Il Perito Moreno è forse il ghiacciaio più famoso al Mondo. Quel bellissimo ghiacciaio dalle mille sfumature di blu, circondato dal Lago Argentino che con il suo color turchese fa sognare ad occhi aperti. È uno dei luoghi più famosi di tutta l’Argentina e della Patagonia, e forse addirittura di tutto il Sud America. Una meraviglia della natura, un luogo dove potersi sentire davvero piccoli e insignificanti al suo cospetto. Il ghiacciaio Perito Moreno si trova nel Parco Nazionale Los Glaciares in Patagonia Argentina ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1981. Titolo che, dopo averlo ammirato con i nostri occhi, ci sembra più che meritato. Il Parco Nazionale Los Glaciares si estende per 350 chilometri da nord a sud e ingloba due laghi: il lago Viedma e il Lago Argentino, il terzo lago più grande dell’America Latina.
Il Perito Moreno si estende per 250 chilometri quadrati, ha una lunghezza di 30 chilometri e un’altezza massima di 170 metri, di cui 74 metri sopra la superficie del Lago Argentino. È uno dei 48 ghiacciai alimentato dal Campo de Hielo Sur, un immenso ghiacciaio continentale situato in Patagonia sulle Ande meridionali, sulla linea di confine tra Cile ed Argentina. Stiamo parlando della terza calotta glaciale al Mondo, dopo Antartide e Groenlandia.
In questa guida trovate tutte le informazioni necessarie per organizzare la vostra visita al Perito Moreno in totale autonomia. Troverete informazioni su come arrivare, sui percorsi da fare, sulle escursioni disponibili e sui costi. Siete pronti ad innamorarvene?
- Curiosità sul Perito Moreno
- Quando visitare il Perito Moreno
- Come arrivare al Perito Moreno
- Itinerario: percorsi sulle passerelle
- Trekking sul Perito Moreno
- Navigazione lungo il fronte del Perito Moreno
- Biglietti, costi e orari
Visitare il Ghiacciaio Perito Moreno: trekking, informazioni e costi
Curiosità sul Perito Moreno
Il ghiacciaio Perito Moreno deve il suo nome a Francisco Pascasio Moreno, conosciuto come Perito (l’esperto). Francisco è molto amato in Argentina in quanto con le sue spedizioni nel XIX secolo ricoprì un ruolo fondamentale nella mappatura della regione e delle sue bellezze naturali. Per questo motivo, e per la sua importante partecipazione durante la delineazione dei confini internazionali tra Cile ed Argentina, gli è stato donato un terreno che a sua volta donò allo Stato per la creazione del Parco Nazionale Nahuel Huapi. Questo suo gesto fu il primo passo per la creazione di tutti gli altri Parchi Nazionali Argentini.
Il Perito Moreno è famoso per essere un ghiacciaio in continuo e veloce movimento. Grazie ad un cuscino d’acqua tra il fondale del lago e la base del ghiacciaio, il Perito Moreno avanza di circa 2 metri al giorno. In questo modo, ogni 4 o 5 anni, il ghiacciaio si estende fino a raggiungere la Penisola di Magallanes, situata sull’altra sponda del Lago Argentino. Si crea così una diga naturale che separa le due parti del lago, provocando un innalzamento del livello dell’acqua di circa 30 metri nella parte del lago chiamata Brazo Rico. La pressione esercitata da questa massa di acqua sul fronte del ghiacciaio provoca esplosioni e il crollo di giganteschi blocchi di ghiaccio nel Canal de Los Tempanos.
Questo spettacolo è davvero incredibile, sia da vedere sia da ascoltare chiudendo gli occhi e lasciandosi trasportare dai suoni. Il ghiaccio che si muove stride e scricchiola in continuazione, facendovi sentire l’anima del ghiacciaio. Un ghiacciaio vivo. Gli iceberg che si staccano dal fronte del ghiacciaio e cadono in acqua danno vita a suoni e boati davvero impressionanti ai quali non avevamo mai assistito prima e che ci hanno fatto venire la pelle d’oca. Solo per questo vale la pena passare un’intera giornata ammirando il Perito Moreno da ogni angolazione.
Il Perito Moreno è anche uno dei tre ghiacciai attualmente in avanzamento. Per questo motivo è oggetto di continue ricerche per capire se la perdita di quasi 14 metri di spessore sui lati in soli 2 anni sia dovuta al riscaldamento globale oppure al suo normale ciclo naturale.
A El Calafate vi consigliamo di visitare il museo Glaciarium, dedicato ai ghiacciai della Patagonia, ricco di informazioni utili e approfondimenti.
Quando visitare il Perito Moreno
Il Perito Moreno può essere visitato durante tutto l’anno, sia in estate che in inverno. Se desiderate però trovare temperature accettabili e provare ad assistere alla rottura dei blocchi di ghiaccio, i periodi migliori sono la tarda primavera, l’estate australe e l’inizio dell’autunno. I mesi di Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio, Marzo e Aprile sono tutti ottimi.
Il periodo migliore della giornata per visitare il Perito Moreno è il pomeriggio, quando i numerosi pullman pieni di turisti sono già ripartiti. Verso l’ora del tramonto eravamo praticamente da soli a goderci questa meraviglia della natura!
Come arrivare al Perito Moreno
Non fatevi ingannare dalla città di Perito Moreno, situata a circa 600 chilometri a nord del ghiacciaio! Il punto di partenza per raggiungere il Parco Nazionale Los Glaciares e per visitare il Perito Moreno è la cittadina di El Calafate. La città è situata a circa 50 chilometri a ovest dell’ingresso del parco, ma poi bisogna percorrere altri 28 chilometri per raggiungere il Perito Moreno. In tutto il tragitto vi terrà impegnati circa un’ora e mezza di macchina, guidando lungo la Strada Provinciale numero 11. El Calafate è raggiungibile in aereo con collegamenti giornalieri da Buenos Aires, Bariloche e Ushuaia, oppure in autobus da El Chalten (circa 3 ore) o da Puerto Natales (circa 6 ore).
Se non avete l’auto a noleggio potete prendere parte a uno dei tanti tour che partono da El Calafate: avrete l’imbarazzo della scelta, vi basterà solamente prenotarne uno! In alternativa potete raggiungere il Perito Moreno anche in autobus in circa un’ora e mezza. Per acquistare il biglietto vi basterà andare in stazione (Google Maps) al banco di una delle numerose compagnie e acquistarlo direttamente da loro. Magari acquistatelo il giorno prima o la mattina presto, in modo da essere sicuri di trovare posto. L’autobus vi lascerà al parcheggio della zona visitatori, da dove partono i sentieri che conducono al ghiacciaio. Le corse da El Calafate iniziano alle 7.00 del mattino e l’ultima corsa parte dal ghiacciaio alle 19.30. Il costo del viaggio in autobus andata e ritorno va da ARS 800,00 a ARS 1.000,00 a seconda della compagnia scelta (circa da € 0,80 a € 1,00).
Itinerario: percorsi sulle passerelle
Sulla Penisola di Magallanes, proprio di fronte al ghiacciaio, è stata costruita una rete di passerelle che portano a diverse terrazze e belvedere. Da questi punti panoramici si godono di splendide viste sul ghiacciaio, in ogni suo angolo, e riuscirete a sentirne quasi il respiro. Ci sono diversi percorsi da poter fare a piedi, fino a raggiungere l’estacionamento inferior. Qui vi troverete a 300 metri dal fronte del Perito Moreno e vi sembrerà quasi di poterlo toccare. I sentieri sono diversi e sono divisi per colori. Camminando con calma e prendendovi del tempo ad ogni punto panoramico, in mezza giornata riuscirete a percorrerli tutti.
Noi vi avvisiamo, potete rimanere qua per ore e ore senza accorgervi minimamente del tempo che passa e nella speranza di osservare qualche blocco di ghiaccio che si stacca dal fronte del ghiacciaio!
È severamente vietato oltrepassare le passerelle per avvicinarsi ancora di più al ghiacciaio. In passato ci sono stati oltre 30 morti, travolti dalle onde provocate dalla caduta dei blocchi di ghiaccio o travolti dai blocchi di ghiaccio sparati in aria dalle esplosioni.
Trekking sul Perito Moreno
Se desiderate camminare su un ghiacciaio allora la Patagonia e il Perito Moreno fanno al caso vostro! Nonostante il prezzo dei trekking sul Perito Moreno sia davvero molto elevato, questi sono l’unico modo per entrare davvero in contatto con questo gigante blu. Esistono diverse opzioni di trekking, tra cui i più famosi e gettonati sono il Mini Trekking e il Big Ice proposti da Hielo & Aventura. Tutti i tour iniziano dal porto di Bajo las Sombras, dove si sale a bordo di una piccola barca per attraversare il Lago Rico. Dopo circa 20 minuti di navigazione si arriva sulla sponda opposta, di fronte alla parete meridionale del ghiacciaio Perito Moreno.
In alternativa, potete valutare di prendere parte ad uno di questi tour guidati:
- Trekking sul ghiacciaio Perito Moreno (5-10 ore)
- Trekking sul ghiacciaio Perito Moreno + Giro in barca (12 ore)
❄ Mini Trekking (moderato, durata di 9,5 ore): questa escursione è la più gettonata dai turisti ed è quindi molto affollata. È la più semplice e breve, la passeggiata sul ghiacciaio dura circa 1 ora e mezza. Durante il percorso per arrivare al Perito Moreno le guide vi racconteranno la sua storia, i suoi movimenti e vi daranno qualche nozione di glaciologia. Raggiunto il ghiacciaio vi daranno i ramponi da indossare e vi spiegheranno come camminare sul ghiaccio. Inizialmente sembrerete un gruppo di pinguini carini e coccolosi, ma ci prenderete subito il piede e vi sembrerà poi una passeggiata.
Durante il trekking le guide vi faranno vedere diverse e strane formazioni di ghiaccio, seracchi, crepe, i mulini formati dal ghiaccio e alcune piccole pozze di acqua limpidissima e di un blu meraviglioso. Il tour include anche una breve visita guidata lungo le passerelle del parco. Questo tour si può fare da metà Luglio a fine Maggio e costa ARS 400.000,00 (circa € 374,00). Il pranzo non è compreso, vi consigliamo di portarvi dei panini e una bottiglietta d’acqua.
❄ Big Ice (difficile, durata di 12 ore): è il trekking più bello secondo noi. È meno turistica dato il costo molto elevato e vi permetterà di passare quasi 3 ore a tu per tu con questo gigante blu. Il trekking è impegnativo e richiede uno sforzo fisico non indifferente. Anche qui, durante il percorso per arrivare al Perito Moreno le guide vi racconteranno la sua storia, i suoi movimenti e vi daranno qualche nozione di glaciologia. Raggiunto il ghiacciaio vi daranno i ramponi da indossare, le imbracature e i caschi e vi spiegheranno come camminare sul ghiaccio.
Durante il trekking le guide vi faranno arrivare fino al cuore del Perito Moreno, vi faranno esplorare grotte di ghiaccio, crepacci, laghetti, il tutto con una splendida vista sulle montagne circostanti, come Cerro Dos Picos, Cerro Pietrobelli e Cerro Cervantes. Prima di rientrare vi fermerete a pranzare sul ghiacciaio. Il tour include anche una breve visita guidata lungo le passerelle del parco. Questo tour si può fare da metà Settembre a fine Aprile e costa ARS 800.000,00 (circa € 748,00).
Tutto l’equipaggiamento necessario per i due tour vi verrà fornito sul posto ed è incluso nel prezzo. Vi consigliamo di indossare dei buoni scarponi da trekking e un abbigliamento comodo e sportivo, come quello da montagna. Portate uno zainetto con un pile in più, un k-way, la crema solare, gli occhiali da sole e dei guanti per le mani.
Navigazione lungo il fronte del Perito Moreno
Un altro bel modo per vivere fino in fondo la magia che il Perito Moreno sa regalare è quello di prendere parte ad uno dei tanti Boat Safari. Sia a El Calafate che al Centro Visitatori del parco troverete davvero un’ampia scelta di agenzie ed escursioni. Acquistando il tour direttamente nel parco potreste risparmiare qualcosina. Se viaggiate in alta stagione vi consigliamo di prenotare il vostro tour online per evitare di fare code chilometriche e ore di attesa.
La navigazione dura circa un’ora e vi porterà vicinissimi al fronte del ghiacciaio, mantenendo sempre una distanza di sicurezza. Mano a mano che vi avvicinerete vi sentirete sempre più piccoli e insignificanti di fronte a questo spettacolo della natura. Questo, secondo noi, è il modo migliore per rendersi conto della reale maestosità di questo meraviglioso ghiacciaio.
Tra i tuoi più belli, vi consigliamo di prendere parte ad uno di questi:
- Giro in barca al ghiacciaio Perito Moreno (1 ora)
- Escursione al ghiacciaio Perito Moreno (8 ore)
- Giro in barca e trekking nel Parco Los Glaciares con pranzo (8 ore)
- Giro in barca lungo il versante sud del Perito Moreno + Trekking (3-8 ore)
- Tenuta Nibepo Aike + Giro in barca sul Perito Moreno (10 ore)
Navigherete tra iceberg dalle diverse forme e dalle mille sfumature di blu e potrete ammirare da vicino i crepacci e il fronte frastagliato del Perito Moreno. Se sarete fortunati, vedrete da una posizione privilegiata i blocchi di ghiaccio che si staccano dal ghiacciaio e cadono nel lago. Insomma, un’escursione che vale la pena fare e che noi vi consigliamo davvero tanto!
L’escursione è adatta a tutti, dai grandi ai piccini, e può essere effettuata durante tutto l’anno. Le barche partono dall’imbarcadero di Bajo de las Sombras e in alta stagione effettuano diverse corse al giorno in alta stagione. In bassa stagione invece partono solamente intorno a mezzogiorno. Il costo dei Boat Tour si aggira intorno ai ARS 18.000,00 (circa € 16,50), a seconda della compagnia scelta.
Biglietti, costi e orari
Purtroppo dal 2022 in poi parlare di prezzi in Argentina, per qualsiasi cosa, è un terno al lotto. La situazione economica in cui versa il Paese è drastica, con un’inflazione che è arrivata al 52%, e il Pesos Argentino è una di quelle valute che fluttuano maggiormente sul mercato, perdendo valore ogni giorno. L’unico Paese messo peggio e con un tasso di inflazione maggiore è il Venezuela, giusto per farvi capire la gravità della situazione. Pertanto vi consigliamo di controllare sempre la situazione dei prezzi poco prima del vostro arrivo in Argentina.
Il costo d’ingresso al Parco Nazionale Los Glaciares è di ARS 45.000,00 (circa € 42,00). Se visiterete il parco per più giorni consecutivi, vi consigliamo di acquistare il Flexi Pass valido per tre giorni, al costo di ARS 90.000,00 (circa € 84,00). Sono preferiti i contanti, ma potete pagare anche con bancomat e carta di credito.
Calcolando il costo dell’autobus andata e ritorno e il costo dell’ingresso al Parco Nazionale Los Glaciares, la vostra giornata al Perito Moreno vi costerà circa € 59,00. Tenete presente che questo prezzo è indicativo, in quanto sicuramente aumenteranno nuovamente. A questo prezzo va aggiunto il costo delle eventuali escursioni.
Il Parco Nazionale Los Glaciares apre alle 08.00 e chiude:
❄ In estate (da Settembre ad Aprile): dalle 8.00 alle 18.00 (ultimo ingresso) ed è possibile restare fino alle 20.00;
❄ Inverno (da Maggio ad Agosto): dalle 9.00 alle 16.00 (ultimo ingresso) ed è possibile restare fino alle 18.00.
Se siete interessati ad un viaggio in Argentina, date un’occhiata anche ai seguenti articoli:
- Come organizzare un viaggio in Patagonia (Argentina e Cile): La guida completa!
- Guidare in Patagonia (Argentina e Cile): tutto quello che devi sapere!
- Cosa vedere a Buenos Aires: Guida ai quartieri più belli
- Cascate di Iguazu: Guida alla visita (lato argentino e lato brasiliano)
☀︎ Patagonia
- Ushuaia: cosa vedere e cosa fare nella città più a Sud del Mondo
- Crociera sul Canale di Beagle: da Ushuaia alla Fin del Mundo!
- El Calafate: cosa vedere e cosa fare, la porta di accesso al Perito Moreno!
- Escursioni a El Calafate: Rio de Hielo, tour tra i ghiacciai della Patagonia
- Trekking in Patagonia (Argentina): El Chalten, Cerro Torre e Fitz Roy
☀︎ Puna Argentina
- Guidare nella Puna Argentina: Tutto quello che devi sapere
- Salta: cosa vedere e fare in città e nella Puna Salteña
- Cafayate e Quebrada de las Conchas: cosa vedere in un giorno
Se il vostro viaggio continuerà in Antartide invece, date un’occhiata ai seguenti articoli:
- Come organizzare un viaggio in Antartide: La guida completa!
- Crociera in Antartide: spedizione verso il Polo Sud, il settimo continente!
- Shetland Meridionali, Antartide: La guida completa!
- Curiosità sull’Antartide: storie dal meraviglioso Polo Sud!
- Animali in Antartide: scopri la fauna del Polo Sud
- Port Lockroy: visita all’Ufficio Postale più a Sud del Mondo
- Escursioni in Antartide: cosa fare al Polo Sud
- Campeggio in Antartide: Tutto quello che devi sapere!
- 10+ curiosità sui ghiacciai: dalla formazione allo scioglimento
- Come vestirsi in Antartide: tutto quello che devi sapere
- Attrezzatura fotografica per l’Antartide: partire con il giusto equipaggiamento
- Notte Polare e Sole di Mezzanotte: Tutto quello che devi sapere
Scoprite di più sull’Antartide iniziando dal nostro progetto Antartide: un mondo da proteggere oltre il Circolo Polare Antartico e dalla nostra Photo Gallery!
6 Comments
Giulia
3 Dicembre 2024 at 17:18Ciao Elisa,
Sul sito del parco ho visto che il biglietto è arrivato a ostare 90.000 ARS è corretto? Ci consigliate di prenderlo direttamente sul luogo? Anche le escursioni hanno prezzi esorbitanti, magari conviene tentare di prenotarle direttamente là.
Grazie per il consiglio
Giulia
Elisa Polini
6 Dicembre 2024 at 7:03Ciao Giulia,
Il biglietto d’ingresso per un giorno costa ARS 45.000 a persona e potete prenderlo direttamente sul posto. Se vi fermate più giorni, potete fare il Flexi Pass al costo di ARS 90.000 a persona per 3 giorni.
Per le escursioni invece non cambia nulla prenotandole direttamente la. Inoltre se viaggerete in alta stagione potreste non trovare posto. Io vi consiglio di prenotarle in anticipo.
Buon viaggio,
Elisa
Giulia
22 Novembre 2024 at 23:09Ciao Elisa!
Stiamo cercando un escursione ad un prezzo accessibile per il mini trekking al Perito Moreno.
Prezzi spropositati e molto diversi da quelli che indichi tu… quando ci siete stati voi? Grazie ☺️
Elisa Polini
27 Novembre 2024 at 9:24Ciao Giulia,
Ci andiamo ogni anno. 🙂
Ti confermo che purtroppo sono aumentati molto, non ho ancora avuto modo di aggiornare l’articolo.
Ti consiglio di provare a vedere le escursioni che ho indicato, hanno prezzi leggermente più umani e ho ricevuto feedback positivi anche dai miei lettori che le hanno fatte.
Buon viaggio!
Elisa
Enrico
18 Agosto 2024 at 14:02Grazie delle ottime e utili indicazioni. Noi (4) saremo lì all’inizio di novembre e arriviamo direttamente da Sao Paolo all’aeroporto lato brasiliano la sera tardi, potremmo avere a disposizione addirittura tre notti.Dato che proseguiremo poi per la patagonia, consigli di andare a dormire sul lato argentino? e avendo a disposizione tre giorni, uno lato brasiliano, uno lato argentino, vorremmo dedicare il terzo a fare un salto in Paraguay. Secondo te c’è qualcosa di organizzato o visto che siamo in 4 meglio un taxi per tutta la giornata, mi dicono che a Ciudad de l’este c’è un colossale mercato. Per quando riguarda il cambio in argentina, vista la situazione del cambio ufficiale che adesso è oltre 1000, mi dicono che c’è anche un cambio “grigio” oltre 1600. Sai dove si cambia in questo caso? Ci sono cambisti di questo tipo a Puerto Iguazu? Grazie mille
Elisa Polini
28 Agosto 2024 at 18:54Ciao Enrico,
Grazie, siamo contenti di sapere che i nostri articoli ti siano stati utili.
Si, vi consiglio di dormire a Puerto Iguazu sul lato argentino.
Per la visita del Paraguay potete contrattare il prezzo con un tassista oppure vi consiglio sinceramente di valutare un’escursione o un transfer guidato come questo (link).
Onestamente valuterei più un’escursione in barca sui fiumi Paranà e Iguazù (link).
Per quanto riguarda il cambio, la situazione è adesso migliorata e il cambio ufficiale è quasi pari a quello in nero. Perciò se proprio avete bisogno di ritirare dei contanti, potete tranquillamente farlo al bancomat.
Solitamente non servono (a meno che visitiate aree remote) in quanto è sempre possibile pagare con le carte.
Buon viaggio!
Elisa