Uno degli uccelli più belli da vedere durante un viaggio in Islanda o, in generale, in Nord Europa (ma non solo), è senza ombra di dubbio la splendida Pulcinella di Mare. Il nostro primo incontro con questo piccolo e simpatico pennuto, più conosciuto come Puffin, è avvenuto alle Svalbard e, poco dopo, proprio nella nostra amata Islanda. Ci siamo informati tanto su di loro e abbiamo passato intere giornate a fotografarli e ad osservare, divertiti, i loro goffi movimenti e le loro abitudini, così abbiamo pensato di raccontarvi qualche curiosità su di loro.
Il nome scientifico del Pulcinella di Mare è Fratercula Arctica, che significa Fraticello Artico, e si riferisce al suo piumaggio bianco e nero che ricorda le vesti di un frate. Lundi è invece il suo nome islandese, derivante dall’antica lingua norrena. Viene inoltre chiamato Atlantic Puffin in inglese, mentre il nome italiano Pulcinella di Mare gli è stato dato per via del suo becco che diventa arancione durante la stagione degli amori.
In questo articolo vi diamo tutte le informazioni utili su dove e quando vedere i Pulcinella di Mare in Islanda e nel resto del Mondo e vi raccontiamo inoltre qualche curiosità su questo splendido uccello.
- Caratteristiche dei Pulcinella di Mare
- Quando vedere i Pulcinella di Mare
- Dove vedere i Pulcinella di Mare
1. Vedere i Puffin in Islanda
2. Vedere i Pulcinella di Mare in Europa
3. Avvistare i Puffin nel Mondo - Quante specie di Pulcinella di Mare esistono?
- Curiosità sui Pulcinella di Mare
- I Puffin sono a rischio estinzione?
Dove e quando vedere i Puffin: Curiosità e tutto quello che devi sapere!
Caratteristiche dei Pulcinella di Mare
Il Pulcinella di Mare, noto anche come Puffin, è un uccello di medie dimensioni, comprese tra i 25 e i 29 centimetri, per un peso di circa 400-600 grammi. La vita media di un Puffin in natura è di circa 20-25 anni. È caratterizzato da un piumaggio nero e bianco, zampe arancioni e da un bellissimo e coloratissimo becco arancione, rosso e grigio, che può contenere dai 12 ai 18 pesci alla volta.
Ha le ali molto piccole e, seppur abbia un aspetto simile ai pinguini, è un eccellente volatile e migra ogni anno per diverse centinaia di chilometri. Per volare sbatte le ali molto velocemente, fino a raggiungere 300-400 battiti al minuto e una velocità di circa 80 chilometri all’ora!
Ma è anche un abile nuotatore e riesce ad immergersi in acqua per quasi un minuto, raggiungendo i 60 metri di profondità, grazie alle forti ali e alle zampe che fanno da timone.
Costruisce il suo nido nel terreno, in cima alle scogliere, scavando con il becco e le zampe stretti cunicoli sotterranei lunghi fino a 2 metri e con il fondo ricoperto di erba e piume. Qui la femmina vi depone un solo uovo, che cova per 38-43 giorni alternandosi con il suo compagno. Il cucciolo esce per la prima volta dal nido durante la notte, per sfuggire a gabbiano e stercorari. Quando si accoppiano restano poi fedeli per la vita e di anno in anno il Pulcinella di Mare torna sempre nello stesso nido e, generalmente, dalla stessa compagna.
❣️ Curiosità: gli Yupik (Alaska) chiamano il Pulcinella di Mare Qilangaq (piccolo naso) o Qategarpak (grande petto bianco). Gli Ainu di Sakhalin lo chiamano Etupirka, che significa bel becco.
Quando vedere i Pulcinella di Mare
A seconda del luogo in cui si desidera avvistarli, è possibile osservare i Puffin da circa metà Aprile a fine Agosto. In alcune zone, come nel Sud dell’Islanda, è possibile vederne qualche esemplare anche ad inizio Settembre. Dopodiché iniziano a migrare verso il mare aperto.
I mesi di Giugno e Luglio sono considerati i migliori, in quanto la maggior parte dei Puffin è già arrivata sulle scogliere.
Per essere sicuri di avvistarli, vi consigliamo di andare al mattino presto o nel tardo pomeriggio, in quanto durante il giorno sono impegnati a pescare in mare.
Dove vedere i Pulcinella di Mare
Il Pulcinella di Mare nei mesi estivi popola i mari e le coste dell’Oceano Atlantico Settentrionale ed è presente in Groenlandia, in Canada sull’isola di Terranova, di cui è il simbolo ufficiale, in Russia, in Alaska e in alcuni Paesi europei, tra cui Islanda, Isole Faroe, Norvegia e Svalbard, Irlanda, Scozia e Nord della Francia.
In inverno, invece, si sposta in mare aperto tra le fredde acque polari e non fa ritorno sulle coste fino alla primavera successiva.
Vedere i Puffin in Islanda
L’Islanda è uno dei posti migliori al Mondo per vedere i Puffin, in quanto vi nidifica circa il 60% dei 12-14 milioni di Puffin presenti sulla Terra. Si può tranquillamente dire che in Islanda ci sono più Puffin che persone!
Reykjavik e Costa Sud
Se avete poco tempo a disposizione, potete tentare la fortuna anche da Reykjavik. Proprio di fronte alla capitale si trovano 3 isole ricche di colonie di Pulcinella di Mare: Engey, Akurey e Lundey, che significa proprio isola dei Puffin. A seconda delle condizioni meteo e della marea, il capitano deciderà a quale isola avvicinarsi. Vi consigliamo di dare un’occhiata a questa escursione:
- Avvistamento di pulcinelle di mare a Reykjavík (con cancellazione gratuita fino a 24 ore prima).
Se invece il vostro viaggio si svolgerà lungo la costa Sud dell’Islanda, il luogo perfetto per ammirare i Puffin sono le Vestmannaeyjar (Isole Westman). Qui nidifica buona parte dei Pulcinella di Mare d’Islanda. Per raggiungerle vi basterà prendere il traghetto Herjólfur (trovate gli orari qui), che salpa da Landeyjahöfn e arriva a Heimaey. Ci sono 7 corse programmate ogni giorno e il tempo di navigazione è di 45 minuti.
Una volta sull’isola potete effettuare qualche trekking in autonomia alla ricerca dei Puffin, oppure prendere parte ad un’escursione in barca con Viking Tours. Quest’ultima vi porterà alla scoperta anche degli altri 14 isolotti disabitati dell’arcipelago.
Dyrhólaey è un altro splendido posto dove vedere i Puffin in Islanda del Sud. Le scogliere della zona sono piene di nidi di Pulcinella di Mare e recandovi qui di mattina presto o dalle 18.30 in poi avrete buone possibilità di avvistarli fare su e giù tra mare e scogliere. Il tutto condito da un paesaggio meraviglioso, diviso tra spiagge nere, verdi scogliere e oceano.
Tenete presente che durante il periodo di riproduzione dei Puffin l’accesso alla zona viene limitato. Le date cambiano di anno in anno, ma bene o male sono comprese tra i primi 10 giorni di Maggio e i primi 10 giorni di Giugno. In questo periodo è possibile raggiungere il faro solamente a piedi, dalle 9.00 alle 18.00.
Un altro posto dove avvistare i Pulcinella di Mare in Islanda del Sud è Capo Ingólfshöfði, ma è possibile solo con un’escursione su un carro da fieno da metà Maggio a metà Agosto. Il trattore vi porterà oltre la distesa di sabbia, da dove dovete poi proseguire per circa 1 ora e mezza a piedi fino alla riserva.
Fiordi dell’Est e Costa Nord
Uno dei luoghi migliori dove avvistare i Puffin nei fiordi dell’Est è senza dubbio Borgarfjörður Eystri, dove rimangono da Aprile a circa metà Agosto. Da questo piccolo villaggio è possibile raggiungere l’isola di Hafnarhólmi, dove sono state costruite passerelle e piattaforme per permettere ai visitatori di osservare gli uccelli senza disturbarli.
Nel Nord dell’Islanda, un altro buon punto per avvistare i Puffin è Langanes, una stretta penisola vicino a Þórshöfn (Thórshöfn). È un’area abbastanza remota e disabitata ed è uno dei posti migliori per il birdwatching in Islanda. Recatevi alle scogliere di Skoruvík oppure sulla punta della penisola, vicino al faro di Fontur.
Se invece vi trovate ad Husavik, potete raggiungere in auto la penisola di Tjörnes, dove potete osservare i Puffin a Voladalstorfa, vicino al faro sulla punta, e sulla scogliera di Hringsbjar. Da Husavik invece potete prendere parte ad un’escursione che, oltre alle balene, vi porterà a visitare un isolotto pieno di Puffin. Vi consigliamo la seguente:
- Avvistamento di balene e fratercule a Husavik (con cancellazione gratuita fino a 24 ore prima).
Se invece avete più tempo a disposizione, potete fare una gita di un giorno all’isola di Grimsey, l’unico punto d’Islanda oltre il Circolo Polare Artico. Per raggiungerla potete prendere un breve volo da Akureyri o un traghetto dal porto di Dalvik.
Fiordi dell’Ovest
Uno dei posti che più amiamo dell’Islanda sono i meravigliosi Fiordi dell’Ovest, con la loro natura ancora incontaminata e selvaggia. Qui si trovano le scogliere di Látrabjarg, uno dei posti migliori dove poter osservare i Pulcinella di Mare da vicino, anche a meno di un metro. Per fotografarle è consigliabile sdraiarsi, in quanto ci si trova sul bordo delle scogliere e il vento potrebbe giocare brutti scherzi. Queste scogliere, altre ben 441 metri, sono facilmente visitabili grazie a diversi sentieri che si snodano per circa 14 chilometri.
Un altro interessante posto dove avvistare i Puffin in Islanda è la Baia di Breiðafjörður, che ospita diverse isolette dove nidificano i Pulcinella di Mare. L’unica abitata è l’isola di Flatey, raggiungibile con un traghetto da Stykkishólmur (Penisola di Snaefellsness) o Brjánslækur (Fiordi Occidentali). Potete controllare gli orari sul sito della Seatour.
Vedere i Pulcinella di Mare in Europa
I Pulcinella di Mare, come dicevamo, non si trovano solo in Islanda, ma possono anche essere avvistati in altre zone d’Europa. Alcune di queste raggiungibili facilmente anche con un volo low-cost.
Isole Faroe
Un altro tra i posti migliori dove vedere i Puffin sono le splendide isole Faroe, precisamente sull’isola di Mykines. Per raggiungere i Pulcinella di Mare dovete percorrere il sentiero che porta al Faro di Mykines, una delle cartoline più famose delle Faroe.
Il primo tratto del sentiero è tutto in salita, ma la fatica è ampiamente ripagata dai primi Puffin che si intravedono nell’erba. Man mano che si continua si viene letteralmente circondati da questi splendidi e buffi pennuti, tanto da non sapere più dove guardare.
Il sentiero conduce prima ad un punto panoramico chiamato út á Rógvuna, per poi proseguire in discesa fino ad un ponticello a strapiombo sull’oceano. Superato il ponte il sentiero diventa pianeggiante e conduce infine al faro. In totale il sentiero è lungo circa 8 chilometri e, andando con calma, vi terrà impegnati circa 4 ore.
Per maggiori informazioni sulle Faroe e sull’isola di Mykines, vi rimandiamo al nostro articolo Come organizzare un viaggio alle Faroe: La guida completa.
Isole Svalbard
Durante le nostre spedizioni in nave alle Isole Svalbard, ci è sempre capitato di riuscire ad osservare i Puffin, seppur non sia il luogo più adatto in Europa per avvistarli. Qui, infatti, la popolazione totale è di circa 10.000 coppie, sebbene non sia stato effettuato alcun censimento dettagliato. I Puffin alle Svalbard arrivano a Maggio inoltrato e si fermano fino a Luglio/Agosto.
La maggior parte degli uccelli delle Svalbard si riproduce a Bjørnøya, ma si possono avvistare anche sulle coste occidentali e settentrionali dell’isola di Spitsbergen, fino a Sjuøyane (Seven Islands). C’è inoltre una colonia abbastanza grande di Pulcinella di Mare che si riproducono a Vesle Tavleøya, a Nord di Sjuøyane, la parte più settentrionale delle Svalbard. Nella parte orientale delle isole si trovano colonie minori, in particolare sull’isola di Hopen.
Solitamente i Pulcinella di Mare nidificano in tane sotterranee scavate nel terreno erboso, ma dove tale habitat scarseggia, come alle Svalbard, i Puffin nidificano nelle fessure tra le rocce delle scogliere e nei buchi tra le pietre.
Il modo migliore per provare ad avvistarli è durante una spedizione in nave verso l’estremo Nord delle isole, magari durante qualche uscita in zoadiac. Non aspettatevi però di vederne grossi gruppi, qui nell’alto Artico le colonie sono molto più piccole rispetto a quelle del subartico.
Groenlandia
Seppur sia possibile, non è così facile vedere i Pulcinella di Mare in Groenlandia. La popolazione di Pulcinella di Mare in Groenlandia è diminuita drasticamente all’inizio del 1900, ma dal 1960, quando la raccolta delle uova è stata vietata, ha iniziato ad aumentare. Oggi, si trovano maggiormente lungo la costa occidentale e nell’estremo Nord e se ne contano meno di 5.000 esemplari.
Il Pulcinella di Mare in Groenlandia nidifica sulle piccole isole vicino a Nuuk, nell’area della Disko Bay, nell’area del Thule e poi in numeri nettamente inferiori nello Scoresbysund. Si pensa che il clima della Groenlandia sia un po’ troppo rigido per i Puffin, che si adattano meglio ad un clima leggermente più mite.
Scozia, Inghilterra e Irlanda
Uno dei luoghi migliori per vedere i Pulcinella di Mare nel Regno Unito sono le Farne Islands, un gruppo di 28 isole al largo della costa della contea del Northumberland, a pochi chilometri di distanza dal confine con la Scozia. Si tratta di speroni rocciosi più o meno grandi, disabitati, alcuni dei quali vengono sommersi dall’alta marea. Di tutte queste isole, se ne possono visitare solo 3: Inner Island, Staple Island e Longstone Island. Per raggiungere le isole dovete prendere parte ad un’escursione in barca in partenza da Seahouses.
Un altro luogo meraviglioso dove provare ad avvistare i Puffin sono le Isole Orcadi e le isole Shetland, a Nord della Scozia. Qui vive quasi un quinto dei Puffin scozzesi e le isole offrono tanti luoghi dove poterli osservare in tutta tranquillità. Alle Shetland i posti migliori sono la Noss National Natural Reserve (Isola di Noss) e la Hermanes National Natural Reserve (Isola di Unst). Alle Orcadi invece ci sono buone possibilità di avvistare i Puffin a Westray, Papa Westray e Stronsay (potete trovare tutte le info su questo sito).
Sempre in Scozia, uno dei siti migliori per il birdwatching è l’Isle of May, un’isola che si trova a soli 8 chilometri al largo della costa del Fife, nel Firth of Forth. È un’importante Riserva Naturale Nazionale di proprietà e gestita da NatureScot (SNH) ed è aperta ai visitatori dall’inizio di Aprile fino alla fine di Settembre. Tra Aprile a Luglio ospita fino a 200.000 uccelli marini che vengono qui a nidificare, tra cui la gazza marina, il chiurlo, il cormorano e ben 43.000 coppie di Pulcinella di Mare. È possibile raggiungere l’Isle of May da Anstruther (Isle of May Boat Trip o Isle of May ferry) e da North Berwick (Scottish Seabird Center).
In alternativa, sempre in Scozia, un altro sito famoso per le sue abbondanti colonie di uccelli marini sono le Treshnish Isles, un arcipelago al largo dell’isola di Mull. Solitamente i tour portano sull’Isola di Lunga, ma è possibile avvistare i Puffin anche sull’Isola di Staffa. Per raggiungere queste due isole dovete affidarvi ad un’escursione organizzata, come quelle proposte da West Coast Tours, che partono da Oban, o quelle proposte da Staffa Tours, che partono da Mull o da Iona.
Se invece vi trovate in Galles, potete avvistare i Pulcinella di Mare sull’Isola di Skomer, al largo della costa del Pembrokeshire. È un’isoletta formatasi alla fine dell’ultima Era Glaciale, circa 12.000 anni fa, quando l’innalzamento del livello del mare la isolò dalla terraferma. Qui, tra Aprile e Luglio, centinaia di migliaia di uccelli marini arrivano a nidificare, tra cui oltre 10.000 coppie di Puffin, la più grande colonia nel Sud del Regno Unito. Potete raggiungere l’isola in barca partendo dal Lockley Lodge a Martin’s Haven e potete prenotare l’escursione con Pembrokeshire Islands Boat Trips. L’accesso è consentito solo a 250 persone al giorno e l’escursione costa £ 30,00-44,00 (circa € 35,00-51,40) a seconda del mese scelto.
Avvistare i Puffin nel Mondo
Come vi abbiamo accennato prima, i Puffin popolano le coste del Nord e possono essere avvistati anche al di fuori dell’Europa, seppur in minor quantità.
Canada
Uno dei luoghi migliori dove osservare i Puffin nel Mondo è senza dubbio il Canada, le cui coste si popolano di questi splendidi pennuti nel periodo primaverile/estivo.
Circa il 95% di tutti i Pulcinella di Mare del Nord America si riproduce intorno alle coste del Terranova e Labrador. La più grande colonia di Pulcinella di Mare del Nord America (circa 260.000 coppie) si trova nella Witless Bay Ecological Reserve, 32 chilometri a Sud di St. John’s. È possibile accedere alla riserva solo in barca e potete dare un’occhiata ai tour organizzati da O’Brien’s Boat Tours.
Se invece desiderate osservare i Puffin dalla terraferma a breve distanza, il luogo migliore è Elliston Point, sulla penisola di Bonavista. È possibile parcheggiare l’auto al faro e fare una passeggiata di cinque minuti lungo un sentiero fino all’area di osservazione.
In Nova Scotia, ad esempio, ci sono diverse isole dove è possibile trovare i Pulcinella di Mare. Quelle più famose sono le Bird Islands, un santuario degli uccelli non troppo lontano dalla costa. Un’isola si chiama Hertford e l’altra è conosciuta come Ciboux Island. Le isole sono disabitate e hanno scogliere alte 20 metri, con piccole quantità di vegetazione, punti di riposo ideali per Pulcinella di Mare e altri uccelli marini. Potete prenotare l’escursione su questo sito.
Un’altra isola ideale per osservare i Puffin è Pearl Island, appena fuori St. Margaret’s Bay e Mahone Bay. L’isola ospita un faro e poco altro, coste rocciose e ricca vegetazione che lo rendono un luogo ideale per i Pulcinella di Mare. Potete prenotare l’escursione su questo sito.
In British Columbia si trova invece una colonia riproduttiva di Pulcinella dal Ciuffo su Triangle Island, al largo della punta settentrionale dell’isola di Vancouver, con 26.000 coppie.
Stati Uniti e Alaska
Le isole oceaniche del Maine sono gli unici siti di nidificazione del Pulcinella di Mare negli Stati Uniti. Eastern Egg Rock è una delle isole più famose ed accessibili del Maine per l’osservazione dei Puffin. L’isola è raggiungibile solo in barca e i mesi migliori per prenderne parte sono Giugno e Luglio. Verso la seconda settimana di Agosto, gli uccelli iniziano ad andarsene. Le escursioni partono dal vicino porto di Boothbay e potete organizzarla con Cap’n Fish.
Altre isole del Maine dove poter avvistare i Puffin sono Seal Island e Matinicus Rock, Petit Manan e Machias Seal Island. Quest’ultima isola è contesa tra Stati Uniti e Canada ed entrambi i paesi offrono escursioni in barca per visitarla. L’isola è un santuario degli uccelli, pertanto l’accesso è limitato. Durante la stagione riproduttiva viene autorizzato un massimo di 30 visitatori al giorno, che possono sbarcare sull’isola solo con un tour operator in possesso di un permesso di accesso federale.
In Alaska è possibile osservare anche il Pulcinella Cornuto e il Pulcinella dal Ciuffo e le zone in cui nidificano si trovano nell’Inside Passage e lungo le coste a Sud-Ovest del paese. Le zone migliori per vedere i Puffin in Alaska sono il Kenai Fjords National Park (Beehive Island, Chiswell Islands, Caines Head, Resurrection Peninsula e Emerald Cove), il Prince William Sound, l’Alaska Maritime National Wildlife Refuge, le acque intorno all’isola di Kodiak e le Isole Aleutine. Le escursioni in barca partono dalle comunità costiere di Seward, Valdez e Kodiak.
Quante specie di Pulcinella di Mare esistono?
Seppur l’Atlantic Puffin sia quello più famoso e fotografato, in natura esistono ben 4 specie di Puffin, tutte appartenenti alla famiglia delle alche.
☀︎ Pulcinella di Mare (Fratercula Arctica): il più piccolo e il più famoso dei quattro. Questo articolo è dedicato interamente a lui.
☀︎ Pulcinella Cornuto (Fratercula Corniculata): il suo nome deriva dalle piccole sporgenze sugli occhi, simili a delle corna. Assomiglia molto al Pulcinella di Mare, ma è leggermente più grande ed ha il becco prevalentemente giallo con solo la punta arancione. Si riproduce lungo le coste dall’Alaska alla British Columbia e, a volte, sulle coste siberiane.
☀︎ Pulcinella dai Ciuffi (Fratercula Cirrhata): è il più grande tra i pulcinella. È caratterizzato dalle zampe rosse e da lunghi ciuffi gialli che, durante la stagione riproduttiva, si estendono lungo la testa. Si riproduce lungo le coste dalla British Columbia all’Alaska e nel Nord della Siberia, del Kamchatka e sulle isole Curili.
☀︎ Alchetta Rinoceronte (Cerorhinca Monocerata): completamente differente dalle altre tre. Il suo nome deriva da una piccola escrescenza chiara, simile ad un corno di rinoceronte, che spunta sul becco durante la stagione riproduttiva. Si riproduce dalla California alle isole Aleutine in Alaska, in Giappone (Hokkaido) e sull’isola di Sakhalin.
Curiosità sui Pulcinella di Mare
☀︎ Cosa mangia il Pulcinella di Mare? Il Puffin si nutre di cicerello minore, aringhe e anguille della sabbia e spesso lo si vede con questi pesci nel becco, dove può tenerne dai 12 ai 18, tornare nel suo nido. La loro dieta può però variare di colonia in colonia, in base alla varietà di pesci presenti nel luogo di nidificazione, e include piccoli crostacei, molluschi e gamberi.
☀︎ Come fa a bere il Puffin? I Pulcinella di Mare hanno ghiandole speciali dietro gli occhi che filtrano il sale in eccesso dal sangue e lo espellono attraverso le narici. Questo adattamento consente loro di rimanere in mare a tempo indeterminato, senza fare affidamento su fonti di acqua dolce.
☀︎ Soprannomi: il suo coloratissimo becco arancione gli ha fatto guadagnare i soprannomi di Pappagalli Marini, Pagliacci di Mare, in quanto i loro atterraggi sulla terra e sull’acqua sono molto goffi e buffi, e Pulcinella di Mare, in onore della famosa maschera napoletana.
❣️ Curiosità: in faroese la parola sildberi indica i Pulcinella di Mare con i pesciolini in bocca!
I Puffin sono a rischio estinzione?
Nonostante una ricerca del 2018 ha stabilito che ci siano tra 10 e 12 milioni di uccelli, il Pulcinella di Mare è classificato come specie vulnerabile. Questo è il primo stadio di rischio di estinzione di un animale in natura. Negli ultimi anni è stato registrato un rapido e continuo declino della loro popolazione europea.
È stato ipotizzato che ciò sia dovuto ad un aumento dei predatori sulle isole, nonché ai cambiamenti climatici e alla pesca eccessiva, che porta ad una carenza di cibo per i Puffin. Un’altra grande minaccia è l’inquinamento, in particolare le fuoriuscite di petrolio che distruggono le loro piume impermeabili, essenziali per la loro sopravvivenza.
In passato, inoltre, i Pulcinella di Mare erano un piatto popolare in alcune zone artiche quando le risorse scarseggiavano. Al giorno d’oggi, fortunatamente, sono protetti e illegali da cacciare nella maggior parte dei paesi ad eccezione dell’Islanda e delle Isole Faroe.
Se siete interessati ad organizzare un viaggio per vedere i Pulcinella di Mare, potrebbero interessarvi i seguenti articoli:
No Comments