Come ormai ben sapete siamo due grandi amanti dell’inverno e di tutto ciò che lo circonda. Quando pensiamo all’inverno la nostra mente vaga e si tinge subito dei colori di Natale, dei colori del fuoco di un caminetto acceso, del bianco della neve e del beige di una calda coperta di lana. Per non parlare dei profumi di cannella, di legno di montagna, di dolci fatti in casa e di vin brulé, aria di tradizioni centenarie e culture da scoprire. Una delle cose che più amiamo fare durante l’inverno, oltre a viaggiare nel nostro amato Artico, è andare alla ricerca dei Mercatini di Natale più caratteristici, dove poter fare una full immersion in quell’atmosfera che tanto amiamo.
Ne abbiamo visitati tanti, in molti ci siamo stati più volte, e tanti altri ne abbiamo da scoprire trotterellando dal nostro Trentino – Alto Adige alla vicina Austria, dalla Svizzera alla Francia! In questo articolo vogliamo raccontarvi quali sono, secondo noi, i 5 Mercatini di Natale in Europa che dovete assolutamente visitare almeno una volta nella vita!
“È Natale ogni mattino che vivi. Scarta con cura il pacco dei giorni. Ringrazia, ricambia, sorridi.” [Stefano Benni]

1. Mercatini di Natale a Bolzano, Merano, Vipiteno, Brunico e Bressanone
Ok, questi di per se sono già cinque Mercatini di Natale diversi, ma non potevamo assolutamente non citarli tutti. E poi possono essere visitati in un unico viaggio, quindi fate finta che valgano per uno solo! In Alto Adige si respira una meravigliosa atmosfera natalizia già da fine Novembre, con caratteristiche casettine in legno addobbate a festa sparse in tutte le piazze e le vie principali delle città, fino all’Epifania, che tutte le feste si porta via!
Perché amiamo così tanto i Mercatini di Natale dell’Alto Adige? Perché oltre ad essere meravigliosi, hanno ottenuto la certificazione di Green Event, sinonimo di genuinità, sostenibilità e tradizione, valori che a noi piacciono molto. I mercatini da sempre rispettano alcuni fondamentali parametri come il risparmio energetico, una buona gestione dei rifiuti generati e l’utilizzo di prodotti a basso impatto ambientale.
A Bolzano ogni anno viene allestito il Christkindlmarkt che riempie piazza Walther e tutto il centro storico del paese con profumi, luci e colori. A Merano viene allestito da oltre un quarto di secolo il Meraner Weihnacht. Il mercato riempie la Thermenplatz e la Sandplatz collegate tra loro da una bellissima passeggiata lungo il Passirio, anch’essa addobbata con luci e decorazioni natalizie. A Vipiteno viene allestito il Weihnachtsmarkt Sterzing che riempie di colori e profumi la piazza della città vecchia. A Brunico viene allestito il Christkindlmarkt Bruneck, che riempie di magia il suo antico centro storico, rendendo il tutto ancora più caratteristico. Infine a Bressanone viene allestito il Weihnachtsmarkt Brixen, uno dei Mercatini di Natale più belli dell’Alto Adige, che riempie la meravigliosa Piazza del Duomo.
Passeggiate tra le bancarelle, allestite in maniera maniacale e con amore utilizzando prodotti tipici e del territorio. Fatevi trasportare dalla musica natalizia e dai profumi che sanno di tradizione. Fatevi incantare dai tanti oggetti fatti e decorati esclusivamente a mano, dalle statuette in legno agli addobbi per l’albero di Natale. Ricordatevi però che tutti i Mercatini di Natale chiudono tra le 18.00 e le 19.00.
Insomma, i Mercatini di Natale in Alto Adige sono da vedere, gustare e vivere fino in fondo!

2. Mercatini di Natale a Annecy
Annecy, grazie ai suoi canali e ai suoi ponti che attraversano il centro storico, si è aggiudicata il titolo di Venezia delle Alpi. Questa somiglianza la si nota ancora di più durante il periodo natalizio, quando si addobbano le piazze e le viuzze con le decorazioni natalizie e si illuminano di mille colori. Pupazzi giganti prendono posto sotto agli alberi e nell’aria si respira profumo di prodotti artigianali. Anche ad Annecy i Mercatini di Natale si svolgono da fine Novembre fino all’Epifania.
Formaggi e salumi delle valli, dolci fatti in casa, biscottini di pan di zenzero, lavanda, vino caldo e speziato e pietanze tipiche sono solo alcuni dei prodotti che troverete. Per non parlare delle casettine in legno minuziosamente decorate. Qui troverete alcuni dei più bei prodotti di artigianato locale e giocattoli in legno interamente fatti a mano.
Per approfondimenti su Annecy vi rimandiamo al nostro articolo Annecy: cosa vedere nella piccola Venezia delle Alpi!


3. Colmar e i Mercatini di Natale
Colmar con la sua architettura a colombages, le tipiche pareti a graticcio, e i suoi canali, si è aggiudicata anche lei il titolo di Piccola Venezia francese. Durante l’Avvento Colmar diventa ancora più fiabesca di quanto lo sia già normalmente e l’atmosfera si rallegra con ben cinque Mercatini di Natale differenti (qui trovate la mappa).
La Petite Venise è animata da casettine in legno e dal meraviglioso mercato dei bambini, dove si trovano tanti giocattoli in legno, peluches, clown, la meravigliosa giostra con i cavalli e omini di pan di zenzero. Nella zona del Koïfhus invece si trovano oggetti d’arte e antiquariato, in Place des Dominicains si trovano decorazioni natalizie, dolciumi e alberi di Natale, in Place de l’Ancienne Douane invece si trovano dolci di tutti i tipi, mentre in Place Jeanne d’Arc si trovano prodotti di gastronomia e prodotti tipici alsaziani.
Durante il periodo natalizio si addobba la città vecchia con decorazioni natalizie e illuminazioni notturne davvero molto carine e si svolgono diverse manifestazioni come concerti, letture, si allestisce una pista di pattinaggio illuminata in Place Rapp e si addobba una casettina in legno gigante dove poter lasciare la propria letterina per Babbo Natale! Vi basterà seguire il Percorso della Luce per raggiungere i vari mercatini senza saltarne neanche una piccola parte. Non a caso Colmar è definita la Città delle Luci grazie ad un progetto di valorizzazione architettonica grazie all’illuminazione artistica della città.
A Colmar i Mercatini di Natale solitamente si svolgono da fine Novembre al 30 Dicembre e terminano alle 19.00 in settimana e alle 20.00 durante il weekend.
Per approfondimenti su Colmar vi rimandiamo al nostro articolo Colmar: cosa vedere nella piccola Venezia francese.


4. Mercatini di Natale a Friburgo
Anche quest’anno il centro storico di Friburgo sarà addobbato, per la quarantaseiesima volta, in occasione dei Mercatini di Natale dal 22 Novembre al 23 Dicembre. Il mercatino copre tutta l’area compresa tra Rathausplatz (Piazza del Municipio), Kartoffelmarkt, Franziskanerstrasse, Turmstrasse e Unterlindenplatz ed è possibile trovare una grande varietà di oggetti tradizionali della Foresta Nera, comprese le scarpe di paglia e giocattoli in legno tutti colorati, prodotti tipici e scintillanti luci. Come da tradizione il mercatino viene inaugurato con il taglio di un enorme Lebkuchen, tipico dolce speziato locale, che verrà poi distribuito ai visitatori.
Lasciatevi trasportare dal delizioso profumo di cannella, nocciole tostate e fiori di garofano che si diffonde per i vicoli e portate i vostri bambini al Kartoffelmarkt per preparare i biscotti nella panetteria natalizia oppure nell’officina della Franziskanerstrasse per creare candele colorate.


5. Mercatini di Natale a Innsbruck
Cinque Mercatini di Natale, oltre 200 bancarelle e il bellissimo e sbrilluccicante albero di cristallo Swarovski alto ben 14 metri, l’unico al Mondo. Tutto questo è quello che troverete durante l’Avvento nel Tirolo austriaco! A Innsbruck i mercatini si svolgono da metà Novembre fino al 23 Dicembre.
I Mercatini di Natale di Innsbruck incantano ogni anno grandi e piccini tra l’eleganza della città e la bellezza dello scenario alpino circostante. Non perdetevi il piccolo Mercatino di Natale sull’Hungerburg, il più alto di Innsbruck, davvero molto grazioso e con una meravigliosa vista sulla città e sulla zona circostante. Lo si può raggiungere facilmente grazie al nuovo impianto di risalita Hungerburgbahn. Qui troverete dolci di tutti i tipi e addobbi natalizi davvero graziosi. Finito il giro tra le bancarelle potete poi proseguire la salita con la cabinovia panoramica, per raggiungere la cima Seegrube e l’Hafelekar, a quota 2256 m.
I più piccoli invece possono divertirsi con il Mercatino di Natale in Marktplatz, accanto al fiume Inn, dove si svolgono numerose attività per bambini, dal teatro dei burattini alla lettura di favole. Qui si trovano oltre 60 bancarelle ricche di giocattoli, decorazioni natalizie e dolci. Nel centro storico di Innsbruck, sotto il Tettuccio d’Oro, si svolge invece il tradizionale Mercatino di Natale. Qui, passeggiando lungo le oltre 70 bancarelle, troverete addobbi natalizi coloratissimi, oggetti di artigianato e tanto altro.



Iniziate da qui per trovare altri spunti per gite fuori porta in Italia o in Europa!
No Comments