Menu
America / Messico

Templo de Quechula: il tempio sommerso del Messico.

Pochi giorni prima della nostra partenza ci è capitata sottomano, per caso, la notizia di un misterioso tempio riemerso dalle acque a causa della forte siccità. Così, durante il nostro primo viaggio in Messico, ci siamo ripromessi di andare a visitare il misterioso Templo de Quechula, conosciuto come Templo de Santiago, rimasto sommerso per anni nelle acque del fiume Grijalva, vicino alla città di Nueva Quechula, in Chiapas.

Nel 2009, dopo un periodo di lunga siccità, la chiesa è riemersa in tutto il suo splendore, generando gioia tra i vecchi abitanti del villaggio. È riemersa, successivamente, una seconda volta nel 2015, anno in cui l’abbiamo visitata noi.

Questa chiesa, risalente alla metà del XVI secolo, venne costruita da un gruppo di monaci domenicani e dipendeva dal vicino convento di Tecpatán, fondato nel 1564. La sua importanza deriva dal fatto di essere situata sulla via maestra del Chiapas, realizzata dai conquistatori spagnoli e rimasta in uso fino al XX secolo. Abbandonata in seguito all’epidemia di peste che colpì la zona tra il 1773 e il 1776, cadde completamente nel dimenticatoio nel 1966, dopo la costruzione della Diga di Nezahualcoyotl, conosciuta anche come Malpaso. Da allora, il tempio è sommerso da più di 30 metri d’acqua.

Panoramica sul Templo de Quechula
Panoramica sul Templo de Quechula

Prima di partire abbiamo iniziato a studiare il percorso e a cercare su internet qualsiasi informazione, ma non abbiamo trovato nulla. Su internet non ci sono informazioni riguardanti il tempio e neanche su Google Maps si riesce a trovare l’esatta posizione del tempio. Non ci siamo però fatti prendere dallo sconforto e, una volta arrivati in Messico, abbiamo deciso di andarci ugualmente.

Ci siamo svegliati alle 4 del mattino, ci siamo messi in macchina e siamo andati verso la direzione che secondo noi poteva essere quella giusta. Durante il tragitto abbiamo pensato che sicuramente avremmo incontrato qualcuno del posto che ci avrebbe indicato la giusta direzione. E invece no: nessuno sapeva la posizione di questo tempio!

Templo de Quechula
Templo de Quechula

Sempre più scoraggiati, abbiamo deciso di proseguire e, dopo 11 ore di guida di cui 6 su strada sterrata, dopo aver rischiato di precipitare in una voragine sulla strada (ovviamente dopo una curva e non segnalata), dopo esserci persi non so quante volte in mezzo a quelle montagne, finalmente siamo arrivati in un paesino sperduto in mezzo al nulla. Senza accorgercene siamo finiti a casa di un ragazzo che, vedendoci stanchi morti, ci ha chiesto se avevamo bisogno di qualcosa. Quel paesino era Nueva Quechula.

Templo de Quechula: Voragine lungo la strada
Templo de Quechula: Voragine lungo la strada

Stremati, gli abbiamo chiesto indicazioni su come raggiungere il tempio e si è offerto di accompagnarci. Ci aspettava una bella camminata di un paio d’ore su e giù per la montagna e in mezzo al fango, come se non bastasse.

Nonostante la tanta stanchezza e il Sole che stava iniziando a tramontare, ci siamo legati dei sacchetti della spesa attorno alle scarpe, abbiamo recuperato l’attrezzatura fotografica e ci siamo incamminati lo stesso, passando in mezzo a campi privati, rovi e sentieri su cui ci stava a malapena un piede, fino ad arrivare finalmente a destinazione. Dopo tanta fatica eccolo lì, davanti a noi in tutta la sua bellezza.

Templo de Quechula
Templo de Quechula

Fatta qualche foto e riposate un attimo le gambe, ci siamo rimessi in marcia per risalire.

Questo ragazzo è stato tanto gentile da offrirci dell’acqua per sciacquarci, cena e una sistemazione per la notte, senza volere nulla in cambio. La gentilezza e il suo sorriso rimarranno per sempre nel nostro cuore e speriamo, un giorno, di poterlo incontrare nuovamente.

Viaggiare è anche questo, conoscere e fidarsi degli altri.

Templo de Quechula
Templo de Quechula

Consigli:

☀ Il paese in cui si trova questo tempio si chiama Nueva Quechula. Google Maps ve lo indicherà da tutt’altra parte rispetto a dove si trova realmente. Armatevi di tanta pazienza e seguite le indicazioni delle persone, nonostante incontrerete molta gente che non sa veramente dove si trova il tempio.

☀ Noleggiate un buon navigatore GPS con mappe aggiornate. È fondamentale per non perdervi in mezzo alle montagne, dove persino il segnale del cellulare è assente.

☀ Da Santo Domingo Tehuantepec, nostro luogo di partenza, la strada è più lunga, mentre da San Cristobal de Las Casas invece sono circa 5-6 ore di auto. Da Tuxtla Gutiérrez sono circa 107 chilometri percorribili in 2 ore e 45 minuti seguendo le indicazioni per Copainalá e Tecpatán.

☀ La strada è malmessa, piena di buche e tutta in montagna. È un continuo sali e scendi e il tratto di strada sterrata è inevitabile. Se non siete abituati a guidare su strade di montagna, è consigliabile avere un 4×4.

☀ Evitate di percorrere questa strada al buio, al contrario di quanto abbiamo fatto noi, perché non c’è illuminazione e diventa veramente pericolosa.

☀ Non ci sono strutture ricettive in questa zona e non sono abituati a vedere turisti, perciò partite presto la mattina e mettete in conto altre ore di guida dopo la visita, per raggiungere la prima città nella zona.

☀ È una zona sperduta, non incontrerete anima viva lungo la strada. Se vi capita qualcosa alla macchina difficilmente troverete aiuto.

Strada per raggiungere il Templo de Quechula
Strada per raggiungere il Templo de Quechula

Se ti interessa il Messico, potrebbero interessarti anche questi articoli:

No Comments

    Leave a Reply