Menu
Asia / Maldive / Sri Lanka

Itinerario in Sri Lanka e Maldive: cosa vedere in 25 giorni

Quando abbiamo iniziato ad organizzare il nostro viaggio in Sri Lanka non avevamo la minima idea di cosa aspettarci, di cosa potesse offrirci, di quali emozioni sarebbe stato in grado di donarci. Questo viaggio è stato un po’ come un salto nel buio, ci siamo fidati dei racconti e delle indicazioni forniteci da conoscenti singalesi. Pian piano ci siamo innamorati sempre di più della sua storia, delle sue tradizioni. Ci siamo innamorati dei luoghi meravigliosi che la lacrima dell’India racchiude e abbiamo iniziato a costruire un itinerario in Sri Lanka su misura per noi. E, trovandoci ad un tiro di schioppo dalle Maldive, ne abbiamo approfittato per concederci anche un po’ di sano relax in questo Paradiso terrestre.

In questo articolo vi raccontiamo le tappe del nostro itinerario in Sri Lanka e Maldive, un viaggio durato 25 giorni ed effettuato on the road come piace a noi. Stavolta però, non ce la siamo sentita di noleggiare l’auto e guidare in autonomia, ma abbiamo preferito affidarci ad un driver locale. Non ve lo consigliamo in quanto non ci siamo per niente trovati bene, né con lui né con l’agenzia che ce lo ha fornito.

Per non allungare troppo questo articolo, vi rimandiamo man mano ai vari articoli di approfondimento dedicati ai singoli luoghi.

Itinerario in Sri Lanka e Maldive: cosa vedere in 25 giorni on the road

Sri Lanka: Sigiriya
Sri Lanka: Sigiriya

Il primo giorno siamo arrivati all’aeroporto di Colombo, dove abbiamo incontrato il nostro driver che ci aspettava fuori dagli arrivi. Sistemati i bagagli in auto ci siamo subito diretti a Negombo per visitare la città e il mercato del pesce e ci siamo fermati qui per la notte.

Il secondo giorno abbiamo preso parte ad un’escursione in barca nella laguna di Balapitiya, molto bella, e abbiamo visitato la Ambalangoda Factory Mask & Museum. Nel pomeriggio ci siamo diretti a Koggala, dove abbiamo visitato la città e abbiamo passato la notte.

Il terzo giorno abbiamo visitato Galle e la sua fortezza, che si tuffa a picco sul mare e dalla quale si gode di una splendida vista panoramica. Potete prenotare un’escursione guidata per 2 persone in partenza da Negombo. Ci siamo fermati poi per una veloce visita alla Moon Stone Factory e abbiamo proseguito con la visita alla statua del Buddha dedicata alle vittime dello tsunami. Abbiamo terminato la giornata con la visita alla Koggala Turtle Farm, dove abbiamo avuto la fortuna di ammirare i cuccioli di tartaruga muovere i loro primi passi verso il mare. Notte a Koggala.

Il quarto giorno abbiamo preso parte ad un’escursione di Whale & Dolphin Watching a Mirissa. Nel pomeriggio abbiamo visitato il Blow Hole, una specie di geyser marino, e Dondra. Ci siamo poi diretti verso Sinharaja dove abbiamo passato la notte.

Tramonto in Sri Lanka
Tramonto in Sri Lanka

Il quinto giorno lo abbiamo dedicato interamente alla scoperta delle splendida ed incontaminata Sinharaja Rain Forest, delle sue meraviglie naturali e degli animali che la popolano. Abbiamo passato la notte a Sinharaja.

Il sesto giorno siamo partiti per Yala, facendo una tappa lungo la strada all’Udawalawe National Park. Abbiamo poi visitato Kataragama, dove abbiamo passato la notte.

Il settimo giorno lo abbiamo dedicato interamente al safari allo Yala National Park. Vi consigliamo di fare altrettanto, riservate un’intera giornata a questo parco nazionale. Ne vale davvero la pena. Se viaggiate in autonomia, potete prenotare questo tour (sia in inglese che in italiano): Safari nel Parco Nazionale di Yala.

L’ottavo giorno ci siamo diretti a Nuwara Eliya, facendo tappa lungo la strada alle Rawana Waterfalls, al Dowa Ancient Temple, all’Haggala Botanical Garden e al Seethe Temple. Abbiamo dedicato il resto della giornata alla visita di Nuwara Eliya, dove abbiamo passato la notte. Se viaggiate in autonomia, vi consigliamo questo Tour privato di Nuwara Eliya in 2 giorni (2-4 persone) in partenza da Negombo.

Il nono giorno abbiamo preso parte ad un’escursione a Horton Plains, facendo una tappa alla Abewella Milk Factory. Abbiamo poi visitato il villaggio di Shantipura, prima di rientrare a Nuwara Eliya per visitare il Victoria Park. Abbiamo passato la notte in città.

Il decimo giorno siamo partiti verso Kandy, facendo una tappa alle piantagioni di tè lungo il percorso. Ci siamo poi fermati alle Rambodda Waterfalls e ad una delle tante fabbriche del tè, dove ci hanno mostrato tutta la lavorazione. Abbiamo proseguito con la visita del Peredennyia Royal Botanical Garden e una Gem Factory, per concludere la giornata con il Kandy Cultural Show. Notte a Kandy. Se viaggiate in autonomia, date un’occhiata a questa Escursione privata a Kandy da Negombo o da Colombo (2-4 persone).

Itinerario in Sri Lanka: cascata lungo la strada
Itinerario in Sri Lanka: cascata lungo la strada

L’undicesimo giorno abbiamo visitato una fabbrica del legno e una fabbrica di vestiti, per vedere con i nostri occhi come vengono realizzati i souvenir e gli abiti tradizionali, provandoli. Il resto della giornata l’abbiamo dedicata alla visita di Kandy, con il Temple of the Tooth, il mercato di Kandy, il British Garrison Cementary e il particolare Helga’s Folly Pub. Abbiamo passato la notte in città.

Il dodicesimo giorno siamo partiti verso Dambulla, facendo tappa lungo il percorso ad uno Spicy Garden. Abbiamo visitato il meraviglioso Dambulla Cave Temple, per poi concludere il resto della giornata con la visita a Sigiriya. Abbiamo passato la notte in città. Se viaggiate in autonomia, date un’occhiata a queste due escursioni in partenza da Kandy (2-4 persone): Escursione privata a Sigiriya e Dambulla e Tour privato di 2 giorni a Sigiriya, Dambulla e Polonnaruwa.

Il tredicesimo giorno siamo partiti per Polonnaruwa, antica capitale dello Sri Lanka, dove abbiamo visitato lo splendido sito archeologico. Abbiamo proseguito la giornata con un safari al Minneryia National Park. Se viaggiate in autonomia, date un’occhiata a questo tour: Safari al Parco Nazionale di Minneriya da Kandy o da Dambulla (2-4 persone).

Per approfondimenti vi rimandiamo al nostro articolo Sri Lanka: Cosa vedere in un giorno a Polonnaruwa.

Il quattordicesimo giorno siamo partiti in direzione Trincomalee, facendo tappa lungo il percorso alle Kinniya Hot Water Wells. Il resto della giornata lo abbiamo dedicato ad un po’ di relax al mare. Notte a Trincomalee.

Il quindicesimo giorno lo abbiamo dedicato ad un’escursione di Whale & Dolphin Watching, con tanto di pesca a traina. Il resto della giornata lo abbiamo passato al mare. Notte a Trincomalee.

Polonnaruwa: il Vatadage
Polonnaruwa: il Vatadage

Il sedicesimo giorno siamo partiti per Anuradhapura, antica capitale dello Sri Lanka, dove abbiamo visitato il sito archeologico. Se viaggiate in autonomia, date un’occhiata a questa Escursione privata ad Anuradhapura da Sigiriya (2-4 persone). Lungo il percorso abbiamo fatto tappa al Fort Frederik, al Koneswaram Temple e Swami Rock. Notte in città.

Il diciassettesimo giorno abbiamo visitato Mihintale, luogo sacro, per poi dirigerci verso il Pinnawala Elephant Orphanage.

Il diciottesimo giorno abbiamo visitato Colombo, prima di dirigerci in aeroporto per prendere il nostro volo per le Maldive. Dopo un volo, un volo interno e un transfer in barca, abbiamo raggiunto il nostro resort e ne abbiamo approfittato per rilassarci al mare.

Itinerario in Sri Lanka: Tartarughina verso la libertà
Itinerario in Sri Lanka: Tartarughina verso la libertà

Il resto dei giorni lo abbiamo passato alle Maldive, rilassandoci al mare, facendo snorkeling e prendendo parte a diverse escursioni. Abbiamo passato una giornata su un’isola deserta tutta per noi, abbiamo pescato al tramonto, abbiamo fatto diverse escursioni in barca per fare snorkeling e abbiamo partecipato a spettacoli di danze tradizionali.

Il venticinquesimo giorno ci siamo diretti in aeroporto per salutare questo paradiso terrestre e rientrare in Italia.

Se siete interessati allo Sri Lanka, date un’occhiata anche ai seguenti articoli:

Nella Photo Gallery trovate invece qualche foto del viaggio.

3 Comments

  • Barbara
    23 Novembre 2024 at 13:12

    Ciao Elisa, ho letto che non ve la siete sentita di guidare in autonomia. Io e mio marito vorremmo farlo per essere più liberi e indipendenti. Sono, però, molto scoraggiata da tutto ciò che leggo nei vari siti di viaggio circa i rischi legati alla guida causati da autisti “pazzi” che non rispettano alcuna regola, problemi enormi, tipo sequestro del passaporto anche in caso di incidenti minimi, richieste di denaro per sanare varie situazioni nonostante coperture assicurative full.
    Anche se non l’avete sperimentato in prima persona, puoi darmi un tuo parere su ciò che riguarda guida, traffico, circolazione, condizione strade, ecc.
    Grazie mille e complimenti per i vostri post.

    Reply
    • Elisa Polini
      27 Novembre 2024 at 9:22

      Ciao Barbara,
      Grazie per i complimenti, sono contenta che ti sia piaciuto il nostro articolo.
      Proprio per tutti i motivi che hai elencato tu abbiamo preferito un autista. Purtroppo succedono, e anche spesso.
      Inoltre i singalesi sono dei pazzi furiosi alla guida (stile India).
      Abbiamo guidato veramente ovunque nel Mondo, ma in Sri Lanka non ce la siamo proprio sentita.
      Se potete, affidatevi ad un autista e parlate con lui delle necessità legate ai vostri orari e tempistiche. Sono molto bravi. 🙂
      Buon viaggio,
      Elisa

      Reply
  • […] aver avvistato le balene in Sri Lanka a distanza veramente ravvicinata, volevamo realizzare un altro grande sogno e così abbiamo deciso […]

    Reply

Leave a Reply