Menu
Europa / Finlandia / Lapponia

Lapponia on the road: 10 giorni in mezzo alla natura lappone!

Nel corso degli anni abbiamo viaggiato molte volte in Lapponia, visitandone una buona parte e imparando a conoscerla quasi meglio di casa nostra. Alcune delle domande che riceviamo più frequentemente riguardano la stesura di un itinerario da seguire per visitare alcuni dei posti più belli, così abbiamo pensato di prepararvi un itinerario per un viaggio in Lapponia on the road di 10 giorni.

Ovviamente in Lapponia ci sono un’infinità di posti e villaggi meravigliosi che meritano di essere visitati uno ad uno e questo è solo una linea guida che può essere modificato a vostro piacimento.

Rovaniemi: Santa Claus Village
Rovaniemi: Santa Claus Village

Lapponia on the road: itinerario di 10 giorni in breve

Giorno 1: il primo giorno atterrate ad Helsinki (con volo Lufthansa o Finnair) e ritirate la vostra auto a noleggio. Dedicate il resto della vostra giornata alla visita della capitale finlandese. Potete iniziare la vostra visita dal cuore della città, la Piazza del Senato (Senaatintori), dove si trovano il Palazzo del Senato, la Biblioteca Nazionale e il Palazzo dell’Università. La piazza è sovrastata dalla bellissima Cattedrale Luterana (Tuomiokirkko), mentre vicino alla piazza si trova la Cattedrale Ortodossa (Uzpenski). Fate un salto anche a Piazza del Mercato (Kauppatori) e al Mercato Coperto (Kauppahalli), dove troverete anche la Statua di Havis Amanda. Pernottamento a Helsinki.

❄ Giorno 2: dedicate il secondo giorno a Helsinki al quartiere di Töölö, con un giro all’omonima baia (Töölönlahti) e alla Chiesa Luterana di Temppeliaukio, o più comunemente conosciuta come chiesa nella roccia. Il pomeriggio potete dedicarlo alla visita di una delle isole più importanti di Helsinki, Seurasaari, dove si trova anche un caratteristico museo all’aperto, oppure a Suomenlinna, un’isola-fortezza che veniva usata per difendere Helsinki dagli attacchi dei nemici. Pernottamento a Helsinki.

Giorno 3: partenza prima dell’alba in direzione Ranua e arrivo nel primo pomeriggio. Potete dedicare il resto della giornata alla visita del famoso Zoo di Ranua. Pernottamento in città.

Giorno 4: partenza per Rovaniemi e arrivo in mattinata. Potete dedicare l’intera giornata alla visita della piccola città perdendovi tra le vie del centro, dove si concentra la maggior parte dei locali. In serata potete prendere parte ad un’escursioni per vedere l’Aurora Boreale oppure allontanarvi dalla città da soli in auto. Pernottamento a Rovaniemi.

Rovaniemi: Ponte Jätkänkynttilä
Rovaniemi: Ponte Jätkänkynttilä

Giorno 5: potete dedicare la mattinata ad un’altra escursione, come ad esempio il safari con gli husky e dedicare il pomeriggio alla visita del Santa Claus Village. In serata uscite a caccia all’Aurora Boreale in auto. Pernottamento a Rovaniemi.

Giorno 6: potete dedicare questa giornata alla visita dei dintorni di Rovaniemi, perdendovi la le millemila viette innevate, immergendovi totalmente nella natura lappone e ascoltarne il silenzio. Durante il pomeriggio potete fare un’escursione in motoslitta verso un allevamento di renne e approfittarne per un giro sulla slitta trainata dalle renne. In serata uscite a caccia all’Aurora Boreale. Pernottamento a Rovaniemi.

Lapponia: escursione in slitta trainata dagli husky
Lapponia: escursione in slitta trainata dagli husky

Giorno 7: dedicate la mattinata e il primo pomeriggio ad un’escursione in motoslitta e Ice Fishing sul lago ghiacciato, un’esperienza autentica che vi piacerà tantissimo. Il pomeriggio potete dedicarlo ad un’ultima visita al Santa Claus Village per acquistare i souvenir. In serata uscite a caccia dell’Aurora Boreale in auto. Pernottamento a Rovaniemi.

Giorno 8: partenza per Saariselka con soste lungo la strada per ammirare il meraviglioso paesaggio lappone. Arrivate al Kakslauttanen Arctic Resort o al Northern Lights Village per una notte davvero indimenticabile, addormentandovi sotto le stelle e, se fortunati, sotto l’Aurora Boreale che danza nel cielo sopra di voi. Pernottamento in un igloo di vetro.

Giorno 9: dedicate la mattinata alla visita del piccolo villaggio e dei dintorni e poi mettetevi in marcia in direzione Kemi. A Kemi si trova il bellissimo LumiLinna Ice Castle, il Castello di Ghiaccio, che potete visitare in un paio d’ore. Continuate il pomeriggio con la visita alla Sampo, la rompighiaccio più famosa della Lapponia, sulla quale è possibile prendere parte ad un’escursione sul mare. In serata inizia il rientro verso Helsinki, partendo in direzione Oulu, dove pernotterete.

Lapponia on the road: Sampo a Kemi
Lapponia on the road: Sampo a Kemi

Giorno 10: la giornata è dedicata al viaggio di ritorno verso Helsinki con tappe intermedie e foto durante il tragitto. Pernottamento a Helsinki.

Giorno 11: ultima visita della città, consegna auto e rientro a casa.

Solitamente si pensa alla Lapponia come un viaggio estremamente costoso e che, difficilmente, ce lo si riesca a permettere. Si, è vero, la Lapponia è una meta costosa ma non così tanto come si può pensare. Con qualche piccolo accorgimento si riesce a risparmiare una buona somma. Di seguito trovate i costi di un nostro viaggio in Lapponia fai da te:

  • Volo: € 346,24 in 2
  • Auto: € 340,52 in 2 per 11 giorni
  • Gite: € 921,40 in 2 (4 gite)
  • Igloo di vetro: € 472 in 2
  • Hotel per 9 notti: € 550 in 2
  • Benzina: € 200 in 2 per più di 3.000 km effettuati

Totale spesa: € 2.830,16 in 2 (€ 1.415 a testa per 11 giorni), ma volendo si può spendere meno evitando cose superflue.

Ringraziamenti

Le gite le abbiamo organizzate con Safartica (Koskikatu 9 – Rovaniemi), un’agenzia che consiglio ad occhi chiusi! Prezzi competitivi e migliori rispetto ad altre famose agenzie locali, personale giovane e alla mano, seri e onesti. Le gite le abbiamo prenotate in anticipo perché sono a numero chiuso, altra nota positiva rispetto alle altre agenzie che propongono gite con anche 50 partecipanti. Per informazioni questo è il loro indirizzo email: safartica@safartica.com .

L’igloo di vetro lo abbiamo prenotato al Kakslauttanen Artic Resort (Kakslauttanen – FI-99830 Saariselka) e consiglio vivamente anche questo posto! Potete contattarli alla seguente email: hotel@kakslauttanen.fi.

Dog sledding: coppia di cani con attacco a tandem
Dog sledding: coppia di cani con attacco a tandem

Se la Lapponia sarà la vostra prossima destinazione, questi articoli potranno esservi utili:

❄ Informazioni generali sulla Lapponia

❄ Informazioni sull’Aurora Boreale

❄ Lapponia finlandese

❄ Lapponia norvegese e isole

❄ Lapponia svedese

❄ Lapponia russa

Scopri di più sull’Artico iniziando dalla nostra guida Artico: un mondo da proteggere oltre il Circolo Polare Artico e dalla nostra Photo Gallery! Per approfondimenti sulle popolazioni dell’Artico date un’occhiata al nostro progetto People of the Arctic: un viaggio alla scoperta degli abitanti dell’Artico.

Se avete bisogno di qualche consiglio o aiuto con la prenotazione, contattateci.

Buon viaggio!

13 Comments

  • tommaso
    26 Novembre 2017 at 17:44

    Ciao a tutti…… Qualcuno mi può dare una mano? Stò organizzando il viaggio in Lapponia e devo fare la tratta Helsinki Rovaniemi in treno di notte e non riesco a capire sul sito internet delle ferrovie Finlandesi se è possibile prenotare una cuccetta in seconda classe per risparmiare un po’ ……… esiste alternativa ?
    Grazie a tutti
    Tommaso

    Reply
    • Elisa Polini
      26 Novembre 2017 at 20:58

      Ciao Tommaso, si è possibile prenotare la cuccetta direttamente sul sito internet delle ferrovie finlandesi. Ti dovrebbe dare la possibilità di farlo quando scegli i posti a sedere 🙂

      Reply
      • Tommaso Borseti
        30 Novembre 2017 at 10:09

        Ti ringrazio…ho provato a prenotare ma non mi fa scegliere la classe di viaggio …l’importo del viaggio in cuccetta andata e ritorno viene in totale 488,00 euro .. un pò alto
        Ci son altre compagnie di treni per viaggiare ?
        Altra informazione …noi andiamo ad Inari e leggendo i forum abbiamo visto che c’è la possibilità di prendere un pullman per Capo Nord …. è opportuno prenotare da qua il trasfer o quando ci troviamo direttamente a Inari ?

        Reply
  • sara
    8 Agosto 2017 at 0:57

    Ciao a tutti! Qualcuno mi potrebbe aiutare? Vorrei organizzare il viaggio in Lapponia della durata di una settimana e non so quale è la soluzione migliore che unisca la migliore soluzione economica, comfort e sicurezza per vivere al 100% questa terra. Viaggio con mio marito e nostro figlio di 10 anni. Tra le mete ho individuato Helsinki Kemi Rovaniemi Saariselka e fra le escursioni ci piacerebbero: gita con Huski, motoslitta e con le renne, visita alla nave rompighiaccio ed immersione, caccia all aurora boreale in notturna. Mi piacerebbe pernottare a Saariselka nell igloo di vetro, credo sia un’esperienza meravigliosa. Partiremmo da Milano dal 27.12… Grazie

    Reply
    • Elisa Polini
      8 Agosto 2017 at 7:44

      Ciao Sara.
      Se la vostra intenzione è quella di arrivare ad Helsinki in aereo, invece di arrivare direttamente a Rovaniemi, la soluzione migliore che ti consiglio è di raggiungere Rovaniemi in treno e qui noleggiare l’auto per spostarvi in autonomia e risparmiare il costo delle escursioni organizzate per raggiungere i vari posti da te citati.
      Kemi è raggiungibile in giornata da Rovaniemi, tieni però presente che nel periodo in cui andrete voi il castello di ghiaccio (il LumiLinna SnowCastle) non sarà ancora terminato. La Sampo è facilmente raggiungibile in auto, basta raggiungere il porto e la trovate li (se non è uscita per qualche escursione). Per l’immersione puoi farla tranquillamente anche a Rovaniemi prendendo una gita organizzata, durante la quale vi forniranno tutte le tute e le istruzioni necessarie.
      Saariselka è raggiungibile in circa 4 ore da Rovaniemi. Per gli igloo di vetro mi sa che sei un po’ in ritardo con le prenotazioni. Il Kakslauttanen Arctic Resort solitamente è strapieno in quel periodo, ma tentar non nuoce! In alternativa puoi optare per il Northern Lights Village sempre a Saariselka.
      Per quanto riguarda le escursioni, ti dico già che non sono economiche! Partono dalle 100/120€ in su. Puoi guardare quelle di Safartica che per me hanno il miglior rapporto qualità-prezzo.
      Se ti servono altre info scrivici tranquillamente, saremo felici di aiutarti 🙂

      Reply
    • sara
      9 Agosto 2017 at 14:29

      Ciao Elisa, grazie mille per la tua risposta e la tua gentilezza. Sono riuscita a prenotare ora un igloo per il primo di gennaio. Come hai detto tu, è stata un impresa era l’unica data disponibile insieme al 28 dicembre!!! Ho fatto una follia dato il prezzo, ma sono sicura sia un’esperienza unica… non ho capito però quando scalano la cifra del costo dell’igloo dalla carta di credito, non ho trovato informazioni a riguardo. Per ora ho un numero di prenotazione solo e non ho pagato nulla. Sai darmi delle informazioni maggiori a riguardo? Ora mi resta riuscire a fare coincidere tutto il resto…volo, auto, escursioni altri pernottamenti. Mi consigli dato il tempo a disposizione di soffermarmi sulla zona di Rovaniemi e lasciar perdere Helsinki? L’idea iniziale era quella di prendere spunto dal vostro itinerario noleggiando direttamente ad Helsinki l’auto… Aspetto tue notizie. Grazie mille.
      Sara

      Reply
      • Elisa Polini
        9 Agosto 2017 at 14:41

        Ciao Sara 🙂 sono contenta che tu ce l’abbia fatta! Non so se in questo anno siano cambiate le cose, ma in teoria il pagamento va effettuato 60 giorni prima dall’arrivo. Io pagai con bonifico bancario, ma credo che con carta di credito funzioni allo stesso modo. Controlla i primi giorni di Novembre.
        Se trovi dei voli a buon prezzo, si ti consiglierei di evitare Helsinki anche perchè la tratta in auto verso Rovaniemi è davvero lunga e noi ci siamo ritrovati in mezzo ad una bufera di neve molto forte che ci ha costretti a fermarci e dormire in auto.
        Prova a guardare i voli anche separatamente (prima Milano-Helsinki e poi Helsinki-Rovaniemi), dovresti risparmiare un po’ rispetto alla tratta Milano-Rovaniemi diretta.

        Reply
    • Elisa Polini
      30 Novembre 2017 at 12:19

      Ciao Tommaso. Dipende molto anche dal periodo in cui viaggi. A questo punto ti consiglierei di valutare un volo interno 🙂 ci sono altri portali che puoi usare per prenotare i treni, ma rimandano comunque tutti a VR. Si da Inari puoi raggiungere Capo Nord in pullman. Se vai in un periodo di feste (come Natale o Capodanno) ti consiglio di prenotarlo già prima di partire. Da dicembre in Lapponia inizia l’alta stagione e i turisti sono davvero tanti.

      Reply
      • Tommaso Borseti
        1 Dicembre 2017 at 17:23

        Gent.ma Elisa
        ti ringrazio per le indicazioni …se non ti disturbo nei prossimi giorni ti chiedo altre informazioni
        Un saluto

        Reply
      • Elisa Polini
        1 Dicembre 2017 at 19:18

        Ciao Tommaso! Nessun disturbo, chiedi tranquillamente 🙂

        Reply
  • […] più convinti di voler organizzare un viaggio verso il grande Nord, date un occhiata al nostro itinerario di 10 giorni in Lapponia o al nostro itinerario di 16 giorni tra Lapponia, Lofoten […]

    Reply
  • […] è stato il punto di partenza per il nostro primo on the road in Lapponia finlandese. Essendo la prima volta per noi in Finlandia, non potevamo non visitare la capitale. Le abbiamo […]

    Reply
  • […] di partire per il nostro primo viaggio in Lapponia ho studiato tanto e ho chiesto informazioni a tanti fotografi professionisti su come fotografare […]

    Reply

Leave a Reply