Viaggi nel Mondo
Qui trovi i racconti dei nostri viaggi nei 7 continenti, dall’Antartide al resto del Mondo. Europa, Africa, Asia, America del Nord e America del Sud, Australia e Antartide.
Per ogni singola destinazione troverai:
- Guide dettagliate su come organizzare il tuo viaggio in totale autonomia. Dai documenti necessari all'acquisto dei voli, dal noleggio auto alle informazioni pratiche, dal quando andare al cosa visitare.
- Guide dettagliate per noleggiare l'auto e per guidare nei vari paesi. Dai documenti necessari alle principali regole da seguire.
- Itinerari dettagliati testati personalmente da noi e che puoi seguire o modificare a tuo piacimento.
- Articoli di approfondimento per ogni singolo luogo.
- Curiosità e leggende legate al singolo luogo.
- Storia e tradizioni legate al passato e alla cultura dei paesi che si intendono visitare.

World Map
Dove vuoi andare?
Dai un'occhiata ai nostri progetti
Ultimi articoli

Cosa vedere a Teotihuacan: escursione di un giorno
Teotihuacan, situata circa 40 chilometri a Nord Est di Città del Messico, significa letteralmente Città degli Dei. Secondo la leggenda, sorge nel luogo in cui gli Dei si riunirono per progettare la creazione dell’uomo. Si pensa che fu fondata intorno al 300 a.C. come nuovo centro religioso degli altipiani messicani. Ben presto però divenne la più grande e popolata città del Nuovo Mondo e la sesta di tutto il Mondo. Ad oggi non si sa ancora con certezza quale civiltà abbia fondato l’antica città. Inizialmente si pensava ai Toltechi, una delle più antiche civiltà messicane, poi ai Totonachi. L’unica cosa certa è che il periodo di massimo splendore lo raggiunse tra il 150 e il 450, quando la città ospitava circa 200.000 persone, prima di essere abbandonata nel 535 a seguito di un incendio causato dalla

Pulcinella di Mare: curiosità, dove e quando vedere i Puffin
Uno degli uccelli più belli da vedere durante un viaggio in Islanda o, in generale, in Nord Europa (ma non solo), è senza ombra di dubbio la splendida Pulcinella di Mare. Il nostro primo incontro con questo piccolo e simpatico pennuto, più conosciuto come Puffin, è avvenuto alle Svalbard e, poco dopo, proprio nella nostra amata Islanda. Ci siamo informati tanto su di loro e abbiamo passato intere giornate a fotografarli e ad osservare, divertiti, i loro goffi movimenti e le loro abitudini, così abbiamo pensato di raccontarvi qualche curiosità su di loro. Il nome scientifico del Pulcinella di Mare è Fratercula Arctica, che significa Fraticello Artico, e si riferisce al suo piumaggio bianco e nero che ricorda le vesti di un frate. Lundi è invece il suo nome islandese, derivante dall’antica lingua norrena. Viene

Curiosità sugli Orsi Polari: cosa sapere sul Re dell’Artico
Carino e coccoloso, a volte un po’ paffutello ed impacciato, l’orso polare è senza dubbio l’indiscusso Re dell’Artico. Riuscire ad ammirarlo nel suo ambiente naturale era uno dei nostri più grandi sogni e, quando si è realizzato, è stata l’esperienza più bella ed emozionante della nostra vita. Per questo motivo, desideriamo raccontarvi qualche curiosità sugli orsi polari, per farvi conoscere meglio questa splendida creatura che tanto amiamo. Sebbene il suo tenero aspetto faccia venire voglia di corrergli incontro ad abbracciarlo, è bene sapere che l’orso polare è tra i più grandi carnivori terrestri al Mondo. Il suo nome scientifico, Ursus Maritimus, ricorda inoltre che trascorre buona parte della sua vita in mare o sulla banchisa polare, dove può cacciare le sue prede preferite: le foche. Purtroppo l’orso polare è diventato anche il simbolo delle campagne

Cafayate e Quebrada de las Conchas: cosa vedere in un giorno
Conosciuta come la Toscana dell’Argentina, Cafayate si trova al centro delle Valles Calchaquíes, ad un’altitudine di 1.683 metri. È una città vinicola dalla splendida architettura post-coloniale, famosa per l’uva Torrontés e il vino bianco fresco e floreale che vi si produce. Qui tutto ruota attorno alla cultura del vino e non a caso un detto di Cafayate dice: Quien vino a Cafayate y no tomó vino, no vino. I primi vigneti arrivarono nella Valle del Calchaquí per mano degli spagnoli giunti dal Perù. Intorno al 1556 Don Francisco de Aguirre inviò le prime viti dal Cile e suo figlio si occupò di piantarle in questa zona. Successivamente anche i gesuiti coltivarono vigneti e costruirono una cantina per iniziare a produrre più vino, fino ad arrivare al Settecento quando nacquero i primi produttori. In questo articolo trovate

Guidare nella Puna Argentina: Tutto quello che devi sapere
La Puna Argentina è da sempre nei nostri pensieri. Una terra che sembra così lontana, remota, inospitale, primordiale e selvaggia. Una terra dove la vera e unica protagonista è Madre Natura, che qui è stata davvero generosa. Quando si mette piede per la prima volta nella Puna Argentina si viene rapiti dal fascino del deserto, delle montagne altissime, della Cordillera de los Andes in lontananza e delle sue lagune colorate. Guidare nella Puna Argentina, e attraversare questi luoghi primordiali, è come respirare l’essenza della Terra. Un’essenza ancora pura e inviolata, rara da trovare altrove. Guidare nella Puna Argentina però è tutt’altro che facile, anzi, se non si è esperti di guida su terreni accidentati, sterrati, di alta montagna e pericolosi è meglio evitare ed affidarsi ad una guida. Ci sono alcune tratte che sono davvero impegnative anche

Escursioni in Antartide: cosa fare al Polo Sud
Una delle domande che ci viene fatta frequentemente quando raccontiamo delle nostre spedizioni in Antartide è: cosa si fa una volta arrivati laggiù? Si sta sempre in nave o esistono escursioni in Antartide da fare? Sicuramente tutto è in balia del meteo e del ghiaccio marino, laggiù l’unica a decidere è Madre Natura che sa essere sia delicata e pacifica, sia incazzata nera. E, fidatevi, quando si arrabbia lo fa sul serio. Quando però è clemente, regala panorami mozzafiato, il mare è uno specchio d’acqua limpido e puro ed è possibile prendere parte a diverse attività. In questo articolo vi raccontiamo tutte le esperienze che si possono fare una volta raggiunto il Continente Bianco. Parleremo sia dei classici landing e zodiac cruise inclusi in tutte le spedizioni, sia delle escursioni facoltative a cui poter partecipare.

Campeggio in Antartide: Tutto quello che devi sapere!
Il campeggio in Antartide è una delle esperienze che desideravamo provare più di tutte e ne siamo rimasti piacevolmente soddisfatti. Dopo aver campeggiato in centinaia di posti in tutto il Mondo, riuscire a dormire sotto il cielo stellato dell’Antartide, circondati da pinguini e foche, è qualcosa di indescrivibile. Quaggiù, appena fa buio cala il silenzio, rotto solamente dai versi in lontananza dei pinguini e dai movimenti dei ghiacciai. Se siete amanti delle attività all’aria aperta e siete degli avventurieri, allora il campeggio in Antartide potrebbe essere un’esperienza da fare almeno una volta nella vita. Immaginatevi distesi sotto ad un cielo buissimo e stellato, circondati da panorami mozzafiato, ghiacciai immensi e montagne innevate. Ritrovarsi così vicini alla natura crea una connessione difficile da spiegare a parole. Va solamente vissuta. L’idea di campeggiare in un clima così estremo

Port Lockroy: visita all’Ufficio Postale più a Sud del Mondo
Port Lockroy è una piccola baia che forma un porto naturale sulla costa dell’Isola di Wiencke, all’interno dell’Arcipelago di Palmer, nonché un’ex base antartica situata sull’Isola di Goudier, una piccola isola di roccia nuda e levigata. La baia, da cui prende il nome la struttura, fu scoperta dall’esploratore francese Jean-Baptiste Charcot durante la sua spedizione del 1903-1905, nominandola Port Lockroy in onore del politico che ha contribuito a finanziarla. Oggi, la base è gestita dall’Antarctic Heritage Trust del Regno Unito ed ospita una fiorente colonia di pinguini Gentoo che vi si riproducono. Port Lockroy è forse più conosciuto per essere l’Ufficio Postale più a Sud del Mondo, noto come Penguin Post Office. Al suo interno è possibile acquistare qualche souvenir ed inviare cartoline direttamente dall’Antartide. È possibile arrivarci durante una spedizione in Antartide solamente quando la baia è

Salta: cosa vedere e fare in città e nella Puna Salteña
Salta è una piccola città situata nel Nord-Ovest dell’Argentina, ai piedi della splendida e maestosa Cordillera de los Andes, e capitale dell’omonima provincia. Soprannominata Salta la Linda (Salta la Bella), la città è famosa per la sua tipica architettura in stile coloniale spagnolo, una delle più belle ed eleganti di tutta l’Argentina, e per essere il punto di partenza per chi desidera avventurarsi nella remota Puna Argentina. L’Argentina non è solo Patagonia, il Nord del Paese è ancora poco conosciuto, autentico, remoto, meno sviluppato ma altrettanto meraviglioso. Si passa da deserti con dune di sabbia bianca a distese immense di lava, dalle distese di sale ai vulcani, da zone aride alle lagune di ogni colore. Questa zona è, secondo noi, una delle più belle e varie di tutto il Sud America e merita di essere esplorata una volta nella vita. Per