Menu
Europa / Lapponia / Svezia

Kukkola: visita al doppio villaggio di pescatori sul fiume Torne in Lapponia

Il fiume Torne, lungo il suo tortuoso percorso verso il Golfo di Botnia, segna il confine naturale tra la Lapponia svedese e la Lapponia finlandese. Ed è proprio sulle rive del fiume, nel punto in cui il suo letto è più stretto, che si trova un piccolo villaggio di pescatori dal grazioso nome Kukkola, ex città dal 2015. Un nome talmente grazioso che anche dall’altra parte del fiume, sul lato finlandese, si trova un piccolo villaggio dal nome Kukkola! Due villaggi con lo stesso nome, in due stati differenti, con due lingue ufficiali, due fusi e due monete differenti, ma con due grandi cose in comune: la pesca e il dialetto, il Meänkieli.

Oggi il villaggio è diventato un museo a cielo aperto e passeggiare tra le casette di Kukkola equivale a fare un salto indietro nel tempo. Sembra quasi di poter vivere sulla pelle la storia di questo piccolo villaggio di pescatori, dalla sua nascita ad oggi. Prendetevi almeno 2 ore per visitare il villaggio, per girovagare tra le sue viuzze e per godervi la bellezza di questo angolo di Lapponia ancora poco conosciuto.

In questo articolo trovate tutte le informazioni per organizzare la visita a Kukkola in autonomia, la sua storia, qualche curiosità e informazioni pratiche su come arrivare e cosa vedere.

Visita di Kukkola, il doppio villaggio di pescatori in Lapponia svedese e finlandese!

Villaggio di Kukkola
Villaggio di Kukkola

Un po’ di storia!

Kukkola era abitato già all’inizio del Medioevo, principalmente da immigrati provenienti dalla Finlandia del Sud. Agli abitanti fu dato un pezzo di terra in riva al mare e piccole aree da coltivare nell’entroterra, per consentire alle persone di vivere di pesca e agricoltura. Con il trattato di pace del 1809, la Svezia dovette cedere la Finlandia alla Russia e la Val di Tornio fu divisa in due. Di conseguenza, Kukkola divenne un villaggio in due paesi.

I due villaggi di Kukkola sorgono nel punto in cui il letto del fiume Torne è più stretto e devono da sempre il loro sostentamento soprattutto alla pesca, oltre all’agricoltura e alla silvicultura. Grazie alle forti correnti e ai fondali relativamente poco profondi del fiume, qui la pesca del salmone e del coregone per molti secoli è stata di grande importanza per gli abitanti locali. Dagli anni ’50 il salmone non è più così abbondante, mentre il coregone è disponibile ancora in grande quantità.

Villaggio di Kukkola (finlandese)
Villaggio di Kukkola (finlandese)

Grazie al crescente commercio, si è reso necessario costruire diverse capanne utilizzate dai pescatori come deposito per la loro attrezzatura, cantine di ghiaccio per la conservazione del pescato e uffici. Nel corso dei secoli si è creato un vero e proprio villaggio, con tanto di mulini e segherie.

Il villaggio di Kukkola è noto per il modo tradizionale di pescare e grigliare il coregone. Una tecnica utilizzata sin dal Medioevo, fino ad essere tramandata ai giorni nostri. Il coregone viene pescato con reti a sacco, tradizionalmente realizzate con abete e cotone, lanciate dalle barche, da riva o da piccoli pontili in legno che raggiungono il centro del fiume. Il sacerdote Olaus Magnus ha descritto questo metodo di pesca nel suo racconto di viaggio nel XVI secolo, ma molto probabilmente la pesca in questa zona era già diffusa nel XIII secolo. A Kukkola il coregone viene grigliato su un bastoncino e noi vi consigliamo assolutamente di provarlo durante la vostra visita al ​​villaggio.

Villaggio di Kukkola
Villaggio di Kukkola

Cosa vedere a Kukkola

Il villaggio di Kukkola svedese è davvero molto piccolo e lo si visita tranquillamente in un paio d’ore, anche meno. Noi vi consigliamo di non correre e di gustarvi l’atmosfera magica che si respira, passo dopo passo, scorcio dopo scorcio. La prima cosa che noterete arrivati a Kukkola è la scultura The Dip-Net Fisherman, che ben rappresenta l’essenza del villaggio.

Villaggio di Kukkola
Villaggio di Kukkola

Passeggiando tra le viuzze di questo splendido museo a cielo aperto troverete sei capanne in legno di diverse epoche utilizzate dai pescatori come deposito per la loro attrezzatura, una cantina di ghiaccio utilizzata per la conservazione del pescato e alcuni uffici.

Tra i capannoni c’è una torre con un orologio che serviva ai pescatori per sapere quando il loro turno volgeva al termine. Questo edificio risale al 1889, in sostituzione del precedente del 1886 distrutto da un incendio, mentre l’orologio è stato costruito nel 1887.

Vicino alle rapide furono costruiti due mulini ad acqua. Il mulino inferiore fu costruito intorno al 1840 e inizialmente era azionato da una ruota idraulica, che in seguito fu convertita in turbina. In passato la gente veniva qui dai villaggi vicini per macinare la farina che, durante l’autunno e l’inizio dell’inverno, veniva macinata 24 ore su 24. La manutenzione del mulino era affidata al mugnaio che, nel tempo libero, doveva occuparsi di sistemare i denti delle ruote della turbina e affilare la macina.

Villaggio di Kukkola
Villaggio di Kukkola

Il mulino superiore è stato costruito nel 1850 e, come il mulino inferiore, inizialmente era azionato da una ruota idraulica, che successivamente fu convertita in turbina. Questo mulino aveva tre macine e tre turbine. La prima turbina è stata installata verso la fine del XIX secolo, ma per poter sfruttare fino in fondo la sua potenza, vennero gradualmente installate altre due turbine. La turbina superiore fu costruita nel 1903, nello stesso anno in cui fu messa in funzione la segheria, mentre la turbina inferiore è stata installata in contemporanea con la centrale elettrica nel 1918. La costruzione di quest’ultima ha reso Kukkola il primo villaggio elettrificato della zona.

Verso la metà degli anni ’20 l’energia elettrica iniziò a diffondersi e le comunità dei villaggi vicini investirono in piccoli mulini elettrici. L’utilizzo dei mulini di Kukkola calò gradualmente e la macinazione del grano cessò quasi completamente negli anni ’50/60.

Entrambi i mulini erano i cosiddetti mulini delle imposte, il che significava che erano controllati dallo stato e che una certa quantità di grano doveva essere pagata come tassa statale.

All’esterno dei mulini c’era una segheria che veniva utilizzata durante l’estate, quando il mulino era fermo. I rifiuti della segheria venivano trasformati in ghiaia per la copertura dei tetti.

Kukkola

Se vi trovate a Kukkola nella stagione della pesca, potete provare questa antica tecnica prenotando uno dei tanti tour. Il momento ideale per pescare è la mattina presto o la sera tardi e la stagione va dal momento in cui il ghiaccio si rompe fino a metà Settembre. Il picco della stagione è intorno all’ultima settimana di Luglio, quando l’arrivo del coregone viene festeggiato con l’evento locale Sikfesten (La festa del coregone) e dura fino a metà Agosto circa. In questo periodo si possono catturare addirittura 1.000 coregoni al giorno!

Infine non possiamo non menzionare le rapide del fiume Torne, chiamate Kukkolaforsen in Svezia e Kukkolankoski in Finlandia. Queste rapide sono le più grandi e conosciute della Val di Tornio, sono lunghe ben 3 chilometri e mezzo e hanno un dislivello di 14 metri. Durante il periodo estivo potete divertirvi a fare rafting sulle rapide.

Come arrivare a Kukkola

I due villaggi di Kukkola distano circa 15 chilometri da Haparanda (Svezia) e Tornio (Finlandia). L’aeroporto più vicino è quello di Kemi/Tornio (circa 40 chilometri), ma è possibile volare anche su Rovaniemi (circa 130 chilometri) e Lulea (circa 130 chilometri).

Il modo migliore per raggiungere Kukkola, in entrambi i casi, è in auto, percorrendo la Strada Nazionale 99 o la Strada Europea 8 (E8). Da Haparanda dovete viaggiare verso Nord seguendo le indicazioni per Övertorneå/Kiruna, mentre da Tornio dovete viaggiare verso Nord lungo la Jokivarrentie (A21)/E8. Per noleggiare l’auto noi usiamo spesso DiscoverCars, il quale paragona diverse compagnie di noleggio auto e vi proporrà le soluzioni più vantaggiose.

È possibile raggiungere Kukkola anche in autobus, ma ve lo sconsigliamo in quanto le corse non sono frequenti e dovete prendere diverse coincidenze. Di seguito trovare degli esempi:

Kukkola svedese: da Haparanda a Kukkola (15 minuti, SEK 46,00/€ 4,55) potete prendere l’autobus n. 53 o 54. Da Lulea a Kukkola (quasi 3 ore, SEK 234,00/€ 23,15) dovete prendere prima l’autobus n. 20 fino ad Haparanda e poi l’autobus n. 54 fino a Kukkola (fermata: Kukkolaforsen väg 99). Da Kiruna a Kukkola (circa 5 ore e mezza, SEK 450,00/€ 44,50), a seconda dell’orario di partenza, potete prendere l’autobus diretto n. 53 oppure prima l’autobus n. 10 fino a Lulea e poi seguire l’iter spiegato prima. Potete controllare orari e costi sul sito della Länstrafiken Norrbotten.

Kukkola finlandese: da Tornio a Kukkola (circa 13 minuti, € 5,50) con diversi operatori. Da Kemi a Kukkola (circa 1 ora, € 9,30/12,60) con diversi operatori. Da Rovaniemi a Kukkola (circa 5 ore e 40 minuti, € 71,70) e da Kemi a Kukkola (circa 4 ore, € 43,60) sono attivi solo di domenica e partono rispettivamente alle 11.40 e alle 13.15. Potete controllare orari e costi sul sito della Matkahuolto.

Se desiderate visitare entrambi i villaggi dovete sapere che non esiste un collegamento diretto tra essi, ma dovete tornare a Sud fino ad Haparanda o Tornio, superare il ponte e risalire.

Dove mangiare a Kukkola

Se desiderate provare alcuni piatti tradizionali lapponi oppure il principale piatto di Kukkola, ovvero il salmone o il coregone, vi consigliamo di pranzare all’unico ristorante disponibile, il il Kukkolaforsen Turist & Konferens, nel villaggio svedese.

La cucina di questo ristorante è famosa in tutto il Mondo ed è stata celebrata da diversi magazine del settore, anche italiani. La titolare è una persona splendida e ha scritto anche un libro di ricette tradizionali della Lapponia (e non solo).

Villaggio di Kukkola
Villaggio di Kukkola

Dove dormire a Kukkola

Di luoghi dove dormire a Kukkola non ce ne sono molti e l’unico hotel disponibile è il Kukkolaforsen Turist & Konferens, nel villaggio svedese. È un hotel davvero bello, i cottage sono abbastanza moderni, grandi e accoglienti e godono di una splendida vista panoramica su entrambi i villaggi e sulle rapide. Inoltre offre agli ospiti l’accesso libero alla sauna e una cucina tradizionale locale, incluso il pesce appena pescato. Al suo interno ospita la Swedish Sauna Academy.

In alternativa il paese più vicino dove vi consigliamo di pernottare è Haparanda sul lato svedese o Tornio sul lato finlandese, per poi raggiungere i villaggi in auto o autobus.

Se la Lapponia sarà la vostra prossima destinazione, questi articoli potranno esservi utili:

❄ Informazioni generali sulla Lapponia

❄ Informazioni sull’Aurora Boreale

❄ Lapponia finlandese

❄ Lapponia norvegese e isole

❄ Lapponia svedese

❄ Lapponia russa

Scopri di più sull’Artico iniziando dalla nostra guida Artico: un mondo da proteggere oltre il Circolo Polare Artico e dalla nostra Photo Gallery! Per approfondimenti sulle popolazioni dell’Artico date un’occhiata al nostro progetto People of the Arctic: un viaggio alla scoperta degli abitanti dell’Artico.

No Comments

    Leave a Reply