ la città e dedicandoci ad un po’ di relax al mare. Dopo un itinerario in Messico così impegnativo, un po’ di relax ce lo siamo meritati. Abbiamo dormito a Tulum al Sunset Bungalows.

Il diciottesimo giorno lo abbiamo dedicato ai siti archeologici e ai cenote della zona. Abbiamo visitato di mattina presto il sito archeologico più famoso del Messico, Chichen-Itzà, per il quale vi consigliamo di calcolare 3 o 4 ore per visitarlo tutto. Ci siamo poi diretti al sito archeologico di Ek Balam, molto bello, e al sito archeologico di Cobà. Questi sono spesso tralasciati dai tour turistici ma, fidatevi, sono meravigliosi. Il resto della giornata l’abbiamo dedicata al relax e alla visita dei cenote della zona: Cenote Dzitnup e Keken e Cenote Ik Kil. Abbiamo passato la notte a Tulum al Sunset Bungalows.

Il diciannovesimo giorno lo abbiamo iniziato con la visita del sito archeologico di Tulum, affacciato sul mare e con un panorama meraviglioso. Durante il pomeriggio abbiamo fatto un’escursione a cavallo nella foresta e sul lungomare, un’esperienza che vi consigliamo davvero di fare se avete tempo. Abbiamo passato la notte a Tulum al Sunset Bungalows.

Il ventesimo giorno ci siamo concessi una giornata di relax al mare per recuperare un po’ le forze. Notte a Tulum al Sunset Bungalows.

Il ventunesimo giorno ci siamo diretti ad Akumal, dove abbiamo gironzolato un po’ e ci siamo fermati per goderci il panorama spettacolare. Il pomeriggio lo abbiamo dedicato alla visita di altri due cenote: il Cenote Cristallino e il Cenote Azul. Abbiamo passato la notte a Playa del Carmen al Cocos Cabañas Playa del Carmen.

Viaggio in Messico: Sito Archeologico di Uxmal
Viaggio in Messico: Sito Archeologico di Uxmal

Itinerario in Messico: quarta settimana

Il ventiduesimo giorno abbiamo visitato la Riserva del Rio Lagartos, per poi dirigerci verso Cancun. Abbiamo passato la notte a Cancun al Nomads Enigmatic Hotel, Hostel & Restaurant Bar.

Il ventitreesimo giorno abbiamo raggiunto Isla Blanca, passandoci buona parte della giornata. Nel tardo pomeriggio siamo tornati a Cancun per visitare un po’ la città e le sue spiagge. Abbiamo passato la notte a Cancun al Nomads Enigmatic Hotel, Hostel & Restaurant Bar.

Il ventiquattresimo giorno abbiamo raggiunto in traghetto Isla Mujeres dove abbiamo passato la giornata. Abbiamo visitato la piccola città e poi ci siamo rilassati al mare. Abbiamo passato la notte a Cancun al Nomads Enigmatic Hotel, Hostel & Restaurant Bar.

Il venticinquesimo giorno abbiamo visitato ancora un po’ la città in attesa di spostarci in aeroporto per riconsegnare l’auto e prendere il volo di rientro in Italia.

Itinerario in Messico: Arcobaleno su Tulum
Itinerario in Messico: Arcobaleno su Tulum

Se ti interessa il Messico, potrebbero interessarti anche questi articoli:

4 Comments

  • dario
    31 Agosto 2024 at 15:29

    Ciao, on the road signirica che avete noleggiato una auto? Se si che problemi eventuali avete avuto nella guida?
    Grazie

    Reply
    • Elisa Polini
      31 Agosto 2024 at 15:45

      Ciao Dario,
      Si, abbiamo noleggiato l’auto e abbiamo girato in autonomia. Alla guida nessun problema, bisogna solo evitare di andare in giro di notte.
      Buon viaggio!
      Elisa

      Reply
  • Roberta
    28 Giugno 2016 at 11:07

    Itinerario davvero ricco. La Biosfera de Celestun, credo, valga da sola il viaggio! 🙂

    Reply
    • Elisa Polini
      28 Giugno 2016 at 11:44

      Ciao Roberta. Si è stato un on the road davvero intenso ma ne è valsa la pena. Abbiamo visitato tanti posti davvero molto belli e conosciuto un sacco di persone speciali.
      La Biosfera de Celestun è davvero molto bella, a noi è piaciuta tantissimo. Tant’è che ci torneremo presto. 🙂

      Reply

Leave a Reply