Prima di partire per un viaggio in Canada è necessario richiedere ed ottenere un visto, o meglio l’eTA (Electronic Travel Authorization), un’autorizzazione elettronica per viaggiare. L’eTA per il Canada è stato introdotto il 15 Marzo 2016 ed è un requisito d’ingresso che tutti i viaggiatori esenti da visto (come noi italiani) devono avere. Può essere richiesto ed utilizzato solo ed esclusivamente per viaggi turistici. Per tutti gli altri viaggi (studio, lavoro, etc) bisogna richiedere il classico visto.
L’eTA non è altro che un’autorizzazione collegata elettronicamente al passaporto e vale 5 anni dal momento del rilascio, o fino alla scadenza del passaporto (se inferiore ai 5 anni). In questo lasso di tempo è possibile viaggiare in Canada più volte, fino ad un massimo di 6 mesi di permanenza per ogni viaggio.
Richiedere l’eTA per il Canada è molto semplice e in questo articolo vi diamo tutte le informazioni su come ottenerlo in modo sicuro, sui costi, sulle tempistiche e sui documenti necessari.
- Documenti necessari per richiedere l’eTA per il Canada
- Come richiedere l’eTA per il Canada
- Costi e tempistiche
- Informazioni utili per la richiesta dell’eTA per il Canada
Come richiedere l’eTA per il Canada in modo facile e sicuro
Documenti necessari per richiedere l’eTA per il Canada
La buona notizia è che non dovrete avere nessuna prenotazione a portata di mano, potete chiederlo anche prima di acquistare i voli o prenotare i vari hotel. Al momento della compilazione dell’eTA per il Canada dovete avere a portata di mano:
- Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi;
- Una carta di credito;
- Un indirizzo email valido;
- Numero del volo e orario di partenza, se l’avete già acquistato.
È possibile inoltrare una richiesta per una persona alla volta, perciò se siete una coppia, una famiglia o un gruppo di amici dovete fare richieste separate.
Vi consigliamo di stampare una copia del modulo prima di inoltrarlo, in quanto non è possibile salvarlo o recuperarlo una volta inoltrato.
Come richiedere l’eTA per il Canada
Per richiedere l’eTA per il Canada dovete collegarvi solo ed esclusivamente sul sito del Governo canadese, nella pagina dedicata all’Electronic Travel Authorization. Scorrete la pagina fino in fondo e cliccate su ‘Richiedere un’eTA’ e poi ancora su ‘Get final instructions to apply for an eTA’. Da ora in poi la richiesta è tutta in inglese, perciò se non siete ferrati con la lingua vi consigliamo di scaricare le istruzioni ufficiali in italiano che vi aiuteranno nella compilazione.
A questo punto inizia la compilazione della richiesta vera e propria. La prima domanda che vi viene fatta è se siete in possesso di un passaporto rilasciato in Francia. Rispondete NO, scorrete fino in fondo e cliccate su ‘Continue to the eTA application form’.
Nella seconda schermata vi viene chiesto se state richiedendo l’eTA per voi stessi o per qualcun altro, come ad esempio vostro figlio. A seconda della vostra situazione, rispondete SI o No e cliccate su ‘Next’.
Vi verranno successivamente richiesti i dati del vostro passaporto. Nella prima domanda dovete inserire ‘Passport – Ordinary/Regular’ per indicare che viaggerete con un passaporto ordinario. Dopodiché vi chiede il codice del paese di rilascio del passaporto e dovete inserire ‘ITA – Italy’. Infine vi chiede la vostra nazionalità, dove dovete inserire ‘Italy’.
Una volta compilata questa parte vi si aprirà una sezione dove vi viene richiesto di inserire i dati del vostro passaporto, come il numero, nome e cognome, data di nascita, sesso, luogo e città di nascita e infine data di rilascio e di scadenza del passaporto.
Dopodiché iniziano una serie di domande su di voi. Dovete indicare se avete altre cittadinanze oltre a quella italiana (nel caso inseritele, altrimenti non dovete fare nulla), se siete sposati, divorziati o single e se avete già inviato una richiesta per l’eTA in passato. Se ne avevate già chiesto uno, cliccate SI e inserite il numero del vecchio eTA, altrimenti cliccate NO.
Lo step successivo vi chiede informazioni sul vostro lavoro. Alla prima domanda dovete rispondere scegliendo dal menu a tendina ciò che più si avvicina al vostro lavoro, per poi andare a specificarlo alla seconda domanda. Dopodiché dovete specificare il nome del luogo dove lavorate, il paese, la città e da quanto lavorate li.
Il form prosegue chiedendovi i vostri contatti, il vostro indirizzo email e il vostro indirizzo di residenza. Dopodiché iniziano le domande relative al viaggio, dove vi viene chiesto se sapete quando vi recherete in Canada. Se non avete ancora prenotato nulla cliccate NO, se invece avete già preso i voli cliccate SI. A questo punto vi chiederà di indicare il giorno di arrivo e l’orario di partenza del vostro volo per il Canada.
Iniziano poi le domande personali:
- Vi è stato mai rifiutato il visto, negato l’ingresso o chiesto di lasciare il Canada o qualsiasi altro paese?
- Siete mai stati arrestati o incriminati per atti criminali in qualsiasi paese?
- Avete avuto la tubercolosi o siete stati in contatto con qualcuno con la tubercolosi nei precedenti 2 anni?
- Avete mai avuto una di queste condizioni: sifilide non trattata, problemi con droga o alcool, problemi mentali non trattati. Se non avete mai avuto nulla di tutto ciò, cliccate su ‘None of the above’.
Infine potete scrivere il motivo del vostro viaggio in Canada. Indicate che si tratta di turismo e potete brevemente indicare i luoghi che andrete a visitare. Non è obbligatorio.
Dopodiché cliccate su ‘I Agree’, inserite il vostro nome e cognome come da passaporto e cliccate su ‘Proceed to payment’. A questo punto verrete indirizzati alla pagina del pagamento e, una volta effettuato, la richiesta verrà inoltrata.
Costi e tempistiche
Il costo dell’eTA per il Canada è di CAD 7,00 (circa € 4,80) a persona e si pagano esclusivamente online con carta di credito.
Una volta completata la richiesta online e inoltrato il pagamento, riceverete una mail di conferma automatica riportante il numero della vostra pratica. Nel giro di un paio di minuti, riceverete una seconda email con la pratica eTA approvata. Nel peggiore dei casi, il tempo di attesa può prolungarsi fino a 72 ore dopo l’inoltro della richiesta.
Questa email riporta inoltre il vostro nome e cognome, il numero del passaporto, il numero del vostro eTA per il Canada e la scadenza dell’eTA. Verificate che i vostri dati siano corretti, soprattutto il numero del passaporto, altrimenti dovete rifare la richiesta.
Se l’eTA viene rifiutato per qualsiasi motivo, dovete inoltrare una nuova richiesta pagando ulteriori CAD 7,00. Non è possibile chiedere il rimborso dei soldi per l’eTA rifiutato.
Informazioni utili per la richiesta dell’eTA per il Canada
❄︎ Se avete ricevuto la conferma del pagamento tramite email ma l’approvazione dell’eTA tarda ad arrivare, potete usare lo strumento di controllo dello stato dell’eTA per seguire lo stato della vostra domanda. Per accedere avrete bisogno di quanto segue:
- il numero della domanda, che inizia con la lettera V, situata nella parte superiore dell’email;
- i dettagli del passaporto utilizzato per richiedere l’eTA.
❄︎ Dovete richiedere l’eTA anche se siete solo in transito in Canada, per poi volare verso un’altra destinazione. In caso contrario, vi verrà negato l’imbarco.
❄︎ Se sbagliate ad inserire anche solo un dato, dovete richiedere un nuovo eTA. Una volta approvato, non è più possibile modificarlo. È fondamentale controllare bene i dati riportati nella mail di conferma, altrimenti vi verrà negato l’imbarco.
❄︎ La richiesta per l’eTA si fa solo sul sito del Governo del Canada. Fate attenzione a tutti gli altri siti, spesso e volentieri sono delle truffe. Il costo è di CAD 7,00, se vi chiedono di più non è il sito corretto.
Se siete interessati ad un viaggio in Canada e nell’Artico canadese, date un’occhiata anche ai seguenti articoli:
- Come organizzare un viaggio in Canada: La guida completa
- Guidare in Canada: Tutto quello che devi sapere
- Banff National Park: cosa vedere e fare in 3 giorni
- Jasper National Park: cosa vedere e fare in 3 giorni
- Icefields Parkway: Cosa vedere lungo la Strada dei Ghiacciai
❄︎ Artico canadese
- Come organizzare un viaggio a Churchill: La guida completa
- Churchill: cosa vedere e fare nella capitale dell’Orso Polare
- Come vestirsi in Lapponia e nell’Artico in inverno
- Notte Polare e Sole di Mezzanotte: Tutto quello che devi sapere!
- Curiosità sugli Orsi Polari: cosa sapere sul Re dell’Artico
- Aurora Boreale: Consigli su come, dove e quando osservarla!
- Come fotografare l’Aurora Boreale: La guida completa!
- 10+ curiosità sui ghiacciai: dalla formazione allo scioglimento
Date un’occhiata anche alla nostra guida Artico: un mondo da scoprire oltre il Circolo Polare Artico per saperne di più su questo meraviglioso mondo di ghiaccio e alla nostra Photo Gallery. Per approfondimenti sulle popolazioni dell’Artico date un’occhiata al nostro progetto People of the Arctic: un viaggio alla scoperta degli abitanti dell’Artico.
No Comments