La Cina è un paese che ti sa dare tanto, ma anche niente.
È un paese molto accogliente, ma a volte freddo e distaccato.
È un paese che ha messo alla prova il nostro sistema nervoso più volte, ma che ci ha fatto sentire come a casa tante altre volte.
È un paese arretrato da un lato, ma molto avanti dall’altro.
La Cina è un paese in cui gli anziani ti guardano scettici e i giovani ti vengono incontro curiosi.
È un paese in cui la barriera linguistica è un problema e lo rende difficile da vivere.
È un paese ricco di storia, cultura e natura, ma a volte povero di rispetto e pulizia.
È un paese in cui gli spostamenti sono lunghi e pesanti, ma anche divertenti se passati insieme alle persone giuste.
La Cina non va capita, va presa così come si presenta a braccia aperte e cuore in mano.
Le cose che porteremo per sempre nel cuore?
L’innocenza dei bambini. Curiosi, con gli occhioni a mandorla e due dentini in bocca, che ti corrono incontro, ti sorridono e ti saltano in braccio per farsi una foto insieme a te. Che ti salutano in inglese e quando gli rispondi scappano via timidi.
I ragazzi. Curiosi anch’essi, che anche senza parlare inglese fanno di tutto per aiutarti. Che se ti vedono in difficoltà in mezzo alla strada con un solo sguardo ti fanno capire che non sei solo.
Le famiglie con i bambini. Che ti corrono incontro, spinti dai genitori, e ti salutano in inglese. Lo stanno studiando a scuola o glielo stanno insegnando i genitori e non vedono l’ora di parlarlo con gli stranieri. Quante conversazioni che ci siamo fatti!
Gli anziani. Che ti guardano dubbiosi e curiosi, ma che quando gli sorridi gli si riempiono gli occhi di gioia. Impossibile dimenticare i loro sorrisi a un dente e i loro occhi commossi e felici.
I venditori di cibo di strada. Che ti guardano arrivare felici e fieri non appena capiscono che hai intenzione di fermarti a mangiare nei loro ‘bagarini’. Che ti accolgono come se fossi un figlio e ti viziano, ti fanno sentire come a casa. Che ti fanno assaggiare tutte le loro specialità sperando che tu gradisca.
La natura e i paesaggi. Ci siamo ritrovati molte volte senza fiato davanti alla bellezza di questi posti ed è proprio quello che volevamo e che ci aspettavamo da questa avventura.
Questo viaggio è quello che ci ha regalato più emozioni a livello paesaggistico.
Inutile dire che la Cina ci ha lasciato con la curiosità nel cuore e che, come una calamita, ci riporterà presto da lei.
Se ve lo siete perso, qui trovate l’itinerario di viaggio e qui la Photo Gallery.
6 Comments
Barbara
30 Dicembre 2024 at 15:32Ciao Elisa, scusa la domanda un po’ particolare. E’ vero che in Cina la gente ti starnutisce e tossisce in faccia, “scatarra” e sputa per terra ovunque? O é solo un altro dei tanti luoghi comuni….
Grazie
Elisa Polini
30 Dicembre 2024 at 18:14Ciao Barbara,
No non è un luogo comune, è proprio così. Magari non starnutisce proprio addosso a te, ma lo fanno liberamente non curandosi di girarsi o mettere la mano davanti alla bocca. Gli sputazzi in giro sono la norma praticamente..
Buon viaggio!
Giancarlo
23 Agosto 2016 at 9:34Un viaggio che molti sogneranno di fare
Complimenti per il testo
Elisa Polini
23 Agosto 2016 at 9:50Lo spero e lo auguro a tutti!
Grazie mille 🙂
Stamping the World
19 Agosto 2016 at 17:02E’ da qualche anno che cerco di organizzare un viaggio in Cina, ma per un motivo o per un altro, alla fine, ho sempre preferito altre mete. Rimane, quindi, uno dei miei “to see”, spero ancora per poco, anche perché con le tue foto mi hai messo ancora più voglia di andare a visitarla!! 🙂
Elisa Polini
19 Agosto 2016 at 17:11Ti auguro di riuscire a realizzare presto questo viaggio, perché è una bellissima esperienza di vita. Per non parlare poi dei paesaggi e delle persone.. Meravigliosi!
Grazie, sono contenta che ti siano piaciute le mie foto e che ti abbiano messo voglia di andare a visitarla! ?