Dopo aver girovagato in lungo e in largo per il Mondo, passando dall’Artico all’Antartide, è giunto anche per noi il momento di mandare in pensione i nostri amati passaporti pieni di timbri e ricordi e di dover richiedere un nuovo Passaporto Elettronico.
Dall’ultima richiesta che abbiamo fatto è passato tanto tempo, 10 anni, e le cose sono un po’ cambiate. Così, informandoci, abbiamo raccolto tutte le informazioni necessarie per richiedere il Passaporto Elettronico con le nuove modalità e abbiamo pensato di scrivere questa piccola guida per aiutare chi lo deve richiedere per la prima volta o chi lo deve rinnovare ma non sa come fare.
- Cos’è il Passaporto Elettronico
- Come richiedere e rinnovare il Passaporto Elettronico
- Documenti necessari per richiedere il Passaporto Elettronico
1. Come fare le fototessere per il Passaporto Elettronico - Quanto costa il Passaporto Elettronico
- Tempistiche per ricevere il Passaporto Elettronico
- Quanto dura il Passaporto Elettronico
- Furto o smarrimento del passaporto: cosa fare?
Passaporto Elettronico: come richiederlo, documenti, costi e tempistiche
Cos’è il Passaporto Elettronico
Il passaporto è l’unico documento di identità che vi permette di entrare in tutti i paesi del Mondo, laddove non è consentito entrare con la nostra carta di identità valida per l’espatrio.
Dal 2006 è entrato in vigore il passaporto biometrico, ovvero dotato di un microchip contenente tutti i nostri dati, che ha sostituito il vecchio passaporto cartaceo. Dal 2010 è entrata in vigore l’attuale versione, con foto, impronte e firma digitalizzate. Tutto questo consente di identificare immediatamente il possessore del passaporto passando la copertina sotto un lettore ottico. Per il resto, è sempre il solito libretto bordeaux con le solite 48 pagine.
Come richiedere e rinnovare il Passaporto Elettronico
Richiedere il Passaporto Elettronico non è affatto difficile, solamente un po’ lungo burocraticamente e bisogna muoversi con un po’ di anticipo rispetto alla data del viaggio. Se siete cittadini italiani e residenti in Italia, il passaporto vi verrà rilasciato dalla Questura o dall’Ufficio Passaporti del Commissariato di Polizia del vostro comune di residenza. Occorre recarsi personalmente per portare i documenti necessari, per la firma dei documenti e per il rilevamento delle impronte.
Per richiedere il Passaporto Elettronico è necessario prendere appuntamento online tramite l’apposito sito Agenda Online della Polizia di Stato, creato appositamente per evitare di incorrere in lunghe code e attese. Vi basterà effettuare l’accesso come cittadino privato e autenticarvi con lo SpID, impostare la vostra provincia di residenza, scegliere la data e l’ora in cui desiderate recarvi in Questura e stampare la ricevuta. Qualora vi servisse il passaporto urgentemente, potete contattare telefonicamente o via email la Questura o il Commissariato e richiedere un appuntamento il prima possibile, motivando l’urgenza.
Se siete domiciliati in un luogo diverso da quello di residenza, potete richiedere il passaporto presso la Questura o il Commissariato del vostro comune di domicilio. Tenete presente però che le tempistiche possono allungarsi in quanto è necessario motivare l’impossibilità di richiederlo nel comune di residenza e il rilascio del passaporto è subordinato al nulla osta da parte della Questura di residenza.
Il giorno dell’appuntamento dovete recarvi in Questura portando tutti i documenti che vi indichiamo nel prossimo paragrafo, che verranno controllati dal personale addetto. Se va tutto bene, vi verranno prese le impronte digitali e verrà avviata la procedura per la richiesta del Passaporto Elettronico.
Documenti necessari per richiedere il Passaporto Elettronico
Una volta ottenuto il vostro appuntamento, potete iniziare a preparare i documenti necessari per la richiesta del Passaporto Elettronico. Di seguito trovate un elenco dei documenti necessari:
- Modulo di richiesta del Passaporto Elettronico debitamente compilato e stampato. Fate attenzione a scegliere quello corretto, in quanto ne esistono due, uno per i maggiorenni (modulo) e uno per i minorenni. Se non avete modo di compilarlo e stamparlo, potete farlo direttamente in Questura.
- Stampa della richiesta effettuata online e relativa prenotazione dell’appuntamento.
- Documento di identità in corso di validità e una fotocopia del documento.
- 2 fototessere identiche e recenti.
- Ricevuta del pagamento di € 42,50 per il rilascio del passaporto, da effettuarsi tramite bollettino postale. Presso gli uffici di Poste Italiane sono disponibili bollettini precompilati, ma se così non fosse dovete compilarne uno voi con i seguenti dati: conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro. Come causale dovete mettere: importo per il rilascio del passaporto elettronico. Nel campo ‘eseguito da’ dovete inserire i dati dell’intestatario del passaporto.
- 1 contrassegno amministrativo (marca da bollo) di € 73,50 che potete acquistare presso un tabaccaio. Da Giugno 2014 non è più necessario acquistare la marca da bollo annuale.
Portate con voi anche il vostro vecchio passaporto, in scadenza o già scaduto, o una copia della denuncia di smarrimento se lo avete perso.
Se lo state chiedendo per un minore, non più iscrivibile sul passaporto dei genitori, dovete compilare il modulo di richiesta apposito per i minorenni. Dovete inoltre allegare l’assenso dei genitori, da firmare in presenza di un pubblico ufficiale presso l’ufficio in cui si fa la richiesta. All’appuntamento deve essere presente il minore per l’autentica della fototessera.
1. Come fare le fototessere per il Passaporto Elettronico
Fate attenzione alle fototessere, che devono soddisfare determinati e rigidi requisiti, o rischiate di non poter portare a termine la richiesta del nuovo Passaporto Elettronico. Sul sito della Polizia di Stato trovate diversi esempi di fototessere. Di seguito vi elenchiamo, per comodità, i principali requisiti da soddisfare:
- Devono essere recenti, non più vecchie di 6 mesi.
- Devono inquadrare in primo piano e frontalmente viso e spalle (il viso deve occupare il 70/80% della fototessera).
- Le foto devono essere nitide e a fuoco, di alta qualità, su sfondo chiaro e tinta unita, non avere macchie e con luce il più possibile naturale.
- Il viso non deve essere coperto da capelli, gli occhi devono essere aperti e gli occhiali, se indossati, devono avere le lenti chiare.
Quanto costa il Passaporto Elettronico
Il costo complessivo del Passaporto Elettronico è di € 116,00, che altro non sono che la somma del versamento tramite bollettino al Ministero dell’Economica e delle Finanze e della marca da bollo. A questo costo dovete sommare il costo per le fototessere.
Come scritto prima, è stata abolita la tassa annuale di € 40,29 e potete quindi utilizzare il vostro passaporto fino alla scadenza senza ulteriori costi aggiuntivi.
Tempistiche per ricevere il Passaporto Elettronico
Una volta effettuata la richiesta, vi verranno comunicate anche le tempistiche per il rilascio, che solitamente sono dalle 2 alle 3 settimane. Tenete presente che le tempistiche variano di regione in regione e di città in città. Se avete urgenza per comprovati motivi (studio, lavoro o viaggio già acquistato e in partenza a breve) potete contattare la Questura e richiedere il passaporto con urgenza.
È possibile ritirare il Passaporto Elettronico personalmente oppure farlo ritirare da un’altra persona maggiorenne. Per farlo, il delegato deve portare con se una copia del documento di identità del titolare del passaporto, un suo documento di identità e una delega legalizzata da un notaio o da un ufficiale dell’anagrafe.
Dal 2014, in collaborazione con le Poste Italiane, è attivo il servizio passaporto a domicilio. È un servizio su richiesta, da fare al momento della consegna dei documenti per il rilascio del passaporto, e a pagamento (€ 9,05). Il pagamento avviene in contrassegno, ovvero al momento della consegna del passaporto. In caso di mancata consegna vi verrà rilasciato un avviso di giacenza valido per 30 giorni, dopodiché il passaporto verrà rispedito alla Questura. Se Poste Italiane smarrirà la busta con il vostro passaporto, vi rimborserà € 50,00 e per richiedere un nuovo passaporto dovrete pagare solamente il bollettino di € 42,50.
Quanto dura il Passaporto Elettronico
La durata del Passaporto Elettronico varia solo tra maggiorenni e minorenni:
- 10 anni per i maggiorenni
- 5 anni per bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 18 anni
- 3 anni per i bambini sotto i 3 anni.
Tenete presente però che molti paesi richiedono una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso. In tal caso vi consigliamo sempre di verificare i vari requisiti sul sito Viaggiare Sicuri e, nel caso, di fare prontamente richiesta per un nuovo passaporto.
Furto o smarrimento del passaporto: cosa fare?
Nel caso in cui smarriate o vi venga rubato il passaporto in Italia, dovete recarvi subito dai Carabinieri, o presso la Polizia, per effettuare la denuncia di smarrimento. Solo con questa potete richiedere un nuovo passaporto.
Se smarrite il passaporto all’estero, dovete recarvi prima alla polizia locale per effettuare la denuncia e poi al Consolato italiano che vi rilascerà un documento di viaggio provvisorio chiamato ETD (Emergency Travel Document). L’EDT è valido per un solo viaggio e per il tempo strettamente necessario per il raggiungimento della destinazione finale. Vi consentirà di rientrare in Italia o di raggiungere il vostro Stato di residenza.
Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
No Comments