Avete mai sognato di addormentarvi sotto un cielo colmo di stelle e, con un po’ di fortuna, l’Aurora Boreale che danza sopra di voi? Tutto questo senza rinunciare alla comodità del vostro letto. Non è un sogno impossibile da realizzare! Al Kakslauttanen Arctic Resort di Saariselka, in Lapponia Finlandese, si può fare questo e molto altro.
Ci siamo ritrovati quasi per caso sul loro sito internet ed è stato amore a prima vista. Abbiamo subito inviato una mail (hotel@kakslauttanen.fi) per richiedere un preventivo per una notte in un igloo di vetro e dopo qualche scambio di mail, ci siamo ritrovati con la prenotazione confermata e gli occhi che brillavano dalla gioia! Ne siamo rimasti talmente tanto contenti che ci siamo tornati anche l’anno dopo.
Il Kakslauttanen Artic Resort dista circa 249km da Rovaniemi ed è raggiungibile in circa 3 ore e mezza di macchina. Non male, considerando il fatto che durante il percorso ci siamo fermati più volte per fotografare lo splendido paesaggio.
Una volta arrivati a destinazione potete parcheggiare l’auto nel parcheggio riservato agli ospiti del resort situato di fronte alla reception, dove dovete recarvi per fare il check-in. A primo impatto non ci ha fatto una bellissima impressione in quanto la reception e il bar del ristorante sono praticamente la stessa cosa, creando non poca confusione tra chi deve pagare il conto e chi deve ritirare le chiavi del proprio igloo.
Una volta fatto il check-in vi verranno fornite due indicazioni diverse: tornare in auto e dirigervi verso una piccola stradina nel bosco a circa 500 metri dalla reception, la quale vi condurrà verso il vostro igloo oppure prendere uno slittino per i bagagli e farvi accompagnare al vostro igloo a piedi (circa 5 minuti). Noi le abbiamo provate entrambe e vi consigliamo la seconda opzione! Andando in auto nel bosco abbiamo incontrato non poche difficoltà a percorrere quella stradina poiché è poco battuta, a tratti coperta da lastre di ghiaccio e, come se non bastasse, in discesa!
Per ben due volte ci è stato assegnato l’ultimo igloo della fila che, secondo noi, si trova nella posizione migliore per ammirare l’Aurora Boreale!
All’interno degli igloo ci sono 2 letti singoli oppure un letto matrimoniale, un piccolo impianto di riscaldamento che mantiene la temperatura costantemente intorno ai 21° e un piccolo bagno con gabinetto e lavandino.
Parte del vetro è coperta da una tendina, ma da fuori possiamo assicurarvi che si vede tutto ugualmente. L’unico posto dove potersi cambiare con un minimo di riservatezza è il bagno (con la porta chiusa), ma lo spazio è veramente limitato!
Doccia e sauna invece sono collocati in un altro punto del villaggio, raggiungibile in circa 5 minuti a piedi. La doccia è aperta 24 ore su 24, mentre la sauna è aperta dalle 17.00 alle 22.00.
Come ben saprete in Finlandia la sauna la si fa nudi, pertanto uomo e donna sono separati.
Il Ristorante si trova nello stesso stabilimento della reception, e anche qui ci si arriva camminando per circa una decina di minuti. Durante il periodo di alta stagione è obbligatorio acquistare oltre alla notte in igloo, anche la mezza pensione (€ 34,00 a testa a cena).
La cena è un piatto unico, deciso da loro, che comprende un antipasto di insalata e gamberi, un primo e secondo unico a base di riso in bianco, verdure e pollo al ketchup e un dolce tipico alla frutta. Bevande e caffè sono esclusi. Per poter cenare ci sono solo 2 orari disponibili: o alle 18.00 o alle 20.00.
All’interno del villaggio ci sono anche un bar e una cappella interamente di ghiaccio, degli igloo di ghiaccio per i più temerari e una ventina di chalet per i più tradizionalisti.
È inoltre possibile prenotare alla reception delle escursioni giornaliere in motoslitta, slitta trainata dagli Husky, Aurora Sky drive, e qualsiasi gita abbiate in mente di fare.
Il nostro giudizio su questa struttura è più che positivo. I prezzi sono tutt’altro che economici, ma è un’esperienza che bisogna fare almeno una volta nella vita, magari per festeggiare delle occasioni importanti come abbiamo fatto noi.
Di seguito i contatti del resort:
Kakslauttanen , FI-99830 Saariselka
Phone: +358 16 667100
Phone: +358 400 270057
Mail address: hotel@kakslauttanen.fi
Se la Lapponia sarà la vostra prossima destinazione, questi articoli potranno esservi utili:
❄ Informazioni generali sulla Lapponia
- Come organizzare un viaggio in Lapponia: la guida completa
- Curiosità sulla Lapponia: terra di Sami, renne e Aurora Boreale
- Guidare in Lapponia: tutto quello che devi sapere
- Come vestirsi in Lapponia e nell’Artico in inverno
- Itinerario in Lapponia: 20 idee per un viaggio on the road dai 3 ai 15 giorni
- Assicurazione di viaggio: quale scegliere per un viaggio sulla neve e nell’Artico
- Notte Polare e Sole di Mezzanotte: Tutto quello che devi sapere
- Calendario ore di luce in Lapponia
- Cosa fare in Lapponia in inverno: escursioni da non perdere
- Escursioni in Lapponia: cosa fare in autunno, circondati dai colori della Ruska!
- Escursioni in Lapponia in estate: cosa fare con il Sole di Mezzanotte
- Natale in Lapponia: curiosità e tradizioni dalla terra di Babbo Natale
- 5 posti da favola dove dormire in Lapponia
- Dog sledding in Lapponia e nell’Artico: storia e tradizione millenaria!
- Sami della Lapponia: storia di un popolo e tradizioni millenarie!
- Villaggi Sami in Lapponia: quali visitare per scoprire la cultura Sami
- 10+ curiosità sui ghiacciai: dalla formazione allo scioglimento
❄ Informazioni sull’Aurora Boreale
- Come fotografare l’Aurora Boreale: la guida completa
- Consigli su come, dove e quando osservare l’Aurora Boreale
- I 10 posti migliori dove osservare l’Aurora Boreale in Lapponia
- Le 10 migliori app per viaggiare alla ricerca dell’Aurora Boreale
❄ Lapponia finlandese
- Cosa vedere ad Helsinki, come raggiungerla e come spostarsi
- Ruka e Kuusamo: cosa vedere e fare oltre al Parco Nazionale di Oulanka
- Cosa vedere a Yllas (Yllasjarvi e Akaslompolo)
- Lapponia in autunno: Inari, itinerario tra Ruska, Aurora Boreale, Husky e renne!
- Lapponia in Estate: itinerario di 4 giorni tra Levi ed Inari
- Cosa vedere a Saariselka e dintorni
- Cosa vedere a Inari, nel Nord della Lapponia finlandese
- Rovaniemi, cosa vedere nel paese di Babbo Natale
- Lapponia finlandese: cosa vedere a Levi e Kittila
- A cavallo in Lapponia finlandese con Tinja Myllykangas
❄ Lapponia norvegese e isole
- Tromso: cosa vedere e cosa fare nella Capitale Artica
- Lapponia norvegese: cosa vedere tra Capo Nord, Alta, Tromso e Bardufoss
- Cosa vedere a Capo Nord: info, curiosità e come arrivare a Capo Nord
- Kirkenes: cosa vedere al capolinea del postale dei fiordi e allo SnowHotel
- Isole Lofoten: come organizzare il viaggio, come raggiungerle e cosa vedere
- Itinerario alle Lofoten: un viaggio on the road di 7 giorni
- Dormire alle Lofoten: la magia del dormire in una rorbu!
- Cosa vedere a Senja: consigli e info utili
- Whale watching alle isole Vesteralen: con chi e come si svolge
❄ Lapponia svedese
- Cosa vedere ad Abisko e Kiruna, nel cuore della Lapponia svedese
- Cosa vedere a Lulea, la porta d’accesso alla Lapponia svedese
- Gammelstad: visita al villaggio parrocchiale della Lapponia svedese
- Kukkola: visita al doppio villaggio di pescatori sul fiume Torne in Lapponia
- Cosa vedere a Jukkasjarvi, uno dei più antichi villaggi Sami in Svezia
- IceHotel di Jukkasjarvi: visita all’hotel di ghiaccio in Lapponia Svedese
- Jokkmokk Market: visitare il Mercato Sami della Lapponia svedese
- Cosa vedere a Jokkmokk, nel cuore della cultura Sami svedese
- Vuollerim e il Festival delle 1000 Lanterne di Ghiaccio in Lapponia svedese
- Cosa vedere a Gallivare: tra castelli, natura e storia mineraria in Lapponia
- Arvidsjaur: visita a Lappstaden, antico villaggio parrocchiale Sami
- Arctic Bath: una notte da sogno sull’acqua in Lapponia svedese
❄ Lapponia russa
Scopri di più sull’Artico iniziando dalla nostra guida Artico: un mondo da proteggere oltre il Circolo Polare Artico e dalla nostra Photo Gallery! Per approfondimenti sulle popolazioni dell’Artico date un’occhiata al nostro progetto People of the Arctic: un viaggio alla scoperta degli abitanti dell’Artico.
2 Comments
flavia
4 Ottobre 2016 at 8:12Nnnnoooo!!! non ci credo!!! ci siete stati! ieri ho visto su booking per vedere se era prenotabile e l’intera struttura è piena! ci sono rimasta malissimo…dici che se mando una mail cambia qualcosa?! XD
Elisa Polini
4 Ottobre 2016 at 8:40Ciao Flavia 🙂 si, ci siamo stati più volte e te lo consiglio. Purtroppo questo hotel è molto gettonato e se non ci sono più posti su booking è molto probabile che sia veramente pieno (gli igloo non sono molti). Prova a guardare sul loro sito ufficiale se ti fa inoltrare la prenotazione!